CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze nelle costruzioni – Sopravvenire della disciplina normativa meno restrittiva – Effetti e limiti – Demolizione-ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche – Istallazione di impianti tecnologici – Nuova disciplina sulle distanze tra gli edifici – Inapplicabilità per gli edifici tutelati, per le zone A – Modifiche all’art.3, c.1 DPR 380/2001 – L. n.120/2020 – Interventi edilizi di rigenerazione del tessuto edificatorio nelle aree urbane – Demolizione e ricostruzione – Adeguamento alla normativa antisismica – Art.5 del D.L. 32/2019 – Art.2 bis del TU Edilizia – Modifiche agli standard urbanistici fissati dal D.M. 1444/1968 – Deroghe previste dai Comuni nell’ambito degli strumenti urbanistici – L. n. 55/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso di un immobile da abitazione agricola ad esercizio commerciale – Motivazione degli elementi di fatto e diritto – Necessità – Motivazione ricavata dalla nota della Polizia Municipale e nel verbale di sequestro preventivo – Insufficiente – Misure cautelari – Sequestro – Contenuto dell’ordinanza – Motivazione, totale assenza o mera apparenza del tessuto argomentativo – Art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato – Omesso adempimento all’ordinanza emessa dalla pubblica amministrazione – Riacquisto della proprietà per usucapione – Mera detenzione – Art. 1141 c.c.. – Art. 30, co. 7 e 8, d.P.R. n. 380/1981 – ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Dichiarazione di pubblica utilità – Decreto di esproprio validamente emesso – Retrocessione totale o parziale del bene – Riacquisto della proprietà per usucapione – Assenza di un atto materiale della pubblica amministrazione – D. Lgs. n. 327/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca – Verifica degli elementi oggettivi e soggettivi – Divieto di svolgere attività istruttoria integrativa ai sensi dell’art. 603 cod. proc. pen. – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Coesistenza di statuizioni di prescrizione e di confisca – Provvedimento di confisca di terreni abusivamente lottizzati – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Accertamento del fatto – Principio del contraddittorio tra le parti – Art. 111, c.4, Cost. – Potere di revoca della prova divenuta superflua – Principio della “parità delle armi” ex art. 6, c.3, lett.d), CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Ricorso per cassazione contro l’ordinanza del giudice – Principio di specificità – Diritto di difesa – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Superamento dei limiti stabiliti dalla legge – Conduttrice di un pubblico esercizio – Propagazione dell’effetto sonoro – Oggetto della tutela penale – Diffusa attitudine offensiva e idoneità a turbare la pubblica quiete – Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. – Artt. 844 cod. civ. e 10, 2°c., L. n. 447/1995.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Richiesta di revoca dell’ordine di demolizione – Decorso del tempo – Affidamento sull’inerzia della AG – Esclusione – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Affidamento dei lavori di demolizione – Modalità di scelta dell’impresa – Interesse a dedurre vizi del procedimento amministrativo seguito dalla Procura della Repubblica – Esclusione – Art. 31, c. 9, del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mediazione obbligatoria ex art. 5 del d.lgs. n. 28/2010 – Domande riconvenzionali e domande riconvenzionali c.d. “eccentriche” ovvero in nessun modo “obiettivamente ricollegabili all’oggetto” della causa – Domanda proposta da e contro terzi interventori, volontari o su chiamata – Giudizio diretto all’accertamento dell’usucapione – Usucapione in comunione pro indiviso e possesso “solitario” ventennale – Litisconsorzio necessario – Azione confessoria servitutis – Mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici – Acquisto per usucapione di una servitù – requisiti del possesso “ad usucapionem” – Violazione di distanze legali – Riduzione in pristino del muro di confine – Risarcimento del danno – Prova attraverso presunzioni di riduzione di fruibilità della proprietà di altri elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Pendenza della pratica di condono edilizio – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione – Astratta sanabilità dell’opera – Procedura di acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale – Art. 39, L. n. 724/1994 – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7486
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Danni da animale – Mancate cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire i terzi – Obbligo di protezione e controllo – Obbligo di custodia di un animale – Rapporto di proprietà e posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Ord. Ministero della Salute 03/03/2009 e 06/08/2013 – RISARCIMENTO DANNI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Obbligo di adeguata custodia e vigilanza di animali – Relazione di semplice detenzione (materiale o di fatto) – Sufficienza – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale in custodia – Comportamento imprudente – Mancata adozione delle doverose cautele – Nesso di causa fra la condotta colposa e l’evento – Limiti all’effetto interruttivo del nesso causale -Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Reato di realizzazione abusiva di “innovazioni” nell’area demaniale e reato di “occupazione” non autorizzata di suolo demaniale marittimo – Differenza tra “occupazione arbitraria” e “innovazioni” – Natura dei reati – Responsabilità del titolare dello stabilimento balneare – Rilevanza della c.d. “arbitrarietà” della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di sospensione e/o di revoca dell’ordine di demolizione impartito con la sentenza irrevocabile di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Legge n. 326/2003 (c.d. Terzo Condono Edilizio) – Ripristino dello stato dei luoghi impossibile – Compromissione della stabilità dell’intero edificio – Accertamento dell’ufficio tecnico comunale – Sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile – Art. 33, d.P.R. n. 380/2001 – Permessi in sanatoria annullati dal Comune di autotutela – Violazione del legittimo affidamento e lesione del principio di legalità – Esclusione – Fattispecie – Valutazione unitaria dell’opera edilizia abusiva – Irrilevanza della suddivisione in più unità abitative e la presentazione di istanze separate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Questione di costituzionalità di una norma – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado di qualsiasi procedimento giurisdizionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7489
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lavoratore non formato – Responsabilità dei superiori – Obblighi di informazione e formazione – Colpa specifica – Negligenza del lavoratore – Condotte imprudenti – Inadempienza degli obblighi formativi – R.S.P.P. – C.C.N.L. – Documento di valutazione dei rischi (acronimo: D.V.R.) – D.U.V.R.I. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 20 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in zona sismica – Reato di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Natura di reato permanente – Preavviso scritto allo Sportello unico – Preventiva autorizzazione dell’Ufficio tecnico regionale – Individuazione del momento di completamento dell’opera o di presentazione dell’autorizzazione – Necessità – Artt. 93, 94 e 95 del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 20 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Reato di cui all’art. 30, comma 1 lett.a), L.n.157 del 1992 – Caccia al passaggio di falchi – Acquisizione delle prove tramite documentazione fotografica o video e dalle dichiarazioni di testi – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 febbraio 2025, Sentenza n. 6775
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Comportamento negligente del lavoratore – Insufficienza delle cautele – Neutralizzazione del rischio – Zona pericolosa – Divieto di accesso – Blocco della macchina – Impedimento dell’infortunio – Alta probabilità logica – Violazione delle norme per l’igiene sul lavoro e dell’art. 2087 c.c.- Colpa specifica – Art. 71, c.1 D.Lgs. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Disciplina degli indumenti usati – Operazioni di recupero autorizzate e procedura semplificata – Tutela penale dell’ambiente – Fattispecie: indumenti usati, conferiti tramite cassonetti o meditante raccolta porta a porta – Artt. 182-bis, 183 ss. e 214 ss.. d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di rifiuto – Principi di precauzione e prevenzione – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “quantitativo ingente dei rifiuti” – Natura di reato di pericolo – Necessità di un danno ambientale – Esclusione – Art. 53 bis d.lgs. n. 22/1997, poi art. 260 T.U.A., ora art. 452-quaterdecies cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 febbraio 2025, Ordinanza n. 4166
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute del lavoratore (educatrice di asilo nido) – Responsabilità, limiti ed esclusione del datore di lavoro – Tecnica – Esperienza – Specificità del lavoro – Natura dell’ambiente di lavoro – Rischi per la salute ineliminabili – Malattia professionale (sofferenza discale lombare con lieve rigidità rachidea) – Principio del bilanciamento degli interessi – Evoluzione delle conoscenze mediche e tecniche – Fattispecie: insorgenza di una malattia professionale sia stata riconosciuta come legata a determinate mansioni – Art. 2087 c.c.. Con nota a sentenza di Chiara Trotta (Pubblicata sulla Rivista di Diritto Pubblico AmbienteDiritto.it – Fasc.1/2025).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACQUA – Canoni dovuti per l’utilizzo di canali consortili come recapito di scarichi da parte di soggetti – Distinzione dai contributi di bonifica – Adempimento di un’obbligazione tributaria – Contributo pro quota dei consorziati alle spese di gestione – Natura tributaria o negoziale – Procedura negoziale tra il consorzio e l’utente – Riparto di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti della P.A. – ACQUA – Tutela di interessi generali – Tribunale delle Acque Pubbliche – RISARCIMENTO DEI DANNI – Esecuzione, manutenzione e funzionamento di un’opera idraulica – Danno causato da fenomeni di erosione del terreno e di smottamenti – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione – Ricorso per regolamento d’ufficio di competenza – Giudice Ordinario – Fattispecie: inesistenza del diritto di servitù di acquedotto sul suo fondo abusivamente invaso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Criterio della doppia conformità – C.d. sanatoria urbanistica – Irrilevanza del rilascio sopravvenuto di un nulla osta paesaggistico condizionato – Fattispecie: modifiche estetiche e non strutturali – Art. 36 d.P.R. 380/2001 – art. 39 L. n. 724/1994.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 febbraio 2025, Ordinanza n. 4092
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Accertamento incidentale in sede civile – Reato – Danno cd. differenziale – Azione di regresso dell’INAIL – Responsabilità contrattuale – Elemento soggettivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Nesso causale – Equivalenza delle cause – Azione dannosa – Aggravamento degli effetti – Risarcimento del danno – Fattori di rischio – Antecedenti causali della malattia – Concausalità – Fattore estraneo all’attività lavorativa e/o all’ambiente lavorativo – Esposizione all’amianto – Malattia professionale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tlv – Valori limite di esposizione agli agenti chimici – Protezione dalle polveri – Superamento dei limiti – Concentrazioni atmosferiche – Parametri quantitativi – Abbattimento delle concentrazioni – Soglie d’allarme – DIRITTO SANITARIO – Malattia dose dipendente – Esposizione nel corso del tempo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 16 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Agevolazione ‘prima casa’ – Imposte di registro – Immobile collabente – Dichiarazione del contribuente – Fruizione del beneficio fiscale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di unità collabenti – Costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado – Regime di trattamento fiscale ai fini dell’ICI o dell’IMU – Descrizione dei caratteri specifici – Destinazione d’uso inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito – Assenza di capacità reddituale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di recupero del rame (abbruciamento a terra) – Modalità di asportazione della guaina non consentita – D.M. 5 febbraio 1998 – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Mancata riqualificazione del fatto nell’illecito amministrativo di cui all’art. 255 d.lgs. n. 152/2006 – Diniego della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Illecita attività di trattamento di rifiuti (miscelati con calce e rivendendoli come materia prima secondaria) – Esercizio di impresa industriale in difformità rispetto all’autorizzazione ottenuta – Superamento sistematico dei parametri (tra cui rame e nichel) – Conferma dei risultati delle analisi compiute dall’ARPAV – Rilevante pericolo per l’ambiente – Elemento soggettivo del reato nei termini del dolo specifico – Risparmio di spesa – Art. 260, d. Igs. 3 aprile 2006, n. 152, oggi art. 452-quaterdecies cod. pen
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio commesso in stato di necessità di cui all’art. 54 cod. pen. – Onere di allegazione gli estremi della causa di esenzione – Casi di esclusione dell’operatività dell’esimente – Abuso di necessità per esigenze abitative – Abuso edilizio di limitate dimensioni – Differenze – Artt. 44, c.1, lett. c), 93, 94 e 95, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, 181, d. Igs. 22 gennaio 2004, n. 42.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 12 febbraio 2025, Ordinanza n. 3609
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Violazione dell’obbligo di sicurezza da parte del datore di lavoro – Condotta inadempiente del datore – Rifiuto del lavoratore di eseguire la prestazione – Diritto alla retribuzione – Attività ferroviarie – Fattispecie: rifiuto di rendere la prestazione con la modalità Agente Solo – Prestazione pericolosa – Art. 2087 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 12 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tributi locali – Sussistenza del vincolo di pertinenzialità – ICI (tassazione autonoma delle aree pertinenziali) – Presupposti – Detassazione ai fini fiscali – Valore della comunicazione proveniente dal contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di opere abusive oggetto della sentenza e di altre realizzate successivamente – Valutazione dell’edificio nel suo complesso – “Restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Effetti dell’ordine demolitorio (sulle opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive) – Art. 31, c.9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istituto della autorizzazione sismica in sanatoria o procedura di sanatoria c.d. strutturale – Inammissibilità – Artt. 36 e 94, d.P.R. n. 380/2001 – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune – Effetti del decorso infruttuoso dei 90 gg. dalla notifica – Automatica acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’ente – Poteri del responsabile dell’abuso – Revoca e spontanea esecuzione del provvedimento – Richiesta del rilascio del permesso di costruire – I limiti temporali posti dall’art. 36, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Spoliazione di diritto della proprietà del bene – Mancanza di legittimazione alla domanda – Restituzione in caso di dissequestro – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Poteri e limiti del Consiglio Comunale – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Mancata coincidenza tra l’organo adottante UTC (permesso in sanatoria) e l’organo competente C.C. (diritto di proprietà).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abituale abitazione – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Limiti – Giurisprudenza Corte EDU – Doveri dell’Autorità giudiziaria – Art. 444 cod. proc. pen. – Giudice dell’esecuzione – Compiti – Natura di sanzione amministrativa – Art. 31, c.9, del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione dell’opera abusiva – Poteri del giudice – Facoltà di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena – Condizione per la fruizione del beneficio – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Artt. 6, 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova – Controllo di legittimità – Criterio di verosimiglianza – Elementi risultanti dagli atti – Motivazione della sentenza di condanna.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Natura del reato ex art. 674 cod. pen. – Carattere istantaneo e solo eventualmente con natura permanente – Emissioni in atmosfera – Esecuzione senza autorizzazione di una modifica sostanziale di impianto industriale – Natura permanente del reato di cui all’art. 279 comma 1 D.lgs.. 152/06 – Artt. 269 e 279 D.Lgs. n.152/06 – Artt. 15 e 25, d.P.R. n. 203/1988 – Emissioni – Richiesta di autorizzazione – Rilascio autorizzazione con riferimento all’intero stabilimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Valori limite di emissione e prescrizioni – Richiesta di autorizzazione per le modifiche sostanziali (e l’effettuazione di una comunicazione per quelle non sostanziali).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 febbraio 2025, Sentenza n. 4810
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione antinfortunistica – Condotta abnorme – Nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Rischio di cadute dall’alto – DIRITTO DEL LAVORO – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Art. 25-septies D.lgs. n. 231/2001 – Lesioni personali aggravate – Violazione della disciplina antinfortunistica – Interesse dell’ente – Risparmio di spesa – Vantaggio – Aumento della produttività – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Partecipazione del vice procuratore onorario – Delega all’esercizio delle funzioni di pubblico ministero – Autonomia – Procedimenti esclusi ex art. 17, c.3, d.lgs. n. 116/2017 – Nullità a regime intermedio – Sussistenza – Deduzione nei termini di cui all’art. 182, c.2, cod. proc. pen. – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regolamento necessario di competenza – Giudice Ordinario – Controversie fra privati o che non toccano interesse pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Tribunale delle Acque Pubbliche – Demanialità o concessione delle acque – Interessi pubblici connessi al regime delle acque – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 4 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Furto venatorio commesso su patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità del reato del reato – Procedibilità d’ufficio e regime della procedibilità a querela – Reato commesso da persona non munita di licenza di caccia – Artt. 624 e 625, n. 7, cod. pen. – Artt. 30 e 31, Legge 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Combustione di residui vegetali – Artt. 182, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Ammissione alla messa alla prova – Limiti – Fattispecie: appiccamento di fuoco con smaltimento rifiuti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106