CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 2 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Conservazione degli uccelli selvatici – Gestione forestale basata sulla buona pratica – Piani di gestione forestale – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Esame della legittimità, sostanziale e procedurale, dei piani di gestione forestale – Diritto di ricorso delle organizzazioni per la tutela dell’ambiente – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 2 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Principi relativi al funzionamento dei mercati dell’energia elettrica – Gestore del mercato elettrico designato – Monopolio nazionale legale per i servizi di negoziazione del giorno prima e infragiornalieri – Normativa nazionale che istituisce un monopolio per la negoziazione all’ingrosso dell’energia elettrica a breve, a medio e a lungo termine – Interpretazione del Reg. (UE) 2019/943 combinato con la Dir. 2009/72/CE – Reg. (UE) 2015/1222.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 16 febbraio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria – Superamento sistematico e persistente del valore limite annuo fissato per il biossido di azoto (ΝΟ2) nell’area di Atene (Grecia) – Termine di superamento “breve possibile” – Misure adeguate – Mancanza di Stato – Direttiva 2008/50/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 9 febbraio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Legittimazione processualeAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Accesso alle procedure di ricorso – Grave illecito professionale a causa di un accordo anticompetitivo – Altro operatore definitivamente escluso dalla partecipazione alla procedura di appalto in assenza dei requisiti minimi richiesti – Fattispecie: fornitura di un servizio di elisoccorso e intervento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM, Italia) – Direttiva 89/665/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 9 febbraio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’ambiente – Qualità dell’aria – Superamento sistematico e persistente dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) (in alcune zone della Slovacchia) – Periodo per il superamento di tali valori limite “il più breve possibile” – Mancanza di misure appropriate – Direttiva 2008/50/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 22 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Aliquote di accisa differenziate in funzione dell’uso commerciale, o meno, di tali prodotti – Esenzioni e riduzioni fiscali facoltative – Presentazione di una domanda di riduzione fiscale facoltativa dopo la scadenza del termine previsto a tal fine ma prima della scadenza del termine di liquidazione dell’imposta di cui trattasi – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Principio di proporzionalità – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria – Valori limite e valori guida di qualità atmosferica per l’anidride solforosa e per le particelle in sospensione – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Piani per la qualità dell’aria – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria – Superamento dei valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Norma del diritto dell’Unione violata – Conferimento diritti ai singoli lesi – Esclusione – Tutela delle persone fisiche o giuridiche – Autorità nazionali eventualmente agendo dinanzi ai giudici competenti – Sussistenza – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione di una norma del diritto dell’Unione con conferimento di diritti ai singoli – Responsabilità dello Stato – Sussistenza – Presupposti – Giurisprudenza CEDU..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 15 dicembre 2022, Sentenza C‑23/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Settore della pesca e dell’acquacultura – Esenzione di alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno – Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale – Ambito di applicazione – Esclusioni – Settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli – Nozione di “prodotti agricoli” – Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacultura – Allegato I – Attività di trasformazione di prodotti della pesca e dell’acquacultura – Merluzzo salato, congelato e dissalato – Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (UE) n. 1379/2013 – Reg. (UE) n. 651/2014.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 1° dicembre 2022, Sentenza C‑595/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 24 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 24 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Conservazione delle risorse della pesca e protezione degli ecosistemi marini attraverso misure tecniche – Politica comune della pesca – Fissazione, per il 2021, delle possibilità di pesca per alcuni stock ittici e gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione europea e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione – Articolo 43, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (UE) 2021/92 – Divieto di pesca – Procedura specifica per l’adozione di misure tecniche da parte della Commissione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sviamento di potere – Principio di leale cooperazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 17 novembre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici – Principi di aggiudicazione degli appalti – Trasparenza – Riservatezza – Adattamento di tali principi nella legislazione nazionale – Diritto di accesso al contenuto essenziale delle informazioni trasmesse dagli offerenti sull’esperienza e sulle referenze degli stessi, sul personale proposto per eseguire l’appalto, sulla concezione del progetto previsto e sulle modalità di esecuzione – Criteri di aggiudicazione dell’appalto – Criteri relativi alla qualità dei lavori o dei servizi proposti – Requisito di specificità – Diritto a un ricorso effettivo – Rimedio in caso di violazione di tale diritto derivante dal rifiuto di dare accesso alle informazioni non riservate – Rinvio pregiudiziale – Artt. 18, 21, 67 Direttiva 2014/24/UE – Art. 1 par. 1 e 3 Direttiva 89/665/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 17 novembre 2022, Sentenza C‑304/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoIMPIEGO PUBBLICO – CONCORSI – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Normativa nazionale che fissa un limite di età massima a 30 anni per l’assunzione dei commissari di polizia – DIRITTO DEL LAVORO – Requisito sproporzionato – Verifiche del giudice del rinvio – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 novembre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ambiente – Materiali di scavo – Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, punto 1 – Art. 5, paragrafo 1 – Art. 6, par. 1.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 10 novembre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Impianto di allevamento ittico – Valutazione di un progetto che può avere incidenze su un sito protetto – Obbligo di valutazione – Prosecuzione dell’attività economica di un impianto già autorizzato in fase di progetto, a condizioni invariate, nel caso in cui l’autorizzazione sia stata concessa a seguito di una valutazione incompleta – Natura 2000 – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 10 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Aggiudicazione degli appalti – Nozione di “operatore economico” – Inclusione di una società in nome collettivo priva di personalità giuridica – Impresa comune o affidamento sulle capacità di altre persone associate – Obbligo di fornire uno o più documenti di gara unici europei (DGUE) – Finalità del DGUE» Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 28 ottobre 2022 , Sentenza C‑435/22 PPU
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Principio del ne bis in idem – Accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America in materia di estradizione – Estradizione di un cittadino di uno Stato terzo verso gli Stati Uniti in forza di un trattato bilaterale concluso da uno Stato membro – Cittadino che è stato condannato in via definitiva per i medesimi fatti e ha scontato l’intera pena in un altro Stato membro – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 27 ottobre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto sanitarioDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia – Prodotti alimentari – Alimenti a fini medici speciali – DIRITTO SANITARIO – Nozione di «altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche» – Alimenti di utilità generale per il paziente – Distinzione rispetto ai medicinali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 8 settembre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processualeINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Convenzione di Aarhus – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Autorizzazione di un tale impianto quando quest’ultimo si giustifica per la necessità di proteggere il motore da danni o avarie e di un funzionamento sicuro dei veicoli – Stato dell’arte – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso alla giustizia – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Associazione per la tutela dell’ambiente – Legittimazione ad agire di tale associazione dinanzi a un giudice nazionale al fine di impugnare l’omologazione CE rilasciata a taluni veicoli – Regolamento (CE) n. 715/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 8 settembre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio – Nozione di “esemplari di specie animale nati e allevati in cattività” – Nozione di “riserva riproduttiva” – Costituzione della riserva riproduttiva – Controllo dell’ascendenza – Principio della tutela del legittimo affidamento – Acquisiti da parte di un terzo – Regolamento (CE) n.338/97 – Reg. (CE) n.865/2006 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 1° agosto 2022, Sentenza C‑319/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati agricoli – Ortofrutticoli freschi imballati – Controllo di conformità – Trasporto verso un punto vendita della medesima società di commercializzazione – Documento di accompagnamento – Indicazione del paese di origine – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011- Regolamento (CE) n. 1234/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 12 luglio 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE applicazione ai gasdotti tra Stati membri e paesi terzi (nuova nozione di «interconnettore») – Avvio di negoziati su un accordo internazionale tra l’Unione europea e la Federazione Russa – Decisione di autorizzazione – Annullamento di punti – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Misura oggetto del suo ricorso – Requisito dell’interesse diretto della ricorrente – Assenza di potere discrezionale relativamente agli obblighi imposti alla ricorrente – Requisito dell’interesse individuale – Deroghe che escludono la ricorrente in quanto unico operatore dal beneficio di queste ultime – Istanza di ritiro di documenti dal fascicolo – Norme in materia di produzione delle prove dinanzi ai giudici dell’Unione europea – Documenti interni delle istituzioni dell’Unione – Art. 263, 4°c., TFUE – Dir. 2009/73/CE – Dir. (UE) 2019/692.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 7 luglio 2022, Sentenza C‑264/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Inquinamento del suoloAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – OGM – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di o.g.m. in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di o.g.m. nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato – Regolamento (CE) n. 1829/2003- Direttiva 2001/18/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 30 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processualeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime di contributi per la raccolta delle acque reflue – Aiuto di Stato a favore di grandi mattatoi sotto forma di una riduzione dei contributi per il trattamento delle acque reflue – Modello a scala – Denuncia – Decisione che constata l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazione professionale che dichiara rappresentare piccoli mattatoi, grossisti, macellerie e imprese – Legittimazione ad agire – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 263, quarto comma, TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Conservazione degli uccelli selvatici – Gallo cedrone (Tetrao urogallus) – Programmi di gestione forestale – Tagli d’urgenza – Opportuna valutazione della loro incidenza – AREE PROTETTE – Siti Natura 2000 – Zone di protezione speciale (ZPS) designate per la conservazione del gallo cedrone – Assenza di misure volte a prevenire il degrado degli habitat nonché di misure speciali di conservazione in talune zone Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 16 giugno 2022, Sentenze n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione della «tossicità acquatica» della PCCAT – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di categoria 1 (H410) – Incertezza sui rischi di tossicità per l’ambiente acquatico della PCCAT – Applicazione del c.d. metodo della somma – Principio di precauzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Elementi di valutazione – Ricorso per risarcimento danni – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dovere di diligenza – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Azione della P.A. con accuratezza e prudenza – Errore manifesto di valutazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Impianto di incenerimento dei rifiuti o di coincenerimento – Principio “chi inquina paga” e principio della prevenzione dell’inquinamento – RIFIUTI – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica – Rinvio pregiudiziale – Artt.3, par.9 e 20 par.2, Dir. 2010/75/UE – Fattispecie – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso ai documenti – Convenzione di Aarhus.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, RifiutiAPPALTI – Esecuzione di un appalto pubblico, aggiudicato inizialmente, senza gara, ad un ente «in house» – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in houseˮ – Rinvio pregiudiziale – Contesto normativo – Artt. 12 e 72 Direttiva 2014/24/UE – Art. 1, cc. 611 e 612, L. n. 190/2014 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato – (legge di stabilità 2015).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑525/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Istituzione del quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un programma o un progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Nozione di «deterioramento» dello stato di un corpo idrico superficiale – Deroghe al divieto di deterioramento – Presupposti – Programma o progetto che ha impatti temporanei di breve durata e senza conseguenze a lungo termine sullo stato di un corpo idrico superficiale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Applicabilità ratione temporis – Contratto di mutuo stipulato prima della data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea ma modificato dopo tale data – Restituzione dei benefici indebitamente ottenuti dal professionista – Legislazione nazionale che prevede la sostituzione di clausole abusive e la restituzione dell’eccedenza riscossa in base ad esse – Applicabilità ratione materiae – Esclusione delle clausole che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑179/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 702/2014.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Legislazione alimentare – Carne fresca di pollame – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Controllo da parte delle autorità nazionali competenti della presenza delle salmonelle elencate alla riga 1.28 del capitolo I di tale allegato – Controllo della presenza di altri microrganismi patogeni – Potere discrezionale delle autorità nazionali – Portata – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 2073/2005/CE – Reg. n. 178/2002/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n. C‑510/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Politica per l’ambiente marino – Strategie per l’ambiente marino – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame – Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2008/56/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Vino – Pratiche enologiche – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Norme applicabili alla commercializzazione – Divieto di commercializzazione – Importazioni di vino – Attestato che certifichi che le partite di vino sono state ottenute con l’impiego di pratiche enologiche raccomandate o autorizzate – Valore probatorio – Sanzioni – Commercializzazione di vino proveniente da un paese terzo – Vino sottoposto a pratiche enologiche non autorizzate – Esenzione dalla responsabilità – Onere della prova – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 1308/2013/UE – Reg. n. 555/2008/CE – Reg. n. 1306/2013/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Superfici agricole mantenute naturalmente – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “agricoltore in attività” – Clausola di elusione – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1306/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Regime di sostegno per il settore vitivinicolo – Produzione di un titolo giuridico che dimostri il diritto di utilizzare la parcella agricola messa a disposizione dell’agricoltore – Contratto di concessione – Validità del contratto alla qualità di allevatore o di proprietario di animali del futuro concessionario – Normativa nazionale impositiva – «Diritto di uso» della superficie agricola – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “attività agricola” – Concessionario di un pascolo stipulato con contratto di collaborazione con allevatori di animali – Autorità di cosa giudicata – Atto di recupero di somme versate – Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Reg. n. 73/2009/CE – Reg. n. 1122/2009/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di “agricoltore in attività” – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Clausola di elusione – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Art. 60, Reg. (UE) n. 1306/2013.