Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Settore dei beni culturali – Qualificazione – Consorzio stabile – Possesso in capo a ciascuna delle imprese designate per l’esecuzione – Categoria e importo dei lavori.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 15 luglio 2025, n. 9
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Artt. 121 e ss c.p.a. – Dichiarazione di inefficiacia del contratto – Subentro – Poteri del giudice amministrativo.
TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Giudizio di anomalia – Principio del contraddittorio – Rispetto – Necessità – Valutazione e ponderazione delle giustificazioni presentate dall’impresa – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudizio di anomalia – Giudice amministrativo – Annullamento dell’aggiudicazione – Esorbitanza – Rinvio degli atti all’amministrazione – Riedizione del potere
TAR LIGURIA – 7 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Obblighi dichiarativi del costo della manodopera – Art. 108, c. 9 d.lgs. n. 36/2023 – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Figure professionali impiegate in via indiretta – Inapplicabilità – Garanzia all risks – Differenza rispetto alla garanzia a rischi nominati – Limitazioni di garanzia – Previsioni del bando – Responsabilità dell’operatore in relazione all’oggetto o alla causa tipica del contratto e alle pratiche commerciali analoghe.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Tariffa integrata ambientale (T.I.A.2) – Intimazione di pagamento – Sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo diritto – Indipendentemente dal valore della controversia – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Tariffa o tributo comunale – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Disciplina applicabile – Natura contrattuale soggetta ad IVA – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Natura di prestazione patrimoniale privatistica con importo “imposto” – Quota fissa e quota variabile – Fattispece – APPALTI – Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) – Contratti d’opera (appalto) – Prestazioni di servizi verso corrispettivo fissato unilateralmente ed in via autoritativa – Rapporto sinallagmatico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regola del giudizio equitativo – Diritti disponibili – Concorde richiesta – Opposizione all’esecuzione – Sentenza giudice di pace in causa inferiore a 1.100 euro in materia di TIA – Diritti indisponibile – Appellabilità.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Provvedimenti di risoluzione anticipata del contratto – Grave inadempimento – Controversie – Giurisdizione – AGO.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Avvalimento – Sottoscrizione del contratto – Mancanza della firma del concorrente o dell’ausiliario – Conseguenze.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 23 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Valutazione dell’anomalia – Art. 110, c. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Obbligo di indicare nel bando gli elementi specifici per la valutazione dell’anomalia – Attivazione della verifica al di fuori delle ipotesi contemplate nel bando – Emersione ex post di indici sintomatici dell’insostenibilità dell’offerta – Interesse pubblico alla serietà dell’offerta.
TAR TOSCANA – 23 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Iscrizione nella white list – Specifica menzione nella lex di gara – Mancanza – Eterointegrazione – Natura imperativa e cogente – Requisito di ordine generale di moralità professionale – Carenza – Incapacità di contrarre con la P.A. – Necessaria esclusione – Non sanabilità mediante soccorso istruttorio – Comunicato ANAC n. 25 del 17 gennaio 2023
TAR PUGLIA, Lecce – 17 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Offerta tecnica ed economica – Commistione – Suscettibilità di esclusione dell’operatore – Limiti – Apprezzamento in concreto – Ricostruzione in via anticipata dell’offerta economica – RIFIUTI – Dsciplina regolatoria di ARERA – Assenza di richiamo diretto nel bando – Natura imperativa – Eterointegrazione.
TAR TOSCANA – 17 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Principio dell’unicità dell’offerta – Art. 17, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Offerte plurime o alternative – Divieto – Par condicio.
TAR PIEMONTE – 10 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Procedure di gara finanziate con ricorse PNRR – Art. 48, c. 4 d.l. n. 77/2021 – Caducazione del contratto e subentro del ricorrente – Preclusione – Annulamento dell’aggiudicazione e risarcimento per equivalente – E’ consentito.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici – Principio della parità di trattamento – Obbligo di trasparenza – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia o forniscono servizi di trasporto o servizi postali – Applicabilità per analogia ad un appalto pubblico di lavori delle norme sulla garanzia in materia di contratti di compravendita – Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE – Interpretazione giurisprudenziale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza del giudice nazionale – Valutazione e accertamento dei fatti del procedimento principale – Procedimento ai sensi dell’art. 267 TFUE – Netta separazione delle funzioni tra i giudici nazionali e Corte – Competenza della Corte – Interpretazione del diritto dell’Unione.
CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – APPALTI – Prestazioni energetiche dell’edilizia – Art. 9 d.lgs. n. 192/2005 – Accertamenti e ispezioni necessaria all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia – Impianti di climatizzazione – Accordo tra enti locali – Scelta prioritaria e privilegiata – Schema di cui all’art. 7, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Cooperazione tra stazioni appaltanti – Partenariato orizzontale – Motivazione rafforzata – Non è richiesta.
CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Grave illecito professionale – Amministratore di fatto – Elementi sintomatici – Art. 2639 c.c. – Semplificazione operata dal d.lgs. n. 36/2023 – Perimetro oggettivo e soggettivo.
CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Procedimento amministrativoAPPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Decisione amministrativa algoritmica – Algoritmo di mero supporto – Differenza – Applicabilità dell’art. 30, c. 2, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 all’algoritmo di mero supporto – Esclusione– Decisioni amministrative algoritmiche – Codice sorgente – Natura di atto amministrativo o documento amministrativo – Diritto di accesso – Art. 30 codice dei contratti pubblici – Tutela della proprietà intellettuale – Principio recessivo – Favor per l’esercizio dell’accesso difensivo – Uso della telematica nell’azione amministrativa – Principio generale del diritto amministrativo – Art. 3 bis l. n. 241/1990 – Procedure ad evidenza pubblica – Trasformazione digitale – Piattaforma telematica – Files di log – Nozione – Profilo probatorio – Dimostrazione del corretto funzionamento della piattaforma – Art. 35, cc. 4 e 5 d.lgs. n. 36/2023 – Piattaforme digitali – Tutela della privativa intellettuale – Accesso strumentale alla difesa in giudizio – Rapporti.
TAR PUGLIA, Bari – 30 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto dell'energiaVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto agrivoltaico – Valutazione di impatto ambientale – Procedimento – Termini- Natura perentoria – Criteri di priorità – Novella normativa di cui al d.l. n. 153/2024 – Disfunzioni organizzative interne agli uffici – Non costituiscono motivo ostativo alla conclusione tempestiva del procedimento – Istituti di semplificazione procedimentale – Applicabilità alla VIA.
TAR CAMPANIA, Napoli – 29 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Specifiche tecniche e requisiti minimi obbligatori – Differenza – Prindipio di equivalenza – Approccio funzionale.
TAR BASILICATA – 20 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Commissione giudicatrice – Utilizzazione di criteri “motivazionali” – Coefficienti intermedi – Legittimità, salvo il caso di espresso divieto nel bando.
CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Costi della manodopera – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Obbligatoria indicazione – Figure professionali impiegate in via indiretta – Distinzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18438
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Cd. Rischio interferenziale – Concatenazione delle lavorazioni – Predisposizione dei c.d. “permessi di lavoro” – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) – Rilevanza della condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – C.d. rischio eccentrico o esorbitante – Ruolo di garanzia del datore committente – Rischi specifici dell’attività delle imprese – APPALTI – Compresenza di più imprese – C.d. concretizzazione del rischio – Operazioni di pulizia caldaia – Artt. 26, 163, D.Lgs. n. 81/2008.
TAR LAZIO, Latina – 13 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativoAPPALTI – Accesso ai documenti amministrativi nelle procedure di affidamento – Artt. 35 e 36 – Accesso difensivo – Limiti – Segreto (art. 98 codice della proprietà industriale) o riservatezza dei dati – Opposizione del controinteressato – Obbligo di vaglio cirtico da parte dell’amministrazione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 9 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Accesso – Art. 35 d.lgs. n. 36/2023 – Segreto commerciale – Specifici caratteri di cui all’art. 98 codice della proprietà industriale – Mancanza della prova – Generali principi di trasparenza e pubblicità.
TAR PIEMONTE – 6 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Principio di equivalenza – Favor partecipationis.