+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR CAMPANIA, Salerno – 9 settembre 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligo di custodia degli atti giuridici – Copia ufficiale dell’atto – Mancanza – Principio di prova – Stato legittimo del fabbricato – Art. 9 bis, c. 1 bis d.P.R. n. 308/2001.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contaminazioni storiche – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Attività di campionamento integrative necessarie a garantire un corretto utilizzo dei diritti edificatori legittimamente assentiti – Competenza dell’ARPA – Applicazione con riguardo alla situazione specifica dei luoghi.


TAR MOLISE – 28 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 37 d.P.R. n. 380/2001 – SCIA in sanatoria – Silenzio dell’amministrazione – Natura – Silenzio inadempimento.


TAR LOMBARDIA, Milano – 25 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Art. 19, c. 3 l. n. 241/1990 – Divieto di prosecuzione dell’attività edilizia e invito a conformare il progetto – Indicazioni prescrittive dell’amministrazione – Atto immediatamente lesivo – Impugnazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 agosto 2025, Sentenza n. 29638

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda (nozione) – Manufatti leggeri implicanti la creazione di uno spazio chiuso idoneo a determinare la trasformazione urbanistico-edilizia del territorio – Non rientrano in quella nozione – Sottoposizione a regime autorizzatorio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – S.C.I.A. in sanatoria – Corrispondenza al modello delineato dal legislatore – Interventi edilizi riconducibili alle fattispecie per cui è consentito l’utilizzo dello strumento di semplificazione – Ricorso abusivo all’istituto (nella specie, per legittimare opere di ampliamento volumetrico fuori sagoma) – Manifesta inaccoglibilità – Obbligo di provvedere in capo all’amministrazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 agosto 2025, Sentenza n. 29432

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Elementi probatori oggettivi e soggettivi del reato accertati – Confisca in caso di intervenuta prescrizione – Confisca anche in assenza di sequestro – Effetti – acquisizione definitiva dei terreni lottizzati al patrimonio del Comune – Lottizzazione illegale – Rilascio di più titoli abilitativi – Effetti e limiti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire a titolo di condono – Valutazione globale dell’attività lottizzatoria – Variante al PRG e scelte generali di pianificazione urbanistica – Preventiva approvazione di un piano di lottizzazione – Confisca irrogata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa speciale in supplenza della pubblica amministrazione – Confiscati a favore dell’erario statale (ex art. 240 c.p.) – Acquisizione gratuita, ex lege, dei terreni confiscati al patrimonio del comune – Effetto ablatorio in danno dei proprietari privati e a favore del patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra “atto implicito” e l'”atto tacito” – Atto inteso come: silenzio-inadempimento, silenzio-rigetto o silenzio-accoglimento – Mera inerzia della Autorità – Dati positivi ed univoci di volontà della P.A. – Principio di libertà delle forme e forma solenne.


TAR PUGLIA, Lecce – 11 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – SCIA – Inefficacia – Provvedimento inibitorio – Termine decadenziale di cui all’art. 19 della l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.


TAR TOSCANA – 4 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli edilizi e mancanza di autorizzazione paesaggistica – Fattispecie – Artt. 146, 167, D. lgs. n. 42/2004 – Art. 36 D.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Cd. legge urbanistica – Previsione regolamentare – Legge n. 1150/1942 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri e limiti attribuiti al giudice di rinvio – Rilevanza della pronuncia di annullamento – Art. 384, cod. proc. civ..


TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto in attesa di condono – Alterazioni del profilo strutturale o funzionale originario – Superamento del termine di legge – Inibizione della sanabilità.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 21 luglio 2025, n. 980

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Silenzio assenso e titolo edilizio – Presupposti – Piano esecutivo – Presupposti (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scia alternativa al permesso di costruire – Limiti temporali di cui all’art. 19, c. 3 l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asservimento urbanistico – Esaurimento della capacità edificatoria – Opponibilità al terzo acquirente – Trascrizione del vincolo nei registri immobiliari – Necessità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Realizzazione delle opere di ripristino – Figura del cd. “dissequestro temporaneo” – Modalità di esecuzione del provvedimento cautelare – Controllo diretto della polizia giudiziaria – Opposizione – Artt. 665 e ss., 667, c.4, cod. proc. pen.


TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Adempimento parziale – Assimilabilità all’inadempimento – Artt. 1181 e 1218 c.c.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Piano attuativo – Art. 14, c. 4 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Termine per la conclusione del provvedimento – Sessanta giorni – Natura ordinatoria.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione – Distanze legali – Domanda di arretramento del fabbricato eretto – Prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti comunali edilizi – Distanze regolamentari violate in concreto – Ultrapetizione la pronuncia – Poteri del giudice – Artt. 2-bis e 3 (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico in materia edilizia – T.U.E.) – – Servitù tra fondi – Proprietario del fondo servente e dominate – Spese inerenti le opere necessarie per la conservazione – Riparto delle spese proporzionali ai rispettivi vantaggi – Art. 1069, cod. civ..


TAR BASILICATA – 10 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 34 bis d..PR. n. 380/2001 – Difformità costruttive realizzate nell’originaria costruzione – Inapplicabilità alle nuove opere edilizie realizzate successivamente – Volumi tecnici – Nozione – Ripostiglio – Non rientra.


TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di sospensione dei lavori – Termine di efficacia di 45 giorni – Ordine di demolizione – Non è condizionato dalla perdita di efficacia del provvedimento di sospensione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile in zona vincolata – Fattispecie: effetti della relazione istruttoria paesaggistica e proposta di provvedimento – Artt. 44 d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Provvedimento di sanatoria rilasciato ex art. 36 d.P.R. 380/01 – Esclusione – Accertamento di conformità urbanistica e paesaggistica – Art. 167 c.4 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo d’urgenza – Disposto dalla polizia giudiziaria o dal P.M. – Mancata convalida per inosservanza dei termini di 48 ore – Caducazione della misura – Art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Potere del giudice – Imposizione del vincolo reale con efficacia “ex nunc”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del comune – Delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Verifiche del giudice – Finalità di edilizia residenziale sociale – Concessione in locazione (housing sociale) – Disallineamento della disciplina regionale – Art. 31 c.5 d.P.R. n.380/2001 – Legge 105/2024 – Art. 20 lett. b) L. n. 47/135 – Artt. 2, 13, 3, 14 L. n. 1086/1971 – Artt. 1, 2, 20 L. n. 64/74 – Art. 349 cod.pen.- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi che individuino una finalità pubblica – Soddisfacimento delle esigenze abitative dei soggetti meno abbienti – “Concreto” e “attuale” interesse pubblico al mantenimento dell’opera – Revoca dell’ordine di demolizione – Finalità della legge Reg. Campania n. 5/2013 – Limiti.


TAR VENETO – 8 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – APPALTI – Art. 19, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Conoscenza delle informazioni rilevanti ai fini ambientali – Contemperamento con la tutela della riservatezza delle informazioni commerciali o industriali – Art. 5 d.lgs. n. 195/2005 – Fattispecie: procedura di affidamento della concessione in project financing – Procedimento di VIA – Chiarimenti finalizzati al non assoggettamento – Art. 19, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Ulteriore fase di partecipazione del pubblico – Non è prevista – VAS – Direttiva 2001/42/CE – Art. 11 d.lgs. n. 152/2006 – Tempistica delineata – Conclusione della VAS prima della conclusione del procedimento urbanistico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti urbanistiche – Approvazione in sede di progettazione di opere pubbliche – Possibilità – Determinazione di non assoggettamento di un progetto a VIA – Conformità urbanistica – Non costituisce presupposto in senso stretto – Elemento incidente sulla valutazione complessiva – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Project financing – P.F.T.E. da porre a base di gara – Soprintendenza – Progettazione esecutiva – Quadro di dettaglio.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!