CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/09/2011 Sentenza n. 34896
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni e disturbo olfattivo – Disposizioni specifiche e valori limite in materia di odori – Assenza – Reato di cui all’art. 674 c. p. – Configurabilità – Criterio della “stretta tollerabilità” – Individuazione del parametro di legalità dell’emissione – Fattispecie: bruciatura del rivestimento in plastica di fili di rame – Art. 844 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.Feriale 14/09/2011 Sentenza n.34086
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Presupposti – Disponibilità giuridica o possesso di denaro per ragioni di ufficio – Art. 314 c.p. – Fattispecie: appropriazione da parte del geometra di un Comune del denaro versato dai cittadini per la definizione di pratiche edilizie onerose in realtà non dovute all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezioni Unite 13/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia* ACQUA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di derivazione – Prelievo di acqua da pozzi e fiume – Raffreddamento di una centrale termoelettrica – Possibilità di riduzione del 50% del canone di concessione – Presupposti – Restituzione delle acque con le stesse caratteristiche qualitative e quantitative – Riuso dell’acqua all’interno del ciclo produttivo – Fattispecie – Art.18, c. 1, lett. d) L. n.36/1994 – Art. 2697 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 8/09/2011 Sentenza n.18420
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Condominio di edifici – Crollo del tetto – Art. 1125 c.c. – Esclusiva responsabilità di uno dei comunisti – Risarcimento del danno – Art. 2043 c.c. – Configurabilità – Art. 2051 cod. civ. – Applicazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. fer. 7/9/2011 Sentenza n.33266
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata assunzione di una prova decisiva – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Limiti – Art. 603 c.p.p. – DIRITTO URBANISTICO – Area soggetta a vincolo paesaggistico – Allargamento di una strada interpoderale – Battuta in cemento – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 44 lett.c), D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, D. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 07/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Pensiline in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Permesso di costruire – Necessità – Nozioni di tettoia e pensilina – Natura precaria o pertinenziale dell’intervento – Art. 44, lett. c) D.P.R. n.380/01 – Differenza tra tettoia e pergolato – Concetto di tettoia – Profilo urbanistico e permesso di costruire – Giurisprudenza – Trasformazione del suolo – Interventi permanenti – Permesso di costruire – Necessità – T.U. Edilizia, artt. 3 e 10, D.P.R. n.380/01
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 6 Settembre 2011, Sentenza n.33152
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Responsabilità medica – Approfondimenti anamnestico del caso clinico – Omissione – Omicidio colposo – Configurabilità – Fattispecie: c.d. cefalee sentinella – aneurisma cerebrale – Art. 589 c. p.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetto devolutivo dell’appello – Punti della decisione – Nozione – Art. 597 c.p.p., c.1 – Fattispecie: procedimento per reato colposo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.1^ 5 SETTEMBRE 2011 Sentenza n.33072
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoRUMORE – Attività di fornaio – Superamento dei limiti di emissioni sonore – Esercizio di professione o mestiere rumoroso – Superamento dei limiti massimi o differenziali di rumore – Art. 659 cod. pen. – L. n. 447/1995 – Art. 9 L. n. 689/1981 – INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di professione o mestiere rumoroso – Autonome fattispecie contravvenzionali – Art. 659 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV 17/08/2011 Sentenza n.32119
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – APPALTI – Contratti di appalto – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – Responsabilità dell’appaltatore e del committente – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie: sganciamento dalle forche del carrello elevatore e corretta procedura di prelevamento della merce dagli scaffali più alti – APPALTI – Appalto o prestazione di lavoro autonomo – Datore di lavoro committente – Responsabilità ed obblighi – Intero ciclo produttivo dell’azienda – Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente – C.d. rischio interferenziale – SICUREZZA SUL LAVORO – Normativa antinfortunistica – Finalità – Tutela del lavoratore – Datore di lavoro – Responsabilità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 2/08/2011 Sentenza n.30557
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Manufatto in parte abusivo – Beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Assenza di specifica impugnazione del P.M. – Violazione del principio del divieto della “reformatio in pejus” di cui all’art. 597 c.p.p., c. 3 – Art. 44, lett. b), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di 1° – Notifica dell’estratto contumaciale presso il difensore di fiducia anziche’ presso il domicilio degli imputati – Nullità – Esclusione – Art. 161 c.p.p., c. 4..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 2 agosto 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – PRG solo adottato ma non ancora approvato – Area inclusa nella zona di centro storico – Automatica soggezione al vincolo paesaggistico – Esclusione – Revoca dell’ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 181, D. L.vo n. 42/2004 – Art. 44, lett. b) D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Automatica soggezione al vincolo paesaggistico – Limiti e procedura – Dichiarazione di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 137, 139 e 140, D. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 2 Agosto 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Qualificazione come pericoloso o non pericoloso – Presupposti – Mancanza di prova – Riqualificazione della violazione – Artt. 183, 184 e 256, c.1, lett. a) D. L.vo n. 152/2006 – Art. 11, D. L.vo n. 205/2010 – Attività di raccolta e gestione dei rifiuti pericolosi e non – Scarico nel fondo in assenza di autorizzazione – Proprietà del fondo e/o dei mezzi – Irrilevanza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 1 agosto 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti metallici – Assenza di autorizzazione – Dichiarazione dello stato di emergenza per la situazione dei rifiuti – Disciplina sanzionatoria applicabile – Art. 6, D. L. n. 172/2008, conv. L. n. 210/2008 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1 agosto 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario* INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO SANITARIO – Scarico abusivo delle acque reflue industriali – Direttore Generale Azienda Ospedaliera – Condotta negligente – Colpa penalmente rilevante – Configurabilità del reato – Elemento soggettivo – Scriminante – Situazione di emergenza, necessità di garantire la continuità dell’attività della struttura sanitaria – Non sussiste – Art. 137, D. L.vo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro* DIRITTO URBANISTICO – SICUREZZA IN GENERE – Disciplina antisismica – Sicurezza statica degli edifici – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, 2°c. Cost. – Zone dichiarate sismiche – Interventi edilizi – Presentazione dei progetti – Obbligo di denuncia – Finalità: tutela e sicurezza della pubblica incolumità – Artt. 9, 83 e 94, d.P.R. n. 380/2001 – APPALTI – Intervento edilizio in zona sismica – Obblighi – Preventiva denuncia e controlli – di Lavori pubblici – Deroga – Esclusione – Appalto di opere pubbliche e varianti in corso d’opera – Art. 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 25 L. n. 109/1994 – Art. 256 d. lgs. n. 163/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di immobili in tutto o in parte interrati – Permesso di costruire – Necessità – Concetto di costruzione – C.d. carico urbanistico e rilevanza urbanistica – Permesso di costruire in sanatoria – Inefficacia del provvedimento amministrativo in sanatoria – Poteri e dovere di verifica del Giudice – Presupposti di fatto e di diritto dell’estinzione del reato – Requisito della “doppia conformità” – Interventi edilizi – Ultimazione dei lavori – Momento consumativo del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Realizzazione di una maggiore superficie – Interventi in difformità totale – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di parte di esso – Organismo edilizio – Nozione – Autonoma utilizzabilità – C.d. “carico urbanistico” – Abusivismo – Attività di vigilanza – Dirigente o responsabile dell’UTC – Procedimento amministrativo e provvedimento cautelare di sospensione – Notifica – Necessità – Intervento abusivo – Disagiate condizioni economiche – Concreta offensività – Valutazione – Applicazione della scriminante – Esclusione – Art. 9 Cost. – Demolizione delle opere abusive – Sentenza di condanna per il reato – Decreto penale – Applicazione della pena anche in difetto di accordo tra le parti – Artt. 31 e 44, D.P.R. n.380/01 – Art. 444 C.P.P. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Elementi essenziali – Violazione del principio della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28/07/2011 Sentenza n. 28890
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti abusivamente ammassati su un’area – Deposito incontrollato – Configurabilità del reato – Elementi – Gestione dei rifiuti – Deposito di rifiuti – Mancanza dei requisiti fissati dalla legge – Configurabilità di: abbandono, deposito incontrollato, deposito preliminare, messa in riserva in attesa di recupero e mancanza di autorizzazione – Stoccaggio e deposito temporaneo – Definizione legislativa – Operazioni di deposito preliminare – Operazioni di messa in riserva di materiali – Artt. 183, 255 e 256, D. L.vo n. 152/2006
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 28/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Condono edilizio – Controlli ai fini della declaratoria di estinzione del reato – Computo dei termini prescrizionali -Valutazione preliminare – Competenza giudici di merito – L. n. 326/2003 – Permesso di costruire – Finalità di controllo del territorio e del corretto uso – Permesso di costruire – Carattere della precarietà – Manufatto infisso o appoggiato al suolo – Stabilità e inamovibilità dalla struttura – Differenza – Destinazione dell’opera – Sentenza di condanna o ad altra alla stessa equiparata – Ordine di demolizione -Natura di atto dovuto – Art. 31 n. 9 D.P.R. n. 380/2001 – Interventi di restauro o di risanamento conservativo – Opere di recupero abitativo – Preesistenti strutture – Consolidamento o rinnovo di elementi costitutivi – Demolizione dell’intero fabbricato – Permesso di costruire – Necessità – Reati edilizi – Demolizione – Sospensione condizionale della pena all’esecuzione – Art. 31 n. 9 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Natura – Concessione o diniego delle attenuanti – Poteri del Giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 28 luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ristrutturazione edilizia – Nozione – Connessione finalistica delle opere eseguite – Trasformazione di un organismo edilizio – Assoggettamento al regime del permesso di costruire – Finalità – Stabilità del manufatto ed inamovibilità della struttura – Differenza e funzione – Opere interne ed interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamento di destinazione d’uso – Permesso di costruire – Necessità – Disciplina urbanistica – Fattispecie – Opere edilizie realizzate in difformità del provvedimento autorizzatorio – Direttore dei lavori – Responsabilità – Concorso nell’esecuzione – Reato di cui all’art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001- Art.1, c.6 lett. b) L. n. 443/2001 – Artt. 3, c. 1 e 10, c.1 T.U.E..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/07/2011 Sentenza n. 29967
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Gestore dell’impianto o dell’attività – Emissioni in atmosfera – Inosservanza del progetto e delle prescrizioni in materia – Reato di cui all’art. 279 c.2° D.L .vo n.152/06 – Configurabilità – Art. 271, D. L.vo n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti RIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi senza il formulario di identificazione – Reato – Esclusione – Nuova disciplina – Scheda SISTRI e F.I.R. o formulario con dati incompleti o inesatti – Artt. 258, c.4 e 260 bis c.7, D. L.vo n. 152/2006 – D.Lgs. n. 205/2010 – Imprese che trasportano i propri rifiuti – Scheda Sistri Area Movimentazione – Copia cartacea – Certificato analitico sulle caratteristiche dei rifiuti – Artt. 193, 258, c. 4, 259, c. 2, e 260 bis, c. 7 d. lgs. n. 152/2006 – Art. 36 d. lgs. n. 205/2010 – Art. 483 c.p. – Trasporto – Scheda Sistri Area Movimentazione – Copia cartacea – Certificato analitico sulle caratteristiche dei rifiuti – Artt. 183 e 184, D. L.vo. n. 152/2006 – Veicoli fuori uso – Presupposti – Consegna ad un centro di raccolta – Qualifica normativa di riferimento – D. Lgs. n. 209/2003 (Attuazione della direttiva 2000/53/CE) – Art. 231, D. L.vo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Gazebo aperto su tre lati – Permesso di costruire – Necessità – Opera precaria – Nozione – Manufatto che risponde ad esigenze temporanee – Mancata rimozione – Effetti – Fattispecie: gazebo realizzato al fine di garantire maggiore spazio e capacita’ ricettiva di un ristorante.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3, 26 luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatti prefabbricati – Realizzazione in assenza del permesso di costruire – Responsabilita’ del proprietario a titolo di concorso morale – Presupposti – Pannelli precompressi – Zona sismica e strutture in cemento armato – Osservanza delle prescrizioni – Violazioni della normativa – Il committente puo’ rispondere dei reati propri del costruttore a titolo di concorso – Fattispecie: elementi indiziali di colpevolezza – Artt. 44 lett.b) 65 e 72 D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Esecuzione – Intervenuto decesso del condannato – Effetto estintivo – Esclusione – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Istanza di condono o di sanatoria – Giudice dell’esecuzione – Poteri e verifiche – Presupposti di applicabilità del condono – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Nuove costruzioni in assenza di permesso di costruire – Ordine di demolizione – Sanatoria – Esclusione – Fattispecie – L. n. 326/03.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 25/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali dello Stato – Appartenenza, qualificazione e desumibilità – Reato di impossessamento illecito – Artt. 10 e 91, D.L.vo n. 42/2004 – Artt. 24 e 113 Cost. – Tutela dei beni culturali – Procedura di accertamento dell’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico – Dichiarazione dell’interesse culturale del bene – Effetti – Art. 12 D.L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 22 luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione – Responsabilità – Art. 178, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità di detentori e/o produttori – Mera osservanza delle condizioni di cui all’art. 188 del d.lgs. n. 152/2006 –Esclusione di responsabilità – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Impianto di frantumazione e lavaggio inerti ubicato nell’alveo del torrente – Scarico di acque reflue – Danneggiamento di acque pubbliche, deterioramento di bellezze naturali e paesaggistiche – Art. 635 c.p. reato di danneggiamento – Verifica dei limiti di accettabilità e della natura delle sostanze – Necessità – Esclusione – Processo deciso allo stato degli atti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di sigilli – Configurabilità del reato – Tutela penale del sequestro – Responsabilità del custode – Onere della prova – Caso fortuito o forza maggiore – Obbligo di impedire la violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Appello – Richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Integrazione istruttoria – Funzione e limiti – Ipotesi di rigetto e motivazione – Art. 603 c.p.p. – Presenza di una causa di estinzione dei reato – Poteri e doveri del giudice – Sentenza di assoluzione – Art. 129 c.p.p., c. 2. – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ordinanza di demolizione in sede di esecuzione della sentenza ex articolo 444 c.p.p. – Cd. “sanatoria giurisprudenziale” e sanatoria amministrativa – Revoca dell’ordine di demolizione – Potere-dovere del giudice – Fattispecie – Artt. 44, lett. c), 31 e 98 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 444 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Ciclo di gestione dei rifiuti – Responsabilità dei detentori e/o produttori di rifiuti – Configurabilità della responsabilità penale in relazione al trasporto e smaltimento – Concetto di “coinvolgimento” – Principi di concretezza e di effettività – Fattispecie: autocarro di proprietà della società, trasporto di rifiuti, resp. autista – Art. 188, D. L.vo n. 152/2006 – Attività di gestione rifiuti – Titolari di enti ed imprese e responsabili di enti – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Art. 256 c. 1, D. L.vo n. 152/2006 – Smaltimento rifiuti – Dipendente di un’impresa – Abbandono di rifiuti – Comportamento illecito – Illecito amministrativo – Principio di “responsabilizzazione e di cooperazione” di tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi titolo, nel ciclo di gestione dei rifiuti – Continuità normativa – Art. 178 c.3, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Salvaguardia del diritto di difesa dell’imputato – Principio di correlazione tra sentenza ed accusa contestata – Violazione – Effetti, verifiche e fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Bosco e macchia mediterranea – Vincolo paesaggistico – Nozione in senso lato di “territorio coperto da bosco ” – Zona boscata e macchia mediterranea – Definizione – Carta tecnica regionale inserimento – Necessità – Esclusione – Macchia bassa o rada – Art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01 – Artt. 181 e 149 lett b) D.L.vo 42/04 – Vincolo paesaggistico – Nozione di territorio in senso normativo e non naturalistico – Fattispecie: lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 20/07/2011, n. 15895
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Danni cagionati da un animale – Responsabilità di cui all’art. 2052 cod. civ. – Caso fortuito – Elementi per la configurabilità – Rapporto eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Caratteri della imprevedibilità, della inevitabilità e della assoluta eccezionalità – Comune diligenza nella custodia dell’animale – Insufficienza – Fattispecie: bambina assalita da un cane in un giardino privato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Tributaria – 19 luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – TARSU – Delibera comunale – Esercizi alberghieri – Tariffa superiore a quella applicabile alle civili abitazioni – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 18/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto con copertura provvisoria – Ultimazione del fabbricato – Configurabilità – Esclusione – Condono edilizio – Inapplicabilità – Manufatto rustico – Nozione – Fattispecie: copertura in “lamiere coibentate” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidente di esecuzione promosso dal condannato – Principio del contradditorio – Art. 666 C.P.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 18/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rimozione della vegetazione – Destinazione a parcheggio – Destinazione della stessa diversa da quella originaria – Preventiva autorizzazione paesaggistica – Necessità – Fattispecie – Art. 181 D.Lvo n.42/2004 – Art. 734 C.P. – Realizzazione di parcheggi – Trasformazione in via permanente del suolo in edificato – Permesso di costruire – Necessità – Reato di lottizzazione abusiva
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18/07/2011 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti RIFIUTI – Attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali – Difformità rispetto alla comunicazione di inizio di attività – Patteggiamento – Effetti – Confisca del mezzo di trasporto – Fattispecie – Reato di cui all’art. 256 c. 1, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di patteggiamento – Applicabilità della confisca – Disciplina applicabile – Motivazione – L. n. 134/2003 – Art. 240 c.p. – Art. 444 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti RIFIUTI – Residui di demolizione – Deposito temporaneo – Trasporto di materiale provenenti da demolizione di un fabbricato presso altro cantiere – Reimpiego in attività costruttive – Collegamento funzionale – Necessità – Art. 51 D.L.vo 22/97 oggi art. 256 D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18/07/2011 (Ud. 16/03/2011) Sentenza n. 28206
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Responsabilità del rappresentante legale di società di capitali – Culpa in vigilando – Configurabilità – Illecito smaltimento affidato a terzi – Rappresentante legale – Responsabilità – Controllo del possesso dei requisiti specifici in capo al terzo delegato – Obbligo – Attività di demolizione edilizia – Rifiuti non pericolosi – Abbandono all’aperto – Art. 256 c. 1° lett. a) D. L.vo n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 18 luglio 2011, n. 28233
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Condono – Art. 31, c. 2 L. n. 47/1985 – Ultimazione delle opere – Completamento del rustico – Nozione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104