CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 6 Febbraio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Pneumatico fuori uso e pneumatico usato – Differenza – Qualificazione degli pneumatici come “ricostruibili” – Esclusione dalla natura di rifiuto – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Modificazione del bene paesaggistico – Attività di movimentazione terra e sbancamento – Interventi rilevanti ai fini paesaggistici – Verifica della compatibilità paesaggistica – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento detriti da demolizione – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Responsabilità del titolare di impresa o responsabile di ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reato prescritto – Impugnazione della sentenza – Effetti – Obbligo di declaratoria della causa estintiva – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità – Limiti – Mero arbitrio, ragionamento illogico o insufficiente motivazione – Artt. 132 e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Febbraio 2020, Sentenza n.4697
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e dichiarata di notevole interesse pubblico – Computo volumetrie e naturale sviluppo del manufatto – Interventi già in concreto realizzati – Criteri per la configurabilità del reato ex art. 181 comma 1 bis d.lgs. n. 42/2004 – Reati urbanistici – Art. 44 lett. C) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 04/02/2020, Sentenza n.2502
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela ambientale – Principio di precauzione – Impedimento del deterioramento di tutti i corpi idrici superficiali – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – Criterio del cosiddetto 2L – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Criteri per il rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Tutela dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Principio, cd. di no deterioration – Linee-guida di cui al d.m. del 28/07/2004 – Disciplina di matrice sovranazionale – Attuazione anche della direttiva 2000/60/CE – Norma autoapplicativa o self executing – Art. 76, comma 4, lett. b), del d.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Appello – Accelerazione dei tempi – Comunicazione della sentenza a mezzo posta elettronica certificata – Effetti – Decorrenza del termine speciale per l’impugnazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie in area vincolata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Esclusione – Cambio della destinazione d’uso – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Intervenuta prescrizione del reato – Effetti e limiti – Revoca dell’ordine di demolizione e di rimessioni in pristino dello stato dei luoghi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Aspetti risarcitori civili in favore della costituita parte civile – Rimessione del giudizio di fronte al giudice civile al solo fine risarcitorio – Fattispecie – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di sanatoria – Provvedimento dell’Amministrazione – Permesso a costruire postumo – Subordinato a condizione – Esclusione – Verificata della originaria e attuale conformità del manufatto agli strumenti edilizi – Necessità – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 2 Febbraio 2020 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, 231CODICE DELL’AMBIENTE – Rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Protezione dello stato dei corpi idrici superficiali e provvedimenti delle Autorità di bacino – Principio di precauzione – Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino – Criteri per la definizione del minimo deflusso vitale – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Conto delle confluenze – Criterio del cosiddetto 2L – Interpretazione e applicazione – Direttiva 2000/60/CE – Artt. 76, 96 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello avverso le sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Comunicazione della sentenza a mezzo PEC (posta elettronica certificata) – Decorrenza del termine per l’impugnazione – Specialità del sistema delle impugnazioni nel rito delle acque pubbliche – Accelerazione dei tempi mediante rilievo immediato all’attività di comunicazione del solo dispositivo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Immissioni rumorose – Reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Perseguibilità d’ufficio – Denunzia-querela – Remissione della querela da parte del denunziante – Effetti – Improcedibilità dell’azione penale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 29 Gennaio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Divieto di sopraelevazione – Inidoneità delle condizioni statiche dell’edificio – Sicurezza antisismica della sopraelevazione e dell’edificio sottostante – Presentazione di una progettazione antisismica dell’opera eseguita e dell’intero edificio – Necessità – Nuova opera – Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio – Valutazione della legittimità delle opere sotto il profilo del pregiudizio statico – Conseguimento della concessione in sanatoria di costruzioni in zone sismiche – Rilascio del certificato di abitabilità – Ininfluenza – Rapporto pubblicistico tra P.A. e privato – Prevalenza dell’art. 1127 c.c. – Diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano – Nozione e limiti – Condizioni statiche – Divieto assoluto – Consenso unanime dei condomini – Denuncia proposta a distanza di quindici anni dalla realizzazione della sopraelevazione – Azione volta ad accertare il pregiudizio per le condizioni statiche dell’edificio – Imprescrittibilità dell’azione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta del singolo condomino e non soltanto l’amministratore di pronunzie di riduzione dei luoghi nel pristino stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del dovere di lealtà e probità delle parti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 29 Gennaio 2020, Sentenza n.3727
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori presenza / assenza sul cantiere – Onere di vigilare sull’esecuzione delle opere – Responsabilità penale – Sussiste – Assenza dal cantiere – Irrilevanza – Artt. 3, 10 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Fattispecie – Disastro colposo, per “costruzione” – Identificazione del reato – Distinzione tra violazione dell’art. 434 e dell’art. 676 cod. pen. – Differenza tra crollo colposo e rovina di edifici – Pericolo per un numero indeterminato di persone.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 29 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Gestione dei rifiuti – Danno o pericolo per l’ambiente – Accertamento in concreto – Necessità – Subordinazione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Facoltà del giudice – Obbligo di motivazione – Artt. 137, 184, 256, 260, d.lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – CAVE E MINIERE – Ripristino ambientale di un’area di cava.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/01/2020, Sentenza n.3450
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico dei reflui provenienti da impianti di autolavaggio – Nozione di reflui domestici – Attività artigianali – Prestazioni di servizi – Acque reflue industriali – Considerazione della qualità inquinante dei reflui – Necessità – Preventivo controllo della P.A. – Artt. 133 e 137 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Scarico di reflui da insediamenti produttivi – Ritardi nel rilascio dell’autorizzazione – Diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa – Elemento soggettivo del reato – Controlli della P.A. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scavi e opere di miglioramento fondiario – Impiego diverso da quello agricolo – Assenza del permesso di costruire e autorizzazioni paesaggistiche – Decreto di sequestro – Configurabilità degli artt. 44, d.P.R. n. 380/2001, 734 cod. pen. e 181 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettista e direttore dei lavori – Dichiarazone di conformità delle opere al progetto e alle successive varianti – Falsità ideologica in certificati – Funzione certificativa del tecnico (dello stato dei luoghi e della loro salubrità) – Configurabilità del reato – Modestia delle difformità – Richiesta di applicazione della causa di esclusione della punibilità – Necessaria valutazione globale – Artt. 481 cod. pen., 76 d.P.R. 445/2000, 23 e 29 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione – Verifica limitata alla sussistenza dei presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reati ambientali – Ecoreati – Mancata predisposiziohe di cautele atte ad evitare l’inquinamento – Ripetuti superamenti dei limiti – Scelte aziendali consapevoli – 231 responsabilità – Reato presupposto – Responsabilità amministrativa dell’ente – Nozione di Interesse e vantaggio per l’ente – Risparmio in favore dell’impresa – – Violazione della normativa ambientale – Sanzioni penali – Condotta del soggetto agente e criteri di imputazione oggettiva – Art. 137, comma 5, del d. Lgs. n. 152/2006 (oggi art. 452 quaterdecies cod. pen.)- Reati colposi di mera condotta – Artt. 5, 10, 25 septies, 25 undecies D.lgs 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro – 231 responsabilità – Concetti di interesse e vantaggio – Riferimento alla condotta e non all’esito antigiuridico – Giurisprudenza D.lgs 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni e disciplina antinfortunistica – Obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Assunzione di fatto della qualifica di datore di lavoro – Responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione di una società – Attività di manutenzione di impianti fotovoltaici – Mancato utilizzo di tavole di camminamento – Lavori da eseguirsi in altezza – Importanta del DVR – Risarcimento del danno a favore della parte civile – Artt.2, 16, 17, 36 e 37, D.Lgs. n.81/2008 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – datore di lavoro – Obblighi di vigilanza e di controllo – Nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione – Funzione di ausilio – Colpa del lavoratore concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica – Ottenimento di una liberatoria dai propri dipendenti – Inrilevanza – Obblighi del datore di lavoro – Assolvimento degli obblighi di formazione del personale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/01/2020, Sentenza n.2686
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Misure di prevenzione e di messa in sicurezza – Potenziale danno ambientale – Obblighi di comunicazione – Contenuto della comunicazione – Intervento sul luogo dell’inquinamento degli operatori di vigilanza preposti alla tutela ambientale – Reato di cui agli artt. 242, 245, 257, 304 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Minaccia di danno ambientale da un sito inquinato – Rischi di aggravamento della situazione di contaminazione – Azione di prevenzione – Procedura di comunicazione – Obblighi di intervento – Notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione – Omissione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/01/2020, Sentenza n.2695
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire rilasciato ai sensi dell’art.5 Legge n.106/2011 – Esemplificazione della disciplina ordinaria – Limiti – Artt. 14, 25, 44, d.P.R. n.380/2001 – Cambio di destinazione d’uso – Requisito della compatibilità o complementarietà tra la destinazione urbanistica originaria e quella da attuare – Rilascio di un permesso di costruire in deroga al vigente strumento urbanistico comunale – Presupposti e limiti – DM n.1444/1968 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione della permanenza – Nozione di “ultimazione dell’opera” – Edificio concretamente funzionale – Art. 25 del T.U.E. – Carico urbanistico – Incidenza di un intervento edilizio – Aspetto strutturale e funzionale dell’opera – Sequestro preventivo preventivo di un immobile abusivo ultimato – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza e adeguata motivazione – Nozione di carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario o di servizio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 23 Gennaio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Furto aggravato di rifiuti (tre batterie al piombo esauste) – Modesto valore economico – Articolo 624 del codice penale – Reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Effetti – Confisca – Adeguata motivazione – Necessità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Poteri del giudice del dibattimento – Proseguimento dell’istruttoria per accertare il reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune – Autorità giudiziaria e amministrativa – Mancanza di meccanismo di raccordo – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.2296
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Sequestro finalizzato alla confisca – Principio di proporzionalità ed adeguatezza – Sequestro senza alcuna finalità impeditiva – art. 275 cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reale – Sequestro finalizzato alla confisca – Facoltà d’uso del bene – Natura del provvedimento cautelare reale – Sequestro c.d. impeditivo – Caso dei beni immobili e mobili registrati – Tutela dei terzi di buona fede – Art. 104 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 321, c.2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/01/2020, Sentenza n.2199
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Responsabili dell’abbandono – Destinatari dell’ordinanza sindacale di rimozione – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Obbligati in solido – Responsabilità penale per la mancata ottemperanza – Artt. 192, 255, 256 T.U.A. o D.Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento incidentale di riesame – Nomina del difensore di fiducia – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti – Materiali ferrosi, batterie esauste, parti di auto impregnate di olio, elettrodomestici in disuso – Attività imprenditoriale – Requisiti e responsabilità penale – Unica condotta di trasporto – Sufficiente – Art. 256 d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 17 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Delitti di concussione e falso in atto pubblico – Condanna definitiva – Subentro di una legge peggiorativa – Sospensione dell’ordine di carcerazione – Disciplina applicabile – Principio del tempus regit actum – L. n. 3/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Fascia di rispetto – Occupazioni e innovazioni abusive del demanio marittimo – Nuove opere nella fascia di rispetto di un’area demaniale – Assenza di autorizzazione o in violazione della stessa – Natura di reato istantaneo e permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica dei fatti a carico – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto alla difesa – Principio del contraddittorio – Riqualificazione del fatto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo della pubblica quiete – Esercizio commerciale – Musica ad alto volume e schiamazzi dei clienti – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Necessità di accertamento fonometrico – Esclusione – Condotte concretamente idonee a disturbare il riposo e le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione è apparente – Definizione – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Assenza di esame critico degli elementi di fatto e di diritto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Lastre di eternit (amianto) – Omissione di provvedimenti da parte del sindaco – Rifiuto di atti d’ufficio – Configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Rifiuto di atti d’ufficio – Rapporto di causalità tra le condotte omissive e il danno a prescindere dall’effettiva insorgenza – Art. 328, comma 1 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto del pubblico ufficiale (sindaco) – Reato di natura istantanea – Reato continuato (concorso materiale omogeneo) – Fattispecie: esigenze di protezione sanitaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Gennaio 2020, Sentenza n.1583
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti non pericolosi (costituiti da scarti plastici) – Residui della produzione industriale – Classificati da chi li produce come rifiuti – Sottrazione alla normativa derogatoria prevista per i sottoprodotti – Disciplina applicabile – Sottoprodotti – Disciplina e condizioni – Natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Grava sull’imputato l’onere della prova – Giurisprudenza – Artt. 183, 184 bis, D.L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Rottami ferrosi – Autorizzazione al commercio in forma ambulante – Iscrizione all’Albo nazionale dei gestori dei rifiuti – Necessità – Artt. 209, 209, 211, 212, 214, 215 e 216, 256 e 266, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturali – Esondazione di un fiume – Informazione porta a porta da parte del Comune – Zona a pericolosità idrogeologica elevata o molto elevata – Procedure di sicurezza del piano intercomunale di protezione civile – Attività di monitoraggio e comunicazione – Sistema di Alert Sistem – Mancata comunicazione ai singoli cittadini degli eventi rischiosi – Risarcimento dei danni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Natura originaria di sottoprodotto del “pastazzo” – Modalità di errate di conservazione del “pastazzo” – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Qualificazione “concreta” del pastazzo di agrumi – Rifiuto abbandonato o depositato incontrollato – Configurabilità – Emissioni di odori nauseabondi e quantità sproporzionate – Legge n.98/2013 – Art. 184-bis d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti speciali non autorizzata – Responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – Tertium genus di responsabilità – Principi costituzionali di responsabilità – Dirigenti o soggetti sottoposti alla loro direzione – D.L.vo n.231/2001 – Posizione apicale – Art. 25 undecies d.lgs. 231/01, in relazione al reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131 bis cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità amministrativo-penale – Colpa di organizzazione – Natura autonoma della responsabilità dell’ente rispetto a quella penale della persona fisica – Reato-presupposto – Art. 8 d.lgs. 231/2001 – Causa di esclusione della punibilità – Inapplicabilità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/01/2020, Sentenza n.1429
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Accordi bilaterali – Corretto inquadramento giuridico – Lista verde e procedure semplificate – Struttura dei regolamenti europei e Stati non OCSE – Presupposti delle violazioni penalmente rilevanti – Regolamento 1993/259 – (art.416 cod. pen.)- Artt.9, 19, 25 undecies D. Lgs. n.231/2001 – L. n. 146/2006; Artt.181 bis, 183, 184 bis, 184 ter, 194, 214, 216, 234, 256 e 260 d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 483 cod. pen. – Teloni e film di protezione dei prodotti agricoli – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Oggetti a composizione plastica destinati a supportare le attività agricole produttive – Smaltimento – Reati ambientali – 231 – Revoca del sequestro e confisca per equivalente – Effetti – Art. 19 d.lgs. n.231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio abbreviato incondizionato – Vizio di genericità e indeterminatezza dell’imputazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condonabilità di opere abusive – Reati in materia edilizia e paesaggistica – Condanna ex art. 444 e ss. cod. proc. pen. – Sopravvenuta modifica della situazione giuridica/urbanistica – Intervento demolitivo a carattere conformativo – Onere probatorio e di allegazione – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Pericolo di compromissione della stabilità della struttura edilizia preesistente e non abusiva – Mancata ammissione di una perizia – Mezzo di prova “neutro” – Concetto di prova decisiva – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Reati in materia alimentare – Alimenti deteriorabili – Campioni sottoposti ad analisi – Confezioni di cozze – Contaminazione microbiologica da carica di escherichia coli – Invalidità ed inutilizzabilità delle analisi per il metodo utilizzato – Obbligo di comunicazione del risultato – Esclusione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Giudizio di fatto – Giudice del merito – Determinazione della pena sotto della media edittale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli – Custode – Concorso doloso nella condotta di violazione di sigilli realizzata da altri – Onere della prova – Obbligo di impedire l’accesso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattispecie: Area sottoposta a sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/01/2020, Sentenza n.1053
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo in area vincolata – Sbancamento e livellamento del terreno per uso non agricolo – Autorizzazione paesaggistica – Permesso di costruire – Necessità – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Artt. 3, 10 44, D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi in zone protette e/o vincolate – Titoli abilitativi – Autonomia dei profili paesaggistici ed ambientali da quelli urbanistici – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Individuazione – Evidente insignificante impatto paesaggistico – D.P.R. n. 31/2017 – Art. 149 d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 14 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Compenso spettante ad un architetto o ingegnere – Sospensione dell’incarico o mancato completamento dell’incarico – Revoca proveniente dal committente – Prestazioni parziali – Maggiorazione del 25% – Applicazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ingegneri e architetti – Incarichi conferiti da enti pubblici – Compensi – Minimi tariffari – Derogabilità – Incarichi professionali tra privati – Limiti tariffari – Inderogabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Sospensione dell’incarico o mancato completamento non imputabile al professionista – Prova dell’altrui colpevole condotta – Diritto al risarcimento del danno – Limiti – Fattispecie: mancata progettazione esecutiva e direzione dei lavori, non prevista direttamente nell’incarico, a causa della modifica dello strumento urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO DEMANIALE – Reati edilizi e paesaggistici in area demaniale e in zona paesaggisticamente vincolata – Zona vincolata – Installazione di manufatti per esigenze stagionali – Autorizzazione stagionale – Mancata rimozione dell’opera alla scadenza del termine – Consumazione del reato edilizio – Fattispecie: – mancata rimozione (alla scadenza dell’autorizzazione) di un chiosco in legno adibito a servizio della balneazione – Artt. 6 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Scadenza dell’autorizzazione stagionale – Mancata rimozione della struttura – Reato omissivo improprio – Reati in materia di edilizia e paesaggistica – Natura di reato istantaneo con effetti permanenti – Opera abusiva in zona paesaggisticamente vincolata – Salvaguardia del bene paesaggistico – Immobili ultimati – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Messa in pericolo del bene giuridico protetto – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Realizzazione di un’opera (senza autorizzazione) su suolo demaniale o mancata rimozione alla scadenza prefissata (nell’autorizzazione) – Momento della decorrenza della prescrizione – Condotta attiva e condotta omissiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Finalità – Periculum in mora – Carattere strumentale alla protrazione o aggravamento delle conseguenze del reato – Adeguata motivazione – Pericolo attuale e concreto – Necessità – Art. 321 c.p.p. -Giurisprudenza – Concetto di pericolo idoneo a legittimare una misura cautelare reale preventiva – Natura del sequestro preventivo – Effetti della sentenza di primo grado – Decreto penale – Effetti nei confronti dei non opponenti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra interventi di carattere penale e amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Abuso per necessità – Verifiche caso per caso e diritto della collettività al ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio – Giurisprudenza – Artt. 31, 34, 44, TU Edilizia e art. 8 CEDU – Interesse dell’ordinamento nazionale e tutele del diritto europeo – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Legittimità della sanzione ripristinatoria – Ristabilimento dello status quo ante e diritto all’abitazione – Diritto all’abitazione e diritto di proprietà – Categoria dei diritti sociali (Artt. 2 e 3, Cost.) – Violazione dell’art. 8 CEDU – Esclusione – Giurisprudenza CEDU – Fattispecie – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – C.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Sanzione pecuniaria, sostitutiva della eliminazione delle parti realizzate abusivamente – Nozioni di totale e parziale difformità di un immobile abusivo – Procedura – Compiti e poteri del Dirigente e del responsabile dell’ufficio comunale – Calcolo della parziale o totale difformità delle opere – Intero corpus delle opere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104