Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale civile
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24367
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Pronuncia di annullamento – Limiti dei poteri attribuiti al giudice di rinvio – Violazione o falsa applicazione di norme di diritto – Vizi di motivazione in ordine a punti decisivi della controversia – Rispetto delle preclusioni e decadenze pregresse. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24364
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omessa motivazione – Sindacabilità del vizio in Cassazione – Solo nel caso di riduzione al di sotto del “minimo costituzionale”. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, Ordinanza n. 24172
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di primo grado – Decisione della controversia nel merito – Omessa pronuncia espressa su vizio processuale rilevabile d’ufficio – Onere della parte che ha interesse di proporre impugnazione sul punto nel grado successivo – Formazione del giudicato interno sulla questione processuale – Eccezioni. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Danni causati da mancata adozione di atti che avrebbero dovuto essere emanati dall’autorità amministrativa competente – Domanda risarcitoria – Giurisdizione – Spetta al giudice amministrativo quando si risolva nella contestazione sul corretto esercizio di un dato potere dell’amministrazione – Spetta al giudice ordinario per lesione del legittimo affidamento o quando l’inerzia della P.A. sia collegata ad attività vincolata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – Gestore di servizio idrico pubblico – Tariffa – Conguaglio per partite pregresse del servizio idrico integrato – Ripetizione delle somme già pagate – Contratto di utenza – Corrispettivo di una prestazione commerciale complessa – Fornitura del servizio idrico pubblico – Conguagli regolatori utilizzati per allocare sull’utenza errori di gestione o di previsione – Attuabilità del conguaglio – Onere della prova grava su l’ente gestore del servizio idrico – Dimostrazione della pertinenza/corrispettività rispetto ai servizi resi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contestazione dell’importo da parte dell’utente – Giurisdizione – Spetta al giudice ordinario. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 20 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società di fatto – Accertamento dell’esistenza a fini fiscali – Obbligazione tributaria ex lege – Presupposto dell’effettiva sussistenza di tutti gli elementi costitutivi del vincolo societario – Prova a carico dell’Amministrazione – Non è sufficiente la sola apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contratto di costituzione di una società di fatto o irregolare – Mancanza prova scritta – Non preclude al giudice del merito l’accertamento ‘aliunde’ – Responsabilità solidale dei soci – Sufficienza dell’esteriorizzazione del vincolo sociale – Art. 2297 c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Sospensione decorrenza interessi – Condizione posta dall’art. 13, n. 3.2., D.L. n. 55/1983 – Inserimento nel bando dell’indicazione che le opere o i servizi sono finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Azione di restituzione e riduzione in pristino proposta ai sensi dell’art. 389 c.p.c. – Non è riconducibile allo schema della ripetizione d’indebito – Né si presta a valutazioni sulla buona o male fede dell’‘accipiens’ – Pagamento non dovuto – Sentenza provvisoriamente esecutiva riformata – Diritto ad indennizzo dell’intera diminuzione patrimoniale subita – Domanda di restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza di appello cassata – Non costituisce domanda nuova. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Unite, 1 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale” – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Con nota legislativa).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Cd. legge urbanistica – Previsione regolamentare – Legge n. 1150/1942 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri e limiti attribuiti al giudice di rinvio – Rilevanza della pronuncia di annullamento – Art. 384, cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 20 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Gestione integrata da parte degli Enti locali – Ambito territoriale ottimale (ATO) – Autorità d’ambito come dotata di personalità giuridica e di competenza in materia di gestione integrata dei rifiuti – Obbligo di partecipazione da parte degli enti locali – Direttiva unionale e legislazione statale – Norma di riforma economico-sociale nei confronti delle regioni a statuto speciale delle province autonome – Artt. 200, 201, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione di una clausola contrattuale – Ricorso per cassazione per errore di diritto o vizio di ragionamento – Onere di specificazione – Onere di allegazione dei corretti criteri legali di ermeneutica contrattuale – Artt. 1362 e seguenti c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Occupazione di suolo pubblico – Rapporto concessorio – Determinazione del canone secondo valutazione discrezionale – Verifica dell’azione autoritativa della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza giurisdizionale del giudice amministrativo – Concessioni amministrative – Controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi – Contenuto meramente patrimoniale – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Riparto tra giudice ordinario e amministrativo – Cd. petitum sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Tariffa integrata ambientale (T.I.A.2) – Intimazione di pagamento – Sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo diritto – Indipendentemente dal valore della controversia – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Tariffa o tributo comunale – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Disciplina applicabile – Natura contrattuale soggetta ad IVA – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Natura di prestazione patrimoniale privatistica con importo “imposto” – Quota fissa e quota variabile – Fattispece – APPALTI – Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) – Contratti d’opera (appalto) – Prestazioni di servizi verso corrispettivo fissato unilateralmente ed in via autoritativa – Rapporto sinallagmatico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regola del giudizio equitativo – Diritti disponibili – Concorde richiesta – Opposizione all’esecuzione – Sentenza giudice di pace in causa inferiore a 1.100 euro in materia di TIA – Diritti indisponibile – Appellabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di depurazione inesistenti o temporaneamente inattivi o con prestazione parziale e/o non ottimale – Tariffa pretesa dal gestore del servizio idrico integrato – Esclusione – Carattere indebito del pagamento in caso di mancata fruizione – Artt. 152-156, d.lgs n.152/2006 – Depurazione delle acque – Giudizio finalizzato alla restituzione della somma pagata a titolo di canone – Prova circa il funzionamento dell’impianto di depurazione – Oneri probatori a carico del gestore e dell’utente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Presenza di una pluralità di domande contrapposte o di un’unica domanda articolata in più capi – Reciproca soccombenza – Accoglimento in misura sensibilmente ridotta – Condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente – Compensazione totale o parziale – Art. 92, 2° comma, c. p. c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Qualifica di tariffa o tributo comunale – Tariffazione/tassazione dei rifiuti urbani – Evoluzione – Natura giuridica (da tributo a corrispettivo) – Nozione di prestazione patrimoniale imposta – Determinazione del quantum debeatur – Rapporti tra società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed il singolo utente – Rapporti tra Ente Locale e impresa che gestisce il servizio – Rapporto sinallagmatico – Calcolo dei costi del servizio “quota fissa e quota variabil” – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Giurisdizione competente in caso di controversie – Sistema della tariffa o tributo comunale – Disamina normativa – Natura contrattualistica della tariffa integrata ambientale (TIA 2) – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Disciplina dell’IVA – Art. 238l d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Vizio di motivazione meramente apparente – Presupposti – Effetti – Cd. “minimo costituzionale” – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soppressione di enti pubblici – Attuazione in universum ius e a titolo particolare – Soppressione “previa liquidazione” – Gestione liquidatoria – Autonoma soggettività Effetti delle obbligazioni contratte dall’ente estinto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Proprietario del veicolo utilizzato per effettuare il trasporto dei rifiuti – Definizione di «terzo» estraneo al reato – Rilevanza della condotta – Onere della prova della buona fede – C.d. «teoria del fatto costitutivo» – Art. 256, d. Igs. n.152/2006 – Fattispecie – Trasporto dei rifiuti (metalli combusti e una scocca di autovettura in disuso) – Veicoli fuori uso – Assenza del formulario di identificazione (FIR) – Sequestro preventivo di cose di proprietà di un terzo estraneo all’illecito e in buona fede – Valutazione del fumus – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione in giudizio dei terzi interessati portatore di interessi civilistici – Conferimento di procura alle liti al difensore – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti in materia cautelare reale proposto dal difensore del terzo interessato privo di procura speciale – Inammissibilità – Art. 182, c.2, cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civileDIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..
TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez. Imprese, 14 marzo 2025 Ordinanza RG 11053/2024
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Internet Reati Processo, Risarcimento del dannoINTERNET REATI PROCESSO – Utilizzo della strumento dell’intelligenza artificiale “ChatGPT” – Comparsa di costituzione con citazioni di sentenze inesistenti o con contenuto reale non corrisponde a quello riportato – Errore di verifica della veridicità delle ricerche effettuate – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – DIRITTO PROCESSUALE – Strategia difensiva basata sulla cc.dd. allucinazioni di intelligenza artificiale – RISARCIMENTO DANNI – Allegazione, anche generica, dei danni subiti a causa dell’attività difensiva espletata – Necessità – Responsabilità aggravata – Assenza di malafede – Art. 96 c.p.c. – Violazione dei diritti morali e patrimoniali d’autore – responsabilità solidale a vario titolo degli co-autori della condotta lesiva – Plagio – Verifica integrale della catena causale della condotta lesiva – Elemento soggettivo della colpa e del dolo – Rimedio risarcitorio – Natura extracontrattuale della responsabilità – Fattispecie – Artt. 1176 e 2055 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale Superiore Acque – Derivazione d’acqua ad uso idroelettrico del Fiume Olona meridionale – Atto concessorio – Ricorso per Cassazione – Limiti – Razionalità della motivazione in ordine alle quaestiones facti – Esclusione – Art. 111 Cost. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Questione giuridica non risulti trattata in alcun modo nella pronuncia impugnata – Onere probatorio emergente dal thema decidendum del giudizio di merito – Pospettazione di questioni o temi di contestazione nuovi – Preclusione in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti della P.A. – ACQUA – Tutela di interessi generali – Tribunale delle Acque Pubbliche – RISARCIMENTO DEI DANNI – Esecuzione, manutenzione e funzionamento di un’opera idraulica – Danno causato da fenomeni di erosione del terreno e di smottamenti – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione – Ricorso per regolamento d’ufficio di competenza – Giudice Ordinario – Fattispecie: inesistenza del diritto di servitù di acquedotto sul suo fondo abusivamente invaso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Allevamento di suini e bovini – Aria – Immissioni odorose intollerabili – Indennità risarcitoria ex art. 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Individuazione e l’interpretazione del contenuto della domanda – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni patrimoniali – Ricorso per cassazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regolamento necessario di competenza – Giudice Ordinario – Controversie fra privati o che non toccano interesse pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Tribunale delle Acque Pubbliche – Demanialità o concessione delle acque – Interessi pubblici connessi al regime delle acque – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione.