+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Rapporto tra ordine di demolizione e res abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio del reato – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Effetti dell’alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Comproprietario estraneo al reato – Danno risarcibile – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Revoca – Presupposti – Titolo rilasciato in sanatoria/condono – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica (amministrativo, penale e tributario) – Corte costituzionale n. 160 del 3/10/2024 (creditore ipotecario in buona fede) – Domanda di sanatoria o di condono – Promissari acquirenti – Proprietario pro-quota e cd. pactum fiduciae – Legittimazione ad agire – Necessità di peculiare “qualificazione giuridica“ – Diritto all’abitazione – Applicabilità e limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Funzione ripristinatoria di un “ordine urbanistico” violato – Tutela dell’interesse pubblico – Contraddittorio nei confronti del responsabile dell’abuso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati antisismici – Costruzione di semplici “volumi tecnici” – Intervento edilizio in zona sismica – Violazione della normativa di settore – Eccezione delle opere di manutenzione ordinaria – Tutela la sicurezza e l’incolumità pubblica – Artt. 93 e 95 D.P.R. n. 380/01 – Interventi realizzati in difformità dal titolo abilitativo operati su un manufatto abusivo – Difformità “tollerabili” – Limiti – Artt. 34-bis, 36, 37, 44, T.U.E.


TAR PIEMONTE – 7 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Privato – Decisione di non sfruttare i diritti edificatori riconosciutigli – Impegni assunti verso l’ente locale – Obbligo di dare esecuzione – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Revoca – Riesamina in sede esecutiva – Presupposti – Opere abusive – Segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA alternativa o con variazioni essenziali – Presentazione della domanda – Nuovo accertamento di conformità urbanistica – Limiti e ambito di applicazione – Artt. 32, 34, 36-bis, 37 d.P.R. n.380/2001.


CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano di lottizzazione – Finalità – Armonico raccordo con l’aggregato abitativo preesistente – Aree compromesse già urbanizzate – Ipotesi in cui è possibile prescindere dalla formazione del piano attuativo – Eccezionalità – Inversione dell’ordine logico della pianificazione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 2 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo edilizio successivamente annullato – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Trattamento sanzionatorio – Ratio – Opera realizzata – Difformità dal titolo edilizio annullato – Assenza di situazioni di buona fede tutelabili – Valore delle opere – Riferimento al momento dell’attualità – Principio del tempus regit actum – Misura proporzionata al valore del patrimonio del debitore.


TAR LOMBARDIA, Milano – 2 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICA – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Prescrizioni di natura ambientale (stoccaggio o smaltimento dei liquami contenuti nei manufatti da demolire – Competenza del responsabile del settore urbanistica dell’ente – esclusione – Artt. 192 e 244 d.lgs. n. 152/2006.


TAR PIEMONTE – 30 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decadenza dalla concessione edilizia – Inizio dei lavori – Valutazione in concreto riferita all’entità e alle dimensioni dell’intervento programmato – Mancato inizio dei lavori assentiti – Onere della prova – Comune.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di carico urbanistico – Accertamento dell’aggravio del carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario di servizio – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001,13 e 30 legge n. 394 del 1991 – Reati urbanistici – Aggravamento del carico urbanistico – Varie ipotesi di effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Modifica dell’originaria destinazione d’uso di immobili – Limiti all’inoffensività della condotta – Legge n. 1150/1942, e (Leggi n.12289 e n.2465) – D.M. n. 1444/1968 – Calcolo del carico urbanistico – Realizzazione della lottizzazione abusiva (materiale, negoziale e mista) – Condizionamento della pubblica amministrazione ad eseguire o potenziare le opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Attentato al potere programmatico dell’Autorità Pubblica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione abusiva di casetta prefabbricata e altri manufatti – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e all’interno di una riserva naturale protetta – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione preposte alla tutela dei vincoli – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Artt. 325, 606 cod. proc. pen. – Annullamento dell’ordinanza “genetica” – Requisiti minimi di esistenza, completezza e logicità del discorso argomentativo – Motivazione mancante, carente o meramente apparente – Art. 309, c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16084

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria ed assenza della doppia conformità – Opere eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Artt. 36, 44, 45 d.P.R. n. 380/2001 – Legge n. 105/2024 (cd. “decreto salva casa”) – Art. 1, c.1, lett. g), n. 1, d.l. n. 69/2024 – Opera abusiva – Inottemperanza all’ordine di demolizione ed alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Condono edilizio – Provvedimento abilitativo in sanatoria – Revoca dell’ordine di demolizione – Giudice dell’esecuzione – Verifica del corretto esercizio del potere amministrativo – Principio dell’esecutività del provvedimento giudiziale applicativo della sanzione amministrativa della demolizione – Natura dichiarativa dell’atto di acquisizione al patrimonio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Assenza di titolarità da parte del ricorrente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di invasione di terreni o edifici – Presupposti – Condotta di “occupazione” immobile sine titulo – Introduzione arbitraria non momentanea nel terreno o nell’edificio altrui (anche senza violenza neppure sulle cose o senza inganno) – Scopo di occupare o trarne profitto – Dolo specifico – Natura permanente del reato protratto – Interesse pubblico all’inviolabilità del patrimonio immobiliare – Art. 633 cod. pen. differenza con lo spoglio civile art. 1168 cod. civ..


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^- 24 aprile 2025, n. 584

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Veranda-box windows – Decreto salva casa (d.l. n. 69/2024) – Superficie di servizi e accessori – D.l. n. 115/2022 – Art. 6, c. 1, lett.b-bis d.P.R. n. 380/2001- Edilizia libera (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Lorenzo Ieva)


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 24 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Emilia Romagna n. 24/2017 – Interventi di recupero degli edifici non più funzionali all’attività agricola – Previsioni degli strumenti urbanistici locali – Osservanza.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 23 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA con inizio lavori differito – L.r. Emilia Romagna n. 15/2013 – Efficacia della SCIA – Decorrenza – Conclusione della conferenza di servizi – Termine per l’indizione – Natura perentoria – Corretto inquadramento della perentorierà – Dequotazione del superamento del termine – Convenzione urbanistica – Obbligazione per il pagamento degli oneri di urbanizzazione – Obligatio propter rem – Soggetti obbligati – Fideiussione – Avente causa.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Muro di cinta – Nozione – Giurisprudenza civilistica – Rispetto delle distanze tra edifici – Non è soggetto – Art. 878 c.c.


TAR CAMPANIA, Salerno – 14 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso realizzato su suolo di proprietà dello Stato – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione a spese del responsabile – Applicazione analogica della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31, c. 4-bis – Esclusione – Ordine di demolizione – Carattere vincolato.


TAR TOSCANA – 11 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito temporaneo per attività di cantiere – Collegamento tenico-sostanziale tra l’autorizzazione edilizia e il materiale rinvenuto – Decadenza del titolo edilizio per mancato avvio delle opere ex art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza di formale provvedimento di decadenza – Valenza meramente dichiarativa – Non incide sulla qualificazione giuridica dell’abbandono dei rifiuti – Temporaneità del deposito – Esclusione della fattispecie penale di cui all’art. 256, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Sistema sanzionatorio binario – Ordine di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deposito incontrollato e abbandono.


TAR TOSCANA – 10 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asimmetria valoriale tra la funzione programmatoria urbanistica e la tutela dei valori paesaggistici – Riduzione dell’ambito di tutela dei beni oggetti di vincolo paesaggistico attraverso la pianificazione urbanistica – Violazione dell’art. 145, c. 3 d.lgs. n. 42/2004- Gerarchia tra gli atti di pianificazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Acquisizione al patrimonio comunale del manufatto abusivo – Notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza – Effetti della mancanza trascrizione nei registri immobiliari – Acquisizione alla scadenza del termine fissato per l’ottemperanza “ope legis” – Legittimazione per la domanda di sanatoria – Termine di 90 giorni dalla notifica – Reati edilizi in zona sismica – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Esclusione – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Artt. 4 bis, 10, 11, 31, 33, 36, 36 bis, 83 – 95 DPR n.380/01.


TAR PUGLIA, Lecce – 8 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Studio preliminare ambientale – Art. 19, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Presentazione di osservazione – Termine di trenta giorni – Natura ordinatoria – Assoggettamento di un progetto a VIA – Principio di precauzione – Meccanicistica imposizione della VIA – Divieto – Adeguata motivazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Violazioni dedotte dalla parte – Prescrizioni dei piani regolatori generali e dei connessi regolamenti – Valore di norme giuridiche – Acquisizione della conoscenza d’ufficio – Piani urbanistici e territoriali non integrativi delle norme del codice civile – Natura di atti amministrativi generali – Onere di produzione in giudizio.


TAR CAMPANIA, Napoli – 7 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Limiti civilistici all’attività edificatoria – Differenza tra limiti legali e limiti derivanti dall’autonomia negoziale – Obblighi in capo all’amministrazione – Posizioni giurisprudenziali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna – Impedimento dell’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate – Occupazione arbitraria di suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Attività edilizia libera – Artt. 3, 6, 8 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione delle opere in regime di attività edilizia libera – Regime di «irrilevanza urbanistica» – Rilascio postumo del permesso di costruire – Disciplina applicabile – Nozione di nuova costruzione e nozione di opera precaria, non soggetta a titolo abilitativo – criterio «strutturale» e criterio «funzionale» – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesistici ed ambientali – Provvedimenti con diverse finalità di tutela – Discipline sanzionatorie e fattispecie estintive differenziate – Sanzione di una condotta diversa – Opere realizzate in area vincolata – Incidenza sulla disciplina del codice dei beni culturali e del paesaggio – Cd. «abusi minori» – Artt. 167, 181 d. Igs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del ne bis in idem processuale – Applicazione – Corte costituzionale sentenza n. 200/2016 – Art. 4 Prot. 7 CEDU – Corte Cassazione a Sezioni Unite n. 20664/2017.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regolarità del titolo edilizio in sanatoria – Documento formale che attesta la conformità urbanistica ed edilizia di un immobile – C.d. «certificato di stato legittimo» dell’immobile – Art. 9-bis d.P.R. 380/2001 – Valore vincolante per l’autorità giudiziaria – Esclusione – Reati edilizi – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Revoca dell’ordine di demolizione solo per provvedere spontaneamente all’esecuzione – Procedimento amministrativo sanzionatorio – Art. 36 del T.U.E. – Sindacato del giudice penale e del giudice dell’esecuzione sul titolo abilitativo edilizio – Effetti – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Sanatoria di opere realizzate in area vincolata – Titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio – Autorizzazione paesaggistica – Atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli – Cd. «abusi minori» – Art. 146, c.4, del d.lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento effettuato su una costruzione abusiva – Nuovo reato edilizio – Principio di immanenza dell’abusività dell’opera edilizia – Art. 44 lett. b) DPR 380/01 – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Ultimazione dell’opera o per interruzione stabile, spontanea o imposta – Domanda di sanatoria – Principio della valutazione “unitaria” – Interventi di completamento funzionale dell’opera – Lievi interventi “latu sensu” di mera “manutenzione” (es. pitturazione) – Prosecuzione di opera abusiva – Nuovo reato – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimo – Permesso ex art. 36 T.U.E. – Requisiti del condono – Plurimi interventi abusivi nel tempo – Effetti – Revisione parziale della sentenza di condanna – Ordine di demolizione – Valutazione nella sua interezza – Art. 31, c. 9, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidente di esecuzione – Mera riproposizione di una richiesta già rigettata – Pronuncia di inammissibilità – Art. 666 c.2° cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Verifiche del giudice – Art. 81 D.Lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscina non pertinenziale a una privata costruzione – Durevole trasformazione del territorio – Nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Pertinenza e strumentalità dell’opera – Reati edilizi – Nozione di pertinenza urbanistica – Requisiti della pertinenza (nel diritto civile, amministrativo e penale) – Insuscettibilità a destinazione autonoma – Strumentalità funzionale del nuovo immobile – Autonomia funzionale – Art. 817 c.c. – Nozione di nuova costruzione – Fattispecie: idoneità a un utilizzo tipico ed autonomo di una piscina in un complesso turistico/ricettivo – Artt. 3, 10, 44, lett. c), D.P.R. n. 380/01.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!