+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


TAR BASILICATA – 11 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Normativa in materia di VIA e art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Lavori di costruzione di un impianto eolico – Domande di proroga (del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori) – Termine – Individuazione – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione paesaggistica – Conferenza di servizi – Procedimento di VIA – Autorizzazione paesaggistica – Art. 27 bis, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Art. 18, c. 1 l.r. Basilicata n. 47/1998 – Unico atto deliberativo.


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 11 settembre 2020, n. 18

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Tariffa incentivante maggiorata rispetto a quella base – Premio di cui all’art. 14 D.M. 5 maggio 2011 – Domanda ad oggetto plurimo, scindibile nei suoi effetti giuridici – Certificazione prodotta al fine di ottenere la maggiorazione – Violazione – Rilevanza ai soli fini della maggiorazione – Elemento soggettivo – Irrilevanza ai fini della decadenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 settembre 2020 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43 – VIA VAS AIA – Habitat – Obiettivi di conservazione di un sito – Valutazione dell’incidenza – Modifica del progetto o esistenza di altri piani o progetti – Pregiudizio – Migliori conoscenze scientifiche in materia – Effetti e procedure.


TAR MOLISE – 6 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Installazione di impianti fotovoltaici o eolici – Regione Molise – Linee guida – Distanza di 1 km da impianti già autorizzati sfruttanti la stessa fonte – Ratio – Effetto cumulativo – Fattispecie: impianto fotovoltaico realizzato sul tetto di una serra.


CORTE COSTITUZIONALE – 21 luglio 2020, n. 155

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – D.l. n. 135/2018 – Canone di derivazione idroelettrica – Destinazione, in parte, agli enti locali – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Agostino Sola)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 20 luglio 2020, ordinanza n. 4349

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regolamento di giurisdizione e sospensione del processo – Decisione sulla tutela cautelare richiesta – Possibilità – Fattispecie: divieto di cumulo della Tremonti Ambiente con la tariffa incentivante, introdotto dal d.l. n. 124/2019.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianti di recupero e trattamento – Disposizione del PRGR che impone la distanza di 500 metri dai centri abitati – Punti estremi di misurazione del confine del centro abitato – Applicazione analogica dell’art. 338 r.d. n. 1265/1934 in tema di distanze dai cimiteri – Impianti di potenza inferire alle soglie di cui alla tabella A d.lgs. n. 387/2003 – Ricorso al PAS – Vincolo per le amministrazioni procedenti – Richiedente – Opzione per il procedimento ordinario – Possibilità – Impianto di potenza inferiore alla soglia prevista – Difformità dagli strumenti urbanistici – Ricorso al procedimento ordinario– Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione – Incompatibilità urbanistica – Variazione della destinazione urbanistica – Localizzazione di impianti di produzione di biometano – Limiti alla competenza dei Comuni – VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzativo unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Autorizzazione sismica – Necessità – Attività industriali – Incidenza sulle matrici ambientali – Principi di precauzione e prevenzione – Equilibrio tra i valori antagonisti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑24/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento acustico, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Installazione e gestione di impianti eolici – Autorizzazione urbanistica – Valutazione degli effetti sull’ambiente – Proiezione d’ombra e rumore – Annullamento dell’autorizzazione – Concessione di tempo strettamente necessario per rimediare all’illegittimità – Nozione di “piani e programmi” – Condizioni per il rilascio dell’autorizzazione stabilite da un’ordinanza e da una circolare amministrativa – Omissione della valutazione ambientale – Atti nazionali che definiscono un quadro entro il quale l’attuazione di progetti possa essere autorizzata in futuro – Mantenimento degli effetti degli atti nazionali e delle autorizzazioni rilasciate sulla base di questi ultimi dopo che sia stata constatata la non conformità di tali atti al diritto dell’Unione – Presupposti – Rinvio pregiudiziale – Competenza del giudice del rinvio – Direttiva 2001/42/CE.


TAR LOMBARDIA, Milano – 8 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto dell'energia

APPALTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Distribuzione dle gas – Ambiti territoriali minini – Obblighi negativi discendenti in capo agli enti locali dall’art. 24, c. 4, d.lgs. n. 93/2011 – Valorizzazione della dimensione sovracomunale – Risparmi di spesa.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 28 maggio 2020 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di una centrale eolica – Norme e regole tecniche – Aerogeneratori- Nozione di “servizio” – Obiettivi nazionali generali obbligatori – Norma nazionale relativa alle procedure di autorizzazione che si applica agli impianti di produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili – Proporzionalità – Normativa di uno Stato membro che prevede restrizioni quanto alla localizzazione delle centrali eoliche – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva (UE) 2015/1535 – Direttiva 2006/123/CE – Direttiva 2009/28/CE.


TAR PUGLIA, Bari – 14 maggio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Infrastrutture indispensabili alla costruzione ed esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili – Pubblica utilità, indifferibilità e urgenza – Presupposto della preventiva autorizzazione unica – Necessità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 Maggio 2020 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Determinazione del livello storico di attività – Modifica sostanziale della capacità di un impianto intervenuta prima del periodo di riferimento – Determinazione del periodo di riferimento pertinente – Art.10 bis, Direttiva 2003/87/CE – Art.9, par.9 e 1, Decisione 2011/278/UE – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 1 Aprile 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Pale eoliche – Immissioni sonore intollerabili – Violazione delle distanze – Linee guida della Regione Campania – RISARCIMENTO DEL DANNO – Eliminazione della rumorosità molesta – Art. 844 c.c. Fattispecie: impatto acustico di aerogeneratori di un parco eolico – Giurisdizione del giudice ordinarioDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PENALE – AMMINISTRATIVO – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Determinazione sulla base della domanda – Causa petendi – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inosservanza da parte della P.A. dei comuni canoni di diligenza e prudenza – Gestione e manutenzione dei beni ad essa appartenenti – Principio del neminem laedere..


TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili soggetti a PAS – DIA – Silenzio significativo – Mancato esercizio del doveroso potere inibitorio – Potere residuale – Limite di tempo ragionevole – Valutazione comparativa degli interessi in rilievo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Sfalci e potature – Esclusione o inclusione nella disciplina sui rifiuti – Presupposti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico – DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione e riutilizzazione a servizio di agricoltura o silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Autorizzazione alla gestione rifiuti – Tutela dell’ambiente e della salute umana – Artt. 183, 185, 192, 256, 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Abbruciamento dei residui vegetali al di fuori delle condizioni previste dall’art. 182 e reato dell’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzione amministrativa – Reato di deposito incontrollato di residui da potatura – Responsabilità amministrativa dei Comuni – Configurabilità – Raggruppamento di rifiuti e deposito preliminare o temporaneo – Condizioni – Giurisprudenza.


TAR SARDEGNA – 26 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati a biomassa – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Disponibilità del suolo – Titolo giudico di natura reale o persone – Facoltà di utilizzo non precario dell’area.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 20/02/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Parchi eolici – Determinazione della rendita catastale – Trattamento differenziato – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Catastazione nella categoria “D/1-Opificio – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Centrali eoliche – Unità immobiliari – Determinazione della rendita catastale in epoca antecedente al 10/01/2016 – Criterio – Indice FOI pubblicato dall’ISTAT.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 04/02/2020, Sentenza n.2502

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela ambientale – Principio di precauzione – Impedimento del deterioramento di tutti i corpi idrici superficiali – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – Criterio del cosiddetto 2L – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Criteri per il rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Tutela dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Principio, cd. di no deterioration – Linee-guida di cui al d.m. del 28/07/2004 – Disciplina di matrice sovranazionale – Attuazione anche della direttiva 2000/60/CE – Norma autoapplicativa o self executing – Art. 76, comma 4, lett. b), del d.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Appello – Accelerazione dei tempi – Comunicazione della sentenza a mezzo posta elettronica certificata – Effetti – Decorrenza del termine speciale per l’impugnazione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 2 Febbraio 2020 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, 231

CODICE DELL’AMBIENTE – Rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Protezione dello stato dei corpi idrici superficiali e provvedimenti delle Autorità di bacino – Principio di precauzione – Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino – Criteri per la definizione del minimo deflusso vitale – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Conto delle confluenze – Criterio del cosiddetto 2L – Interpretazione e applicazione – Direttiva 2000/60/CE – Artt. 76, 96 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello avverso le sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Comunicazione della sentenza a mezzo PEC (posta elettronica certificata) – Decorrenza del termine per l’impugnazione – Specialità del sistema delle impugnazioni nel rito delle acque pubbliche – Accelerazione dei tempi mediante rilievo immediato all’attività di comunicazione del solo dispositivo – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 27 dicembre 2019, ordinanza n. 8822

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di energia rinnovabile – Sanatoria delle compensazioni meramente economiche – Questione di legittimità costituzionale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 19 Dicembre 2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Norme comuni – Obblighi relativi al servizio pubblico – Nozione – Normativa nazionale – Finanziamento dei piani per l’efficienza energetica – Designazione di produttori di energia elettrica – Contributo obbligatorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/54/CE – Direttiva 2009/72/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 19 Dicembre 2019 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Risoluzione delle controversie relative agli obblighi imposti al gestore del sistema – Effetti nel tempo delle decisioni dell’organo per la risoluzione delle controversie – Certezza del diritto – Legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/73/CE.


TAR UMBRIA – 11 dicembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Avvio dei lavori oggetto di permesso di costruire – Istanza di proroga – Presupposti per accordare la proroga – Profilo pubblicistico – Profilo soggettivo del titolare del permesso di costruire – Fattispecie: pendenza del ricorso per l’annullamento della PAS per la realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 dicembre 2019

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia – Cd. Cumulo di potenza – Art.5, c. 2, lett. a) d.m. 6 luglio 2012 – Confluenza in un’unica cabina Enel – Circostanza insufficiente – Verifica in ordine alla sussistenza di un unico punto di connessione – TICA.


TAR BASILICATA – 18 novembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto eolico – Autorizzazione unica – Conferenza di servizi – Immotivata attribuzione di prevalenza ad uno degli interessi pubblici in gioco – Fattispecie: sfavorevole conclusione della conferenza di servizi per effetto dell’adesione al parere negativo della Soprintedenza, malgrado una VIA positiva.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!