Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TRIBUNALE DI AVERSA ORDINANZA 12 gennaio 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: RifiutiRIFIUTI – Legislazione di emergenza – Mancanza di proroghe temporali – Convalida di arresto in flagranza per il reato di cui all’art. 6. del D.L. 172/2008 conv. in L. 210/2010 – Esclusione – Derubricazione ad illecito penale contravvenzionale di cui al D.L.vo n.152/06.
CORTE EUROPEA DIRITTI DELL’UOMO 10/01/2012 Sentenza n.30765/08
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – L’incapacità prolungata delle autorità italiane per risolvere la “Crisi rifiuti” in Campania ha violato i diritti umani. Violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Violazione dell’articolo 8. riguardante l’obbligo delle autorità d’informare le persone sui rischi potenziali – Violazione dell’articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Il caso riguarda la “crisi rifiuti” o lo stato di emergenza stabilito 11 febbraio 1994 31 Dicembre 2009 in connessione con la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti – tra cui un periodo di cinque mesi durante il quale tonnellate di rifiuti accatastati per le strade – che ha colpito la regione Campania in Italia, dove i richiedenti vissuto e/o lavorato – Diritti dei cittadini ed obbligo positivo per gli Stati. Sentenza n. 30765/08 (Sarno e altri c. Italia).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Violazione della disciplina sui rifiuti – Traffico di rifiuti – Obblighi in materia di autorizzazioni, formulari e certificazioni – Sentenza di condanna o emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. – Mezzo di trasporto – Confisca obbligatoria – Artt.256, 258 c.4° e 259 del d.Lgs. 3 aprile 2006, n.152.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 Gennaio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro preventivo dei mezzi utilizzati – Revoca del sequestro preventivo – Cessazione esigenze cautelari – Confisca obbligatoria in caso di condanna – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indagini preliminari – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo – Riesame del provvedimento – Richiesta di revoca – Elementi per il mantenimento del sequestro.
TAR PUGLIA, Lecce – 2 gennaio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Dirigente – Presupposti – Esistenza di un rapporto, anche di mero fatto, tra l’immobile e il destinatario dell’ordinanza – Fattispecie – Atteggiamento omissivo del proprietario – Ipotesi di colpa.
TAR SICILIA, Catania – 30 dicembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Proprietario dell’area interessata – Responsabilità per dolo o colpa – Omissione dell’adozione di accorgimenti necessari ad impedire l’introduzione nel fondo e l’abbandono di rifiuti – Doveri di efficace protezione e custodia del bene – Riscontro della mera titolarità dominicale del fondo – Insufficienza – Abbandono fuori dai centri abitati – Mancata individuazione del responsabile – L.r. Sicilia n. 25/93, art. 160 – Raccolta e smaltimento – Provincia – Obbligo.
CONSIGLIO DI STATO – 28 dicembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discariche – Piano di adeguamento – Art. 17, c. 5 d.lgs. n. 36/2003 – Procedimento diretto a stabilire le modalità di chiusura – Presenza di evidente e grave inquinamento in atto – Chiusura immediata della discarica – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito – Serie di attività illecite – C.d. “giro bolla” – Mancata indicazione della provenienza iniziale dei rifiuti – Modifica di codice CER – Irregolare tenuta dei registri obbligatori di carico e scarico – Miscelazioni – Attività organizzate – Nozione – Art. 260 D.L.vo n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Parti civili – Liquidazione del danno – Giudice civile – Artt.303-311 del d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per genericità dei motivi – Inammissibilità originaria dei ricorsi per violazioni di disposizioni penali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 22 dicembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva – Materiali da demolizione – Abbandono ripetuto anche se non abituale – Degrado dell’area.
TAR PIEMONTE, Torino – 21 dicembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, Rifiuti* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto di produzione di energia elettrica da biomasse – Autorizzazione – Impugnazione – Legittimazione a ricorrere – Vicinitas – Qualità di proprietario – Onere specifico di fornire la prova – Associazione non riconosciuta di protezione ambientale – Legittimazione – Presupposti – Elementi di fatto e di diritto posti a fondamento della legittimazione – Onere della prova.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 15 dicembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – AIA – Art. 5 d.lgs. n. 59/2005 – Procedimento – Conferenza di servizi – Pubblicazione dell’annuncio su un quotidiano – Soggetti interessati – Presentazione di osservazioni – Comune limitrofo a quello in cui è localizzato l’impianto – Omesso esercizio della facoltà di presentare osservazioni – Mancata partecipazione al procedimento – RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di coincenerimento – Definizione – Art. 2, c. 1, lett. e) d.lgs. n. 133/2005 – Cementeria autorizzata al recupero di energia R1 – Produzione di clinker – Mutamento di combustibile (CDR-Q) – Utilizzo del CDR-Q – Migliore tecnica disponibile – D.lgs. n. 133/2005 – Utilizzo di rifiuti come co-combustibile presso i cementifici – Analisi specifiche sui rifiuti – D.Lgs. n. 133/2005 – Necessità – Esclusione – Verifica di assoggettabilità a VIA – Discrezionalità tecnica – Sindacato giurisdizionale – Limiti – Principio di precauzione – Art. 3 ter d.lgs. n. 152/2006 – Applicazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 dicembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di recupero – Provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività – Art. 216, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Previa diffida – Necessità – Comunicazione di avvio del procedimento – Surroga, sotto il profilo funzionale, del meccanismo ex art. 216, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzate – Presupposti del reato – Pluralità di operazioni condotte in continuità temporale ed unica violazione di legge – Ex art. 53 bis, D.Lgs n. 22/1997, oggi art. 260, D.Lgs. n. 152/2006 – Attività organizzata per il traffico illecito – C.d. reato abituale – Contestazione all’imputato – Slittamento del termine di cessazione della permanenza – Formale contestazione integrativa da parte dell’accusa – Necessità – Problematiche del ne bis in idem – Traffico illecito di rifiuti – Sanzione penale – Presupposti – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate – Attività di intermediazione e commercio – Art. 260, D.Lgs. n. 152/2006 – Associazione delinquenziale diretta all’illecito smaltimento di rifiuti – Nozione di ingente quantitativo di rifiuti – Elemento materiale e psicologico – Ingiusto profitto – Semplice riduzione dei costi aziendali – Configurabilità – Responsabilità del dipendente di una ditta o di specifici imputati – Limiti – DISASTRO AMBIENTALE e DANNO AMBIENTALE – Nozione – Elemento psicologico del reato – Art. 434 c.p. – Fattispecie: contaminazione di siti, tombamento di rifiuti e violazione di sigilli – Illecito smaltimento per interramento – C.d. affectio societatis – Esistenza di fatto di una struttura organizzativa – Responsabilità dei proprietari di terreni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Dovere motivazionale imposto in caso di c.d. overruling – Mutamento giuridico intervenute nel corso del giudizio – Fattispecie: utilizzazione dei c.d. dati “parlati” (ossia dedotti dall’ampio compendio delle conversazioni intercettate) – Avviso di deposito di sentenza – Mancata notifica all’imputato – Effetti – Art. 183 c.p.p.- Rinnovazione delle prove – Utilizzo per relationem del contenuto materiale delle precedenti dichiarazioni – Conferma del teste esaminato – Legittimità – Consortium sceleris – Struttura dell’elemento associativo – Giurisprudenza – Sentenze di 1° e 2 grado – Struttura motivazionale ed elementi di prova concordanti – Integrazione tra le due motivazioni in un unico complessivo corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 12/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Recupero batterie – Attività illecita di gestione di rifiuti pericolosi – Assenza di caratteristiche imprenditoriali – Ininfluenza – Configurabilità del reato – Pluralità di fatti commissivi protratti nel tempo – Natura permanente del reato.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ ter – 6 dicembre 2011, n.9644
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Controversie attinenti alla complessiva gestione del ciclo dei rifiuti – Competenza funzionale del TAR Lazio, Roma – Artt. 133, c. 1 e 135, c. 1, lett. e) C.P.A.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 2/12/2011 Sentenza n.45023
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Definizione di sottoprodotto – Detriti ed inerti da demolizione – Esclusione – Preventivo trattamento – Artt. 184, 192 256 D.L.vo n.152/2006 – D.L.vo n.4/08 – Attività di gestione non autorizzata – Preventivi trattamenti e operazioni di recupero – Disciplina applicabile – Normativa sui rifiuti – Artt. 184 c.3 e 183 lett. h) D.Lgs. n. 152/2006 – L. n. 178/2002.
CONSIGLIO DI STATO – 30 novembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Rifiuti* RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’albo dei gestori dei rifiuti – Ordinarie qualificazioni degli esecutori dei lavori pubblici – Differente finalità.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – TA.R.S.U. – Determinazione delle tariffe – Art. 65, c. 1. d. lgs. n. 507/1993 – Idoneità a produrre rifiuti dei locali e delle aree tassabili – Esercizi alberghieri senza ristorazione – Assoggettamento a regime di tassazione più elevato rispetto alle abitazioni private – Irrazionalità.
GIUDICE DI PACE DI EBOLI – 28 novembre 2011, n. 1324
Autorità: Giudice di Pace | Tags: RifiutiRIFIUTI – Emergenza rifiuti nella Regione Campania – Automezzi destinati al trasporto di rifiuti – Obbligo di registrazione a mezzo di cronotachigrafo – Esonero – D.M. 20.6.2007.
CONSIGLIO DI STATO – 25 novembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – Affidamento del servizio di raccolta e smaltimento –Imballaggi esterni – Bando di gara – Possibilità di utilizzo dei soli imballaggi monouso – Contrasto con l’art. 8 del d.P.R. n. 254/2003 – Inconfigurabilità.
CONSIGLIO DI STATO – 24 novembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Rispetto delle condizioni e norme tecniche di cui al D.M. 5 febbraio 1998 – Ammissibilità alla procedura semplificata – Modifica sostanziale – Impianti con capacità complessiva superiore al 10/t giorno – Deroga alla disciplina di VIA e screening ambientale – Esclusione – Allegato IV alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2206 – Distinzione tra impianti industriali e attività di recupero di rifiuti ai fini dell’assoggettabilità alla procedura di screening – Infondatezza.
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 1^ – 19 novembre 2011, n. 1852
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono in prossimità dell’area stradale – Ordine di rimozione ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Ente gestore – Assenza di responsabilità per dolo o colpa – Illegittimità.
TAR TOSCANA – 18 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto di produzione di energia elettrica alimentato da CDR e CDRQ – Procedimento autorizzativo – Impugnazione – Competenza – Individuazione – VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Osservazioni pervenute – Omessa valutazione – Art. 24 d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità – Attività tecnico-istruttorie – Art. 25, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Lavoro preparatorio eseguito da un consulente tecnico esterno – Adeguato vaglio da parte dell’amministrazione – Impianto di produzione di energia elettrica da biomasse – Trasformazione in inceneritore – Variante sostanziale – Acquisizione di nuova VIA – Fattispecie – Finalità del procedimento di VIA – Art. 24, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Invalidità del procedimento di VIA – Effetti caducanti sull’AIA.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezione Tributaria 18/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani – Potere regolamentare dei Comuni di assimilare agli urbani i rifiuti speciali – Riscossione economica da parte dell’Ente – Smaltimento ad opera di terzi – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3 17/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Termocombustione delle scaglie argentifere – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Effetti – Ipotesi autonoma di reato – Art. 256 c.4 D.L.vo n.152/06 – Scaglie argentifere “umide” – Natura – Cessazione della qualifica di rifiuto – Conclusione delle operazione di recupero – D. L.vo n.4/08 – Art. 181 e 184 bis D.L.vo n.152/06 – Art. 12 D.L.vo n.205/2010 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento della qualificazione giuridica del fatto – Poteri del giudice – Triplice elemento (condotta, evento ed elemento psicologico dell’autore) – Corrispondenza tra pronuncia e contestazione – Art. 521 c.p.p..