CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 17/11/2016 sentenza C-348/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAVALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – VIA di taluni progetti pubblici e privati – Ambito di applicazione – Nozione di “atto legislativo nazionale specifico” – Assenza di valutazione dell’impatto ambientale – Autorizzazione definitiva – Regolarizzazione legislativa a posteriori dell’assenza di valutazione dell’impatto ambientale – Principio di cooperazione – Articolo 4 TUE – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 10/11/2016 sentenza C-504/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali – Tartaruga marina Caretta caretta – Tutela della natura – Fauna e flora selvatiche – Tutela delle tartarughe di mare nella baia di Kyparissia – Sito di importanza comunitaria “Dune di Kyparissia” – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafi 2 e 3, e articolo 12, paragrafo 1, lettere b) e d) – Tutela delle specie e rilascio di concessioni per case – Inadempimento di uno Stato – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Misure concrete necessarie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 10/11/2016 sentenza C-313/15 e C-530/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Nozione – Rotoli, tubi e cilindri sui quali sono avvolti prodotti flessibili “Mandrini” – Direttiva 2013/2/UE – Validità – Modifica da parte della Commissione europea dell’elenco degli esempi illustrativi di imballaggio di cui all’allegato I alla direttiva 94/62/CE – Travisamento della nozione di “imballaggio” – Violazione delle competenze di esecuzione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.Un. 08/11/2016 sentenza C-243/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – CONVENZIONE DI AARHUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto di costruzione di una recinzione – Sito protetto di Strážovské vrchy – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento – Rigetto – Ricorso giurisdizionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 27/10/2016
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Inquinamento acustico, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIA* ENERGIA – RUMORE – VIA – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Presupposti per l’installazione degli impianti eolici, fissati con decreto regolamentare – Nozione di “piani e programmi” – SICUREZZA SUL LAVORO – Disposizioni riguardanti in particolare misure di sicurezza, di controllo, di ripristino e di salvaguardia, nonché norme relative al livello acustico, definite in considerazione della destinazione delle zone – Rinvio pregiudiziale – Artt. 2, lett. a), e 3, par. 2, lett.a) Direttiva 2001/42/CE – Convenzione di Aarhus.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 26/10/2016 sentenza C-506/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Metodo di assegnazione gratuita delle quote – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Validità – Applicazione del fattore di correzione transettoriale uniforme agli impianti dei settori esposti a rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Decisione 2011/278/UE – Articolo 10, paragrafo 9 – Allegato I – Validità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2013/448/UE – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 08/09/2016 sentenza C-180/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoTUTELA AMBIENTALE – ARIA – procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Metodo di assegnazione delle quote a titolo gratuito – Calcolo del fattore di correzione uniforme transettoriale – Validità – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Assegnazione delle quote a titolo gratuito per il consumo e per l’esportazione di calore – Calore misurabile esportato verso utenze private – Divieto di doppi conteggi delle emissioni e di doppie assegnazioni delle quote – Rinvio pregiudiziale – Art. 10 bis Direttiva 2003/87/CE – Art. 4 All. II Decisione 2013/448/UE – Decisione 2011/278/UE – ENERGIA – Quote di emissioni di gas a effetto serra gratuite aggiuntive per le emissioni legate alla produzione di calore misurabile mediante la combustione dei gas di scarico generati da un impianto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 8/09/2016
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Obbligo di informazione per il gestore dell’impianto – Armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE – Modifica dell’assegnazione – Portata – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 07/09/2016 sentenza C-584/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 91/689/CEE – Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28 luglio 2016 sentenza C-379/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – AREE PROTETTE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Atto nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione – Conseguenze giuridiche – Potere del giudice nazionale di mantenere provvisoriamente taluni effetti di tale atto – Art. 267, 3° c. TFUE – Direttiva 2001/42/CE – Tutela dell’ambiente – Decisioni del giudice nazionale e diritto dell’Unione – Obbligo di adire la Corte in via pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 28 luglio 2016 sentenza C-191/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamenti (CE) n. 864/2007 e (CE) n. 593/2008 – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Tutela dei dati – Direttiva 95/46/CE – Contratti di vendita on line stipulati con consumatori residenti in altri Stati membri – Clausole abusive – Condizioni generali contenenti una clausola di scelta del diritto applicabile che designa il diritto dello Stato membro in cui ha sede l’impresa – Determinazione della legge applicabile per valutare il carattere abusivo delle clausole di tali condizioni generali nell’ambito di un’azione inibitoria – Determinazione della legge che disciplina il trattamento dei dati personali dei consumatori.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 28 luglio 2016 sentenza C-147/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – CAVE E MINIERE – Tutela dell’ambiente – Gestione dei rifiuti – Riempimento dei vuoti di miniera con rifiuti diversi dai rifiuti di estrazione – Art. 10, par.2 Direttiva 2006/21/CE – Conferimento in discarica o recupero di rifiuti – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 28 luglio 2016 sentenza C-457/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Ambito di applicazione ratione temporis – Momento di insorgenza dell’obbligo di scambio di quote – Nozione di “impianto” – Attività di combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW – Rinvio pregiudiziale – Art. 3 All.I Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 21 luglio 2016 sentenza cause riunite C-387/15 e C-388/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – Zone speciali di conservazione – Sito Natura 2000 “Estuario della Schelda e della Durma dalla frontiera olandese fino a Gand” – Sviluppo di una zona portuale – Valutazione dell’impatto di un piano o progetto su un sito protetto – Realizzazione di un impatto negativo – Sviluppo preventivo, ma non ancora completato, di un’area di tipo equivalente alla parte distrutta – Completamento successivo alla valutazione – Art. 6, par. 3 e 4 Direttiva 92/43/CEE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 7 luglio 2016 sentenza C-111/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del FEASR – Sostegno allo sviluppo rurale – Norme di ammissibilità delle operazioni e delle spese – Condizione temporale – Esclusione completa – Riduzione dell’aiuto – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 22 giugno 2016 sentenza Cause riunite C-540/14 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Norme transitorie riguardanti l’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni a partire dal 2013 – Decisione 2011/278/UE – Misure nazionali di attuazione presentate dalla Repubblica federale di Germania – Rigetto dell’iscrizione di alcuni impianti negli elenchi degli impianti che ricevono quote di emissioni assegnate a titolo gratuito – Clausola relativa ai casi che presentano “difficoltà eccessive” – Competenze di esecuzione della Commissione – Impugnazione – Ambiente – Articolo 10 bis Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 22 giugno 2016 sentenza C-557/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUE – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria e penalità – Inadempimento di uno Stato – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^ – 9 giugno 2016, sentenza Cause riunite C-78/16, C-79/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Misure per impedire la diffusione della Xylella fastidiosa – Art. 6, par. 2, lett. a) dec. 2015/789 – Rimozione delle piante ospiti nel raggio di 100 metri dalle piante infette – Principi di precauzione e di proporzionalità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 9 giugno 2016 sentenza Cause riunite C-333/15 e C-334/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Regime di pagamento unico – Articoli 43 e 44 – Diritti al pagamento basati sulle superfici – Ettari ammissibili al beneficio dell’aiuto basato sulla superficie – Pascoli permanenti – Normativa nazionale che sottopone l’ammissibilità delle superfici di pascolo permanente, superiori alle superfici foraggere inizialmente prese in considerazione per stabilire i diritti al pagamento, alla condizione che siano utilizzate per i bisogni dell’allevamento propri dell’azienda agricola – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 9 giugno 2016 sentenza C-158/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nozione di “impianto” – Inclusione del sito di stoccaggio del combustibile – Regolamento (UE) n. 601/2012 – Nozione di “combustibile esportato dall’impianto”- Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 9 giugno 2016 sentenza C-69/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Articolo 2, punto 35, lettera g), iii) – Spedizione illegale – Informazioni erronee o incoerenti risultanti dal documento contenuto nell’allegato VII di detto regolamento – Articolo 50, paragrafo 1 – Sanzioni applicabili nell’ipotesi di violazione delle disposizioni di detto regolamento – Proporzionalità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un. 24 maggio 2016 Sentenza C-396/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalto pubblico nel settore delle infrastrutture ferroviarie – Principio di parità di trattamento degli offerenti – Raggruppamento composto da due società e ammesso come offerente – Offerta presentata da una delle due società, in nome proprio, in quanto l’altra società è stata dichiarata fallita – Società considerata idonea ad essere ammessa, da sola, come offerente – Aggiudicazione dell’appalto a tale società – Procedura negoziata – Artt. 10 e 51, par.3 Direttiva 2004/17/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale – Art. 267 TFUE – Competenza della Corte – Qualità di giurisdizione dell’organo remittente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 28/04/2016 Sentenza cause riunite C-191/14, C-192/14, C-295/14, C-389/14 e da C-391/14 a C-393/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Art. 10 bis, par.5 Direttiva 2003/87/CE – Metodo di assegnazione delle quote – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Decisione 2011/278/UE – Decisione 2013/448/UE – Validità – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un. 05 aprile 2016 Sentenza C-689/13
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Contenzioso appalti – Rapporto tra ricorso incidentale e ricorso principale – Possibilità di adire direttamente la Corte di giustizia anche in presenza di una pronuncia dell’Adunanza plenaria – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Procedure di ricorso – Ricorso di annullamento avverso il provvedimento di aggiudicazione di un appalto pubblico presentato da un offerente la cui offerta non è stata prescelta – Ricorso incidentale dell’aggiudicatario – Regola giurisprudenziale nazionale che impone di esaminare preliminarmente il ricorso incidentale e, se quest’ultimo risulta fondato, di dichiarare il ricorso principale irricevibile, senza esame nel merito – Compatibilità con il diritto dell’Unione – Art. 1, par. 1 e 3 Direttiva 89/665/CEE – Principio del primato del diritto dell’Unione – Principio di diritto enunciato con decisione dell’adunanza plenaria dell’organo giurisdizionale amministrativo supremo di uno Stato membro – Normativa nazionale che prevede il carattere vincolante di tale decisione per le sezioni del suddetto organo giurisdizionale – Obbligo della sezione investita di una questione attinente al diritto dell’Unione, in caso di disaccordo con la decisione dell’adunanza plenaria, di rinviare a quest’ultima tale questione – Facoltà o obbligo della sezione di adire la Corte in via pregiudiziale»Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE. (Si riporta, inoltre, il commento tratto dal sito istituzionale Giustizia Amministrativa e sentenza del TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 30/12/2016, n. 1460)
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 18/02/2016 Sentenza C-49/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Procedimento di esecuzione forzata – Competenza del giudice nazionale dell’esecuzione a rilevare d’ufficio la nullità della clausola abusiva – Principio dell’autorità di cosa giudicata – Principio di effettività – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 93/13/CEE. Con nota di Valerio Cellentani
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 28/01/2016 Sentenza C‑398/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoINQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente – Inadempimento di uno Stato – Art. 4 e All.I, sez. B e D, Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C‑399/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Iscrizione di un sito nell’elenco dei siti di importanza comunitaria dopo l’autorizzazione del progetto ma prima dell’inizio dell’esecuzione dello stesso – Esame del progetto dopo l’iscrizione del sito in detto elenco – Criteri relativi a tale esame – Conseguenze della conclusione del progetto sulla scelta delle alternative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C-141/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energia, Fauna e FloraAREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Conservazione degli habitat naturali e delle specie selvatiche – Zone di protezione speciale Kaliakra e Belite skali – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE –– Sito d’importanza comunitaria Kompleks Kaliakra – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Applicabilità ratione temporis del regime di protezione – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie e perturbazione delle specie – Energia eolica – Turismo – Inadempimento di uno Stato (Bulgaria).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C‑395/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA CONSUMATORI – Autorizzazione di tariffe di terminazione di chiamate di telefonia vocale mobile – Controllo dei prezzi e obblighi relativi al sistema di contabilizzazione dei costi – Operatore designato quale detentore di un significativo potere di mercato – Obblighi imposti dalle autorità nazionali di regolamentazione – Quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE – Procedura di consolidamento del mercato interno delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/19/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 26/11/2015 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Rifiuti* RIFIUTI – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Punto di entrata diverso da quello previsto nella notifica e nell’autorizzazione preventiva – Modifica essenziale delle modalità di spedizione dei rifiuti – Spedizione illegale – Tutela ambiente – Violazione delle disposizioni Reg. n. 1013/2006 – Spedizioni – Autorizzazione e trasmissione notifica scritta preventiva – Violazione dell’obbligo di ottenere – Rinvio pregiudiziale – Compiti del giudice nazionale – Proporzionalità dell’ammenda amministrativa – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di proporzionalità – Sanzione – Valutazione degli elementi – Natura e gravità dell’infrazione – Valutazione del giudice nazionale. (Con schemi: Documento di notifica e Documento di movimento per i movimenti/spedizioni transfrontalieri di rifiuti).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 06/10/2015 Ordinanza C-156/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale europeoDANNO AMBIENTALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Prevenzione e riparazione del danno ambientale – Responsabilità ambientale – Normativa nazionale e compatibilità con i principi del “chi inquina paga”, di precauzione, dell’azione preventiva e della correzione – Art. 99 reg. di procedura della Corte – Art. 191, par. 2 TFUE – Direttiva 2004/35/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 06/10/2015 Sentenza C-71/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Associazioni e comitati, Procedimento amministrativoASSOCIAZIONE E COMITATI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso del pubblico all’informazione ambientale – Tassa per la fornitura di informazioni ambientali – Nozione di “importo ragionevole” – Costi di mantenimento di una banca dati e spese generali – Accesso alla giustizia – Controllo amministrativo e giurisdizionale della decisione che applica una tassa – Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Aarhus – Art. 5 e 6 Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 24/06/2015 Sentenza C-207/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – ACQUA – Nozione di acque minerali naturali – Art. 8, par. 2 All.I Direttiva 2009/54/CE – Divieto di commercializzazione di “acque minerali naturali provenienti da un’unica sorgente” sotto più di una descrizione commerciale – Pubblicità – Ravvicinamento delle legislazioni.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 29/04/2015 Sentenza C-148/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ARIA – Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione – Determinazione della portata dell’obbligo di restituzione delle quote – Sanzioni – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 10/04/2014 Sentenza C‑85/13
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoINQUINAMENTO IDRICO – ACQUE – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario e trattamento equivalente – Progettazione, costruzione, gestione e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Aree sensibili ai sensi della dir. 91/271 e reg. n. 1137/2008 – Articoli da 3 a 5 e 10 All. I, sez. A e B direttiva 91/271/CEE – Inadempimento di uno Stato (Italia).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 3/04/2014 Sentenza C‑301/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraTUTELA DELL’AMBIENTE – FAUNA E FLORA – Siti di importanza comunitaria – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Fenomeni di inquinamento o di degrado ambientale – Declassamento di un sito iscritto nell’elenco dei siti di importanza comunitaria – Istanza motivata – Normativa nazionale che non prevede la possibilità, per i soggetti interessati, di chiedere la revisione dello status – Avvio d’ufficio la procedura di revisione – Enti locali territoriali – Adattamento dell’elenco dei siti di importanza comunitaria – Normativa nazionale – Attribuzione, competenza e limiti -Attribuzione alle autorità nazionali competenti di un potere discrezionale di avviare d’ufficio una procedura di revisione di detto status – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 13/03/2014 Sentenza C-155/13
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Aglio di origine cinese – Contingenti tariffari –Titoli di importazione – Intrasferibilità dei diritti derivanti da taluni titoli d’importazione – Elusione – Abuso di diritto – Art. 6, par. 4 Regolamento (CE) n. 341/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 23/01/2014 Sentenza C‑537/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Trasporto marittimo e inquinamento atmosferico causato da navi – Convenzione Marpol 73/78 – Navi di linea e da crociera – Servizi di linea – Tenore massimo di zolfo nei combustibili per uso marittimo – Applicazione – All.VI Direttiva 1999/32/CE mod. Dir. 2005/33 – Artt. 295 e 296 decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 16 Gennaio 2014 Sentenza C 67/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Rendimento energetico nell’edilizia – Trasposizione incompleta – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Artt.3, 7 e 8 Direttiva 2002/91/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 12/12/2013 Sentenze riunite C-241/12 e C-242/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Nozione – Spedizioni di rifiuti – Informazione delle autorità nazionali competenti – Sussistenza di un’azione, di un’intenzione o di un obbligo di disfarsi di una sostanza o di un oggetto – Fattispecie: gasolio accidentalmente miscelato con un’altra sostanza – Direttiva 2006/12/CE – Regolamento (CEE) n. 259/93.