CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.V 19/12/2013 Sentenza C-281/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati – Trasposizione inesatta e incompleta – Inadempimento di uno Stato (Polonia) – Direttiva 2009/41/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un. 19 Dicembre 2013 Sentenza C279/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – INQUINAMENTO ACQUA – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Ambito di applicazione – Nozione di “autorità pubblica” – Imprese di gestione delle reti fognarie e di fornitura di acqua – Privatizzazione del settore dei servizi idrici in Inghilterra e nel Galles – Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 10/10/2013
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti* APPALTI – Bando di gara – Domanda d’inserimento dell’ultimo bilancio pubblicato nel fascicolo di candidatura – Mancanza di tale bilancio nel fascicolo di alcuni candidati – Facoltà per l’amministrazione aggiudicatrice di chiedere a tali candidati di comunicarle detto bilancio dopo la scadenza del termine fissato per il deposito dei fascicoli di candidatura – Principio della parità di trattamento – Procedura ristretta – Direttiva 2004/18/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^, 03/10/2013, Sentenza C‑298/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Regime di pagamento unico – Calcolo dei diritti al pagamento – Fissazione dell’importo di riferimento – Art. 40, par.1, 2 e 5 Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Periodo di riferimento – Circostanze eccezionali – Agricoltori soggetti a impegni agroambientali Reg. n. 2078/92/CEE e reg. n. 1257/1999/CE – Importo di riferimento – Determinazione del diritto alla rivalutazione – Principio del legittimo affidamento – Parità di trattamento tra agricoltori.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^, 03/10/2013, Sentenza C‑267/11 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERA – Impugnazione – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Assegnazione di quote per la Repubblica di Lettonia – Periodo compreso tra il 2008 e il 2012.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^, 26/09/2013, Sentenza C‑195/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili – Certificati verdi – Cogenerazione e cogenerazione ad alto rendimento – Art. 7 Direttiva 2004/8/CE – Ambito di applicazione – Regime regionale di sostegno – Concessione di una maggiore quantità di certificati verdi agli impianti di cogenerazione che valorizzano principalmente forme di biomassa diverse dal legno o dai rifiuti di legno – Principio d’uguaglianza e di non discriminazione – Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 19/09/2013 Sentenza C‑492/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Professioni dentista e odontoiatrico – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Specificità e distinzione rispetto alla professione di medico – Formazione comune – Libera circolazione delle persone – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Direttiva 2005/36/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^, 12/09/2013, Sentenza C‑434/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Misure di sostegno dello sviluppo rurale – Attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità – Elementi di prova – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese – Nozione di “condizioni create artificialmente” – Pratiche abusive.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 11/04/2013 Sentenza C-258/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Fauna e FloraAREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali – Zone speciali di conservazione – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Criteri da applicare per la valutazione della probabilità che un tale piano o progetto pregiudichi l’integrità del sito interessato – Sito di Lough Corrib – Progetto di circonvallazione N6 della città di Galway – Art.6 Dir. 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 11/04/2013
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIA* VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Particolari progetti pubblici e privati – Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento – Onere finanziario – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Nozione di procedimenti giurisdizionali “non eccessivamente onerosi” – Poteri e limiti del giudice nazionale – Art. 10 bis Dir. 85/337/CEE – Dir. 2003/35/CE – Art. 15 bis Dir. 96/61/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 21/03/2013 Sentenza causa C-244/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAVIA – Progetti riguardanti la modifica dell’infrastruttura di un aeroporto – Valutazione dell’impatto ambientale – Progetti rientranti nell’allegato II – Artt. 2, par.1, e 4, par.2, Dir. 85/337/CEE – Lavori di ampliamento dell’infrastruttura di un aeroporto – Esame sulla base di soglie o criteri – Zone a forte densità demografica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 21 Marzo 2013 Sentenza causa C-129/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Investimenti nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli – Regime di aiuto con finalità regionale – Incompatibilità con il mercato interno – Soppressione degli aiuti incompatibili – Momento di concessione di un aiuto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Decisione 1999/183/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 21/03/2013
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Artt. 1, par. 2, e 3-5 Direttiva 93/13/CEE – Contratti conclusi tra i professionisti e i consumatori – Condizioni generali – Clausole abusive – Clausola contrattuale standardizzata – Modifica unilaterale del prezzo del servizio da parte del professionista – Rinvio ad una normativa imperativa concepita per un’altra categoria di consumatori – Applicabilità della dir. 93/13/CEE – Obbligo di redazione chiara e comprensibile e di trasparenza – Requisiti di buona fede, equilibrio e trasparenza – Competenza del giudice del rinvio – Direttiva 2003/55/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^ 7 Marzo 2013 Sentenza causa C-358/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti pericolosi – Cessazione della qualifica di rifiuto – Utilizzabilità senza mettere in pericolo la salute umana e l’ambiente – Disciplina europea – Dirett. 2008/98/CE e 2000/21/CE – Reg. n. 552/2009/CE – Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche – Elenco degli usi del legno trattato, di cui all’all. XVII del reg. REACH – Vecchi pali per telecomunicazioni (trattati con soluzioni RCA – rame, cromo, arsenico) usati come strutture di passerelle – Precauzioni – Reg. (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH).
CORTE DI GIUSTIZIA EU Sez.3^ 7/02/2013 Sentenza C-454/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) – Sostegno allo sviluppo rurale – Domanda di aiuto agro ambientale – Inosservanza delle disposizioni per la presentazione – Violazione – Recupero dell’indebito – Revoca dell’aiuto, senza audizione del beneficiario – Reg. (CE) nn. 1257/1999 e 817/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA EU Sez.3^ 31 Gennaio 2013 Sentenza C-12/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporto aereo – Eruzione vulcanica – Nozione di “circostanze eccezionali” – Cancellazione di un volo per “circostanze eccezionali” – Obbligo di prestare assistenza ai passeggeri – Chiusura dello spazio aereo – Fattispecie: eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull – Reg. (CE) n. 261/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA EU Grande Sezione 15/01/2013 Sentenza C-416/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Procedimento amministrativo, Rifiuti, VIA VAS AIAPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RIFIUTI – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Costruzione di una discarica di rifiuti – Accesso ad una decisione di assenso urbanistico-edilizio – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Domanda di autorizzazione – Segreto commerciale – Omessa comunicazione di un documento al pubblico – Effetti sulla validità della decisione di autorizzazione della discarica – VIA – Regolarizzazione – Valutazione dell’impatto ambientale del progetto – Convenzione di Aarhus – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 96/61/CE – – Parere definitivo antecedente all’adesione dello Stato membro all’Unione – Applicazione nel tempo della direttiva 85/337 – Ricorso giurisdizionale – Provvedimenti provvisori – Sospensione dell’esecuzione – Annullamento della decisione impugnata – Lesione del diritto di proprietà – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Annullamento di una decisione giurisdizionale – Rinvio al giudice interessato – Obbligo di conformarsi alla decisione di annullamento – Rinvio pregiudiziale – Possibilità – Fattispecie: accesso alla giustizia in materia ambientale – Art. 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 19/12/2012 Sentenza C-68/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Valori limite per le concentrazioni di PM10 nell’aria – Controllo dell’inquinamento – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Direttiva 1999/30/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.Un. 19/12/2012
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti* APPALTI – Appalti pubblici – Contratto tra enti pubblici di cooperazione – Stipula senza gara – Effetti e limiti – Verifica degli obiettivi d’interesse pubblico – Necessità – Art. 1, par. 2, lett. a) e d) Dir. 2004/18/CE – Fattispecie: incarico per lo studio e valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ospedaliere – Appalto pubblico – Soglia stabilita all’art. 7, lett. b), Dir. 2004/18 – Servizi – Contratto a titolo oneroso concluso tra due enti pubblici – Ente pubblico qualificabile come operatore economico – Fattispecie – Contratti in cooperazione tra enti pubblici – Corrispettivo non superiore ai costi sostenuti – Perseguimento di obiettivi d’interesse pubblico. (vedi nota di Ruggero Tumbiolo)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^ – 06/09/2012 Sentenza C-36/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – OGM – Messa in coltura – Autorizzazione ai sensi dell’art. 20 del reg. (CE) n. 1829/2003 – Procedura nazionale di autorizzazione – Assoggettamento – Possibilità – Esclusione – Stati membri – Opposizione in via generale alla messa in coltura di OGM – Possibilità – Esclusione – Art. 26 bis dir. 2001/18/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.7^ 19/07/2012 Sentenza C-565/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUE – Trattamento delle acque reflue urbane – Rete fognaria – Trattamento secondario o equivalente – Impianti di trattamento – Campioni rappresentativi – Inadempimento di uno Stato (Italia) Artt. 3, 4 e 10 Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.Un. 03/07/2012 Sentenza C‑128/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatoriINTERNET – TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela giuridica dei software – Limiti – Commercializzazione di licenze usate – Diritto di utilizzo senza limitazioni di durata – Download software via internet – Programmi per elaboratore – Rivendita di una licenza di utilizzazione – Diritto di riproduzione – Diritto di distribuzione – Nozione di legittimo acquirente – Artt. 4, p.2, e 5, p.1, dir. 2009/24.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.8^ 24/05/2012 Sentenza C-352/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAAIA – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti – Gestione degli impianti – Obbligo di garantire la conformità alla direttiva – Inadempimento di uno Stato (Austria) – Artt.5, par.1, 6 e 8 Direttiva 2008/1/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.8^ 21 giugno 2012 Sentenza C-177/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Margine di discrezionalità degli Stati membri – Art.3, par.2, lett.b) Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.Quinta 24 maggio 2012 Sentenza C-366/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Piani di gestione dei bacini idrografici – Pubblicazione e notifica alla Commissione – Assenza – Informazione e consultazione dell’opinione pubblica concernente i progetti di piani di gestione – Assenza – Inadempimento di uno Stato (Belgio) – Direttiva 2000/60/CE
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.7^ 24/05/2012 Sentenza C-188/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia – Sostegno ai metodi di produzione agroambientali – Controlli – Beneficiario di un aiuto all’agricoltura – Impedimento del controllo in loco – Normativa nazionale che impone la restituzione di tutti gli aiuti erogati per diversi anni – Compatibilità – Reg. (CE) n. 1257/1999 e n. 817/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.4^ 15 marzo 2012 Sentenza C-340/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Sito di importanza comunitaria del lago di Paralimni – Mancata iscrizione entro il termine previsto – Regime di tutela della specie Natrix natrix cypriaca (Natrice o Biscia dal collare di Cipro) – Art. 4, par. 1, e 12, par. 1 Dir. 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.1^ 15/03/2012 Sentenza C-453/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto stipulato tra un professionista e un consumatore – Situazione di inferiorità – Clausole abusive – Tutela – Contratto di credito al consumo – Tasso annuo effettivo globale – Erronea indicazione – Pratiche commerciali sleali e clausole abusive – Incidenza sulla validità del contratto nel suo complesso – Art. 6, par. 1 Dir. 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE 15 marzo 2012
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Internet Reati Processo* INTERNET – Direttiva sul commercio elettronico – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione – Art. 3, par. 1 e 2, dir. 2000/31/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Danni derivanti dalla gestione di un sito Internet – Esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Notifica pubblica degli atti giudiziari – Competenza giurisdizionale – Mancanza di un domicilio o di un luogo di soggiorno noto del convenuto nel territorio di uno Stato membro – Art. 4, par. 1, Reg. n. 44/2001/CE – Competenza “in materia di illeciti civili dolosi o colposi” – Pronuncia di una sentenza contumaciale – Pubblicazione di fotografie su Internet – Violazione dei diritti della personalità – Luogo in cui l’evento dannoso si è verificato o può verificarsi – Reg. n. 805/2004/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.V 01/3/2012 Sentenza C-166/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti negoziati fuori dai locali commerciali – Direttiva 85/577/CEE – Ambito di applicazione – Contratti di assicurazione unit linked – Esclusione – Fattispecie: assicurazione sulla vita in cambio del versamento mensile di un premio destinato a essere investito – Art. 3, par.2, lett. d), Dir. 85/577/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez. 3^ 1° marzo 2012
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto sanitario* AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – DIRITTO SANITARIO – Nozione di biocidi – Prodotto che provoca la flocculazione degli organismi nocivi senza distruggerli, eliminarli o renderli innocui – Immissione sul mercato – Catena di causalità – Art.2 par.1, lett.a), Dir. 98/8/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez. Grande 28/02/2012 Sentenza C-41/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecniaINQUINAMENTO IDRICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nitrati provenienti da fonti agricole – Protezione delle acque dall’inquinamento – Piani e programmi sull’ambiente – Valutazione degli effetti – Omessa valutazione ambientale preventiva – Annullamento di un piano o programma – Mantenimento effetti del piano o programma – Presupposti – Art. 2 e 3 Dir. 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sezione Grande 28/02/2012 Sentenza C-41/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecniaINQUINAMENTO IDRICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nitrati provenienti da fonti agricole – Protezione delle acque dall’inquinamento – Piano o programma – Valutazione ambientale preventiva – Necessità – Omissione – Effetti – Annullamento di un piano o programma – Valutazione degli effetti del piano o programma – Eccezionale mantenimento – Presupposti – Art. 2 e 3 Dir. 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.4^ 16 febbraio 2012
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIA* V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale di progetti – Autorizzazione di un progetto in assenza di un’adeguata valutazione del suo impatto ambientale – Nozione di “atto legislativo” – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso alle informazioni e alla giustizia in materia ambientale – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali – Portata del diritto di ricorso – Guida all’applicazione della Convenzione di Aarhus – Funzione e portata forza vincolante – Esclusione – Dir. 2003/35/CE – Dir 85/337/CEE – FAUNA E FLORA – VIA – Direttiva “habitat” – Convenzione di Aarhus – Autorizzazione di un progetto in assenza di un’adeguata valutazione del suo impatto ambientale – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Portata del diritto di ricorso – Piano o progetto che pregiudica l’integrità del sito – Motivo imperativo di rilevante interesse pubblico – Esclusione – Artt. 6 par.3 e 6 par.4 Dir. 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.2^ 26 gennaio 2012 Sentenza C-586/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Clausola 5, punto 1, lettera a), dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato Direttiva 1999/70/CE – Contratti di lavoro successivi a tempo determinato – Ragioni obiettive che possono giustificare il rinnovo di contratti siffatti – Normativa nazionale che giustifica il ricorso a contratti a tempo determinato in caso di sostituzione temporanea – Necessità permanente o ricorrente di personale sostitutivo – Considerazione di tutte le circostanze sottese al rinnovo di contratti successivi a tempo determinato.
CORTE DI GIUSTIZIA CE 21/12/2011
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Biocarburante e biomassa – Nozione di bioetanolo – Prodotto ricavato dalla biomassa, avente un tenore in alcole etilico superiore al 98,5% e non denaturato – Art. 2, n. 2, lett. a) Dir. 2003/30/CE – Promozione dell’uso dei biocarburanti – Nozione di bioetanolo – Prodotto ricavato dalla biomassa, avente un tenore in alcole etilico superiore al 98,5% e non denaturato – Classificazione doganale del bioetanolo ai fini della riscossione di accise – Prodotti energetici – Nozione di alcole etilico – Esenzione dall’accisa armonizzata – Denaturazione– Reg. (CEE) n. 2658/87 – Direttiva 2003/96/CE – Artt. 20, 1° trattino, e 27, n. 1, lett. a) e b) Dir. 92/83/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.Un. 21/12/2011 Sentenza C-495/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Strutture sanitarie pubbliche – Malfunzionamento di un apparecchio o di un prodotto utilizzato nell’ambito delle cure fornite – Mancanza di colpa imputabile a tali strutture – Obbligo di risarcire i danni subiti dal paziente – Sussiste – Ambiente ospedaliero – Apparecchi o prodotti difettosi – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Ambito di applicazione – Dir. 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.3^ 21/12/2011 Sentenza C-316/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Trasporto stradale di animali domestici della specie suina – Protezione degli animali durante il trasporto – Altezza minima dei compartimenti – Ispezione durante il viaggio – Densità di carico – Diritto degli Stati membri di adottare norme dettagliate – Art. 288, 2°c., TFUE Reg. (CE) n. 1/2005.
CORTE DI GIUSTIZIA CE 21/12/2011
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Impianti di produzione di elettricità essenziali per il funzionamento della rete elettrica – Obbligo di formulare offerte sul mercato della borsa elettrica nazionale nel rispetto dei vincoli e criteri definiti dal gestore della rete di trasporto e di dispacciamento dell’energia elettrica – Servizi di dispacciamento e di bilanciamento – Oneri di servizio pubblico – Direttiva 2003/54/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.8^ 21/12/2011 Sentenza n. C-503/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Nozione di bioetanolo – Prodotto ricavato dalla biomassa, avente un tenore in alcole etilico superiore al 98,5% e non denaturato – Rilevanza dell’utilizzo effettivo come biocarburante – Reg. (CEE) n. 2658/87 – Art. 2, n. 2, lett. a) Dir.2003/30/CE – Prodotti energetici – Nozione di alcole etilico – Esenzione dall’accisa armonizzata – Denaturazione – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale del bioetanolo ai fini della riscossione di accise – Dir.2003/96/CE – Artt. 20, primo trattino, e 27, n. 1, lett. a) e b) Dir. 92/83/CEE.