Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 dicembre 2023, Sentenza n. 49041
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Identificazione del “datore di lavoro” per i dipendenti del Comune – Responsabilità del Sindaco – Trasferimento al dirigente pubblico di tutte le funzioni datoriali – Art. 2, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 81/2008 – SICUREZZA SUL LAVORO – Qualità di datore di lavoro – Sindaco – Infortunio sul lavoro – Omesso intervento – Atto di individuazione – Mancata nomina del soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione – Mancata redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR). (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 dicembre 2023, Sentenza n. 48053
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo – Uso delle attrezzature di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Infortunio sul lavoro – Attrezzature “adeguate” – Utilizzo in conformità delle istruzioni d’uso – Valutazione dei rischi – Misure prevenzionistiche – Evento dannoso – Imputabilità dell’evento dannoso – Artt. 19, 20, 71 D.Lgs. n. 81/2008 – 231 – Responsabilità degli enti – Criteri di imputazione riferiti all’interesse e al vantaggio – Vantaggio per l’ente – Interesse dell’ente – Valutazione “ex ante” – Accertamento “ex post” – Risparmio di spesa oggettivamente apprezzabile – Velocizzazione dell’attività d’impresa – Inosservanza delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Artt. 5 e 25 septies, D.Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: tronchi di conduttura che, cadendo dal pianale, colpiscono il lavoratore provocandone la morte. Infortunio verificatosi presso lo stabilimento Ilva di Taranto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanza attenuante – Minima partecipazione (ex art. 114 c.p.) – Ruolo di rilevanza del tutto marginale – Ruolo di rilevanza trascurabile – Efficacia causale lieve. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 27 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – Cantieri temporanei o mobili – Infortunio sul lavoro – Omesso approntamento delle armature di sostegno – Responsabilità del datore di lavoro – Misure tecniche di prevenzione e prescrizioni del POS – Pericolo di seppellimento – Evento dannoso – Cause occulte – Lesioni interne del terreno preventivamente non riconoscibili né verificabili – Frane e smottamenti – Art. 118, comma 2, D.Lgs. n. 81 del 2008 – Fattispecie: lavoratore travolto da una porzione di parete verticale dello scavo a causa della mancata predisposizione di adeguate tutele per scongiurare il rischio di seppellimento/sprofondamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Riproduzione dei motivi prospettati con atto di appello – Presunta carenza o illogicità della motivazione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 16 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Trasporto aereo – Addestramento speciale per membri del corpo dei vigili del fuoco e degli operatori di soccorso – Convenzione di Montreal – Ambito di applicazione – Nozione di “trasporto internazionale” – Nozione di “trasporto effettuato dallo Stato” – Responsabilità dei vettori aerei in caso di morte o lesione personale di un passeggero – Assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili – Regolamento (CE) n. 785/2004 – Ambito di applicazione – Nozione di “aeromobili di Stato” – Requisiti minimi relativi all’assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili – Caduta di un elicottero gestito dall’amministrazione pubblica di uno Stato membro, durante un’operazione di addestramento speciale di evacuazione e soccorso – Decesso di un membro del corpo dei vigili del fuoco e di operatori di soccorso partecipanti a tale operazione – Indennizzo – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 9 novembre 2023, Sentenza n. 45142
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti – Responsabilità del datore di lavoro – Tutela dei lavoratori – Infortuni sul lavoro – Prevenzione e cautele antinfortunistiche – Documento di valutazione dei rischi – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Lesioni personali colpose ai danni del lavoratore – Artt. 5 c.1, lett. a), 25-septies, c.3, Dlgs. n. 231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – C.d. “rischio eccentrico” – Comportamenti avventati, imprevedibili o abnormi – Lesioni personali – Danno alla salute – Responsabilità del datore di lavoro – Posizione di garanzia – Dovere di sicurezza – Controllo sull’organizzazione – Norme prevenzionistiche – Art. 28, D.Lgs. n. 81/2008 – Fattispecie: lesioni personali colpose, omessa valutazione dei rischi e utilizzo di mezzi meccanici da parte di lavoratori non formati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inutilizzabilità delle dichiarazioni – Dichiarazioni rese da chi doveva essere sentito in qualità di imputato o indagato – Valutazioni di fatto e di merito – Inammissibilità del ricorso – Manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità – Prescrizioni – Limiti – Art. 129 c.p.p.. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 novembre 2023, Sentenza n. 44360
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del committente – Cantieri temporanei o mobili – Lavori commissionati – Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – Infortunio sul lavoro – Obblighi antinfortunistici – Situazioni di pericolo – Idoneità tecnico-professionale – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Omicidio colposo – Responsabilità per cooperazione colposa – Dovere di sicurezza – Controllo sull’organizzazione – Esercizio di fatto di poteri direttivi – Artt. 90, c.9, lett. a), e 299 Dlgs. n.81/2008 – Fattispecie: omicidio colposo per aver non aver impedito al lavoratore di salire sul tetto del locale deposito per eseguirvi un intervento manutentivo, utilizzando a tal fine una scala non idonea fornita dal committente. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 25 ottobre 2023, Ordinanza n. 29554
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Acquascivolo – Lavoro accessibile al pubblico (regolarità e conformità) – Messa in sicurezza della struttura – Controllo sull’organizzazione e norme prevenzionistiche – Regole tecniche – RISARCIMENTO DEL DANNO – Infortunio sul lavoro – Danno alla salute – Condotta omissiva – Tutela amministrativa della pubblica sicurezza – Salvaguardia del pubblico interesse – Art. 80 TULPS, del R.D. n. 635/1940 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per negligenza – Responsabilità del Comune – Responsabilità solidale – Rapporti interni ex art. 2055 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello incidentale tardivo nelle cause scindibili o indipendenti – Estensione soggettiva del giudizio – Esclusione. (Massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28961
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente di lavoro – Esecuzione del lavoro – Appalto – Situazioni di pericolo – Infortunio sul lavoro – Danno alla salute – Dovere di sicurezza – Incidenza della condotta nell’eziologia dell’evento – Verifica – APPALTI – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Responsabilità dell’appaltatore – Responsabilità solidale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Giudizio civile di danno – Inefficacia del giudicato penale di assoluzione nel giudizio civile di danno – Verifica del concorso di colpa del danneggiato – Giudice civile – Art. 1227 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza penale di assoluzione – Rapporti tra giudizio penale e giudizio civile – Effetto preclusivo nel processo civile – Eccezione – Autonomia e separatezza tra giudizi – Artt. 530, 652, 654 c.p.p. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28959
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del datore di lavoro – Ambiente di lavoro stressogeno fonte di danno per la salute del dipendente – Mobbing – Demansionamento – Violazione art. 2087 c.c. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale – Condotta mobbizzante e di dequalificazione – Risarcimento del danno biologico. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3°, 26 settembre 2023, Sentenza n. 39129
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Situazioni di pericolo – Infortunio sul lavoro – Lesioni personali – Danno alla salute – Dovere di sicurezza – 231 – Responsabilità degli enti – Controllo sull’organizzazione – Vantaggio per l’ente – Responsabilità del datore di lavoro – Criterio di imputazione oggettiva dell’interesse – Trasgressione isolata dovuta ad un’iniziativa estemporanea – Tutela dei lavoratori – Infortuni – Posizione di garanzia – Responsabilità del legale rappresentante della società – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Art. 64, c.1, lett. a), d.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5, 25-septies Dlgs. n. 231/2001 – Fattispecie: omissione nell’adozione di sistemi di sicurezza. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 21 settembre 2023, Sentenza n. 38470
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Cantiere – Infortunio sul lavoro (omicidio colposo) – Responsabilità o corresponsabilità del lavoratore nell’infortunio – Dovere di sicurezza – Controllo (o colpa) sull’organizzazione – Responsabilità del datore di lavoro – Responsabilità del Capocantiere – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione – Accertamento della responsabilità – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Modelli di organizzazione di gestione idonei a prevenire reati – Soggetti in posizione apicale – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio – Art. 6 D. Lgs. n.231/2001 – Fattispecie: inosservanza, pur non sistematica, delle misure precauzionali prescritte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omessa denuncia della detenzione di materie esplodenti, ex art. 679 c.p. – Detenzione di materiale infiammabile pericoloso – Serbatoio di carburanti (munito di pistola per erogazione) – Mancata denuncia al comando vigili del fuoco territorialmente competente – Artt. 16 e 20 d.lgs n. 139/2006 – Fattispecie: impianto di distribuzione carburanti ad uso privato privo del certificato antincendio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Richiamo in sentenza ai precedenti penali dell’imputato – Causa di non punibilità atipica – Particolare tenuità del fatto – Accertamento della responsabilità penale – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 23 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Salute e sicurezza delle persone nei confronti dei rischi di incendio nelle strutture aperte al pubblico – Normativa nazionale in materia di sicurezza contro i rischi di incendio e di panico – Armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alle macchine, al materiale elettrico sotto tensione e alle attrezzature a pressione – “Marcatura CE” – Imposizione, da parte di una normativa nazionale, di requisiti ulteriori rispetto ai requisiti di sicurezza essenziali previsti da tali direttive – Direttiva 2006/42/CE – Direttiva 2014/35/UE – Direttiva 2014/68/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 10 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Contrasto di giudicato – Revisione della sentenza – Mancata individuazione della persona fisica del suo autore – Sussistenza della responsabilità dell’ente – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Fattispecie – D. Lgs. 231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggettiva incompatibilità tra i fatti storici stabiliti a fondamento delle diverse sentenze – Revisione della sentenza – Presupposti e limiti – Sentenza di patteggiamento – Art. 444, 629 e 630 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 27 febbraio 2023, Sentenza n. 8476
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro – Presupposti e criteri per le deleghe – Delega di funzioni e delega gestoria – Differenze. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Pericolo di caduta o di investimento dalle carcasse delle autovetture accatastate su più livelli – Sicurezza ai lavoratori – Garanzia – Art. 63 c. 1 D.Lvo n. 81/2008 – RIFIUTI – Adempimento delle prescrizioni imposte dagli ispettori del lavoro e pagamento della somma dovuta per la violazione – Artt. 190 c.1 e 256 c.4 D.Lvo n.152/2006.
TAR CAMPANIA, Salerno – 24 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA – Pericolo di incidenti rilevanti – Art. 22 d.lgs. n. 105/2015 – Parere del CTR – Presupposti – Implementazione delle attività antropiche – Verifica di compatibilità con i livelli di sicurezza prescritti – Fattispecie: demolizione e ricostruzione, con ampliamento, di un immobile preesistente – Assenza di alterazione dell’equilibrio antropico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 ottobre 2022, Sentenza n. 39615
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti conseguente a reati colposi – Criteri di imputazione oggettiva e soggettiva – Rilevanza della condotta – Evento dannoso – Requisito del vantaggio – SICUREZZA SUL LAVORO – Mancata adozione o l’inefficace attuazione degli specifici modelli di organizzazione e di gestione – Onere della prova – Violazione delle norme antinfortunistiche – Lesioni colpose – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25 septies d.lgs.vo n.231/2001. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Combustibile conservato in condizione di degrado – SICUREZZA SUL LAVORO – Assenza o mancato rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio del deposito commerciale – Omessa denuncia di materie esplodenti – Art. 679 cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 23 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Norme antinfortunistiche – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità da posizione – Nesso causale tra la condotta del datore di lavoro e l’evento – Necessità – Circostanza aggravante del fatto – Mancata eliminazione o riduzione del rischio specifico “interno od esterno” – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Integrazione della circostanza aggravante – Limiti – Fattispecie: evento di “morte o lesioni in danno dei lavoratori o di terzi” cagionato per difettosità di un automezzo regolarmente omologato – Artt. 15, 18, 19, 20, 22, 23, 24 e 71, D. Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 2 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Obblighi del committente e accordi contrattuali con l’appaltatore – Attività di consultazione, di cooperazione e di coordinamento tra le diverse figure di garanzia – Elaborazione del DUVRI – Affidamento di lavori in appalto o a lavoratori autonomi – Obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi – Ambiente di lavoro – Il rischio interferenziale grava sul datore di lavoro committente – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Datore di lavoro – Profili formali – Trasferimento o subentro del delegato nella posizione di garanzia – Presupposti – Artt. 16, 26, 71 D.Lgs. n.81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 22 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Crollo di costruzioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del direttore dei lavori per gli infortuni sul lavoro – Adozione delle necessarie precauzioni d’ordine tecnico – Posizione di garanzia – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Responsabilità per la sicurezza sul lavoro – Destinatari delle norme antinfortunistiche – Datore di lavoro, dirigenti e preposti, direttore dei lavori (solo se tenuto espressamente) – Artt. 2087 cod. civ. – Artt. 17, 18, 19, 118, 119, 120, d.lgs. n.81/2008 – APPALTI – Contenuto del capitolato di appalto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 luglio 2022, Sentenza n. 28444
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali colpose – Prevenzione dei rischi interferenziali – Sicurezza dell’ambiente di lavoro – Cooperazione ed informazione – Artt. 7, 18, 26 d.lgs. n. 81/2008 – APPALTI – Operatività nella stessa sede aziendale con contratti differenti – Interferenza tra organizzazioni – Contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese – Datore di lavoro – Disponibilità giuridica dei luoghi – Verifiche. (Segnalazione e massima a cura di Francesco Camplani)