+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Estinzione del reato di cui all’art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Artt. 11, 31 T.U.E. – Permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Violazione della disciplina antisismica – Effetti – Istanza di condono o di sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presupposti.


CONSIGLIO DI STATO – 20 marzo 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lastrico solare e terrazzo – Differenza – Trasformazione del solaio di copertura in terrazzo – Regime urbanistico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presupposti strutturali urbanistici, edilizi o negoziali – Concorso non contestuale (proprietari, costruttori, geometri, architetti, mediatori di vendita, notai, esecutori di opere, ecc.) – Rilevanza della condotta illegittima nella sua unitarietà – Natura di reato progressivo nell’evento lesivo dell’interesse urbanistico protetto – Verifica della struttura unitaria – Natura plurisoggettiva del reato – Nesso causale – Terzo acquirente del lotto frazionato – Buona fede – Onere della prova – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dell’area oggetto di lottizzazione abusiva – Principio di proporzionalità della confisca urbanistica – Principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 CEDU – Frazionamento catastale propedeutico all’edificazione – Realizzazione di fabbricati abusivi – Concorso alla trasformazione del territorio – Incompatibile “ictu oculi”DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri/doveri del giudice – Pronuncia di sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 c.2°, cod. proc. pen. – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni in zona sismica – Disciplina applicabile – Ininfluenza dei materiali utilizzati e della natura precaria o permanente dell’intervento – Difformità dalle norme tecniche sull’edilizia in zone sismiche contenute nel DM 14.01.2088 – Violazione della normativa simica – Tutela della sicurezza e pubblica incolumità – Natura giuridica del reato – Reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decorrenza del termine di prescrizione – Onere per l’accusa e della difesa – Allegazione di elementi idonei a fissare una data di decorrenza diversa da quella risultante dagli atti – Principio “in dubio pro reo” – Principio di autosufficienza del ricorso – Art. 165-bis, c.2, disp. att. cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di vani o spazi c.d. “accessori” – Conversione di superficie accessoria in superficie ad uso abitativo – Cambio di destinazione d’uso – Profili igienico-sanitari di abitabilità – Aggravio sul carico urbanistico complessivo – Nuovo permesso di costruire – Necessità – Art. 10, c.1, lett. a), Testo Unico Edilizia – Aumento di superficie utile – Incremento della capacità insediativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Natura «eccezionale» della delibera comunale che dichiari l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell’assetto urbanistico violato – Specifiche esigenze che giustificano la scelta di conservazione del singolo manufatto – Necessità – Sindacato del giudice ordinario e dell’esecuzione – Fattispecie: dichiarazione di preminente interesse pubblico dell’immobile abusivo per essere destinato ad alloggio di edilizia residenziale – Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo – Disciplina antisismica – Dichiarazione di regolare esecuzione – Artt. 24, 31, 32, 44, 67 d.P.R. n. 380/2001.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica agricola – Concetto di aree idonee – Art. 20, c. 8, lett. C-ter) d.lgs. n. 1999/2021 –Impianti fotovoltaici – Compatibilità in punto di zonizzazione stabilita ex lege – Vincoli urbanistici e parametri edilizi – Conformità – Presupposto della PAS


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Permesso di costruire in sanatoria – Domanda di accertamento di conformità – Limite della doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Termini e modalità – Autorizzazione sismica preventiva – Necessità – Istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria – Esclusione – Artt. 31, 34, 36, 44, T.U.E. – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare il provvedimento da parte dell’ex proprietario – Esclusione – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Cessazione in capo al responsabile dell’illecito dell’interesse alla revoca o alla sospensione – Posizione di terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Bene ormai divenuto di proprietà del Comune – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Compiti del dirigente o del responsabile del competente UTC – Procedimento sanzionatorio amministrativo – Art. 31, c.5, d.P.R. n. 380/2001


TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pannelli fotovoltaici – Installazione nel centro storico – Prescrizione delle N.T.A. – “Colorazione simile ai coppi del centro storico” – Eccessiva indeterminatezza – Violazione del principio di legalità sostanziale.


TAR PUGLIA, Bari – 7 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni per tardato pagamento degli oneri di urbanizzazione – Prescrizione decennale – Principio di specialità – Regola dell’accessorium sequitur principale.


TAR CAMPANIA, Salerno – 3 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Art. 27, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Abusi su aree ed edifici di cui all’art. 27, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Sanzione nella misura massima – Disvalore colpito – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione – Consistenza ed entità dell’abuso – Non rileva.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Costruzione abusiva – Revoca dell’ordine di demolizione impartito con la sentenza di primo grado – Estinzione per prescrizione – Effetti – Artt. 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 181 D.Lvo n. 42/2004 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al pagamento delle spese processuali in favore della parte civile – Contraddittorio reale e non cartolare – Partecipazione effettiva all’udienza di discussione – Diritto alla liquidazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un patio su pubblica via – Intervenuta estinzione dei reati per prescrizione dichiarata dal giudice d’appello – Effetti – Revoca dell’ordine di demolizione e della restituzione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 44 lett. b e artt. 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Ripristino dello stato dei luoghi – Revocata da parte del giudice dell’impugnazione – Resta fermo l’autonomo potere-dovere dell’autorità amministrativa – Art. 181 d.Lvo. n. 42/2004 – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al pagamento delle spese processuali in favore della parte civile – Caso in cui il giudizio in grado di appello si sia svolto con contraddittorio reale e non cartolare – Partecipazione effettiva all’udienza di discussione o esercizio concreto delle facoltà difensive – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze nelle costruzioni – Sopravvenire della disciplina normativa meno restrittiva – Effetti e limiti – Demolizione-ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche – Istallazione di impianti tecnologici – Nuova disciplina sulle distanze tra gli edifici – Inapplicabilità per gli edifici tutelati, per le zone A – Modifiche all’art.3, c.1 DPR 380/2001 – L. n.120/2020 – Interventi edilizi di rigenerazione del tessuto edificatorio nelle aree urbane – Demolizione e ricostruzione – Adeguamento alla normativa antisismica – Art.5 del D.L. 32/2019 – Art.2 bis del TU Edilizia – Modifiche agli standard urbanistici fissati dal D.M. 1444/1968 – Deroghe previste dai Comuni nell’ambito degli strumenti urbanistici – L. n. 55/2019.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 28 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato – Omesso adempimento all’ordinanza emessa dalla pubblica amministrazione – Riacquisto della proprietà per usucapione – Mera detenzione – Art. 1141 c.c.. – Art. 30, co. 7 e 8, d.P.R. n. 380/1981 – ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Dichiarazione di pubblica utilità – Decreto di esproprio validamente emesso – Retrocessione totale o parziale del bene – Riacquisto della proprietà per usucapione – Assenza di un atto materiale della pubblica amministrazione – D. Lgs. n. 327/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso di un immobile da abitazione agricola ad esercizio commerciale – Motivazione degli elementi di fatto e diritto – Necessità – Motivazione ricavata dalla nota della Polizia Municipale e nel verbale di sequestro preventivo – Insufficiente – Misure cautelari – Sequestro – Contenuto dell’ordinanza – Motivazione, totale assenza o mera apparenza del tessuto argomentativo – Art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca – Verifica degli elementi oggettivi e soggettivi – Divieto di svolgere attività istruttoria integrativa ai sensi dell’art. 603 cod. proc. pen. – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Coesistenza di statuizioni di prescrizione e di confisca – Provvedimento di confisca di terreni abusivamente lottizzati – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Accertamento del fatto – Principio del contraddittorio tra le parti – Art. 111, c.4, Cost. – Potere di revoca della prova divenuta superflua – Principio della “parità delle armi” ex art. 6, c.3, lett.d), CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Ricorso per cassazione contro l’ordinanza del giudice – Principio di specificità – Diritto di difesa – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mediazione obbligatoria ex art. 5 del d.lgs. n. 28/2010 – Domande riconvenzionali e domande riconvenzionali c.d. “eccentriche” ovvero in nessun modo “obiettivamente ricollegabili all’oggetto” della causa – Domanda proposta da e contro terzi interventori, volontari o su chiamata – Giudizio diretto all’accertamento dell’usucapione – Usucapione in comunione pro indiviso e possesso “solitario” ventennale – Litisconsorzio necessario – Azione confessoria servitutis – Mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici – Acquisto per usucapione di una servitù – requisiti del possesso “ad usucapionem” – Violazione di distanze legali – Riduzione in pristino del muro di confine – Risarcimento del danno – Prova attraverso presunzioni di riduzione di fruibilità della proprietà di altri elementi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Richiesta di revoca dell’ordine di demolizione – Decorso del tempo – Affidamento sull’inerzia della AG – Esclusione – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Affidamento dei lavori di demolizione – Modalità di scelta dell’impresa – Interesse a dedurre vizi del procedimento amministrativo seguito dalla Procura della Repubblica – Esclusione – Art. 31, c. 9, del d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Pendenza della pratica di condono edilizio – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione – Astratta sanabilità dell’opera – Procedura di acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale – Art. 39, L. n. 724/1994 – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 25 febbraio 2025, n. 272

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura del certificato di destinazione urbanistica (Segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di sospensione e/o di revoca dell’ordine di demolizione impartito con la sentenza irrevocabile di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Legge n. 326/2003 (c.d. Terzo Condono Edilizio) – Ripristino dello stato dei luoghi impossibile – Compromissione della stabilità dell’intero edificio – Accertamento dell’ufficio tecnico comunale – Sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile – Art. 33, d.P.R. n. 380/2001 – Permessi in sanatoria annullati dal Comune di autotutela – Violazione del legittimo affidamento e lesione del principio di legalità – Esclusione – Fattispecie – Valutazione unitaria dell’opera edilizia abusiva – Irrilevanza della suddivisione in più unità abitative e la presentazione di istanze separate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Questione di costituzionalità di una norma – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado di qualsiasi procedimento giurisdizionale.


TAR LAZIO, Latina – 20 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fossa biologica interrata – Attività di edilizia libera – Artt. 10 e 3 d.P.R. n. 380/2001 e d.m. 2 marzo 2018 (glossario dell’edilizia).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 20 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in zona sismica – Reato di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Natura di reato permanente – Preavviso scritto allo Sportello unico – Preventiva autorizzazione dell’Ufficio tecnico regionale – Individuazione del momento di completamento dell’opera o di presentazione dell’autorizzazione – Necessità – Artt. 93, 94 e 95 del d.P.R. n. 380/2001.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!