CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 5 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Introduzione di linee guida relative al ciclo di vita per la stima delle emissioni di gas a effetto serra “well-to-tank” dei combustibili alternativi sostenibili – Decisione del Consiglio contenuta nell’atto del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) del 5/22020 – Approvazione del contributo di discussione destinato all’Organizzazione marittima internazionale (IMO) – Articolo 17, paragrafo 1, TUE – Rappresentanza esterna dell’Unione europea – Trasmissione di tale contributo di discussione all’IMO da parte dello Stato membro incaricato della presidenza di turno del Consiglio, a nome degli Stati membri e della Commissione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 31 marzo 2022, Sentenza n. C‑96/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti a distanza e per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Eccezioni al diritto di recesso – Prestazione di servizi riguardanti le attività del tempo libero – Contratto che prevede una data o un periodo di esecuzione specifici – Fornitura di servizi di biglietteria – Intermediario che agisce in nome proprio ma per conto dell’organizzatore di un’attività del tempo libero – Rischio connesso all’esercizio del diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Art. 16 lett. l) Dir. 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 24 marzo 2022, Sentenza n. C‑726/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo (FEASR) – Politica agricola comune (PAC) – Nozioni di “piante vive” e di “prodotti della floricoltura” – Sostegno agli investimenti riguardanti la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato FUE – Nozione di “prodotti agricoli” – Manto erboso in rotoli per l’allestimento di tetti verdi – Rinvio pregiudiziale – Art. 17, par. 1, lett. b) Reg. (UE) n. 1305/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura – Indicazioni obbligatorie – Elenco degli ingredienti – Denominazione specifica di tali ingredienti – Aggiunta di una vitamina a un alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Obbligo di indicare la denominazione specifica di tale vitamina – Insussistenza di un obbligo di indicare la formula vitaminica utilizzata – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 1° marzo 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Trattato sulla Carta dell’energia – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 24 febbraio 2022 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’art. 2 dir. 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla dir. 92/43/CEE – FAUNA E FLORA – Conservazione flora e della fauna selvatiche AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 92/43/CEE .
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 24 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Sistema di trasporto o al sistema di distribuzione di gas naturale – Nozione di “trasporto” – Obblighi del gestore di rete – Poteri decisionali in materia di connessione di impianti di stoccaggio, di terminali di rigassificazione del gas naturale liquefatto e di clienti industriali alla rete di trasporto – Accesso dei terzi alla rete (cliente industriale) – Possibilità di connessione diretta dei clienti finali al sistema di trasporto del gas naturale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/73/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 febbraio 2022, Sentenza C‑300/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – FAUNA E FLORA – Tutela della natura – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Divieti generali e obblighi di autorizzazione – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE- Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 10 febbraio 2022, Sentenza C‑564/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA (o ITTICO) – Registrazione delle catture e dello sforzo di pesca – Trasmissione alla Commissione europea delle informazioni relative ai quantitativi di scampi catturati – Possibilità di utilizzare dati diversi da quelli contenuti nel giornale di pesca – Metodo ragionevole e scientificamente valido per trattare e verificare i dati – Regime di controllo unionale – Chiusura delle attività di pesca – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1224/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza C‑238/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Misure di protezione applicabili in una zona della rete Natura 2000 – DANNO AMBIENTALE – Perdite subite da un operatore economico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Versamento di un indennizzo per i danni causati all’acquacoltura dagli uccelli selvatici protetti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Indennizzo inferiore ai danni realmente subiti – Aiuti di Stato – Nozione di “vantaggio” – Presupposti – Principio de minimis – Artt. 107 e 108, TFUE – Regolamento (UE) n. 717/2014 – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Cave e miniere, Fauna e Flora, Risarcimento del danno
AREE PROTETTE – Nozioni di «superficie agricola» o di «foresta» – FAUNA E FLORA – Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno allo sviluppo rurale – Indennità Natura 2000 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Compensazione per il mancato guadagno nelle zone agricole e forestali – CAVE E MINIERE – Torbiere e indennità Natura 2000 – Divieto d’impiantare coltivazioni di mirtilli rossi – Silvicoltura e casi di assenza d’indennizzo compensativo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Regolamento (UE) n. 1305/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 gennaio 2022, Sentenza C‑181/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 20 gennaio 2022, Sentenza C‑165/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Inclusione delle attività di trasporto aereo – Assegnazione e rilascio a titolo gratuito di quote agli operatori aerei – Cessazione, da parte di un siffatto operatore, delle sue attività a causa di insolvenza – Decisione dell’autorità nazionale competente recante rifiuto di rilasciare quote al curatore fallimentare della società in liquidazione – Art. 3 sexies Direttiva 2003/87/CE – Direttiva 2008/101/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote latte – Prelievo supplementare – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Riscossione da parte dell’acquirente del contributo dovuto a titolo del prelievo supplementare – Restituzione del prelievo pagato in eccesso – Criteri di ridistribuzione del prelievo in eccesso – Reg. n. 595/2004/CE – Reg n. 1788/2003/CE
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Omologazione dei veicoli a motore – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato – Diritto di proprietà – Sproporzione delle limitazioni all’uso di veicoli di nuova immatricolazione con esigue emissioni di inquinanti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Codice della strada – Istituzione di zone pedonali – Giornate senza auto o circolazione alternata in caso di picchi di inquinamento – Art. 17 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Reg. (UE) 2016/646 – Diritto ambientale e ricorso di un ente regionale o locale – Ricevibilità dei ricorsi degli enti infrastatali (es. Città) – Nozione di «Stato membro» – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di leale cooperazione – Presunzione di ricevibilità – Onere della prova dell’atto impugnato – Art. 263, 4°c., TFUE – Elementi della motivazione di una sentenza – Chiaro e inequivocabile l’iter logico – Esercizio del controllo giurisdizionale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Piani d’azione – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti – Inadempimento di uno Stato – Artt. 8 par.2, 10, par.2 – Allegato VI, Direttiva 2002/49/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi – Condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni – Autorizzazione alla prospezione di idrocarburi in un’area geografica specifica per un determinato periodo di tempo – Aree contigue – Rilascio di più autorizzazioni allo stesso operatore – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 94/22/CE – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale – Notevole impatto sull’ambiente – Verifica dell’effetto cumulativo dei progetti – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza C‑881/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Direttiva 2000/36/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 21 dicembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Rimedi giurisdizionali per assicurare una tutela giurisdizionale – Settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Obbligo degli Stati membri – Sentenza del supremo organo della giustizia amministrativa di uno Stato membro – Violazione della giurisprudenza della Corte – Ricorso di un offerente escluso da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico – Mancanza di rimedi giurisdizionali avverso tale sentenza dinanzi all’organo giurisdizionale supremo di tale Stato membro – Principi di effettività e di equivalenza – Rinvio pregiudiziale – Art. 19, par. 1, 2^ c., TUE – Direttiva 89/665/CEE – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 16 dicembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Inquinamento atmosferico – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE – Impianti di combustione di carburanti – Allegato I – Potenza termica nominale totale – Modalità di calcolo – Regola dell’aggregazione – Autorità nazionale competente per l’assegnazione delle quote.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 dicembre 2021 Sentenza C‑225/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Regime di aiuto per superficie – Pagamento unico per superficie – Criteri di ammissibilità – Contratto di concessione di terreni agricoli – Cambiamento d’uso di tali terreni senza l’assenso del concedente – Utilizzo per scopi agricoli di superfici destinate ad attività di piscicoltura – Differenza tra la superficie dichiarata e la superficie determinata – Sovradichiarazione – Sanzioni amministrative – Rinvio pregiudiziale – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Materiali di risulta edile o da rifacimento di strade – Accertamento del sottoprodotti o del rifiuti – Sostanze frammisti con terre e rocce, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso – Disciplina applicabile – Regime semplificato o ordinario – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 11 novembre 2021 Sentenza C‑315/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti urbani non differenziati – Spedizioni dei rifiuti – Principi di autosufficienza e di prossimità – DIRITTO DELL’ENERGIA – Recupero energetico – Trattamento meccanico dei rifiuti che non ne altera la natura – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Utilizzo in co-combustione – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Direttiva 2008/98/CE – Decisione 2000/532/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 11 novembre 2021 Sentenza C‑938/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Metodo di calcolo – Incidenza sulle emissioni e sull’inquinamento – Unità accessorie che non generano, in quanto tali, emissioni di gas a effetto serra – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Modello di raccolta dei dati – Quota corretta – Metodo di calcolo – Settore o sottosettore considerato esposto a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – Processo di un sottoimpianto – Ambito di applicazione – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 28 ottobre 2021 Sentenza C‑357/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Nozione di «sito di riproduzione» – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Nozioni di «deterioramento» e di «distruzione» – Rinvio pregiudiziale – Art. 12, par.1 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Responsabilità extracontrattuale – Ricorso per risarcimento danni – Strumento di assistenza preadesione – Gestione decentrata – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Controlli in loco – Regolamento (Euratom, CE) n. 2185/96 – Accesso ai dati informatici – Operazione di informatica forense – Principio della tutela del legittimo affidamento – Diritto di essere ascoltato – Danno morale – Impugnazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 14 ottobre 2021 Sentenza C‑683/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di «pascolo permanente» – Avvicendamento delle colture – Inondazioni naturali e periodiche dei prati e dei pascoli situati in una zona di protezione speciale della natura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico- Rinvio pregiudiziale – Art. 2, lett. c) Regolamento (CE) n. 1120/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 6 ottobre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Appalti riservati – Normativa nazionale che riserva ai centri speciali per l’impiego di iniziativa sociale il diritto di partecipare a talune procedure di appalto pubblico – Requisiti aggiuntivi non previsti dalla direttiva – Principi di parità di trattamento e di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Art. 20, Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 6 ottobre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalto pubblico – Appalti che gli enti aggiudicatori aggiudicano per scopi diversi dall’esercizio delle loro attività – Onerosità o difficoltà dell’esecuzione – Art. 1664 del codice civile – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Questione relativa all’interpretazione del diritto dell’Unione sollevata dalle parti nel procedimento nazionale dopo che la Corte ha pronunciato una sentenza pregiudiziale in tale procedimento – Mancanza di precisazioni riguardo ai motivi che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità parziale della domanda di pronuncia pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 6 ottobre 2021 Sentenza C‑668/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Assenza di reti fognarie per le acque urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane in taluni agglomerati – Progettazione, costruzione, gestione e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Controllo degli scarichi provenienti da siffatti impianti – Aree sensibili – Trattamento più spinto delle acque reflue – Scarichi in acque dolci ed estuari – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articolo 258 TFUE – Artt. da 3 a 5 e 10, Direttiva 91/271/CEE – Fattispecie: trattamento scarichi di 620 tra Comuni e agglomerati e 5 aree sensibili – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Onere della prova – Elementi necessari per la verifica – Informazioni messe a disposizione dallo stesso Stato membro – Prova dell’inadempimento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 ottobre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedura di aggiudicazione di appalti – Nozione di «materia civile e commerciale» – Domanda di provvedimenti provvisori o cautelari – Azione fondata su un contratto di lavori di costruzione di una superstrada pubblica concluso tra un’autorità pubblica e due società di diritto privato – Domanda di provvedimenti provvisori connessa alle penali e alle garanzie derivanti da tale contratto – Decisione cautelare già pronunciata da un giudice competente nel merito – Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 9 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Modalità di rimborso delle imposte riscosse in violazione delle disposizioni di diritto nazionale adottate sulla base di una facoltà concessa agli Stati membri in tale direttiva – Pagamento degli interessi – Sgravi fiscali sul consumo di prodotti energetici e di elettricità a favore delle imprese a forte consumo di energia – Riduzione facoltativa – Principio della parità di trattamento – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 9 settembre 2021 Sentenza C‑783/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Protezione delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche – Carattere uniforme ed esaustivo – – Evocazione – Denominazione di origine protetta (DOP) “Champagne” – Servizi – Comparabilità dei prodotti – Uso della denominazione commerciale “Champanillo” – Art. 103, par. 2, lett.a), p.ii), par.2, lett.b) Regolamento (UE) n. 1308/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 9 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Organizzazione dell’orario di lavoro – Nozioni di “orario di lavoro” e “periodo di riposo” – Periodo di pausa durante il quale il dipendente deve tenersi pronto a partire per un intervento entro due minuti – Primato del diritto dell’Unione – Direttiva 2003/88/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 7 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici – Svolgimento delle procedure di aggiudicazione – Scelta dei partecipanti – Criteri di selezione – Mezzi di prova – Capacità economica e finanziaria degli operatori economici – Obbligo, per gli operatori economici, di dimostrare di realizzare un determinato fatturato medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto – Direttiva 2014/24/UE – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Diritto all’accesso – Ricorso amministrativo preliminare – Carattere personale della sanzione – Tutela della riservatezza delle informazioni trasmesse all’amministrazione aggiudicatrice da un operatore economico – Direttiva (UE) 2016/943 – Tutela dei segreti commerciali – Applicabilità alle procedure di aggiudicazione di appalti – Diritto a un ricorso effettivo – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 2014/23/UE – Aggiudicazione di appalti pubblici di servizi – Motivi di esclusione facoltativi dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Iscrizione in un elenco di operatori economici esclusi dalle procedure di aggiudicazione di appalti – Solidarietà tra i membri di un’associazione temporanea di imprese – Rinvio pregiudiziale – Capacità tecniche e professionali degli operatori economici – Carattere esaustivo dei mezzi di prova ammessi dalla direttiva – Associazione temporanea di imprese – Procedura di aggiudicazione di appalti pubblici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.32889
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concorso tra la fattispecie di lottizzazione abusiva e costruzione – Natura di reato permanente e progressivo nell’evento – Termine per la prescrizione del reato – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sequestro – Violazione dei sigilli – Condotta idonea ad eludere l’obbligo di immodificabilità del bene – Art. 349 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difensore di fiducia dell’imputato – Nomina successiva a quella della richiesta di riesame – Effetti – Onere di attivazione e diligenza – Carattere della nullità derivante dalla violazione dell’art. 324, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione proposto avverso provvedimenti cautelari reali – Limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica e del gas naturale – Nozione di “impresa verticalmente integrata” – Separazione effettiva tra le reti e le attività di produzione e di fornitura di energia elettrica e di gas naturale – Gestore del sistema di trasmissione indipendente – Indipendenza del personale e dei dirigenti di tale gestore – Periodi transitori – Partecipazioni nel capitale dell’impresa verticalmente integrata – Autorità nazionali di regolazione – Indipendenza – Competenze esclusive – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di lavorare e di esercitare una professione – Diritto di proprietà – Limitazioni – Principio di democrazia – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/73/CE – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑22/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑836/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano – Categorizzazione dei prodotti – Decomposizione, deterioramento e presenza di corpi estranei nel materiale – Incidenza sulla categorizzazione iniziale – Art. 9, lett. d), e art. 10, lett. a) e f) Regolamento n. 1069/2009/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 2 settembre 2021 Sentenze
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Legittimazione processualeAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Libera prestazione dei servizi – Normativa nazionale che prevede il rinnovo di una concessione senza una nuova gara d’appalto – Restrizioni – Procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione – Modifiche sostanziali – Lotterie a estrazione istantanea – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire, proposizione e procedure di ricorso – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 2014/23/UE – Articoli 49 e 56 TFUE.