+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 6 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Circostanza aggravante – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie – D. Lgs. n. 81/2008) – Artt. 589 e 590, cod. pen.. Ric. Trenitalia s.p.a. – Ferrovie dello Stato s.p.a ed altri (Sentenza allega in PDF di pag. 577).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoro

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Funzioni e responsabilità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni – Obblighi gravanti sull’Ente – Posizione di garanzia finalizzate alla protezione della pubblica incolumità – Responsabilità del Sindaco pro tempore e dei dirigenti comunali – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.) – Potere sostitutivo di intervento nelle situazioni contingibili e urgenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Istituto scolastico – Prevenzione incendi – Assenza di formale attribuzione della competenza ad altro soggetto – Legale rappresentante dell’ente proprietario – Responsabilità – D.lgs. n. 81/2008 – D.lgs. n. 139/2006 – D.P.R. n. 151/2011.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 22 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) – Cooperazione colposa con altri soggetti nel reato – Documento di valutazione dei rischi (DVR) – Art. 96, d.lgs. n. 81/2008 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 30 giugno 2021 (Ud. 10/06/2021), Sentenza n.24915

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione autonoma di garanzia – Funzione di alta vigilanza – Gestore del rischio interferenziale – Eccezione in caso di pericolo grave e imminente – Art. 92 lett. f D.Lgs n.81/08.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 4 giugno 2021, Sentenza n.22065

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore all’interno di un cantiere – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Accoglimento dell’appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado – Mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 20 maggio 2021 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Trasporto interno di merci pericolose – Nozione di “prescrizione di costruzione” – Divieto di prevedere prescrizioni di costruzione più rigorose – Autorità di uno Stato membro che impone alle stazioni di servizio di rifornirsi in gas di petrolio liquefatto (GPL) solo mediante veicoli cisterna che dispongano di un particolare rivestimento termico non previsto dall’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) – Illiceità – Decisione non impugnabile da una categoria di singoli – Possibilità rigorosamente disciplinata di ottenere l’annullamento di una siffatta decisione in caso di manifesta contrarietà al diritto dell’Unione – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/68/CE – Articolo 5, paragrafo 1.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 21 aprile 2021, n. 698

Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Art. 14 d.lgs. n. 81/2008 – Provvedimento di sospensione – Fine specifico del contrasto al fenomeno del lavoro sommerso – Questioni in ordine alla liceità contrattuale del distacco (art. 30 d.lgs. n. 276/2003) – Inidoneità a giustificare il provvedimento di sospensione – Natura giuridica – Provvedimento discrezionale avente finalità cautelare di tutela dei lavoratori – Presupposti e limiti (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 aprile 2021, Sentenza n.14636

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Calcolo statico delle strutture del palco e delle torri di sostegno  – Crollo di una struttura metallica (concerto L. Pausini) – Obblighi derivanti direttamente dal TU n. 81/2008 e dal TU edilizia – Responsabilità del direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie – Prefabbricati modulari – Struttura crollata – Responsabilità dell’U.T.C. – Dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Vigilanza sull’osservanza degli adempimenti – Denuncia dell’opera all’ufficio tecnico regionale – Artt. 53, 64, 65, 68 d.P.R. n. 380/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Crollo di una struttura metallica in lega di alluminio (denominata ground support) – Omissioni progettuali – Direttore dei lavori privo di specifiche competenze – Violazione degli obblighi di cui all’art. 92, d. Lgs. n.81/2008 – Nozione “luogo di lavoro” – Obbligo di attuare le misure antinfortunistiche – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Autonoma funzione di alta vigilanza – Rischio c.d. generico riconducibili all’ambiente di lavoro – Esonero del eventi riconducibili al c.d. rischio specifico – Fattispecie – APPALTI – Contratto di appalto – Oneri del committente – Responsabilità in eligendo – Controllo sull’organizzazione e sull’andamento dei lavori – Affidamento nel comportamento altrui – Violazione di norme precauzionali – Posizione di garanzia – Giudizio di imputazione causale dell’evento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di crollo della costruzione colposo – Configurabilità – Fisionomia del disastro se pone in concreto pericolo la vita e l’incolumità delle persone – Capacità diffusiva del nocumento (c.d. pericolo comune) – Sindacato di legittimità – Funzione tipica dell’impugnazione – Contenuto essenziale dell’atto d’impugnazione – Preclusioni del giudice di legittimità – Cosiddetta doppia conforme – Periti di ufficio e consulenti di parte – Principio del libero convincimento e di insussistenza di una prova legale o di una graduazione delle prove – Compiti del giudice di merito – Informazioni scientifiche veicolate nel processo – Obbligo di motivazione congrua.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori in corso in un cantiere edile – Coordinatore della sicurezza – Compiti e poteri – Sospensione dei lavori – Obbligo di controllo – Rispetto delle prescrizioni impartite – Sussiste – D.lgs n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Piano di sicurezza – Compiti del responsabile per la sicurezza – Verificare di coordinamento e controllo delle disposizioni – Corretta realizzazione delle operazioni – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cantiere edile – Esecuzione dei lavori – C.d. rischi generici relativi alle fonti di pericolo riconducibili all’ambiente di lavoro – Artt. 92 e 158, d.lgs n. 81/2008.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 26 febbraio 2021, n. 1661

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO SANITARIO – SICUREZZA SUL LAVORO – RISARCIMENTO DEL DANNO – Esercito Italiano – Personale militare – Missioni internazionali di pace – Uranio impoverito – Misure di protezione individuale – Infermità dipendente da causa di servizio – Equo indennizzo – D.P.R. n. 37/2009, n. 90/2010 e n. 40/2012 – Nesso eziologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Patologia dipendente da causa di servizio – Servizio militare – Accertamento – Onere di istruttoria – Onere di motivazione. (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Sicurezza sul lavoro, 231

DANNO AMBIENTALE – SICUREZZA SUL LAVORO – Ecoreati – 231 e reati ambientali – Delitti colposi contro l’ambiente – Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale – Sequestro (probatorio o preventivo) – Riesame del sequestro – Artt. 452 ter, 452-quinquies cod.pen. e 25-septies d.lgs 231/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.33033

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Inadeguatezza della etichettatura limitata alla sola zona di stoccaggio – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Violazione prescrizioni AIA – Obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio – Art. 29-quattuordecies, c.3, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Delega di funzioni – Requisito della forma scritta – Derogabilità – Presupposti – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008.



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Procedura amministrativa estintiva ed esercizio dell’azione penale – Art. 301 d.lgs n. 81/2008 – Principio di obbligatorietà dell’azione penale – Art. 112 Cost. – Sicurezza ed igiene del lavoro – Compiti dell’organo di vigilanza – Effetto estintivo del reato contravvenzionale – Procedibilità dell’azione penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa considerazione da parte del giudice di una memoria difensiva – Effetti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 28 luglio 2020, Sentenza n.22691

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA – ARMI – Reati colposi omissivi impropri (condotta del direttore e del commissario di tiro di un poligono) – Interruzione del nesso causale – Causa sopravvenuta sufficiente a determinare l’evento – Teoria cosiddetta del “rischio” – Nozione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 Giugno 2020, Sentenza n.17174

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Errata classificazione ed accumulo di determinati rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni – Autorizzazione integrata ambientale – Funzioni al di fuori della catena produttiva di raccolta, stoccaggio e trattamento – Assolvimento degli oneri di vigilanza da parte dei soggetti deleganti – Limiti – Onere della prova – Fattispecie: mancato riscontro del dolo o culpa in vigilando – Artt. 318 bis ss. e 29 quattuordecies c.3 lett. B d.lgs. n.152/2006.- SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni (in genere e in materia ambientale) – Natura – Esonero da responsabilità dei soggetti deleganti – Esistenza dei requisiti di validità della delega – Forma scritta – Requisiti di professionalità del soggetto delegato – Specifica natura delle funzioni delegate – Autonomia di spesa – Contenuto specifico della delega rispetto ai settori di competenza delegati – Art. 16 del d. Lgs. n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Gestione del rischio – Delega di funzioni ambientale – Presupposti – Obbligo di vigilanza del delegante – Responsabilità – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – art. 16 d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – SICUREZZA SUL LAVORO – Soggetti titolari d’impresa – Delega – Posizione di garanzia – Commissione di reati colposi da parte del delegato – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05/03/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

APPALTI – Direttore dei lavori – Obblighi e compiti – Regole della buona tecnica – Vizi progettuali – Corresponsabilità con l’appaltatore per i difetti dell’opera – Esclusione – Eccezioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Esatta esecuzione delle obbligazioni assunte dall’appaltatore – Estensione della responsabilità del Direttore dei lavori – Configurabilità – Condizioni – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del committente per danni a terzi – Presupposti – Culpa in eligendo – Concreta ingerenza sull’attività dell’appaltatore.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reati ambientali – Ecoreati – Mancata predisposiziohe di cautele atte ad evitare l’inquinamento – Ripetuti superamenti dei limiti – Scelte aziendali consapevoli – 231 responsabilità – Reato presupposto – Responsabilità amministrativa dell’ente – Nozione di Interesse e vantaggio per l’ente – Risparmio in favore dell’impresa – – Violazione della normativa ambientale – Sanzioni penali – Condotta del soggetto agente e criteri di imputazione oggettiva – Art. 137, comma 5, del d. Lgs. n. 152/2006 (oggi art. 452 quaterdecies cod. pen.)- Reati colposi di mera condotta – Artt. 5, 10, 25 septies, 25 undecies D.lgs 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro – 231 responsabilità – Concetti di interesse e vantaggio – Riferimento alla condotta e non all’esito antigiuridico – Giurisprudenza D.lgs 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni e disciplina antinfortunistica – Obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Assunzione di fatto della qualifica di datore di lavoro – Responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione di una società – Attività di manutenzione di impianti fotovoltaici – Mancato utilizzo di tavole di camminamento – Lavori da eseguirsi in altezza – Importanta del DVR – Risarcimento del danno a favore della parte civile – Artt.2, 16, 17, 36 e 37, D.Lgs. n.81/2008 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – datore di lavoro – Obblighi di vigilanza e di controllo – Nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione – Funzione di ausilio – Colpa del lavoratore concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica – Ottenimento di una liberatoria dai propri dipendenti – Inrilevanza – Obblighi del datore di lavoro – Assolvimento degli obblighi di formazione del personale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 09 Dicembre 2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Violazione di norme in materia – Responsabilità dell’Ente – DVR – Prassi contra legem – Conoscenza o conoscibilità da parte del vertice aziendale – Infortunio occorso a lavoratore durante operazione di carico di conglomerato bituminoso – Art. 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001 – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Deleghe – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall’interesse e dal vantaggio – Intento di conseguire un risparmio di spesa per l’ente – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità da reato degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Intervenuta prescrizione – Difetto di interesse – Elementi idonei ad escludere la sussistenza del fatto – Sentenza di assoluzione – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 09/12/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – 231 responsabilità degli enti da reati colposi di evento – Violazione della normativa antinfortunistica – Condotta del soggetto agente e criteri di imputazione oggettiva – Richiamo al DVR – Art. 25-septies Dlgs 231/2001 – Reato presupposto – Vantaggio per l’ente – Art. 590, comma 3, cod.pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Impugnazioni senza aver rinunciato alla prescrizione – Elementi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/12/2019, Sentenza n.49022

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecutore materiale di opere abusive – Responsabilità a titolo di colpa – Configurabilità – Oneri dell’imprenditore che noleggia mezzo e manovratore – Verifica e responsabilità della liceità dell’opera – Configurabilità – Opere abusive – Operato dei meri esecutori materiali – Responsabilità del noleggiatore – Concorso nel reato per colpa – Verifica dei provvedimenti abilitanti – Necessità – Natura di reati comuni – Commessi da qualsiasi soggetto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ampliamento abusivo di un piazzale con sbancamento – Fattispecie – Art. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001, Artt. 142 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Noleggio “a caldo” di macchinari – Inosservanza delle norme antinfortunistiche – Responsabilità del noleggiatore.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!