CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati – Regolamenti comunali – Distanze tra costruzioni – Regolamenti comunali – Art. 41-quinquies della l. 17 agosto 1942, n. 1150/1942 (c.d. “legge urbanistica e ss.mm.) – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Deposito di atti e documenti – Scadenza dei termini – Revocazione straordinaria ex art. 395, n. 3, cod. proc. civ. – Artt. 369, 372, 378 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Distacco fittizio di lavoratori – Datore di lavoro formale – Datore di lavoro sostanziale – SICUREZZA SUL LAVORO – Obblighi di prevenzione e protezione – Posizione di garanzia – Delega – Obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Organizzazione aziendale complessa – Strumento organizzativo – Efficace gestione dei rischi – Obbligo datoriale di vigilanza e controllo – Norme sulla sicurezza sul lavoro – Plurimi titolari – Direttore tecnico – Dirigente – Capo cantiere – Preposto – Autonome posizioni di garanzia – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione abusiva di edifici (Caso MILANO) – Attività di lottizzazione – Legge Ponte – Necessità del piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata – D.M. n.1444/68 – Art. 41-quinquies Legge 1150/42 – Artt. 23, 27, 28 bis, 29, 30, 31, 44, 136 D.P.R. n.380/01 – Oggetto del sequestro preventivo – Art. 321 c.p.p – Principio di proporzionalità – Bilanciamento tra la compressione del diritto di proprietà e la tutela dei diritti di terzi e iniziativa economica – Tutela di autonomi diritti personali e di interessi di soggetti diversi – Diritto all’abitazione – Persona estranea al reato – Terzi acquirenti in buona fede – Lavoratori interessati alla prosecuzione del cantiere – Creazione di un artificioso contrasto tra beni – Scriminanti per legittimare il completamento delle opere abusive – Esclusione – Tutela generale dell’ambiente – Reati edilizi – Nozione di “interventi di ristrutturazione edilizia” – Connessione materiale o funzionale tra edificio preesistente e successivo – Fattispecie: realizzazione di un complesso di tre grattacieli in luogo di un unico preesistente complesso, a destinazione non residenziale – PRG e principio di pianificazione – Esigenza “funzionale all’ordinato sviluppo del territorio” – Funzione di piani particolareggiati di esecuzione – Tutela dell’interesse generale – Lotto intercluso – Impatto complessivo dell’immobile – Accertamento “in fatto” di “lotti interclusi” o similari – Verifiche e limiti in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Provvedimenti di sequestro – Procedimento di riesame – Valutazione sommaria del “fumus” – Misure cautelari personali – Garanzie dell’indagato – Decisione resa iuxta alligata (con i recenti limiti dell’interrogatorio preventivo per le misure personali) – Mancata trasmissione, da parte del P.M. – Effetti – Artt. 291 e 292 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione infortuni sul lavoro – Noleggio del macchinario – Nolo a freddo – Nolo a caldo – Locatore – Norme antinfortunistiche relative all’utilizzo del macchinario noleggiato – Impresa locataria – Obblighi di tutela nei confronti dell’addetto al macchinario – Rischi specifici – Rischio interferenziale – Non sussiste – POS (Piano Operativo di Sicurezza) – DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze – RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) – Terzo soggetto passivo estraneo all’attività e all’ambiente di lavoro – Evento dannoso – Violazione di norme antinfortunistiche – Nesso causale – Anormalità – Atipicità – Eccezionalità – Fattispecie: incarico di provvedere al taglio e alla potatura di piante ad alto fusto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 20 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Gestione integrata da parte degli Enti locali – Ambito territoriale ottimale (ATO) – Autorità d’ambito come dotata di personalità giuridica e di competenza in materia di gestione integrata dei rifiuti – Obbligo di partecipazione da parte degli enti locali – Direttiva unionale e legislazione statale – Norma di riforma economico-sociale nei confronti delle regioni a statuto speciale delle province autonome – Artt. 200, 201, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione di una clausola contrattuale – Ricorso per cassazione per errore di diritto o vizio di ragionamento – Onere di specificazione – Onere di allegazione dei corretti criteri legali di ermeneutica contrattuale – Artt. 1362 e seguenti c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 20 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Incarico dirigenziale conferito dai Comuni ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. n. 267 del 2000 – Qualifica – Rapporto di lavoro subordinato – Revoca incarico dirigenziale – Rapporto di lavoro dei dirigenti assunti dagli enti locali con contratto a tempo determinato – Raggiungimento di obiettivi – Applicazione della contrattazione collettiva nazionale decentrata per il personale degli enti locali – Inserimento nell’organizzazione dell’ente – Risoluzione del rapporto – Artt. 50, 110 TUEL, 19 d.lgs. n. 165/2001 e 2237 c.c.. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 19 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale amministrativoDIRITTO DEL LAVORO – Retrodatazione inquadramento – Giudicato e giudizio di ottemperanza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Eccezione al principio dell’efficacia inter partes del giudicato – Effetti eccezionali ultra partes – Art. 2909 cod. civ. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore – Immissioni acustiche – Accertamento in concreto del superamento del limite della normale tollerabilità – Effetti dannosi per la salute – Differenziazione tra tutela civilistica e tutela amministrativa – L. n. 13/2009 e art. 844 cod. civ. – Art. 700 c.p.c. – Limite di tollerabilità delle immissioni rumorose – C.d. criterio differenziale – Assenza del piano di zonizzazione acustica – Caratteristiche della zona e abitudini degli abitanti – Immissioni abnormi (cd. criterio comparativo) – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di odori sgradevoli (fumo di una canna fumaria) – Prudente apprezzamento del giudice del merito – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Lesione del diritto alla “serenità personale e familiare” – Risarcimento del danno – Immissioni illecite e danno risarcibile.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile di un ente territoriale (demanio marittimo) – Sdemanializzazione di un bene del tutto privo di utilità – Configurabilità – Presupposti – Rapporti di diritto pubblico su beni demaniali – Presunzione di legittimità del possesso – Istituto dell’“immemorabile” – Usucapione di un diritto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Ord. Inter. n.19847
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procuratori dello Stato – Ammissione al concorso – Art. 1, d.P.C.M. n. 141/2000 – Limite di età di trentacinque anni – Disparità di trattamento basata sull’età – Compatibilità con il diritto UE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Questione pregiudiziale rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo COTZA)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presenza di una servitù costituita con atto tra privati – Fondo intercluso con atto di alienazione o di divisione – Diritto di ottenere coattivamente il passaggio – Costituzione di una servitù di passaggio – Distinzione tra coattiva e volontaria – Artt. 1054, 1055 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Realizzazione delle opere di ripristino – Figura del cd. “dissequestro temporaneo” – Modalità di esecuzione del provvedimento cautelare – Controllo diretto della polizia giudiziaria – Opposizione – Artt. 665 e ss., 667, c.4, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Sentenza n. 19854
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Dirigente Scolastico – Sanzioni disciplinari tipizzati dal legislatore – Automatismo nell’irrogazione di sanzioni disciplinari – Esclusione – Sindacato giurisdizionale sulla proporzionalità della sanzione rispetto al fatto addebitato – Art. 63 D.Lgs. n.165/2021. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 16 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Aree pertinenziali autostradali rientranti nella fascia di rispetto – Demanialità aree contigue e/o comunicanti con la strada pubblica – Vincolo di inedificabilità assoluta – Garanzia di sicurezza del traffico, incolumità delle persone e all’occorrenza esecuzione di lavori – Servitù.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Segretario comunale – “Riallineamento” della retribuzione di posizione – Maggiorazione della retribuzione di posizione per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi – Erronea interpretazione del CCNL – Servizi ispettivi di finanza pubblica – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti – Pagamento sine titulo – Artt. 1429, 2033 cod. civ. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico impiego privatizzato – Diritto quesito del dipendente a percepire o a trattenere se già corrisposto – Esclusione – Corte cost. n. 8/2023 – Obbligo per le amministrazioni pubbliche di applicare la contrattazione collettiva del comparto di appartenenza – Presupposti e limiti – Art. 2126, cod. civ. – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei cantieri edili – Lavori in quota – Infortuni sul lavoro – Rischio di caduta dall’alto – Cinture di sicurezza – Presidi antinfortunistici – Assenza – Inidoneità – Prassi elusiva – Condotta imprevedibile o abnorme del lavoratore – Non invocabile.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione – Distanze legali – Domanda di arretramento del fabbricato eretto – Prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti comunali edilizi – Distanze regolamentari violate in concreto – Ultrapetizione la pronuncia – Poteri del giudice – Artt. 2-bis e 3 (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico in materia edilizia – T.U.E.) – – Servitù tra fondi – Proprietario del fondo servente e dominate – Spese inerenti le opere necessarie per la conservazione – Riparto delle spese proporzionali ai rispettivi vantaggi – Art. 1069, cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE^, 15 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoroACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Malfunzionamento degli impianti di sollevamento – Sversamento di reflui non trattati nel fiume (del Rio Mannu) – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Eccessivo riempimento delle vasche di accumulo – Blocco termico delle pompe – Inquinamento del suolo rilevato dalle autorità ambientali (Arpas e Asl) – Superamento dei limiti legali di inquinamento – Artt. 452-bis, 452- quinquies cod. pen. – Delega di funzioni ambientali – “Culpa in vigilando” – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni ambientali a terzi della gestione operativa – Ambito di efficacia della delega di funzioni – Direttore generale del Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale – Responsabile dei servizi – Responsabile della vigilanza – Responsabilità colposa, per negligenza, imprudenza e imperizia – Società in house – Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Assenza di solleciti o diffide – Art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008 – Requisiti della delega – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “travisamento della prova” – Tenuta del sillogismo – Presupposti – Principio di autosufficienza del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Occupazione di suolo pubblico – Rapporto concessorio – Determinazione del canone secondo valutazione discrezionale – Verifica dell’azione autoritativa della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza giurisdizionale del giudice amministrativo – Concessioni amministrative – Controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi – Contenuto meramente patrimoniale – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Riparto tra giudice ordinario e amministrativo – Cd. petitum sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 9 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Canone occupazione spazio e aree pubbliche – Cosap in sostituzione della Tassa, Tosap – Presupposti – Strada pubblica e strada a uso pubblico comunale -Spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al proprio demanio o patrimonio indisponibile – Disciplina del codice della Strada – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio indisponibile – Manifestazione di volontà dell’ente all’uso pubblico – Strade comunali e extraurbane.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Irrevocabilità della sentenza – Inottemperanza – Effetti della decorrenza del tempo – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Occupazione ultradecennale dell’immobile (sine titulo) – Ininfluenza – Fattispecie – Art. 44 lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Esistenza dei prevalenti interessi pubblici che ostano alla demolizione – Effetti sul responsabile dell’illecito – Perdita del diritto di proprietà del bene (o di altro diritto reale) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura amministrativa – Attribuzione specifica al Consiglio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Limitazione della legittimazione ad agire del condannato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile in zona vincolata – Fattispecie: effetti della relazione istruttoria paesaggistica e proposta di provvedimento – Artt. 44 d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Provvedimento di sanatoria rilasciato ex art. 36 d.P.R. 380/01 – Esclusione – Accertamento di conformità urbanistica e paesaggistica – Art. 167 c.4 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo d’urgenza – Disposto dalla polizia giudiziaria o dal P.M. – Mancata convalida per inosservanza dei termini di 48 ore – Caducazione della misura – Art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Potere del giudice – Imposizione del vincolo reale con efficacia “ex nunc”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del comune – Delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Verifiche del giudice – Finalità di edilizia residenziale sociale – Concessione in locazione (housing sociale) – Disallineamento della disciplina regionale – Art. 31 c.5 d.P.R. n.380/2001 – Legge 105/2024 – Art. 20 lett. b) L. n. 47/135 – Artt. 2, 13, 3, 14 L. n. 1086/1971 – Artt. 1, 2, 20 L. n. 64/74 – Art. 349 cod.pen.- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi che individuino una finalità pubblica – Soddisfacimento delle esigenze abitative dei soggetti meno abbienti – “Concreto” e “attuale” interesse pubblico al mantenimento dell’opera – Revoca dell’ordine di demolizione – Finalità della legge Reg. Campania n. 5/2013 – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Fase istruttoria – Verifica delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze – Doppia conformità e norme tecniche – Dichiarazione del progettista abilitato – Artt. 4, 12, 20, 36, 44, 64 e 71 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sanatoria su area vincolata – Rilascio postumo del permesso di costruire in assenza di autorizzazione paesaggistica – Inidoneità dei provvedimenti amministrativi di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Requisito della conformità delle opere e del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Art. 181, c. 1, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordinanza di demolizione emessa in sede amministrativa e in sede penale – Differenza – Individuazione dell’immobile da demolire – Procedimento amministrativo e procedimento penale – Presupposti – Diritto alla casa – Artt. 2, 3, 9, 41 Cost. e all’art. 8 CEDU – Principio di proporzionalità – Protezione dell’ambiente – C.d. test di proporzionalità – Verifiche del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali e rifiuti speciali in assenza della prescritta autorizzazione – Amministrazione comunale – Diritti costituzionalmente garantite – Tutela della salute e dell’ambiente – Assoluta priorità – Difficoltà economiche del Comune – Ininfluenza – Autorizzazione regionale – Necessità – Artt. 137, c.1 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti tossici o nocivi – Presupposti per l’esclusione della responsabilità dell’agente – Causa di giustificazione (oggettiva o soggettiva) disciplinate dall’ordinamento – Insufficienza delle risorse – Esclusione – Ordinanze contingibili ed urgenti – Poteri e responsabilità del sindaco – Tutela della salute e dell’ambiente – Fattispecie – Art. 191, T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia in legno – Assenza del permesso di costruire (e in totale difformità dalla d.i.a.) – Ordine di demolizione dell’intero manufatto – Comproprietario del lastrico solare – Aggiunte, modifiche o sostituzione successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – “Restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Fattispecie: demolizione di opere abusive accessorie e complementari nonché le superfetazioni e successiva ricostruzione abusiva delle opere demolite – Artt. 31, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Attività agricola o di allevamento del bestiame – Effluenti zootecnici solidi e liquidi – Spandimento incontrollato sul suolo – Utilizzazione agronomica – Assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti e limiti – Fanghi di sedimentazione derivanti da attività di allevamento raccolti in vasche fuori terra – Tracimando dai bordi delle vasche – Reato di deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido – Criterio di applicabilità degli artt. 74, 112, 137, 256, D. lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 luglio 2025, Sentenza n. 24886
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLIZIA GIUDIZIARIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Natura del reato di molestie o disturbo alle persone (telefonate) – Compimento di una sola azione – Configurabilità – Reiterazione delle condotte in forma dell’abitualità – Prescrizione – Computo – Differenza tra art. 660 e 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale (artt. 162 e 162-bis cod. pen.) – Richiesta al giudice di riqualificazione del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 luglio 2025 Sentenza n. 24722
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità, natura consumazione e competenza – Ecoreati – Art.452-quaterdecies c.p. – Nozione di ingente quantitativo – Requisiti dell’ingente quantitativo – Artt. 241, 260 e 261, D.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 4 luglio 2025, Sentenza n. 24617
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lavori edili – Infortunio sul lavoro – Morte dell’operaio – Esonero di responsabilità del committente – Delega di poteri decisori e di spesa al direttore dei lavori – APPALTI – Pubblici appalti – Non sussiste – RUP – Posizione di garanzia – Fase genetica dei lavori – Svolgimento dei lavori – Piani di sicurezza – Redazione – Attuazione – Adeguatezza – Specificità – Responsabilità dell’P.A. – D.lgs. n. 81/08.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 luglio 2025, Ordinanza n.18202
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Art. 41 c.p. – Nesso di causalità – Rapporto causale tra evento e danno – Malattie professionali – Nesso di causalità – Rapporto causale tra evento e danno – Sostanze nocive (amianto) – Ambiente di lavoro – Strumenti di protezione individuale – Onere della prova – Ambiente di lavoro – Art. 2087 c.c. – Responsabilità contrattuale – Art. 1218 c.c. – Prova liberatoria – Artt. 9 e 21 D.P.R. n. 303/1956.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Cantiere temporaneo e mobile – Gravi lesioni – Terzo soggetto passivo estraneo all’attività e all’ambiente di lavoro – Violazione di norme antinfortunistiche – Nesso causale – Anormalità – Atipicità – Eccezionalità – Esclusione – Violazione di regola cautelare volta a eliminare o ridurre il rischio specifico – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione di garanzia – Compiti di alta vigilanza – Piano di sicurezza e coordinamento – Piano operativo di sicurezza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Tariffa integrata ambientale (T.I.A.2) – Intimazione di pagamento – Sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo diritto – Indipendentemente dal valore della controversia – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Tariffa o tributo comunale – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Disciplina applicabile – Natura contrattuale soggetta ad IVA – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Natura di prestazione patrimoniale privatistica con importo “imposto” – Quota fissa e quota variabile – Fattispece – APPALTI – Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) – Contratti d’opera (appalto) – Prestazioni di servizi verso corrispettivo fissato unilateralmente ed in via autoritativa – Rapporto sinallagmatico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regola del giudizio equitativo – Diritti disponibili – Concorde richiesta – Opposizione all’esecuzione – Sentenza giudice di pace in causa inferiore a 1.100 euro in materia di TIA – Diritti indisponibile – Appellabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di depurazione inesistenti o temporaneamente inattivi o con prestazione parziale e/o non ottimale – Tariffa pretesa dal gestore del servizio idrico integrato – Esclusione – Carattere indebito del pagamento in caso di mancata fruizione – Artt. 152-156, d.lgs n.152/2006 – Depurazione delle acque – Giudizio finalizzato alla restituzione della somma pagata a titolo di canone – Prova circa il funzionamento dell’impianto di depurazione – Oneri probatori a carico del gestore e dell’utente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Presenza di una pluralità di domande contrapposte o di un’unica domanda articolata in più capi – Reciproca soccombenza – Accoglimento in misura sensibilmente ridotta – Condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente – Compensazione totale o parziale – Art. 92, 2° comma, c. p. c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 26 giugno 2025, Sentenza n. 23840
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di Garanzia – Responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Rischio interferenziale – Rischio c.d. “generico” e rischio c.d. “specifico” – Implementazione del PSC con le previsioni mancanti nel POS – D.Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Opera abusiva acquisita ope legis dal Comune – Richiesta di condono presentata da soggetto non legittimato (ex proprietario) – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Effetti della sentenza di condanna – Revoca effetti e limiti – Condono edilizio – Verifiche e poteri del giudice – Effetti dell’ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Artt. 31, 36, 44 DPR n. 380/01 – Art. 17-bis L. n. 241/1990 – Proprietario o comproprietario dell’immobile estraneo al reato – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 giugno 2025, Sentenza n. 23457
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti di chiunque vanti sul bene diritto reale o personale di godimento – Potere attribuito al giudice penale – Reati edilizi – Tutela del diritto alla salute e diritto all’abitazione – Limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato e a ripristinare l’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Contrapposti interessi privati e pubblici – Test di verifica della proporzionalità – Poteri-doveri del giudice – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza – Procedura di acquisizione di diritto gratuitamente al patrimonio del comune – Artt. 31, 44 DPR n.380/01 – Artt. 655 c.p.p. e segg..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 23 giugno 2025, Sentenza n. 23320
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità datore di lavoro – Situazioni di rischio – Adozione delle cautele antinfortunistiche – Onere di segnalazione – Morte del lavoratore – art. 589 c.p. – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico”.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE