Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 15, cc. 2 e 2-bis d.P.R n. 380/2001 – Termine di durata del permesso edilizio – Sospensione o proroga automatiche del termine – Inconfigurabilità – Provvedimento comunale – Necessità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 novembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani attuativi – Parere preventivo della Soprintendenza – Successiva valutazione dei singoli interventi previsti dal piano – Ulteriore parere della Soprintendenza obbligatorio e vincolante ex art. 146, comma 5, d. lgs. n. 42/2004 – Procedimento di autorizzazione paesaggistica – Richiesta di integrazione documentale – Effetto interruttivo del termine – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 bis, c. 1 bis d.P.R. n. 380/2001 – Stato legittimo dell’immobile – Nozione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condominio – Opere incidenti su parti comuni dell’edificio – facoltà del singolo condomino – Soggetto avente titolo – Mancato assenso del condominio – Tematiche esclusivamente privatistiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2025, Sentenza n. 35215
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della legislazione antisismica – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e l’inizio dei lavori senza previa autorizzazione – Bene tutelato la pubblica incolumità – Natura di reato permanente – Artt. 93, 94 e 95 del DPR 389/01 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Prova della concreta esistenza di danni risarcibili – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’imputazione – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa e rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. ristrutturazione edilizia “pesante” NON collocate nelle zone omogenee A e ristrutturazione cd. leggera – SCIA – Permesso di costruire – Casi di esclusione – Cd. ristrutturazione edilizia “pesante” collocate nelle zone omogenee A – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie – Artt. 136, 142, D. L.vo n.42/2004 – Artt. 10, 44, 93, 94, 95, DPR 380/01 – Effettivo ed esteriore aumento della volumetria della struttura – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio – Creazione del nuovo organismo edilizio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Non punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposto ostativo del comportamento abituale – Valutazione complessiva del “fatto” – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere eseguite senza titolo o in difformità della normativa urbanistica – Responsabilità del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Obbligo di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia – Emanazione di provvedimenti interdittivi e cautelari – Posizione di garanzia – Opere eseguite in zona sismica – Apposizione di piastre bullonate e di tiranti antisismici – Adempimenti e obblighi – Preavviso agli uffici regionali competenti e allegazione del relativo progetto – Grado di sismicità del luogo di esecuzione – Irrilevanza – Natura di reato di pericolo astratto – Tutela della pubblica incolumità – Reati edilizi – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Estinzione dei soli reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti – Esclusione della disciplina antisismica e delle opere in conglomerato cementizio – C.d. “sanatoria” amministrativa delle violazioni – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Controllo preventivo da parte della P.A (stringente o a campione) – Artt. 27, 31, 36, 44, 83, 94-bis, 95 d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI STATO, Sezione 7^, 23 ottobre 2025, Sentenza n. 8230
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi su opere murarie interne (demolizioni e rifacimenti con spostamento di pareti interne) – Qualifica di “ristrutturazione edilizia” – Esclusione – Rideterminazione della distribuzione interna degli spazi – Nuova disciplina sulla mutazione della destinazione d’uso (da abitazione ad ufficio) – SCIA – Domanda di condono edilizio per il cambio di destinazione – C.d. condono straordinario ex legge n. 326/2003 – Legge n.105/2024 – Disciplina pre-Salva Casa e dopo il Salva Casa – Difformità lievi o minori e tolleranze geometriche – Artt. 3, 23-ter, c.1-ter, D.P.R. n. 380/2001.
TAR SICILIA, Catania – 22 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Manutenzione straordinaria – Risanamento conservativo – Distinzione funzionale – Fattispecie: trasformazione di una porzione del tetto a falde in tetto piano calpestabile e realizzazione di un garage interrato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2025, Sentenza n. 34295
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio sismico e procedura amministrativa – Opere di scarsa rilevanza e non pericolose per la pubblica incolumità – Obbligo di preavviso scritto allo sportello unico comunale – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Semplificazione amministrativa – Fattispecie – Articolo 94-bis TUE – “Super Scia” art. 23 T.U.E. – Artt. 22, 44, lett. b), 65, 72, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – Violazione della normativa antisismica – Mera riconduzione a conformità – Autorizzazione sismica postuma – Effetti (estintivi o sananti) – Esclusione – Poteri del giudice – Art. 98 d.P.R. 380/2001 – Condanna per la responsabilità civile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento in forma specifica – Ripristino dello stato originario dei luoghi, alterato in conseguenza del reato – Art. 2058 cod. civ. – Danno patrimoniale – Somma assegnata a titolo di provvisionale – Liquidazione dei danno in favore della parte civile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena alla restituzione in forma specifica – Impugnazione ex art. 576 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria illegittimo – Doppia conformità e varianti – Differenze strutturali fra sanatoria e condono edilizio – Differenza tra permesso di costruire in variante e permesso di costruire in sanatoria – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione demolitoria irrogata dal giudice penale – Sanzione demolitoria irrogata dall’autorità amministrativa – Coesistenza – Possibilità – Distinzione sul piano formale e sostanziale.
TAR SICILIA, Catania – 16 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio assenso – Formazione anche in caso di non conformità del progetto alle norme urbanistiche ed edilizie – Istanza per il rilascio del permesso di costruire – Elementi essenziali necessari a pena di inconfigurabilità – Individuazione – Art. 20, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Integrazione ad opera di regolamenti edilizi o di legislazione regionale – Esclusione.
TAR SICILIA, Catania – 15 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze – Art. 9 D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 – Pareti finestrate – Nozione – Vedute in senso stretto – Pareti munite di aperture di qualsiasi genere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Permesso di costruire in sanatoria condizionato – Contrasto con la ratio della sanatoria – Illegittimo – Estinzione del reato edilizio – Esclusione. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancata demolizione e ripristino dello stato – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune e demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – procedimento amministrativo sanzionatorio – Art. 31, dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Il dolo o la colpa nei reati edilizi – Integrati dall’esecuzione cosciente dell’opera – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Obblighi dei soggetti attuatori – Mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione – Annullamento in autotutela dei titoli edilizi – Illegittimità – Strumenti adeguati al perseguimento dell’interesse pubblico sotteso– Convenzione urbanistica – Scadenza – Soggetti attuatori e loro aventi causa – Obbligo di completare le opere di urbanizzazione – Prestazioni assimilabili ad un onere reale.
CONSIGLIO di STATO, Sez. 4^, 14 ottobre 2025, Sentenza n. 8038
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Lotto urbanisticamente unitario – Volumetria (o superficie coperta) residua – Calcolo – Decurtamento della volumetria precedentemente realizzata – Provvedimento edilizio abilitativo – Vincolo di asservimento – Potenzialità edificatorie esaurite – Restanti parti del fondo – Regime d’inedificabilità – Vincolo di asservimento conseguente a titolo in sanatoria – Effetti. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi illegittimamente costruite – Presenza di una causa estintiva del reato – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Imprudenza, negligenza e difetto di vigilanza – Profilo oggettivo e soggettivo – Accertamento – Necessità – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – Natura di sanzione penale sostanziale della confisca urbanistica – Nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca – Requisito della buona fede – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Vantaggi o utilità conseguenti al reato – Artt. 44, D.P.R. 380/2001, 2 cod. pen., 24, 25, 27 e 42 Cost. e 6 e 7 CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen..
CONSIGLIO DI STATO – 9 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaAREE PROTETTE – Aree perimetrate a parco – Art. 13 l. n. 394/1991 – Immobili abusivi – Sanatoria – Non è consentita – Nulla osta preventivo – Natura – Distinzione e autonomia rispetto all’autorizzazione paesaggistica
CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spostamento del manufatto su area diversa da quella originariamente prevista – Significativa traslazione incidente sul rispetto delle prescrizioni in tema di distanze minime – Modifica sostanziale – Fiscalizzazione dell’abuso – Possibilità – Esclusione – Artt. 31, 32 e 34 d.P.R. n. 380/2001.
TAR PUGLIA, Bari – 4 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 3 l. n. 1150/1942 – Piano particolareggiato decaduto – Proposte di formazione e attuazione di singoli sub-comparti – Approvazione – Presupposti – Art. 17, c. 3 L. n. 1150/1942.
CONSIGLIO DI STATO, 1° ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titoli edilizi – Natura di atti pubblici – Diritto di riservatezza – Esclusione – Proprietario di fondo limitrofo – Diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi del proprietario interessato da nuove opere – Limiti – Interesse all’accertamento del rispetto delle previsioni urbanistiche – Posizione qualificata e differenziata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Competenze dell’amministrazione – Accertamento, verifiche e limiti – Accertamento in via incidentale ai sensi dell’art. 8 c.p.a. – Esclusione. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione (scaduti) – Efficacia “ultrattiva” e limiti dei piani attuativi – Demolizione e ricostruzione di manufatti (con aumento di volumetria) – Vincoli – Piano di Recupero ex L. n. 219/1981 – Art. 17, Legge n. 1150/1942 – ESPROPRIAZIONI – Scadenza dei termini – Disposizioni di contenuto espropriativo – Applicazione.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE