CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 settembre 2025, Sentenza n. 30039
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Modello di organizzazione e di gestione – Contenuto – Valutazione dei rischi – D.lgs. n. 231/2001 – Responsabilità amministrativa degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva e soggettivo – SICUREZZA SUL LAVORO – Preposto – Posizione di garanzia – Compiti e responsabilità – Osservanza delle disposte misure antinfortunistiche – Vigilanza e segnalazione di pericolo – POS – Potere decisionale – Responsabilità in concorso – Errore tecnico – Suggerimento sbagliato – Omissione nella segnalazione – Situazioni di rischio colposamente non considerate – D.Lgs. 81/2008 – DIRITTO DEL LAVORO – Antinfortunistica sul lavoro – Colpa omissiva impropria – Responsabilità penale anche in concorso con il datore di lavoro – RSPP. – Controllo sull’organizzazione – Incidenza della condotta – APPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Percepibilità di situazioni di pericolo – Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) – Alta vigilanza – Rischio interferenziale – Adeguamento del piano di sicurezza – Obbligo di sospensione delle lavorazioni – Controllo sul POS – Responsabilità del committente – Attività di concreta interferenza sul lavoro – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazioni antinfortunistiche (idonea viabilità nell’area di cantiere) – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Adozione delle misure di sicurezza (insufficienti) – Indici di segno negativo o cause ostative – Rilevanza della condotta susseguente al reato – Valutazione sull’episodio concreto – Effetto estintivo – Verifica – Disciplina applicabile – Art. 131-bis c.p. – Artt. 108, 159 301 d.lgs. n. 81/08.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, Ordinanza n. 24172
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di primo grado – Decisione della controversia nel merito – Omessa pronuncia espressa su vizio processuale rilevabile d’ufficio – Onere della parte che ha interesse di proporre impugnazione sul punto nel grado successivo – Formazione del giudicato interno sulla questione processuale – Eccezioni. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune – Revoca dell’ordine di demolizione – Delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione Necessità – Indennizzo per occupazione sine titulo del bene – Artt. 31, 44, lett. c), 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380 del 2001, e 181 d.lgs. n. 42 del 2004 – Precedente proprietario dell’immobile abusivo (terzo estraneo) – Destinazione del bene ad alloggi di edilizia residenziale pubblica o a edilizia residenziale sociale – C.d. housing sociale – Art. 1, c.65, L. Reg. Campania n. 5/2013.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 agosto 2025, Sentenza n. 29866
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori molesti (schiamazzi provocati dagli avventori) – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Superamento del limite di tolleranza (in diurno ed in notturno) – Pubblico esercizio – Obbligo giuridico di controllare – Tutela dell’ordine e della pubblica tranquillità – Accertamenti delegati ed effettuati da ARTA Abruzzo – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – art. 10, 2°c., Legge n. 447/1995 – Legge n. 447/1995 – Art. 659, cod. pen. – Emissioni rumorose – Improcedibilità per mancanza di querela – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti del D.lgs. n. 150/2022, c.d. Riforma “Cartabia” – Sopravvenuta procedibilità a querela di parte e procedibile di ufficio – Nuovo regime di procedibilità a querela dell’articolo 659 cod. pen. – Successione di leggi nel tempo – Effetti della costituzione di parte civile – Espressione di volontà querelatoria – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Danni causati da mancata adozione di atti che avrebbero dovuto essere emanati dall’autorità amministrativa competente – Domanda risarcitoria – Giurisdizione – Spetta al giudice amministrativo quando si risolva nella contestazione sul corretto esercizio di un dato potere dell’amministrazione – Spetta al giudice ordinario per lesione del legittimo affidamento o quando l’inerzia della P.A. sia collegata ad attività vincolata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – Gestore di servizio idrico pubblico – Tariffa – Conguaglio per partite pregresse del servizio idrico integrato – Ripetizione delle somme già pagate – Contratto di utenza – Corrispettivo di una prestazione commerciale complessa – Fornitura del servizio idrico pubblico – Conguagli regolatori utilizzati per allocare sull’utenza errori di gestione o di previsione – Attuabilità del conguaglio – Onere della prova grava su l’ente gestore del servizio idrico – Dimostrazione della pertinenza/corrispettività rispetto ai servizi resi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contestazione dell’importo da parte dell’utente – Giurisdizione – Spetta al giudice ordinario. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e reati edilizi – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato – Decisione allo stato degli atti – Prove acquisite prima del maturare della causa estintiva – Lottizzazione abusiva di un suolo agricolo – Frazionamento di un terreno (suddivisione fattuale) – Trasformazione (catastale e materiale) urbanistico-edilizia a scopo edificatorio – Effetti della confisca in caso di morte del reo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 25 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime di nullità per gli atti di trasferimento di immobili urbanisticamente irregolari – Immobili costruiti prima 1985 – Processo di regolarizzazione tramite sanatoria – Deposito della domanda di sanatoria per garantirne la commerciabilità – Presupposti – Estremi della domanda di sanatoria – Attestazione dei relativi versamenti – Art. 46 d.p.r. n. 380/2001 – Vendita dell’immobile – Regolarità urbanistica dell’immobile – Differenza tra “mancata sanatoria” e “mancata comparizione dal notaio” – Rigetto della domanda ex art. 2932 c.c. per l’assenza di documentazione urbanistica – Artt. 1206 ss., 2932 c.c. – Concessione in sanatoria o altri titoli abilitativi – Inadempimento della controparte – Requisiti richiesti per la commerciabilità dell’immobile – C.d. inadempimento funzionale – Restituzione della caparra.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 agosto 2025, Sentenza n. 29638
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda (nozione) – Manufatti leggeri implicanti la creazione di uno spazio chiuso idoneo a determinare la trasformazione urbanistico-edilizia del territorio – Non rientrano in quella nozione – Sottoposizione a regime autorizzatorio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 20 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società di fatto – Accertamento dell’esistenza a fini fiscali – Obbligazione tributaria ex lege – Presupposto dell’effettiva sussistenza di tutti gli elementi costitutivi del vincolo societario – Prova a carico dell’Amministrazione – Non è sufficiente la sola apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contratto di costituzione di una società di fatto o irregolare – Mancanza prova scritta – Non preclude al giudice del merito l’accertamento ‘aliunde’ – Responsabilità solidale dei soci – Sufficienza dell’esteriorizzazione del vincolo sociale – Art. 2297 c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Sospensione decorrenza interessi – Condizione posta dall’art. 13, n. 3.2., D.L. n. 55/1983 – Inserimento nel bando dell’indicazione che le opere o i servizi sono finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Azione di restituzione e riduzione in pristino proposta ai sensi dell’art. 389 c.p.c. – Non è riconducibile allo schema della ripetizione d’indebito – Né si presta a valutazioni sulla buona o male fede dell’‘accipiens’ – Pagamento non dovuto – Sentenza provvisoriamente esecutiva riformata – Diritto ad indennizzo dell’intera diminuzione patrimoniale subita – Domanda di restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza di appello cassata – Non costituisce domanda nuova. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: AppaltiAPPALTI – Opere pubbliche – Redazione progetto esecutivo immediatamente cantierabile – Costituisce obbligo che grava sull’Amministrazione – Deriva da norme imperative – Realizzazione di progetto esecutivo gravemente viziato – Non determina nullità dell’accordo – Impone di valutare la condotta dell’Amministrazione. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO TRIBUTARIO – Obbligazioni derivanti da operazioni rilevanti ai fini IVA – Rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato – Risponde solidalmente con il soggetto non residente – Ma la sua responsabilità è limitata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione della posidonia spiaggiata – Applicazione della disciplina sui rifiuti e casi di esonero – Naturale funzione di protezione dall’erosione – Cd. “accumuli antropici” – Impiego ai fini del ripascimento degli arenili – Artt. 183, 184-bis, 185, 185-bis, 212, 256, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 734 cod. pen. – Art. 39, c.11, D.Lgs. n. 205/2010 – Legge reg. Puglia n.17/2015 – Direttiva n. 92/43/CEE conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Barcellona – Legge n. 60/2022 (cd. legge “SalvaMare”) – Gestione delle biomasse vegetali spiaggiate – Applicazione e limiti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti (natura permanente e natura istantanea con effetti eventualmente permanenti) – Nozione di rifiuto – Corretta individuazione del significato del termine “disfarsi” – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Principi di precauzione e di azione preventiva – Codice dell’Ambiente – DIRITTO DEMANIALE – Deposito di posidonia – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura della “somma urgenza” e “sistematicità” – Artt. 54, 1161 cod. nav. – Fattispecie: realizzazione di una discarica abusiva (posidonia) – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Distruzione, alterazione o deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità dell’art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo di danno e non di pericolo (o di danno presunto) – APPALTI – Disciplina gli interventi di somma urgenza (gestione dei rifiuti protrattasi per più anni che esclude l’urgenza) – Modus operandi – Operato dei dipendenti – Individuazione delle responsabilità – Responsabile del procedimento (o del tecnico dell’amministrazione) – Direttore generale – Funzione apicale e funzione di garante della legalità del procedimento – Art. 163 D.Lgs. n. 150 del 2016 (Codice dei contratti pubblici) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Le norme sugli enti locali del TUEL si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano gli enti locali – I consorzi di bonifica hanno la natura di enti pubblici economici – Operatività con struttura imprenditoriale e criteri di gestione di tipo economici – Art. 2 D.Lgs. n. 267 del 2000 (cd. Testo Unico degli Enti Locali) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova – Presupposti – Art. 168-bis cod. pen. – Poteri e limiti dei giudici di legittimità – Vizio di legittimità – Manifesta illogicità della motivazione – Cd. travisamento della prova – Art. 606, cod. proc. pen. – Rilevanza del travisamento della prova (o di contraddittorietà processuale) in sede di legittimità – Nozione di travisamento della prova – Casi di travisamento “per omissione” delle “risultanze probatorie” e “per invenzione” – Principio di “autosufficienza del ricorso”.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 11 agosto 2025, Sentenza n. 23093
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proprietà immobiliare – Rinuncia – Natura di atto unilaterale non recettizio – Effetti – Artt. 827, 832 c.c. – Art. 42, c. 2, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 agosto 2025, Sentenza n. 29432
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Elementi probatori oggettivi e soggettivi del reato accertati – Confisca in caso di intervenuta prescrizione – Confisca anche in assenza di sequestro – Effetti – acquisizione definitiva dei terreni lottizzati al patrimonio del Comune – Lottizzazione illegale – Rilascio di più titoli abilitativi – Effetti e limiti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire a titolo di condono – Valutazione globale dell’attività lottizzatoria – Variante al PRG e scelte generali di pianificazione urbanistica – Preventiva approvazione di un piano di lottizzazione – Confisca irrogata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa speciale in supplenza della pubblica amministrazione – Confiscati a favore dell’erario statale (ex art. 240 c.p.) – Acquisizione gratuita, ex lege, dei terreni confiscati al patrimonio del comune – Effetto ablatorio in danno dei proprietari privati e a favore del patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra “atto implicito” e l'”atto tacito” – Atto inteso come: silenzio-inadempimento, silenzio-rigetto o silenzio-accoglimento – Mera inerzia della Autorità – Dati positivi ed univoci di volontà della P.A. – Principio di libertà delle forme e forma solenne.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 8 agosto 2025, Ordinanza n. 22943
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Questioni di giurisdizione – Ius receptum e petitum sostanziale – Verificare la natura della situazione giuridica azionata – APPALTI – Pubblico incanto per la concessione di un immobile da adibirsi a negozio – Diritto di prelazione e principio di concorrenza – Disciplina applicabile – Competenza giudice ordinario – Procedura di gara – Atti della procedura di evidenza pubblica – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Regolamento di giurisdizione – Ammissibilità del regolamento preventivo – Decisione assunta dal giudice amministrativo o ordinario, in sede cautelare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (dolosi e colposi) – Difetto di autorizzazione a lottizzare – Elemento soggettivo e oggettivo – Contrasto con le prescrizioni di legge o con gli strumenti urbanistici – Responsabilità penale per reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Incidenza di un provvedimento amministrativo su un reato già commesso – Accertamento della conformità del fatto concreto alla fattispecie astratta – Carattere della pertinenza – Ridotte dimensioni e assenza di destinazione autonoma – Edificio principale e pertinenza legittimamente edificati – Artt. 27-ter, 30, 44 e 95 d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di profitto – Configurabilità del concorso – Art. 452-quaterdecies c.p. – Gestione illecita di rifiuti – Valutazione “unitaria” dell’abusività della condotta – Rilevanza della condotta contra legem – Profilo «quantitativo» e profilo «temporale» – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti per l’applicazione – Onere probatorio – Artt. 189, 190, 193, 212, 266, d. Igs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti – Presupposti – Artt. 185-bis, 187, 256, d. Igs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 agosto 2025, Sentenza n. 29226
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Caccia di selezione – Criteri e finalità – Attività di programmazione – Piani di abbattimento (o di prelievo) – FAUNA E FLORA – Fauna selvatica – Art. 58 L. Reg. Toscana n. 3/199 – Adempimenti e requisiti – Artt. 18, 30 Legge n. 157/1992 – Fattispecie: prelievo di selezione di ungulati (capriolo – capreolus capreolus) senza autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti pericolosi – Differenza tra rifiuti: pericolosi «assoluti» e «speculari» pericolosi – Figura autonoma di reato e non circostanza aggravante – Differenza «originaria» tra rifiuti pericolosi e non pericolosi – Principio di specialità – Natura autonoma della fattispecie incriminatrice – Art. 69 cod. pen. – Artt. 183, 184, 208, 255, 256, 256-bis, 257 d. Igs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Doppia conforme – Vizio di travisamento della prova – Macroscopica o manifesta evidenza rispetto al compendio probatorio acquisito nel contraddittorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Discarica abusiva – Concorso nella “gestione” a titolo di dolo o colpa (imprese, trasportatori, proprietari dell’area) – Differenza tra abbandono e attività di gestione dei rifiuti – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Art. 256 d. Igs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei pubblici amministratori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Trasformazione delle «sanzioni sostitutive» ex legge n. 689/1981 in «pene sostitutive», incluse nel catalogo del codice penale all’articolo 20-bis – c.d. “Legge Cartabia” – Poteri e limiti discrezionali del giudice – Quantità di pena detentiva da irrogare – Individuazione della pena sostitutiva da applicare – Insussistenza di condizioni soggettive ostative «assolute» – Prevenzione del pericolo di commissione di altri reati – Prescrizioni – Art. 133 cod. pen. – Art. 452-undecies.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28551
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Tutela ambientale della fauna – DIRITTO VENATORIO – Caccia del coniglio selvatico – Attività venatoria illecita – Art. 30, Legge n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione dell’associazione ambientalista (WWF) – Inoppugnabilità del provvedimento – RISARCIMENTO DEL DANNO – Costituzione di parte civile – Legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Rivisitazione delle risultanze istruttorie per una lettura alternativa – Esclusione – Riconoscimento o il diniego delle circostanze attenuanti generiche – Potere discrezionale del giudice del merito – Assenza di specifica istanza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati in materia edilizia – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa accessoria in funzione ripristinatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Verificare la legittimità e l’efficacia del titolo abilitativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Condizioni di igiene – Manutenzione dei dispositivi di protezione individuale – Art. 77 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto sanitarioANIMALI – Tutela della salute e della vita degli animali – Misure più restrittive rispetto a quelle previste a livello unionale – Osservanza dei principi di precauzione e proporzionalità – Artt. 34, 36, 191 TFUE – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – Produzione e commercializzazione di carne bovina e ovina – Misure di protezione contro il virus della afta epizootica – DIRITTO SANITARIO – Epidemia – Implicazioni commerciali – Danni patrimoniali – Principio di precauzione – Applicazione – Situazione di incertezza sul piano scientifico – Effetti dannosi per la salute – Codificazione – Reg. n. 178/2002/CE. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Unite, 1 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1° agosto 2025, Sentenza n. 28202
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (datori di lavoro, dirigenti, committenti, i preposti e “garanti”) – Centralità della prevenzione – Rischio effettivo – Rischi presenti sul luogo di lavoro – Posizioni di garanzia – Datore di lavoro – Vigilanza – Esclusione di responsabilità – Condotta del lavoratore – Eccezionalità – Abnormità – Esorbitanza – Direttiva 89/391/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, 31 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 31 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Sindaco – Posizione del Sindaco di un Comune – Durata del mandato – Aspettativa non retribuita – Tutela assicurativa obbligatoria – Garantita. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Inosservanza regola cautelare – Evento dannoso – Rapporto di causalità – Condotta imprudente della persona offesa – Interruzione – Sistema di sicurezza – Evidenti criticità – Esclusione – Carenze nelle ispezioni – Responsabilità colposa del datore di lavoro – Sussiste.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale” – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Con nota legislativa).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 29 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Indennità – Valore del fondo – Determinazione – Prudente apprezzamento del giudice del merito. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata – Condotte penalmente – Forza maggiore – Fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile non imputabili all’agente – Deposito temporaneo prima della raccolta – Presupposti – Tenuta dei registri di carico e scarico – Divieto di miscelazione – Regime autorizzatorio – Onere della prova – Protezione dell’ambiente e della salute – Art. 4, direttiva 75/44/CE – Regolamento (CE) 850/2004 – Artt. 183, 185 bis, 187, 256, d. lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rilevanza della condotta – Artt. 131 bis, 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Rifiuti, 231RIFIUTI – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti (discarica abusiva) – Natura permanente – Rilevanza della condotta antigiuridica – CAVE E MINIERE – Coltivazione di cava e c.d. viabilità di cava – Artt. 184-bis, 186, 256, d. lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa della persona giuridica – Criteri utilizzabili – Principio di legalità – Partecipazione dell’ente al procedimento penale – Limiti – Artt. 2, 5, 6, 7, 10, 11, 25-undecies, 39, d. lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 luglio 2025, Sentenza n. 29877
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e ricostruzione in zona vincolata – Volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria – Nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione – Superamento dei limiti volumetrici – Qualificazione del fatto reato come contravvenzione, ai sensi dell’art. 181, c.1 o come delitto, ai sensi dell’art. 181, c.1-bis d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli edilizi e mancanza di autorizzazione paesaggistica – Fattispecie – Artt. 146, 167, D. lgs. n. 42/2004 – Art. 36 D.P.R. 380/2001.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE