Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblico impiego
CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Questioni di legittimità costituzionale – Magistrati – Limite massimo retributivo lordo – Trattamento economico onnicomprensivo – Trattamento retributivo su base tabellare – Indennità di funzione – Primo presidente della Corte di Cassazione – Retribuzione costituzionalmente dovuta – Principio d’indipendenza della magistratura. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 20 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Incarico dirigenziale conferito dai Comuni ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. n. 267 del 2000 – Qualifica – Rapporto di lavoro subordinato – Revoca incarico dirigenziale – Rapporto di lavoro dei dirigenti assunti dagli enti locali con contratto a tempo determinato – Raggiungimento di obiettivi – Applicazione della contrattazione collettiva nazionale decentrata per il personale degli enti locali – Inserimento nell’organizzazione dell’ente – Risoluzione del rapporto – Artt. 50, 110 TUEL, 19 d.lgs. n. 165/2001 e 2237 c.c.. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Ord. Inter. n.19847
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procuratori dello Stato – Ammissione al concorso – Art. 1, d.P.C.M. n. 141/2000 – Limite di età di trentacinque anni – Disparità di trattamento basata sull’età – Compatibilità con il diritto UE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Questione pregiudiziale rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo COTZA)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Sentenza n. 19854
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Dirigente Scolastico – Sanzioni disciplinari tipizzati dal legislatore – Automatismo nell’irrogazione di sanzioni disciplinari – Esclusione – Sindacato giurisdizionale sulla proporzionalità della sanzione rispetto al fatto addebitato – Art. 63 D.Lgs. n.165/2021. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Segretario comunale – “Riallineamento” della retribuzione di posizione – Maggiorazione della retribuzione di posizione per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi – Erronea interpretazione del CCNL – Servizi ispettivi di finanza pubblica – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti – Pagamento sine titulo – Artt. 1429, 2033 cod. civ. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico impiego privatizzato – Diritto quesito del dipendente a percepire o a trattenere se già corrisposto – Esclusione – Corte cost. n. 8/2023 – Obbligo per le amministrazioni pubbliche di applicare la contrattazione collettiva del comparto di appartenenza – Presupposti e limiti – Art. 2126, cod. civ. – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^, 9 luglio 2025, n. 6004
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Stipendi del personale di magistratura – Speciale disciplina dell’adeguamento triennale – C.d. completezza dei dati sul trattamento economico – Comparti del pubblico impiego: amministrazioni statali, aziende autonome dello Stato, università, regioni, province e comuni, ospedali, enti di previdenza – «altre categorie dei pubblici dipendenti» – C.d. integralità del “paniere” di tutte le categorie – Incremento medio della retribuzione – Categorie contrattuali e di applicare la media (aritmetica) tra le categorie (intese come unità statistiche) – Base di calcolo – C.d. media aritmetica tra tutte le categorie – Art. 24, Legge n. 44/1998 – Art. 2, c.1, Legge n.27/1981. (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procedura concorsuale – Risarcimento da perdita di chance – Probabilità di esito vittorioso – Prova – Certezza o elevata probabilità del pregiudizio economicamente valutabile.
TAR CAMPANIA, Salerno – 24 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Bando – Riserva di jus variandi per esigenze di fatto sopravvenute – Esercizio in epoca successiva all’approvazione della graduatoria – Illegittimità – Valutazione dei posti da ricoprire – Parametrazione rispetto al fabbisogno.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 1 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Incendi boschivi, Pubblico impiegoINCENDI BOSCHIVI – Operai forestali addetti al servizio antincendio – Qualifica di incaricati di un pubblico servizio – Sussistenza – Legge n. 353/2000 – Fattispecie – PUBBLICO IMPIEGO – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Criterio oggettivo-funzionale – Riformulazione degli artt. 357 e 358 cod. pen. – Riconoscimento agli enti pubblici e agli enti di diritto privato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 febbraio 2025, Sentenze nn. C‑146/23 – C‑374/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Congelamento o riduzione – Misure riguardanti specificamente i giudici – Principio di indipendenza dei giudici – Obblighi per gli Stati membri di stabilire rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Competenza dei poteri legislativo ed esecutivo degli Stati membri a stabilire le modalità di determinazione della retribuzione dei giudici – Possibilità di derogare a tali modalità – Presupposti – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CONSIGLIO DI STATO – 26 novembre 2024
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Concorsi pubblici – Annullamento di due bandi di concorsi pubblici ministeriali – Perdurante efficacia di una graduatoria concorsuale in essere – Regola generale scorrimento della graduatoria e non indizione di un nuovo concorso – Necessità di un rigoroso obbligo motivazionale della scelta derogatoria di indizione di nuovi concorsi da parte della Pubblica amministrazioni (Massima a cura di Aniello Formisano)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. LOMBARDIA, 29 ottobre 2024, Sentenza n.175
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità amministrativa – Prestazioni lavorative rese alla PA – Dipendente assunto in assenza di titolo per l’accesso – Responsabilità amministrativa – Percezione retribuzione – Da parte di dipendente privo dei requisiti per l’assunzione – Obbligo restitutorio alla PA senza valutazione dell’utilitas resa – Limiti e condizioni – Necessario distinguo tra ipotesi – Qualifiche basiche non complesse – Necessaria valutazione dell’utilitas resa – Qualifiche più elevate e complesse sine titulo – Non valutabilità dell’utilitas – PUBBLICO IMPIEGO – Accesso a posti di impiego pubblico – Falsa attestazione del possesso del titolo di studio richiesto – Effetti sul rapporto sinallagmatico tra prestazione e retribuzione e tutela collegata al rapporto di lavoro – Art. 2126, 1°c., cod. civ. – Art.1, co. l-bis, n.20/1994 – Truffa in assunzione a un pubblico impiego. (Massima a cura di Luigi Carbone)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Regime delle incompatibilità – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Regime generale – Rapporti a tempo determinato – Rapporti a tempo indeterminato – Art. 2 legge n. 740/1970 – DIRITTO SANITARIO – Rapporto di incarico – Medici – Istituti di prevenzione e di pena – Mancata applicazione delle incompatibilità – Medici del Servizio Sanitario Nazionale – Clausola contrattuale di esclusiva. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoIMPIEGO PUBBLICO – Impiegati dello stato e segnalazione ex art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001 (c.d. whistleblowing) – Tutela del dipendente – Disciplina – Procedimento disciplinare – Abilitazione a svolgere attività investigative improprie e illecite – Esclusione – Segnalazione per scopi personali o per contestazioni e rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti dei superiori – Pubblicazioni su Facebook – Efficacia scriminante – Esclusione – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico impiego privatizzato – Rapporti di lavoro – Registrazione di conversazioni tra un dipendente e i suoi colleghi presenti all’insaputa dei conversanti – Disciplina – Effetti – Violazione del diritto alla riservatezza – Eccezioni – Presupposti – Necessità di difesa di un diritto in giudizio – Finalità e periodo di tempo limitato – Bilanciamento equilibrato dei contrapposti diritti – Art. 24 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.
CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Lombardia – 27 maggio 2024 n. 97
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Corte dei Conti – Responsabilità amministrativa – Mansioni di fatto – Retribuibilità – Spettanza – Condizioni – Assenza di illiceità forte della causa e di codeterminazione delle parti ad una causa illecita – Referenti – Art.1, co.1-bis, l. n.20/1994 e art.2126 c.c. – Auspicato ripensamento dell’indirizzo contabile ostativo – Argomenti – Possesso del titolo richiesto – Ma con voto minore rispetto al dichiarato – Utilità della prestazione – Sussiste – Ragioni – Mansioni generiche e non altamente specialistiche.
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. 3^ Stralcio – 26 aprile 2024, n. 8285
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 – Titolo sufficiente non sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo istituite dall’art. 1, comma 605, lett. c), L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Massima a cura di Laura Pergolizzi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 aprile 2024, Ordinanza n. 10938
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procedure di mobilità – Art. 30, comma 1, d.lgs. n. 165/2001 – Illegittimità di avviso al pubblico – Violazione di legge – Violazione della contrattazione collettiva – Violazione dei principi di correttezza o buona fede – Discrezionalità della P.A. nella definizione della procedura – Giudizio di idoneità – Contestazione del giudizio – Tutela risarcitoria – Riparazione per equivalente del pregiudizio sofferto – Perdita di chance – Assegnazione dell’incarico – Tutela in forma specifica – Meccanismi vincolanti di attribuzione dei punteggi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 aprile 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Illegittima reiterazione di contratti a termine – Pubblico impiego privatizzato – Art. 36, comma 5, d.lgs. n. 165/2001 – Divieto di conversione del rapporto – Danno da perdita di chance – Art. 1223 c.c. – Art. 32, comma 5, l. n. 183/2010 – Danno comunitario – Maggior pregiudizio sofferto – Agevolazione dell’onere probatorio. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego, Sicurezza sul lavoroPUBBLICO IMPIEGO – Contratto a termine – Incarico dirigenziale a termine – Dirigenza pubblica – Art. 24 del Regolamento di organizzazione dell’Agenzia delle entrate – Art. 8, c.24, d.l. n. 16/2012 – Reggenza – Mansioni superiori – Art. 19, c.6, d.lgs. n. 165/2001 – Abusiva reiterazione di contratti a termine – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità contrattuale – Responsabilità oggettiva – Art. 2087 c.c. – Obblighi del datore di lavoro – Ambiente di lavoro – Elemento soggettivo – Colpa – Diligenza – Danno contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Cessazione del rapporto di lavoro – Mancata fruizione delle ferie – Indennità sostitutiva – Datore di lavoro – Onere di mettere il lavoratore nelle condizioni di esercitare il diritto – Adeguata informazione – Invito formare a godere delle ferie – Potere di autodeterminazione delle ferie del dirigente – Potere non assoluto – C.8 dell’art. 21 del c.c.n.l. 5.12.1996 – DIRITTO SANITARIO – Sanità pubblica – Dirigente di struttura complessa – Obbligo del datore di lavoro – Lavoratore posto in grado di fruire delle ferie – Perdita del diritto alle ferie – Perdita dell’indennità sostitutiva – Prova di avere invitato il lavoratore a godere delle ferie – Prova formale – Prova di aver avvisato il lavoratore – Avviso della perdita delle ferie – Endemica insufficienza di organico – Necessità di assicurare la prosecuzione del servizio – Onere probatorio a carico del datore di lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 4 aprile 2024, n. 3090
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Benefici di cui all’art. 1 della legge 10 marzo 1987, n. 100 – Ipotesi di assegnazione della prima sede al personale militare – Esclusione.(Massima a cura di Laura Pergolizzi)
TAR LAZIO, Roma – 4 aprile 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procedure concorsuali pubbliche – D.L. n. 75/2023 – Meccanismo c.d. taglia idonei – Applicabilità solo ai concorsi pubblici banditi successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione (Massima a cura di Aniello Formisano)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 aprile 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Immediatezza della contestazione – Tempestività dell’irrogazione della sanzione – Art. 55-bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001 – Notizia di infrazione – Potere disciplinare – Sanzione disciplinare – Procedimento disciplinare – DIRITTO DEL LAVORO – Potere disciplinare – Principio del divieto di “ne bis in idem” – Sanzione disciplinare – Fatto contestato – Acquisizione della notizia di infrazione – Identità sostanziale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 marzo 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Interesse legittimo – Potere discrezionale della Pubblica Amministrazione – Potere pubblicistico – Giurisdizione – Giudice ordinario – Giudice amministrativo – DIRITTO DEL LAVORO – Progressioni di carriera verticali – Progressioni di carriera orizzontali – Categoria legale – Atti di macro-organizzazione adottati dall’INAIL – Art. 2, c.1 e 63 d.lgs. n. 165/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento sostituito da sospensione dal servizio in sede di conciliazione giudiziale – Riapertura del procedimento disciplinare – Vincolo per il datore di lavoro – Obbligo di riattivare a richiesta il procedimento disciplinare – Assenza di margini di apprezzamento – Assoluzione penale – Fatto non sussiste – Fatto non costituisce illecito penale – Imputato non ha commesso il fatto – Art. 653, c. 1, c.p.p. – Art. 55-ter, c. 2, d.lgs. n. 165/2001 – Stesso fatto che ha formato oggetto tanto del procedimento penale quanto del procedimento disciplinare – Autonomo apprezzamento – Rinnovata valutazione in sede disciplinare – Diversità dei presupposti delle responsabilità – Fatto disciplinarmente rilevante diverso da quello per il quale il lavoratore è stato assolto – Fattispecie: fatti e comportamenti tesi all’elusione dei sistemi di rilevamento elettronici della presenza e dell’orario o manomissione dei fogli di presenza o delle risultanze anche cartacee degli stessi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)