CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 14/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Dirigente dell’ufficio tecnico – Rilascio concessione edilizia in sanatoria per opera non conforme agli strumenti urbanistici generali vigenti – Configurabilità – Artt.81, 323, 378 c.p.. – Struttura definita di carattere precario e provvisorio – Permesso di costruire in precario condizionato a future esigenze urbanistiche – Illegittimità – Responsabile ufficio tecnico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione delle sentenze di primo e secondo grado – Valutazione concordante degli elementi di prova – Unico complessivo corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Terzo acquirente – Buona fede – Commerciabilità del bene – Verifiche da parte del notaio o istituto bancario – Irrilevanza – Art.44 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011 (Ud. 24/3/2011), Sentenza n. 26710
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione opere d’arte – Inidoneità della condotta – Art. 178, c.1, lett. b), D.L.vo n. 42/2004 – Tutela del patrimonio artistico e culturale – Mercato delle opere d’arte – Circolazione di falsi – Reato a consumazione anticipata – Art. 127, D.lgs n.490/99 (ora trasfusa nell’art. 178, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Integrazione tra le due motivazioni – Unico complessivo corpo argomentativo – Criteri omogenei e passaggi logico-giuridici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011 (Ud. 24/3/2011), Sentenza n. 26710
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione opere d’arte – Inidoneità della condotta – Art. 178, c.1, lett. b), D.L.vo n. 42/2004 – Tutela del patrimonio artistico e culturale – Mercato delle opere d’arte – Circolazione di falsi – Reato a consumazione anticipata – Art. 127, D.lgs n.490/99 (ora trasfusa nell’art. 178, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Integrazione tra le due motivazioni – Unico complessivo corpo argomentativo – Criteri omogenei e passaggi logico-giuridici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3, 06/07/2011 Sentenza n. 26368
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Maltrattamento di animali – Art. 544 ter c.p. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)
ARCHIVIO STORICO sul MALTRATTAMENTO ANIMALI
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...Vai all’ARCHIVIO STORICO sul MALTRATTAMENTO ANIMALI
GIURISPRUDENZA AREE PROTETTE
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protetteVai all’archivio storico della GIURISPRUDENZA delle AREE PROTETTE
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Violazione paesaggistica – Condono edilizio – Limiti – Autorizzazioni postume – Effetto sanante – Esclusione – Estinzione dei reati per intervenuta prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE giugno 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti RIFIUTI – Rottami di cavi elettrici – Recupero di rifiuti speciali non pericolosi – Procedura semplificata – Comunicazione di avvio di attività e procedimento amministrativo – Principio di retroattività della legge – Esclusione – Fondamento – Art. 256, c. 1 lett. a), D. Lgs n. 152/2006 – Art. 2, c. 4 c.p. – Decorrenza del termine di 90gg. – Computo – Art. 216 D. Lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disciplina sulla successione delle leggi penali – Casi di inapplicabilità – Art. 2, c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/06/2011 Sentenza n. 23972
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Detenzione specie protette per la vendita – Configurabilità del reato – Art. 2 L. n.59/1993 – Differenza tra vecchia e nuova disciplina – Reg. n.3826/82/CEE e s.m. – FAUNA E FLORA – Nozione di esemplare protetto – Detenzione – Prodotti derivati – Uso personale o domestico – Tutela legislativa – Artt.2 c.1 lett.f) e 8 sexies, c.1 lett.b) L. n.150/92.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Maggio 21016
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela paesaggistica di fiumi e torrenti – Iscrizione negli elenchi delle acque pubbliche – Necessità – Esclusione – Art. 1, lett. c), L. n. 431/1985 (attualmente art. 142, c.1 ° – lett. c, D.Lgs. n. 42/2004) – Principi fissati dalla legge statale e disposizioni regionali – Tutela “minimale” e prescrizioni ampliative del vincolo paesaggistico – L. n. 1497/1939 – Art. 117 Cost. – Fattispecie: L.R.Puglia 11.5.1990, n. 30 – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Danno non patrimoniale – Risarcimento – C.d. “danno-conseguenza” e “danno-evento” – Legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste – Azioni risarcitorie per danno ambientale – Costituzione di parte civile “iure proprio” nel processo – (art. 9, c. 3, D.Lgs. n. 267/2000, abrogato dall’art. 318 D.Lgs. n. 152/2006) – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – C.d. “dovere di informazione” – Contestazione di un reato permanente – Elemento del perdurare della condotta antigiuridica compresa nell’imputazione – Principio di correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale e condizione concreta di difendersi in ordine all’oggetto dell’imputazione – Divieto del “ne bis in idem” – Art. 649 c.p.p. – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Accertamenti implicanti valutazioni – Rilevanza – Art. 479 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18/05/2011, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Sequestro preventivo di un cavallo – Violazione del codice per la tutela e la gestione degli equidi – Reato – Configurabilità del reato e limiti – Esclusione – Mancanza di efficacia cogente – Art. 727 cod. pen.. – Somministrazione di sostanze stupefacenti o vietate – Trattamenti che procurano un danno alla salute – Lesione ad un animale (crudeltà o senza necessità) – Sevizie o comportamenti o fatiche o lavori insopportabili – Art. 544 ter cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 28/04/2011 (CC. 31/03/2011) Sentenza n. 16591
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici – Rilascio al di fuori dei casi previsti dalla legge – Violazione – Normativa antisimica e vincoli paesaggistici – Fattispecie – Artt. 14 e 44 lett. b) D.P.R. n.380/01 – Art. 146 D.L.vo n. 42/2004 – Art. 7 D.M. n. 1444/1968 – PRG – Permesso di costruire – Rilascio di permessi in deroga – Limiti – Variante urbanistica – Specifica disciplina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difetto di motivazione – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2011 Sentenza n. 16422
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoARIA – Diffusione di polveri nell’atmosfera – Getto di cose ed emissione – Differenza – Reato di getto di cose pericolose art. 674 c.p. – Fattispecie: getto di particolato – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni autorizzate e contenute nei limiti – Molestie alle persone e cose – Accorgimenti tecnici utilizzabili per un loro ulteriore abbattimento – Omissione – Configurabilità del reato ex art. 674 c.p. – Emissioni anomale – Doveri di attenzione e di intervento del gestore dell’impianto industriale – Reato di danneggiamento aggravato – Art. 635 c.p. – D.P.R. n.203/1988 – Emissioni – Molestie alle persone e cose – Responsabilità penale ex art. 40 dell’amministratore privo di delega – Riforma diritto societario – D.L.gs n. 6/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Ricostruzione e valutazione dei fatti – Poteri e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 15/04/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Zone dichiarate sismiche – Costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni – Elementi strutturali e natura dei materiali usati – Ininfluenza – Disciplina antisismica – Applicazione – Denuncia all’organo competente e preventiva autorizzazione – Necessità – Ambito di applicazione – Costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità – Natura dei materiali usati e delle strutture realizzate – Irrilevanza – Carattere precario della costruzione – Fattispecie – Progetto esecutivo e direzione dei lavori da parte di un professionista abilitato – Necessità – Artt. 64, 65, 71, 93 e 94 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Censure riferite alla pretesa “eccessività” – Criteri direttivi – Giudizio di legittimità – Limiti – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. I, 5/04/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore – Gestore di un locale bar-pizzeria – Volume delle emissioni sonore – Controllo – Obbligo – Art. 659 c.p. – Configurabilità -Fattispecie: musica ad alto volume, schiamazzi degli avventori e risarcimento dei danni.
GIURISPRUDENZA
Autorità: C. G. A., Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte UE Diritti dell'uomo, Corte dei Conti, Corte di Appello, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia UE, Giudice di Pace, T. A. R., Tribunale UE, Tribunali di Merito | Categoria:
Consulta gratuitamente l’ARCHIVIO STORICO DI GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 05/01/2011, Sentenza n. 177
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Incendi boschiviINCENDI BOSCHIVI – Incendio di aria boscata, macchia mediterranea e sterpaglia – Tutela del patrimonio boschivo nazionale – Elemento oggettivo del reato – Nozione di bosco – Art. 423-bis c.p..
GIURISPRUDENZA DIRITTO DEMANIALE
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale
VAI ALL’ARCHIVIO STORICO: GIURISPRUDENZA DIRITTO DEMANIALE
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 10/12/2010, (Ud. 11/11/2010), Sentenza n.43722
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione o danneggiamento di un animale – Necessità di uccisione – Scriminante dello stato di necessità – Concetto di necessità – Requisito dell’assenza di necessità – Nozione – Artt. 638 e 54 c.p. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 27 settembre 2010, Sentenza n.34813
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia di animali – Destinatari – Individuazione – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità del proprietario dell’animale – Sussiste – Fattispecie – Art. 672 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 1 luglio 2010, (Ud. 26/03/2010), Sentenza n.24734
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Nuove fattispecie di uccisione e maltrattamento di animali – Comportamento commissivo come omissivo – Reato di abbandono di animali – Artt. 544 bis, 544 ter, 638, 727, e 54 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 3^, 7 giugno 2010, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Detenzione per la vendita di esemplari senza la prescritta documentazione – Nozione di documentazione – Errore nell’indicazione del codice CITIES apposto sull’etichetta – Reato previsto dall’art. 2, 1°c., lett. f), L. n. 150/1992 – Configurabilità – Esclusione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura, commercio e consumo – Fattispecie: confezioni di caviale recanti un errore nella prima sezione del codice a barre CITIES.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 8 aprile 2010, n. 13214
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Condotte di cessione poste in essere prima del 17 marzo 1985 – Rilevanza penale – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 febbraio 2010, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Zoo itinerante con spettacoli di animali esotici – Differenza tra art. 544 ter c.p. e 727 c.p. – Riqualificazione giuridica del reato – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727, 2°c., cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30/10/2009, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Abbandono di animali – Concorso di reati tra leggi speciali in materia di animali – DIRITTO VENATORIO – Legge sulla caccia – Rapporto di specialità tra art. 544 bis c.p., ss. 727 c.p., L. 157/1992 e art. 19 ter disp. att. cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 13/11/2009 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia di animali – Lesioni causate a terzi (portalettere) – Responsabilità del proprietario – Diritto di tenere libero e senza museruola un cane pericoloso in luoghi privati recintati – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del proprietario o detentore di un animale – Colpa presunta ex art. 2052 cod. civ. – Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 04/04/2008, Sentenza n. 14209
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Incendi boschiviINCENDI BOSCHIVI – Reato di tentato incendio continuato di zone boschive – Rinvenimento di inneschi incendiali – Legge-quadro in materia di incendi boschivi – Definizione di “incendio” – Elementi costitutivi del reato di incendio – Nozione di bosco – Accensione di un mucchio di foglie – Propagarsi dell’incendio – Nozione di bosco – Elemento oggettivo – Effetti – Art. 423-bis c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20/12/2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Responsabilità – Colpa – RISARCIMENTO DEL DANNO – Reati contro l’incolumità pubblica – Criteri – Fattispecie: invasione da parte di un cane della carreggiata stradale causando la caduta da un ciclomotore in transito.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 27 giugno 2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Risarcimento del danno esistenziale a causa della morte dell’animale d’affezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale (cavallo) – Autonomia ontologica del danno morale rispetto al danno biologico – Verifica della diversità del bene protetto – Risarcibilità del danno per la perdita di animale di affezione – Esclusione – Configurabilità come danno “in re ipsa” – Esclusione – Principio di integralità del risarcimento – Fattispecie: richiesta di risarcimento danni derivati da incidente stradale nel corso del quale si erano riportati lesioni a persone e la morte del cavallo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2006
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...ANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Lesioni personali colpose – Lesioni provocate da animali – Responsabilità del soggetto tenuto alla custodia – Condizioni – Limiti – Fattispecie – Presenza del cartello attenti al cane – Comportamento dei proprietari dell’animale – Responsabilità penale – Art. 672 c.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 14/03/2006, (Ud. 15/02/2006), Sentenza n.8820
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione o danneggiamento di un animale – Scriminante dello stato di necessità – Concetto di necessità – Requisito dell’assenza di necessità – Nozione – Fattispecie – Artt. 638 e 54 c.p. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 02/02/2005, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroINCENDIO BOSCHIVO – Incendio boschivo colposo – Posizione di garanzia – Spettacolo pirotecnico – Responsabilità del legale rappresentante della ditta incaricata – Art. 423-bis cod. pen. – APPALTI – Posizione di garanzia – Principio dell’equivalenza delle cause – SICUREZZA SUL LAVORO – Attività pericolosa – Responsabilità – Obblighi di cautela e soglia della prevedibilità più alta – Principio del “neminem ledere” – Adozione delle idonee cautele atte ad evitare conseguenze dannose – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Affidamento sulla altrui diligenza nell’espletamento dei propri compiti – Agente gravato da un preciso obbligo di sorveglianza e controllo nei confronti dei terzi – Contributo causale determinato dalla condotta colposa altrui – Nesso causale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione dell’impedimento a comparire all’udienza addotto dall’imputato – Principio del libero convincimento del giudice – Incompletezza del certificato medico – Obbligo di disporre la visita fiscali – Esclusione – Certificazioni sanitarie disattesa – Assenza di indicazione del luogo nel quale potrebbe essere effettuata una eventuale visita fiscale di controllo sull’ammalato – Art. 420 ter c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 02/02/2005, Sentenza n. 27425
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroINCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo colposo – Attività pericolosa – Posizione di garanzia – Spettacolo pirotecnico – Responsabilità del legale rappresentante della ditta incaricata – Art. 423-bis cod. pen. – APPALTI – Posizione di garanzia – Principio dell’equivalenza delle cause – SICUREZZA SUL LAVORO – Attività pericolosa – Responsabilità – Obblighi di cautela e soglia della prevedibilità più alta – Principio del “neminem ledere” – Adozione delle idonee cautele atte ad evitare conseguenze dannose – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Affidamento sulla altrui diligenza nell’espletamento dei propri compiti – Agente gravato da un preciso obbligo di sorveglianza e controllo nei confronti dei terzi – Contributo causale determinato dalla condotta colposa altrui – Nesso causale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 11/08/2004, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – C.d. “furto venatorio” – Possesso di un esemplare di stambecco ucciso – Patrimonio indisponibile dello Stato – Differenza tra cacciatore munito di licenza e bracconiere – AREE PROTETTE – Caccia all’interno di un’area protetta (Parco Gran Paradiso) – Reato di furto aggravato – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15/06/1998, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Animali detenuti in stato di cattività – Concetto di detenzione “compatibile con la natura degli animali” – Lecita detenzione di uccelli a fini di richiamo – Regolarità delle gabbie – Reato ex art. 727 cod. pen. – Sussistenza – Esclusione – DIRITTO VENATORIO – Art.21, lett. r), legge n.157/1992 – Fattispecie: volatili usati quali richiami vivi per la caccia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19/05/1998, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Nuovo testo dell’art. 727 cod.pen. – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – DIRITTO VENATORIO (CACCIA) – Richiami vivi (uccelli utilizzati come richiami accecati o mutilati ovvero legati per le ali) – Abrogazione della disciplina di cui alla legge n. 157/1992 – Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 07/05/1998, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Impossessamento di fauna selvatica in violazione delle disposizioni della legge n. 157/1992 – Inapplicabilità degli artt. 624, 625 e 626 cod.pen. – Rilevanza penale della condotta – Persistenza – Ipotesi di cui all’art. 30, 1°c., L. n.157/1992 – Effetti dello ius novum – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legge penale e concorso di norme – Nuova disposizione eliminatrice del reato – Limite della “res iudicata” – Insussistenza – Legge posteriore più favorevole – Sussistenza del limite del giudicato – Chiusura delle indagini – Archiviazione per infondatezza della “notitia criminis” – Riapertura delle indagini – Richiesta di autorizzazione al G.I.P. – Necessità – Esclusione – Potere del P.M. di riaprire le indagini senza autorizzazione – Sussistenza – Reato commesso da persone ignote – Obbligatorietà dell’azione penale – Art. 414, c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 18/02/1998, Sentenza n.1963
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione o danneggiamento di un animale – Scriminante dello stato di necessità – Concetto di necessità – Necessità di evitare il danno – Artt. 638 e 54 c.p. – Fattispecie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104