Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti
CONSIGLIO DI STATO – 27 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Elementi dell’offerta – Requisiti di esecuzione – Prova della possibilità di acquisire la disponibilità in fase di esecuzione – Necessità – Limiti dimensionali dell’offerta – Superamento – Stralcio di una parte dell’offerta – Illegittimità – Sanzione espulsiva – Principio di tassatività delle clausole di esclusione – Imparzialità e buon andamento.
CONSIGLIO DI STATO – 27 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Rete di imprese – Nozione – Categorie – Rapporti con i raggruppamenti temporanei e con i consorzi – Possibilità, per le reti di imprese, di partecipare alle procedure di affidamento – Artt. 65 e 68 d.lgs. n. 36/2023 – Consorzio stabile – Artt. 65 e 67 d.lgs. n. 36/2023 – Nozione – Elemento qualificante – Comune struttura di impresa – Responsabilità dell’esecuzione delle prestazioni – Differenza rispetto al consorzio ordinario – Cumulo alla rinfusa – Inscindibile connessione con il consorzio stabile – Applicazione alle reti di imprese – Impossibilità giuridica.
TAR VENETO – 21 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Raggruppamenti temporanei di imprese – Consorzi stabili – Diversa natura – Certificazioni richieste a garanzia della qualità della prestazione – Possesso – Diversa disciplina – Disposizioni del disciplinare di incerta interpretazione – Soccorso istruttorio e correzione degli errori materiali – Principi di efficacia-risultato.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Procedura negoziata senza bando – Art. 76 d.lgs. n. 36/2023 – Contratto-ponte e proroga tecnica – Garanzia del servizio nel tempo strettamente necessario all’indizione della nuova gara – Scelta – Discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 16 ottobre 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici – Modifica di un accordo quadro durante la sua esecuzione sulla base del criterio del prezzo più basso – Modifica del modello di remunerazione di un accordo quadro – Modifica sostanziale di un accordo quadro – Alterazione della natura complessiva di un accordo quadro – Tariffazione fissa e della tariffazione variabile – Direttiva 2014/24/UE.
TAR LIGURIA – 13 ottobre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Offerta – Lex specialis – Scomposizione dell’offerta in varie componenti collegate ad una formula matematica di valutazione – Poste uguali a zero – Assimilabilità alla mancata offerta – Ipotesi diverse – Ammissibilità dell’esposizione di un prezzo pari a zero per singole voci – Corrispettivo finale di segno positivo.
CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione – Lex specialis – Possibilità di considerare i requisiti di esecuzione come elementi dell’offerta – Concreta regolamentazione – Disponibilità di un centro cottura localizzato per la prestazione del servizio di refezione – Principi pro-concorrenziali e di ragionevolezza – Requisito di esecuzione del contratto.
CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Criteri ambientali minimi – Mancato inserimento – Illegittimità – Impossibilità di supplire alla carenza invalidante con la previsione di punteggi migliorativi – Principi di fiducia e buona fede – Tutela sul piano sostanziale degli interessi ambientali – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 29 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti minimi dei beni previsti dalla lex specialis – Condizione di partecipazione – Aliud pro alio – Esclusione dalla gara – Automatismo – Caratteri dei requisiti minimi.
TAR CAMPANIA, Napoli – 24 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI– Dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 94 e 95 d.lgs. n. 36/2023 – Utilizzo, per errore, di un modello diverso da quello predisposto dalla s.a. – Dato sostanziale – Principio del risultato – Soccorso istruttorio.
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Documentazione prodotta in gara – Offerta tecnica – Segreti tecnici o commerciali – Qualifica – Insuscettibilità di ostensione – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Vaglio dell’amministrazione – Accesso difensivo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 18 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Raggruppamenti temporanei di progettisti – Giovane professionista – Art. 39, all, II.12 al d.lgs. n. 36/2023 – Inserimento come assistente alla progettazione – Sufficienza – Concetto di servizio analogo – Similitudine tra le prestazioni richieste – Principi di ragionevolezza, proporzionalità e massima partecipazione – Operatore economico – Ottemperanza alle prescrizioni della stazione appaltante – Non può essere causa di esclusione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 18 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Art. 193 d.lgs. n. 36/2023 – Correttivo di cui al d.lgs. n. 209/2024 – Nuova disciplina dei PPP e dei project financing – Procedure in corso – Inapplicabilità – Concetto di “procedura in corso”.
TAR CAMPANIA, Salerno – 15 settembre 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – R.T.I. – Corrispondenza necessaria tra qualificazione e quota di prestazione – Appalti di servizi e forniture – Disciplina rimessa alla discrezionalià della stazione appaltante – Differenza rispetto agli appalti di lavori.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 12 settembre 2025, Sentenza n. 25113
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Ingerenza nell’esecuzione dei lavori – Condotta eziologica dell’evento – APPALTI – Prestazioni d’opera – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro negli appalti – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro in relazione al committente – Controllo sull’organizzazione – Adempimenti e obblighi – Art. 26 d.lgs. n. 81/2008 – Infortunio sul lavoro.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE – Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di Paks (Ungheria) – Impugnazione – APPALTI – Attribuzione diretta dell’appalto per la costruzione – Direttiva 2014/25/UE – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni – Conformità dell’aiuto al diritto dell’Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato – Oggetto dell’aiuto – Modalità inscindibili dall’aiuto – Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Raggruppamento temporaneo di imprese – Contratto con effetti obbligatori inter partes, non verso terzi – Soggetto giuridico nuovo e distinto rispetto ai partecipanti – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Raggruppamento temporaneo di imprese – Fallimento – Non può essere dichiarato. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Procedimento amministrativoAPPALTI – Accesso civico generalizzato – Art. 35 d.lgs. n. 36/2023 – Segreti tecnici o commerciali – Operatività dei cd. Interessi limite pubblici o privati – Bilanciamento concreto degli interessi all’ostensione e alla riservatezza – Valutazione discrezionale dell’amministrazione – CGUE, ord. 10 giugno 2025, C- 686-24
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 settembre 2025, Sentenza n. 30039
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Modello di organizzazione e di gestione – Contenuto – Valutazione dei rischi – D.lgs. n. 231/2001 – Responsabilità amministrativa degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva e soggettivo – SICUREZZA SUL LAVORO – Preposto – Posizione di garanzia – Compiti e responsabilità – Osservanza delle disposte misure antinfortunistiche – Vigilanza e segnalazione di pericolo – POS – Potere decisionale – Responsabilità in concorso – Errore tecnico – Suggerimento sbagliato – Omissione nella segnalazione – Situazioni di rischio colposamente non considerate – D.Lgs. 81/2008 – DIRITTO DEL LAVORO – Antinfortunistica sul lavoro – Colpa omissiva impropria – Responsabilità penale anche in concorso con il datore di lavoro – RSPP. – Controllo sull’organizzazione – Incidenza della condotta – APPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Percepibilità di situazioni di pericolo – Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) – Alta vigilanza – Rischio interferenziale – Adeguamento del piano di sicurezza – Obbligo di sospensione delle lavorazioni – Controllo sul POS – Responsabilità del committente – Attività di concreta interferenza sul lavoro – Fattispecie.
T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. 1^, 29 agosto 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Diritto sanitarioAPPALTI – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Bando di gara – Contenuto – Espressione di potere discrezionale della P.A. – Insindacabilità da parte del giudice amministrativo – Eccezione – Scelte manifestamente irragionevoli, irrazionali, arbitrarie o sproporzionate – DIRITTO SANITARIO – Fattispecie: procedura di gara centralizzata finalizzata all’approvvigionamento dei vaccini inseriti nel calendario vaccinale regionale 2024-2026. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Concessione di lavori o servizi – Elemento caratteristico – Rischio assunto dal concessionario – Aleatorietà della domanda di prestazioni – Trasferimento del rischio operativo dal concedente al concessionario – PEF – Funzione – Sostenibilità dell’offerta.
T.A.R. MARCHE, Ancona, Sez. 2^, 27 agosto 2025, Sentenza n. 649
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Principio di equivalenza – Carattere etero-integrativo – Principio euro-unitario – Confronto competitivo fra gli operatori economici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principi costituzionali d’imparzialità, buon andamento, libertà d’iniziativa economica di concorrenza. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti premiali previsti dalla lex specialis – Certificazione della parità di genere – Art. 46-bis d.lgs. n. 198/2006 – Avvalimento – Ammissibilità – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Sospensione decorrenza interessi – Condizione posta dall’art. 13, n. 3.2., D.L. n. 55/1983 – Inserimento nel bando dell’indicazione che le opere o i servizi sono finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Azione di restituzione e riduzione in pristino proposta ai sensi dell’art. 389 c.p.c. – Non è riconducibile allo schema della ripetizione d’indebito – Né si presta a valutazioni sulla buona o male fede dell’‘accipiens’ – Pagamento non dovuto – Sentenza provvisoriamente esecutiva riformata – Diritto ad indennizzo dell’intera diminuzione patrimoniale subita – Domanda di restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza di appello cassata – Non costituisce domanda nuova. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: AppaltiAPPALTI – Opere pubbliche – Redazione progetto esecutivo immediatamente cantierabile – Costituisce obbligo che grava sull’Amministrazione – Deriva da norme imperative – Realizzazione di progetto esecutivo gravemente viziato – Non determina nullità dell’accordo – Impone di valutare la condotta dell’Amministrazione. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE