Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Infortunio del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Configurazione di una condotta abnorme ovvero esorbitante – Responsabilità penale del datore di lavoro – Valutazione del comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico” – Obblighi del datore di lavoro – Acquisizioni della migliore scienza ed esperienza – Acquisizioni nuove tecnologiche – Impedire l’instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Conferimento da parte del datore di lavoro di una effettiva e specifica attività di consulenza nel settore della sicurezza – Lesioni personali colpose gravi – Effetti – Profilo soggettivo e personale della colpa – Introduzione di una doppia misura del dovere di diligenza – Valutazione delle specifiche qualità personali e la situazione di fatto – Esigibilità del comportamento dovuto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2022, Sentenza n.20559
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Qualificazione dell’interesse e del vantaggio – Rilevanza della condotta – SICUREZZA SUL LAVORO – Operazioni di pulitura di un tank container – Violazione della normativa antinfortunistica – Contestazione formulata nei confronti dell’ente – Effetti della separazione delle posizioni processuali di alcuni degli imputati – Cognizione giudiziale – Giudice penale – Competenza a conoscere gli illeciti amministrativi dell’ente – Fattispecie – Artt. 5. 36 d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18413
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità amministrativa da reato – Criteri d’imputazione oggettiva del fatto illecito all’ente – C.d. reato presupposto – Vantaggio a favore dell’ente – Relazione funzionale corrente tra reo ed ente e quella teleologica tra reato ed ente – Rapporto di immedesimazione organica – Requisito della “colpa di organizzazione dell’ente” – Modelli di organizzazione e di gestione – Organismo di vigilanza – SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali colpose – Violazione della normativa antinfortunistica – Annulla con rinvio – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Responsabilità dei soggetti rivestenti posizioni apicali nell’ente – Assetto organizzativo “negligente” dell’impresa – Assenza di un modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro – Assenza di un organo di vigilanza – C.d. “colpa di organizzazione” – Reato presupposto e rapporto di immedesimazione organica dell’agente – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 21 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Infortuni sul lavoro – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Responsabilità del committente – Incidenza della sua condotta nell’eziologia dell’evento – Artt. 26, 71 d.lgs. n. 81/2008 – Normativa antinfortunistica – Prassi dei lavoratori elusiva delle prescrizioni volte alla tutela della sicurezza – Esenzione della colpa del datore di lavoro – Limiti – Culpa in vigilando – Datore di lavoro – Sistema della normativa antinfortunistica – Modello “iperprotettivo” e modello “collaborativo” – Obbligo di vigilanza ripartiti tra più soggetti – Concetto di abnormità della condotta colposa del lavoratore – Nesso causale – Responsabilità del datore di lavoro – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 20 aprile 2022, Sentenza n.15181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Disastro colposo – Frana – Cooperazione nel disastro colposo commesso nel corso della realizzazione di lavori edili – Responsabilità dell’appaltatore – SICUREZZA SUL LAVORO – Realizzazione di lavori edili – Infortuni sul lavoro – Sicurezza sul lavoro – Responsabilità del committente, del datore di lavoro e del direttore dei lavori – Individuazione – Rilevanza della condotta – Eziologia dell’evento – Obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi prescelti – Antinfortunistica e specifica competenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere che interessano la pubblica incolumità – Sicurezza – Necessità del collaudo statico per tutte le costruzioni – Procedura – Art. 67, D.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Causazione colposa degli eventi disastrosi – Reato colposo di frana – Art. 449 cod.pen. – Nozione di disastro – Principio di concreta offensività – Disastro innominato – Art. 434 c.p. – Momento di consumazione del reato – Verifica giudiziale della sussistenza dell’evento “frana” – Effettivo pericolo un numero indeterminato di persone – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra accusa e decisione – Violazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Principio di affidamento nel comportamento altrui – Operatività – Limiti. (massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti – Principi giurisprudenziali – Nozione di “risparmio” per l’impresa – Violazione di norme antinfortunistiche – Collegamento finalistico – Artt. 5 e 25-septies d.lgs. n.231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – Mancata manutenzione – DVR (documento di valutazione del rischio) – Disatteso per un lungo periodo di tempo – Artt. 163, 71, 15 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Norme sulla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – Gestione del rischio – Individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse – Delegato dal datore di lavoro – Responsabilità – Artt. 77, D. Lgs. 81/08 – Tutela dell’incolumità dei lavoratori – Valutazione dei compiti di garanzia del datore di lavoro – Delimitazione del perimetro delle responsabilità penali in caso di infortuni sul lavoro – Omissioni del DVR – Scorretta fornitura dei DPI – Causa di esenzione dalla colpa – Esistenza del rapporto di causalità tra la violazione e l’evento – Art. 2087 cod. civ. – Titolari della posizione di garanzia – Normativa antinfortunistica e reati omissivi colposi – Obbligo giuridico di impedire l’evento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 17 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Violazione della disciplina antinfortunistica – Reato di lesioni colpose – Carenze formazione del dipendente – Art. 111 d.lgs. n.81/2008 – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Cancellazione dal registro delle imprese della società – Estinzione dell’illecito addebitato – Esclusione – Artt. 22, 25-septies D. Lgs. n.231/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7900
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Omicidio colposo – Committente – Intromissione nell’esecuzione dei lavori – Responsabilità – Valutazione dei documenti prodotti nel giudizio di rinvio – Valutazione unitaria dei lavori – RISARCIMENTO DANNI – Statuizione ai fini civili – Fattispecie. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 febbraio 2022, Sentenza n.4148
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Disastro colposo – Crollo di un edificio – Operazioni di risagomatura del corso di un torrente – Direttore dei lavori per la p. a. committente – Direttore del cantiere per l’impresa esecutrice – Rilevanza delle distinte professionalità – Colpa per difetto di vigilanza – Posizione di garanzia – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità del fatto dannoso – Compiti del direttore del cantiere – Posizione di garanzia nei riguardi dei lavoratori operanti in cantiere – Art. 449 cod. pen. – D. Lgs. n.81/08 – APPALTI – Responsabilità del Direttore tecnico di cantiere – Adattamento, applicazione e osservanza dei piani di sicurezza – Esecuzione delle prestazioni in contratto – Codice degli Appalti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Correlazione tra accusa e sentenza – Garanzia del diritto di difesa – Art. 521 cod. proc. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.3299
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Lavori di ripulitura del terreno con un escavatore – Condotta abnorme del lavoratore – Omessa redazione di adeguato piano operativo di sicurezza (POS ) – Delitto di lesioni colpose – Responsabilità dell’amministratore – Ottimizzazione di costi e procedure – Sussistenza di interesse o vantaggio dell’ente – 231 – Violazione della normativa antinfortunistica – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Vantaggio sotto forma di risparmio in favore dell’impresa – Condotta del soggetto agente – Rigetta – D.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5 e 25- septies del D.Lgs. n. 231/2001. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.3547
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Impresa edile e sicurezza sui luoghi di lavoro – POS (Piano Operativo di Sicurezza) incompleto – Mancanza di protezioni su ponteggi – Responsabilità del legale rappresentante – Impianto produttivo e commerciale non aperto al pubblico durante i lavori – Restrizioni di contrasto alla pandemia di Covid-19 – Delitto di rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro – Diffusività del pericolo – Criteri per ravvisare il pericolo astratto – Accoglie sentenza di riesame – Art. 437 cod. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 11 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Sistemi antinfortunistici – Responsabilità del datore di lavoro – APPALTI – Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria – Idoneità tecnico professionale delle imprese subappaltatrici – Verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori – Fattispecie: instabilità di una tavola metallica (priva di fermi metallici) del ponteggio allestito in cantiere, con caduta dell’operaio da un’altezza di circa due metri – Artt. 89, 95, 97 D.L.vo 81/2008 – Attuazione ed adempimento delle misure di sicurezza – Committente di lavori dati in appalto – Responsabilità colposa (committente, datore di lavoro, appaltatore e subappaltatori) – Posizione di garanzia – Ponteggio non a norma.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Sicurezza sul lavoroCAVE E MINIERE – Sistema di gestione della sicurezza in cava e in miniera – SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Disciplina del cd. “primo soccorso” – Aziende classificate nei tre gruppi (A,B,C) – Art. 45 c.1 D.lgs. n.81/08 – DM 388/2003 – Legge n.123/2007 – Sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione, a cielo aperto o sotterranee – Direttive europee 92/91/CEE e 92/104/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Mancato invio alla visita medica dei lavoratori – Mancata formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in riferimento alle riferimento alle mansioni svolte – Artt.18, 37 e 55 d. Lgs. n.81/2008 – RIFIUTI – Fattispecie: recupero e stoccaggio di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35510
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio a lavoratore in subappalto su nave straniera in acque estere – Giurisdizione e disciplina applicabile – Infortuni sul lavoro – Obblighi di informazione e formazione gravanti sul datore di lavoro in relazione alle mansioni – Individuazione della responsabilità – Delega e subentro del delegato nella posizione di garanzia – Requisiti – APPALTI – Infortunio a lavoratore in subappalto – Dislocazione all’estero del cantiere – Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – Compresenza di più imprese nel cantiere – Obbligo di coordinamento e di cooperazione sulla sicurezza – Art. 7 D. L.vo n. 626/1994 (ora art. 26, c.2, lett. a, D. Lgs. n. 81/2008) – Condotta omissiva del datore di lavoro – Concorso di persone nel reato e di frazione di condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illeciti penali commessi a bordo di una nave straniera – Compito del giudice verificare in concreto il difetto o la giurisdizione dell’Autorità giudiziaria italiana – Fattispecie.
TRIBUNALE DI MILANO, SEZ. LAVORO – 15 settembre 2021, n. 2316
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – COVID 19 – Inadempimento all’obbligo vaccinale – Assegnazione a mansioni diverse – Impossibilità – Impiego alternativo del lavoratore – Demansionamento – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del lavoratore senza retribuzione extrema ratio – Obbligo di ricollocamento (c.d. repêchage) DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute da SARS-CoV-2 – Corretto iter procedimentale di accertamento – Fattispecie – D.l. 1/4/2021, n. 44, conv. con mod. in legge 28/05/2021, n. 76.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 6 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Circostanza aggravante – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie – D. Lgs. n. 81/2008) – Artt. 589 e 590, cod. pen.. Ric. Trenitalia s.p.a. – Ferrovie dello Stato s.p.a ed altri (Sentenza allega in PDF di pag. 577).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Funzioni e responsabilità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni – Obblighi gravanti sull’Ente – Posizione di garanzia finalizzate alla protezione della pubblica incolumità – Responsabilità del Sindaco pro tempore e dei dirigenti comunali – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.) – Potere sostitutivo di intervento nelle situazioni contingibili e urgenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Istituto scolastico – Prevenzione incendi – Assenza di formale attribuzione della competenza ad altro soggetto – Legale rappresentante dell’ente proprietario – Responsabilità – D.lgs. n. 81/2008 – D.lgs. n. 139/2006 – D.P.R. n. 151/2011.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 22 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) – Cooperazione colposa con altri soggetti nel reato – Documento di valutazione dei rischi (DVR) – Art. 96, d.lgs. n. 81/2008 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 30 giugno 2021 (Ud. 10/06/2021), Sentenza n.24915
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione autonoma di garanzia – Funzione di alta vigilanza – Gestore del rischio interferenziale – Eccezione in caso di pericolo grave e imminente – Art. 92 lett. f D.Lgs n.81/08.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) – RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 4 giugno 2021, Sentenza n.22065
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore all’interno di un cantiere – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Accoglimento dell’appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado – Mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva.