+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Effetti – Consiglio comunale che non delibera il mantenimento del manufatto – Artt. 31, 34 d.P.R. n. 380/2001 – Recepimento in Sicilia del terzo condono edilizio – Limiti – Abusi edilizi commessi in aree soggette a vincoli – Disciplina del silenzio assenso – Inapplicabilità – Corte Cost. n. 252/2022 – Art. 1, c.1, Legge reg. Sicilia n. 19/2021 – Manufatti abusivi non sanati né condonati – Interventi ulteriori – Ripetono le caratteristiche d’illiceità dell’opera abusiva – Ordine di demolizione – Restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Obbligo di attivarsi del destinatario – Responsabile per l’abuso – Proprietario rimasto estraneo al processo penale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere di verificare in via incidentale le legittimità del permesso di costruire e la conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Esecuzione del provvedimento – Competenza del giudice – Demolizione ordinata dal giudice penale – Atto dovuto – Potere autonomo da quello dell’autorità amministrativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione (scaduti) – Efficacia “ultrattiva” e limiti dei piani attuativi – Demolizione e ricostruzione di manufatti (con aumento di volumetria) – Vincoli – Piano di Recupero ex L. n. 219/1981 – Art. 17, Legge n. 1150/1942 – ESPROPRIAZIONI – Scadenza dei termini – Disposizioni di contenuto espropriativo – Applicazione.


CONSIGLIO DI STATO – 22 settembre 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Diritto di sopraelevazione – Art. 1127 c.c. – Assenso prestato dal singolo condominio – Assimilabilità alla cessione di cubatura – Inconfigurabilità – Ragioni.


CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Eredi legittimi dell’autore dell’abuso – Ordine di demolizione rimasto inottemperato del de cuius – Subentro nella titolarità e nel possesso del bene e in tutti i rapporti attivi e passivi – Responsabilità di natura amministrativa gravanti sul bene.


CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Acquisizione dell’area di sedime – Inesatta delimitazione – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2025, Sentenza n. 30649

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preesistenza del diritto di proprietà del terzo non responsabile dell’abuso – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Proprietario del bene rimasto estraneo al processo – Responsabilità di natura “sussidiaria” – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Operatività dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento (es. alienazione a terzi della proprietà dell’immobile) – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità penale personale – Principi costituzionali – Personalità della responsabilità penale (art. 27, 1°c., Cost.) – Presunzione di innocenza (art. 27, 2°c., Cost.) – Obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.) – Esercizio dell’azione penale nella sola prospettiva di una ragionevole previsione di condanna (art. 425, c.3°, cod. proc. pen.) dell’autore (e del solo autore) del reato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 settembre 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Poteri del giudice penale – Piani Attuativi Unitari (PAU) – P.I.P. – Procedura di disapplicazione (ex art. 5 L. n. 2248/1865, all. E) – Assenza del nullaosta idrogeologico (vincolo ex r.d.l. n. 3267/1923) – Reato di cui all’art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio regolati dagli strumenti urbanistici – Artt. 30, 60 e 65 L. Reg. Calabria n. 19/2002 – artt. 24 e 111 Cost., 6 e 7 C.E.D.U. – Artt. 12, 14, 31, 44,d.P.R. n. 380/2001- Operatività e limiti del divieto della “reformatio in peius” – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Atto dovuto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di correzione di errori materiali – Composizione del collegio – Adozione “de plano”, senza fissazione della camera di consiglio – Effetti in Corte di cassazione – Artt. 130, 178, 442 cod. proc. pen. – Fattispecie: distanze di sicurezza esterne rispetto all’impianto di distribuzione carburanti e vincoli.


TAR CAMPANIA, Salerno – 9 settembre 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligo di custodia degli atti giuridici – Copia ufficiale dell’atto – Mancanza – Principio di prova – Stato legittimo del fabbricato – Art. 9 bis, c. 1 bis d.P.R. n. 308/2001.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE PENALE, 5 settembre 2025, Sentenza n.30355

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca di prevenzione ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Limiti della legittimazione processuale – Interesse qualificato legittimante l’azione proposta – Elementi qualificanti dell’interesse ad impugnare – Verifica della legittimazione – Rimozione di un pregiudizio e conseguimento di una utilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione processuale del terzo in caso di confisca di prevenzione – Elementi di “concretezza” e “attualità” – Annullamento della confisca – Terzo in buona fede – Posizione giuridica qualificata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune – Revoca dell’ordine di demolizione – Delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione Necessità – Indennizzo per occupazione sine titulo del bene – Artt. 31, 44, lett. c), 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380 del 2001, e 181 d.lgs. n. 42 del 2004 – Precedente proprietario dell’immobile abusivo (terzo estraneo) – Destinazione del bene ad alloggi di edilizia residenziale pubblica o a edilizia residenziale sociale – C.d. housing sociale – Art. 1, c.65, L. Reg. Campania n. 5/2013.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contaminazioni storiche – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Attività di campionamento integrative necessarie a garantire un corretto utilizzo dei diritti edificatori legittimamente assentiti – Competenza dell’ARPA – Applicazione con riguardo alla situazione specifica dei luoghi.


TAR MOLISE – 28 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 37 d.P.R. n. 380/2001 – SCIA in sanatoria – Silenzio dell’amministrazione – Natura – Silenzio inadempimento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e reati edilizi – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato – Decisione allo stato degli atti – Prove acquisite prima del maturare della causa estintiva – Lottizzazione abusiva di un suolo agricolo – Frazionamento di un terreno (suddivisione fattuale) – Trasformazione (catastale e materiale) urbanistico-edilizia a scopo edificatorio – Effetti della confisca in caso di morte del reo.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 25 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime di nullità per gli atti di trasferimento di immobili urbanisticamente irregolari – Immobili costruiti prima 1985 – Processo di regolarizzazione tramite sanatoria – Deposito della domanda di sanatoria per garantirne la commerciabilità – Presupposti – Estremi della domanda di sanatoria – Attestazione dei relativi versamenti – Art. 46 d.p.r. n. 380/2001 – Vendita dell’immobile – Regolarità urbanistica dell’immobile – Differenza tra “mancata sanatoria” e “mancata comparizione dal notaio” – Rigetto della domanda ex art. 2932 c.c. per l’assenza di documentazione urbanistica – Artt. 1206 ss., 2932 c.c. – Concessione in sanatoria o altri titoli abilitativi – Inadempimento della controparte – Requisiti richiesti per la commerciabilità dell’immobile – C.d. inadempimento funzionale – Restituzione della caparra.


TAR LOMBARDIA, Milano – 25 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Art. 19, c. 3 l. n. 241/1990 – Divieto di prosecuzione dell’attività edilizia e invito a conformare il progetto – Indicazioni prescrittive dell’amministrazione – Atto immediatamente lesivo – Impugnazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 agosto 2025, Sentenza n. 29638

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda (nozione) – Manufatti leggeri implicanti la creazione di uno spazio chiuso idoneo a determinare la trasformazione urbanistico-edilizia del territorio – Non rientrano in quella nozione – Sottoposizione a regime autorizzatorio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


TAR PIEMONTE – 21 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni in materia edilizia – Proprietario attuale dell’immobile abusivo – Successione nei rapporti attivi e passivi facenti capo al precedente titolare – Vendita forzata nell’ambito di procedure esecutive o fallimentari – Inibizione dei poteri pubblicistici di governo del territorio e di repressione dell’abusivismo – Inconfigurabilità.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – S.C.I.A. in sanatoria – Corrispondenza al modello delineato dal legislatore – Interventi edilizi riconducibili alle fattispecie per cui è consentito l’utilizzo dello strumento di semplificazione – Ricorso abusivo all’istituto (nella specie, per legittimare opere di ampliamento volumetrico fuori sagoma) – Manifesta inaccoglibilità – Obbligo di provvedere in capo all’amministrazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 agosto 2025, Sentenza n. 29432

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Elementi probatori oggettivi e soggettivi del reato accertati – Confisca in caso di intervenuta prescrizione – Confisca anche in assenza di sequestro – Effetti – acquisizione definitiva dei terreni lottizzati al patrimonio del Comune – Lottizzazione illegale – Rilascio di più titoli abilitativi – Effetti e limiti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire a titolo di condono – Valutazione globale dell’attività lottizzatoria – Variante al PRG e scelte generali di pianificazione urbanistica – Preventiva approvazione di un piano di lottizzazione – Confisca irrogata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa speciale in supplenza della pubblica amministrazione – Confiscati a favore dell’erario statale (ex art. 240 c.p.) – Acquisizione gratuita, ex lege, dei terreni confiscati al patrimonio del comune – Effetto ablatorio in danno dei proprietari privati e a favore del patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra “atto implicito” e l'”atto tacito” – Atto inteso come: silenzio-inadempimento, silenzio-rigetto o silenzio-accoglimento – Mera inerzia della Autorità – Dati positivi ed univoci di volontà della P.A. – Principio di libertà delle forme e forma solenne.


TAR PUGLIA, Lecce – 11 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – SCIA – Inefficacia – Provvedimento inibitorio – Termine decadenziale di cui all’art. 19 della l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 11 agosto 2025, Sentenza n. 23093

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proprietà immobiliare – Rinuncia – Natura di atto unilaterale non recettizio – Effetti – Artt. 827, 832 c.c. – Art. 42, c. 2, Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (dolosi e colposi) – Difetto di autorizzazione a lottizzare – Elemento soggettivo e oggettivo – Contrasto con le prescrizioni di legge o con gli strumenti urbanistici – Responsabilità penale per reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Incidenza di un provvedimento amministrativo su un reato già commesso – Accertamento della conformità del fatto concreto alla fattispecie astratta – Carattere della pertinenza – Ridotte dimensioni e assenza di destinazione autonoma – Edificio principale e pertinenza legittimamente edificati – Artt. 27-ter, 30, 44 e 95 d.P.R. n.380/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati in materia edilizia – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa accessoria in funzione ripristinatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Verificare la legittimità e l’efficacia del titolo abilitativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.


TAR TOSCANA – 4 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!