CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto in sequestro – Decreto penale – Esclusione della confisca – Funzione sanzionatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confische obbligatorie speciali e confische obbligatoria – Differenza – Artt. 256 e 259 d. Lgs. n. 152/2006 e art. 240, c. 2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2012, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni arrecate a terzi da un animale – Obbligo di custodia degli animali – Responsabilità del padrone – Art. 672 cod. pen. – Luoghi aperti al pubblico o sui mezzi di trasporto – Guinzaglio e museruola – Insufficiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danni alle persone – Risarcimento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Continuità normativa – RIFIUTI – Fattispecie: condotta colposa nello spandimento di liquami zootecnici – DANNO AMBIENTALE – Specifico compito di vigilanza e controllo – Società – Responsabilità dei singoli – Individuazione – Necessità – Responsabilità indifferenziata in quanto tutti soci con pari poteri – Esclusione – Art. 29 quattuordecies D. L.vo n.152/06 – Art. 16 c.2° D. L.vo 52/09 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale per reati contravvenzionali – Oblazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti – Rifiuti raggruppati in un luogo diverso di produzione – Deposito temporaneo – Esclusione – Art. 183, lett.1), d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Rilascio in sanatoria – Reati urbanistici – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici o violazioni disciplina in zona sismica – Inapplicabilità della causa estintiva – Art. 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142 lettg) e 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 110 cp e 734 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Omessa bonifica – Consumazione del reato – Adozione del progetto di bonifica – Necessità – Concentrazioni soglia di rischio (CSR) – Analisi di rischio sanitario e ambientale sitospecifica – Artt. 242 e 257, D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/05/2012 Sentenza n.17823
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da demolizioni – Assoggettamento a disposizioni più favorevoli – Limiti – Demolizione di edifici e scavi di cantiere – Materiali di risulta – Materiale sottoposto ad attività di recupero – Condizioni – (Terza) definizione di “sottoprodotto” – Presupposti – Artt.181, c. 6-13, 183, lett. n), 184 c.3° lett. b) e 256, 2° c., D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 12, c.1, D.Lgs. n. 205/2010, oggi art. 184-bis D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Trasporto di rifiuti – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Inosservanza – Configurabilità del reato ex art. 256, 4° c., D.Lgs. n. 152/2006 – Reato di trasporto illecito – Condanna o patteggiamento – Mezzo di trasporto – Confisca obbligatoria – Presunzione di pericolosità – Giudice giudizio prognostico – Preclusione – Artt. 256 e 259, 2° c., D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Applicazione di norme aventi natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Spetta a colui che ne richiede l’applicazione – Nozione di “normale pratica industriale” – Fattispecie – Art 256, D.Lv. 152/06 – Riutilizzazione economica del materiale – Non esclude necessariamente la natura di rifiuto – Nozione di “sottoprodotto” – Presupposti e condizioni – Artt. 183, lett. p) e 184 bis D.Lv. 152/06 – D.Lv. 4/2008 – D.Lv. 205/10 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Effetti – cause di non punibilità a norma dell’art. 129 C.P.P. – Applicazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 9/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Funzionario ufficio tecnico (U.T.C.) – Violazione della disciplina urbanistica – Fattispecie: rilascio del permesso di costruire – DIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Difetto di pianificazione attuativa – Area priva di opere di urbanizzazione primaria – Adozione di un piano particolareggiato di esecuzione (PPE) – Necessità – Rilascio di permessi di costruzione illegittimi – Effetti – Fattispecie: “specifico progetto” – Artt. 11, 30 e 44 D.P.R. n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di abuso d’ufficio – Configurabilità – Presupposti – Concorso nel reato del privato con il pubblico ufficiale – Illegittimità del provvedimento, partecipazione e beneficio – Misure cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Area adibita a deposito temporaneo di rifiuti – Smaltimento o recupero – Termine di tre mesi – Nuova disciplina – Fattispecie – Artt.183 lett. m) n. 2) e 256, c.1 lett. a), D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Motivazione del decreto di sequestro – Potere di integrazione delle motivazioni – Sussiste – Riferimento alla illiceità infondata della condotta – Causa di nullità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Sequestro e confisca del mezzo di trasporto dei rifiuti – legittimità – Sequestro e confisca degli strumenti di lavoro (es. pale meccaniche, escavatori…) – Esclusione – Qualità di mezzi di trasporto – Necessità – Sentenza di condanna o ex art. 444 c.p.p. – artt. 256, 259, c.2 e 39 c. 5, D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Immissione di fumi molesti – Assenza di normativa sui valori limite – Tutela ambiente e salute umana – Parametro di legalità dell’emissione – Criterio della stretta tollerabilità – Applicazione – Normale tollerabilità – Inidoneità – Art. 674 c. p. – Art. 844 c.c.- Aria – Emissione idonee a offendere o molestare le persone – Reato ex art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.2^ 30/04/2012 Sentenza n.6635
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica effettuata per e-mail (indirizzo elettronico) – Carattere sostitutivo della procedura telematica – Ricevuta – Documentazione – Stampa cartacea – Certezza dell’avvenuta ricezione dell’atto da parte del destinatario – Necessità – Ordinanza pronunciata fuori udienza – Comunicazione – Data della nuova udienza – Mancata comunicazione al procuratore costituito di una delle parti – Effetti – Nullità – Violazione del principio del contraddittorio – Artt. 156 e 159 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/04/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Assenza di formulario o formulario con dati incompleti o inesatti – Effetto – Sanzione penale – Esclusione – Modifiche alla disciplina – L. n. 205/2010 che mod. l’art. 258, d.lgs. n.152/2006 – Scheda Sistri – Fattispecie introdotta con l’art. 260-bis D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini prescrizionali maturati nelle more del giudizio di legittimità – Duplice valutazione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASAZIONE PENALE Sez.3^ 24/04/2012 Sentenza n.15756
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Violazione di sigilli – Misure cautelari personali – Finalità – Sequestro preventivo del manufatto – Art.349 cod. pen. – Limiti di applicazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Tempi di trasmissione degli atti – Termine di fissazione dell’udienza camerale – Mancato rispetto dei termini – Effetti caducatori della misura – Principio di tassatività – Artt. 177 e 309 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Installazione impianto di verniciatura industriale – Modificazione sostanziale dello stabilimento – Preventiva autorizzazione – Necessità – Artt. 269 e 279, c.1, D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/04/2012 Sentenza n.15495
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – DANNO AMBIENTALE – Violazioni della disciplina sui rifiuti – Risarcimento danni subiti dal privato – Ordinari criteri e principi generali in materia di danni – Applicazione – Art. 2043 c.c. e 185 c.p. – Art. 256 D. Lgs n. 152/2006 – Smaltimento di rifiuti – Affidamento dei rifiuti a terzi – Obbligo di accertamento – Sussiste – Fattispecie: rifiuti provenienti da demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere in conglomerato cementizio armato – Omessa denuncia – Obbligo di denuncia in capo al costruttore – Natura di reato omissivo proprio – Direttore dei lavori e committente – Responsabilità solo in concorso materiale o morale con il costruttore – Artt. 65 e 72, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/04/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione – Stipula della convenzione – Condizione di efficacia del provvedimento di autorizzazione alla lottizzazione – Soggetto attuatore del piano – Individuazione – Art.44 lett. a) D.P.R. n.380/2001 – Fissazione della volumetria massima edificabile su ciascun lotto – Realizzazione di volumetria inferiore – Concentrazione delle quantità edificabili su lotti contigui – Nel rispetto delle distanze, della destinazione d’uso – Possibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata analisi della convenzione di lottizzazione – Assenza di un esame chiaro degli specifici contratti di vendita dei lotti interessati – Da parte del giudice del merito – Motivazione insufficiente – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Condono edilizio ex l. n. 326/03 – Nuova costruzione – Assenza di permesso di costruire – Area soggetta a vincolo paesaggistico – Sanatoria – Inammissibilità – Artt.44 lett.c), 64, 65, 71, 72, 83, 95, D.p.r. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Continuità normativa – Contravvenzione ex art. 734 c.p. – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Ratio – Concorrenza – Legittimità – Reato ex art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Incidenza sull’originario assetto del territorio sottoposto a vincolo paesaggistico – Assenza o difformità di autorizzazione – Individuazione della potenzialità lesiva – Valutazione ex ante – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di rinnovazione del dibattimento – Obbligo di motivazione da parte del giudice – Fattispecie – Sindacato sulla correttezza della motivazione da parte del giudice di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 12 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prefabbricato in legno in violazioni paesaggistiche – Verificarsi di un danno ambientale – Necessità – Esclusione – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato – Ricorso inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Funzionari comunali – Responsabilità – Ordinanza del Sindaco – Esecuzione per ragioni di necessità ed urgenza – Raccolta, trasporto, recupero, smaltimento di rifiuti – Fattispecie: Deposito di alghe – Artt. 110, 81, c.p., 255, 183, lett. m) e 256 c. 1, lett. a) d.lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti Pubblici – Gestione – Responsabilità dell’amministratore o del legale rappresentante – Presupposti – Smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Compito di programmazione dell’attività – Autonomi poteri di organizzazione delle risorse – Responsabilità dei dirigenti amministrativi – Potere di intervento nelle situazioni contingibili e urgenti – Sindaco.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 Aprile 2012 Sentenza n.13338
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Canili privati – Sospensione del pagamento del corrispettivo e mancato ritiro del cane dal canile – Configurabilità del reato di abbandono di animali per il proprietario – Esclusione – Continuazione della custodia e delle cure – Titolare del canile – Obbligo – Responsabilità – Sussiste – Contratto oneroso – Obbligazione di custodire e curare l’animale – Art. 727 cod. pen. – Azione civile per il recupero credito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Operazioni di gestione e smaltimento – Accertamento della conformità dei rifiuti – Responsabilità – Verifica del possesso delle prescritte autorizzazioni – Compilazione dei (F.I.R.) formulari di identificazione dei rifiuti – Artt.178, 188, 193 e ss. D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 5 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo al riposo delle persone – Rumore prodotto da un locale – Schiamazzi e diffusione sonora ad alto volume – Reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Configurabilità – Presupposti – Natura – Elemento soggettivo della colpa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Liquidazione del danno morale – Valutazioni discrezionali ed equitativi – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 3 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Resti di agrumi in stato di decomposizione – Abbandono di rifiuti non pericolosi – Qualificazione giuridica del fatto – Irreversibilità del processo fermentativo – Qualificazione come ammendante vegetale – Esclusione – Correttezza dell’operato dei dipendenti – Responsabilità del legale rappresentante – Sussiste – Culpa in vigilando – Specifica causa di esonero della responsabilità – Onere della prova – Art. 256, c 2 d.Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 2 aprile 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro* DIRITTO DEL LAVORO – Lesione dell’integrità fisica del lavoratore – Danno non patrimoniale – Sommatoria di danno biologico e danno morale – Presupposti ex art. 185 c.p. – Ricorrenza – Necessità – Esclusione – Liquidazione del danno non patrimoniale – Duplicazione o sottostima – Riferimento al concreto pregiudizio preso in esame dal giudice.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 30.03.2012 Sentenza n.5115
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Episodi di insubordinazione – Legittimo il licenziamento – Inosservanza delle disposizioni datoriali e delle prerogative gerarchiche – Verifica della permanenza del vincolo fiduciario – Giusta causa di licenziamento – Nozione – Vincolo del giudice alle previsioni del ccnl – Esclusione – Valutazione della gravità dei fatti – Giudice di merito – Esamina atomistica dei diversi episodi – Esclusione – Esamina concatenata – Rapporto fiduciario – Verifica della permanenza – Art. 2119 c.c. – Sanzioni disciplinari conservative e sanzioni espulsive – Lavarotore – Predeterminazione dei comportamenti vietati – Cd. minimo etico – Affissione del codice disciplinare – Necessità – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione adeguata e sufficiente – Giudice dì merito – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 30/03/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro* DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare – Richiesta di audizione orale – Concessione – Obbligo – Adozione del provvedimento disciplinare di licenziamento – Termini – Decorrenza – Fattispecie: Licenziamento disciplinare e richiesta di reintegra nel posto di lavoro con risarcimento danni ex art. 18 Statuto Lavoratori – Art. 7, 5° c., L. n. 300/1970 – Ccnl – Artt. 414 e 420 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^ 28 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Acquirenti degli immobili – Difetto di buona fede – Elementi valutabili – Piano lottizzatorio e prezzo – Terzo acquirente – Confisca immobile in caso di condotta colposa – Artt. 30 e 44 D.P.R. n.308/2001 – Appartenenza ad un terzo estraneo alla commissione del reato ed in buona fede – Irrilevanza –Art. 321 c.p.p. – Eccezione – Applicazione della misura cautelare non costituisce violazione dell’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU – Fattispecie – Giudizio di rinvio conseguente all’annullamento di un provvedimento del tribunale del riesame – In materia di sequestro – Termine perentorio di dieci giorni imposto dall’art. 309 co. 10 c.p.p. – Inapplicabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 628, 2° co. c.p.p. – Impugnazione della sentenza del giudice del rinvio – Regole – Ordinanze in materia cautelare – In caso di esaurimento delle impugnazioni previste dalla legge – Efficacia preclusiva “endoprocessuale” riguardo alle questioni dedotte – Impossibilità di riproporre la stessa questione una volta decisa – Ricorso per cassazione – E’ ammesso unicamente per violazione di legge – Censura della motivazione contraddittoria ed illogica – Inammissibilità – Riesame dei provvedimenti di sequestro – Poteri demandati al giudice – Oggetto – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/03/2012 Sentenza n.11606
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e Flora, Maltrattamento animaliFAUNA E FLORA – Maltrattamento animali da circo – Disposizioni del Titolo IX-bis c.p. – Applicazione e limiti – Art. 19 ter disp. att. C.P. – Art. 727 C.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/03/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Sistema sanzionatorio ex Artt. 255 e 256 d.lgs n. 152/2006 – Sanzione amministrativa per i privati – Sanzione penale per i titolari di imprese – Qualifica soggettiva del trasgressore – Posizione qualificata – Irrogazione norma penale – Principio di specialità – Applicabilità – Fattispecie: abbandono di rifiuti provenienti da macellazione animale, (ali di pollo, qualificati rifiuti speciali non pericolosi, ex art. 184, co. 3, lett. e), d.Lvo 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/03/2012 Sentenza n.11412
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Demolizione abusiva di un bene artistico appartenenti ad Istituti ecclesiasticidella (parrocchia) – Dichiarazione di interesse culturale – Preesistenza – Non è necessaria – Artt. 10 e 169, c.1, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – Decreto impositivo del vincolo culturale – Notifica – Necessità – Esclusione – Alienazione – Assenza di autorizzazione – Costituisce reato – Art. 3 L. n. 1089/1939 e s.m..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22.03.2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori* AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Coltivazione OGM – Autorizzazione – Assenza – Sequestro preventivo di tutti i beni costituenti l’azienda – Principio di precauzione – Filiere agricoltura transgenica, convenzionale e biologica – Adozione dei “piani di coesistenza” – Ininfluenza – Conclusione del procedimento – Obbligo – Autorizzazione – Competenza singole Regioni – Ambiti territoriali confinanti – Principio di coesistenza – Modalità di attuazione – D.Lgs. n. 212/2001 – DL. n. 279/2004 – Dir. 2001/128/CE – Reg. CE n. 1829/2003 – Trattato di Amsterdam – Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite – Protocollo sulla biosicurezza di Cartaghena – DIRITTI DEI CONSUMATORI – OGM – Coltivazioni di semi di mais geneticamente modificato – Autorizzazione – Iscrizione dei sementi GM al Catalogo comune Europeo – Funzioni e criteri – Circolazione e commercializzazione degli OGM in ambito comunitario – Valutazione del rischio ambientale e sanitario – Speciale disciplina sementiera – Dir. 2001/128/CE – Reg. CE n. 1829/2003 – D.Lgs. n. 212/2001 – D.L. n. 279/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Condizioni di legittimità della misura – Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 21 Marzo 2012 Sentenza n.10949
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Chiosco abusivo – Inosservanza di norme edilizie e invasione arbitraria – Sequestro preventivo – Richiesta di concessione in sanatoria – Automatica caducazione del sequestro – Esclusione – Fattispecie – Artt. 633 e 639 bis c.p. – DPR n.380/2001 (TUE).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21/03/2012 Sentenza n.10972
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva – Natura – Abuso edilizio – Condono edilizio – Reato di lottizzazione abusiva – Inapplicabilità – Art. 44 lett.c) DPR 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione del sequestro preventivo – Requisiti – Fumus boni iuris – Sufficienza – Misure cautelari reali – Reiterazione – Sulla base degli stessi elementi – Principio del ne bis in idem – Misure cautelari reali – Legittimità e adeguatezza – Riconoscimento al termine della fase del riesame – Modifica del quadro processuale per fatti sopravvenuti – Revoca – Possibilità – Giudicato cautelare – Effetti – Impugnazione – Preclusione processuale – Effetti – Fattispecie – Preclusione processuale – Carenza originaria e preesistente di indizi o di esigenze cautelari – Mancata tempestiva impugnazione dell’ordinanza cautelare – Esclusione – Ordinanza di rigetto – Mancata impugnazione da parte del P.M. – Giudicato cautelare – Reiterazione – Preclusione – Ratio.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 21/03/2012 Sentenza n.4479
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – Incarico dirigenziale – Revoca illegittima dell’incarico di direzione per carenza di risultati soddisfacenti – Giusto procedimento – Obbligo – Risarcimento del danno non patrimoniale – Presupposti – Fattispecie: Pubblico impiego – Demansionamento – Prova fornita con tutti i mezzi offerti dall’ordinamento – Sviluppo della personalità del lavoratore – Compromissioni delle aspettative – Svolgimento di mansioni per le quali è stato assunto o equivalenti – Violazione di tale diritto – Responsabilità risarcitoria per il datore di lavoro – Responsabilità contrattuale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Fascicolo del giudizio – Atti, documenti, contratti, accordi collettivi ecc. – Individuazione ed indicazione della produzione – Artt. 366 1c. n.6 e 369 cpc.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SEZ.2^ 15/03/2012 Sentenza n.4147
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Servitù di passaggio coattiva carrabile sul fondo altrui – Esistenza dell’interclusione – Verifica dei presupposti – Diversa destinazione economica – Limiti – DIRITTO AGRARIO – Servitù di passaggio coattivo – Presupposti – Richiedente – Onere della dimostrazione della necessità – Esigenze della coltivazione – Esigenze carrabili – Fattispecie: interclusione relativa – Artt. 1051 e 1052c.c..