+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di sospensione dei lavori – Termine di efficacia di 45 giorni – Ordine di demolizione – Non è condizionato dalla perdita di efficacia del provvedimento di sospensione.


TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive regolarizzate con condono edilizio – Presupposto per ulteriori interventi edilizi – Inconfigurabilità – Ragioni – Interventi consentiti – Manutenzione ordinaria, straordinaria e risanamento conservativo.


TAR VENETO – 30 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti – Differenza tra varianti in senso proprio e varianti essenziali – Regime e profilo temporale della normativa operante – SCIA – Inefficacia – Non veridicità o incompletezza.


CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione

DIRITTO URBANISTICO – ESPROPRIAZIONE – Destinazione di un terreno a parcheggio pubblico – Vincolo – Natura conformativa e non espropriativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 giugno 2025, Sentenza n. 23457

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti di chiunque vanti sul bene diritto reale o personale di godimento – Potere attribuito al giudice penale – Reati edilizi – Tutela del diritto alla salute e diritto all’abitazione – Limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato e a ripristinare l’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Contrapposti interessi privati e pubblici – Test di verifica della proporzionalità – Poteri-doveri del giudice – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza – Procedura di acquisizione di diritto gratuitamente al patrimonio del comune – Artt. 31, 44 DPR n.380/01 – Artt. 655 c.p.p. e segg..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Opera abusiva acquisita ope legis dal Comune – Richiesta di condono presentata da soggetto non legittimato (ex proprietario) – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Effetti della sentenza di condanna – Revoca effetti e limiti – Condono edilizio – Verifiche e poteri del giudice – Effetti dell’ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Artt. 31, 36, 44 DPR n. 380/01 – Art. 17-bis L. n. 241/1990 – Proprietario o comproprietario dell’immobile estraneo al reato – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.


TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di ristrutturazione pesante – Art. 10, c. 1, lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – SCIA alternativa al permesso di costruire – Art. 23, c. 1, lett. a) – Divergenza tra quanto dichiarato dall’interessato e quanto asseverato dal progettista – Comune – Superamento della discrasia attraverso l’interpretazione della volontà della parte sostanziale – Possibilità – Esclusione – Ragioni.


TAR SICILIA, Catania – 9 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Calcolo dell’altezza massima di un edificio – Volumi tecnici – Ininfluenza.


TAR SICILIA, Catania – 6 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA in sanatoria – Art. 37 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio dell’amministrazione – Natura di silenzio significativo – Inconfigurabilità – Silenzio inadempimento.


CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – APPALTI – Prestazioni energetiche dell’edilizia – Art. 9 d.lgs. n. 192/2005 – Accertamenti e ispezioni necessaria all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia – Impianti di climatizzazione – Accordo tra enti locali – Scelta prioritaria e privilegiata – Schema di cui all’art. 7, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Cooperazione tra stazioni appaltanti – Partenariato orizzontale – Motivazione rafforzata – Non è richiesta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 4 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inammissibilità sanatoria parziale e disciplina del condono – C.d. “sanatoria” urbanistica ex art. 36 del DPR n.380/01 – Nulla osta paesaggistico condizionato alla esecuzione di prescrizioni – Violazione della normativa tecnica di settore – Requisiti di sicurezza – Sanatoria condizionata ad interventi postumi – Requisito di doppia conformità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 30 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Messa a dimora di alberi – Intervento libero, a carattere non edilizio – Aree paesaggisticamente tutelate – D.P.R. n. 31/2017, allegato A, punto A.14


TAR CAMPANIA, Napoli – 30 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordine di demolizione – Ordinanza di acquisizione – Atto formale di accertamento ex art. 31, c. 4 d.P.R. n. 380/2001 – Distinto provvedimento di recepimento del verbale di sopralluogo – Necessità – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Napoli, – 29 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi realizzati su aree soggette a vincolo di inedificabilità – Art. 31, c. 4 d.P.R. n. 380/2001 – Misura massima della sanzione – Determinazione ex lege – Spazi di discrezionalità della P.A. – Assenza – Disvalore colpito – Inottemperanza all’ordine di ripristino.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Tettoia e opera pertinenziale – Accertamento di compatibilità paesaggistica – Nozione di superfici utili – Area vincolata paesaggisticamente – Autorizzazione paesaggistica postuma – Effetti e limiti – Abusi minori – Mera demolizione dell’opera abusiva in ottemperanza all’ordinanza del Comune – Area sottoposta a vincolo e spontaneità del ripristino – Condanna non irrevocabile (in primo grado) – Effetti – Artt. 167, 181 c.1 quinquies D. L.vo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria – Sanatoria e condono – Artt. 3, 36 e 36 bis, 44 d.P.R. n.380/01 – Fattispecie. ex


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori in zona sismica – Avviso scritto allo sportello unico – Necessità – Rilevanza della condotta (mista) commissiva e omissiva – Consumazione prolungata – Natura di reato permanente – Bene giuridico tutelato – Tutela della pubblica incolumità – Controllo pubblico sulla costruzione a «rischio sismico» – Prescrizioni tecniche (parametro «sostanziale») – Obblighi amministrativi (parametro «formale» – Esaurimento dell’attività edilizia – Effetti della legislazione antisismica – Eccezione dei soli interventi di semplice «manutenzione ordinaria» – Funzione della normativa antisismica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Particolari prescrizioni tecniche costruttive – Protezione della pubblica incolumità – Giudizio prognostico ex ante – Verifica postuma dell’assenza del pericolo – Irrilevanza – Obbligo di vigilanza sulla conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del direttore dei lavori – Conclusione dell’intervento o rinunzia all’incarico – Ordinanza di sospensione dei lavori o sequestro del cantiere – Effetti della responsabilità penale – Reati edilizi – Esecuzione di lavori in assenza di titolo – Esecuzione di opere in zona sismica e/o con violazione delle norme sul cemento armato in «totale difformità» rispetto al progetto presentato e approvato – Artt. 29, 44, 67-71, 75, 83 e 93-95 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione – Emersione di una «criticità» – Ragionamento ricostruttivo – C.d. «prova di resistenza» – Termine prescrizionale del reato – Consumazione (o «esaurimento») del reato – Differenza con gli «effetti» del reato – Determinazione del momento consumativo – Reati a consumazione prolungata – Reato istantaneo con effetti permanenti – Modalità della condotta criminosa – Reati a “consumazione prolungata” o a “condotta frazionata”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico e reato urbanistico – Natura permanente – Momento della consumazione e decorrenza del termine di prescrizione – Artt. 146, 181 c.1 bis, d.lvo n. 42/2004 – D. L. 16 luglio 2020, n. 76 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture – Opere edilizie realizzabili in regime di attività e di edilizia libera – Funzionali a soddisfare esigenze contingenti, temporanee e destinate ad essere rimosse entro 90gg. – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati per la loro edificazione – Realizzazione di strutture gazebo – Artt. 44, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Valutazione dell’attività edificatoria nella sua unitarietà – Opere in grado di non assumere rilevanza penale se esaminate autonomamente – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura permanente del reato paesaggistico e urbanistico – Momento consumativo del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Riqualificazione del reato – Artt. 146, 181 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere eseguite in zona sismica – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio abusivo – Regime dei titoli abilitativi edilizi e principio di unitaria valutazione – Artt. 6, 44, 93 e 95 del d.P.R. n. 380/2001 – Tensostrutture – Disciplina di attività edilizia libera – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Unicità naturalistica del fatto – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione conseguente alla sentenza di condanna – Natura di misura amministrativa ripristinatoria del bene leso – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Operatività dell’ord. di dem. – Natura di sanzione amministrativa – Sanatoria – Soggetti legittimati – Relazione qualificata col bene – Necessità – Condono edilizio – Verifiche del giudice della sussistenza effettiva dei presupposti – Potere-dovere di valutazione del titolo abilitativo – Rapporto tra ordine di demolizione e res abusiva – Posizione del terzo o comproprietario estraneo al reato – Artt. 31, 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione edilizia – Ripristino dello status quo – Obblighi riparatori ineseguiti – Effetti – Sospensione del processo con messa alla prova – Principio elaborato dalla giurisprudenza – Valutazione del principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 della C.E.D.U. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova ex art. 168 bis cod. pen. – Ricorso per cassazione – Impugnazione da parte del P.G. – Motivi di cui all’art. 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18441

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Disastro colposo di danno – Rapporto di specialità tra l’art. 667 e gli artt. 434 e 449 cod. pen. – Esclusione – Compiti e poteri assegnati al RUP – Duplice veste tecnica ed amministrativa del RUP – Funzione di coordinamento e di vigilanza – Mancato assolvimento da parte del RUP degli obblighi di controllo, di vigilanza e di coordinamento – Artt. 7 e 8 del D.P.R. n. 554/1999 – Cause sopravvenute idonee ad escludere il rapporto di causalità – Condotta omissiva o commissiva dell’agente – Cooperazione colposa in capo al RUP – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Rapporto tra ordine di demolizione e res abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio del reato – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Effetti dell’alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Comproprietario estraneo al reato – Danno risarcibile – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Revoca – Presupposti – Titolo rilasciato in sanatoria/condono – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica (amministrativo, penale e tributario) – Corte costituzionale n. 160 del 3/10/2024 (creditore ipotecario in buona fede) – Domanda di sanatoria o di condono – Promissari acquirenti – Proprietario pro-quota e cd. pactum fiduciae – Legittimazione ad agire – Necessità di peculiare “qualificazione giuridica“ – Diritto all’abitazione – Applicabilità e limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Funzione ripristinatoria di un “ordine urbanistico” violato – Tutela dell’interesse pubblico – Contraddittorio nei confronti del responsabile dell’abuso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati antisismici – Costruzione di semplici “volumi tecnici” – Intervento edilizio in zona sismica – Violazione della normativa di settore – Eccezione delle opere di manutenzione ordinaria – Tutela la sicurezza e l’incolumità pubblica – Artt. 93 e 95 D.P.R. n. 380/01 – Interventi realizzati in difformità dal titolo abilitativo operati su un manufatto abusivo – Difformità “tollerabili” – Limiti – Artt. 34-bis, 36, 37, 44, T.U.E.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Internet Reati Processo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto falsificato per trarre in inganno la Pubblica Amministrazione e i terzi – Funzione certificativa – INTERNET REATI PROCESSO – Invio del messaggio mediante l’applicativo whatsapp – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione del protocollo (antecedente a quella dell’effettivo rilascio dell’atto) – Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica – Effetti – Fattispecie: retrodatazione di un atto – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falso innocuo – Inesistenza dell’oggetto tipico della falsità – Atto assolutamente privo di valenza probatoria – Art. 479, 2°c., cod. pen. – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Prescrizione successiva alla sentenza di secondo grado – Preclusione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!