Dottrina
AmbienteDiritto dottrina.
IL DISALLINEAMENTO TRA FORMA E CONTENUTO NELL’APPROVAZIONE DEL PUT SORRENTINO-AMALFITANO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ALFONSO MARIA CECERE
LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITÀ TURISTICO-RICREATIVE: PROFILI DI TUTELA AMBIENTALE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: LARA MARCHETTA
L’ATTIVITÀ SANZIONATORIA DELL’ARERA: PROFILI ORDINAMENTALI E QUADRO GIURISPRUDENZIALE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ELSA PENNETTI
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2022
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: AA. VV.
L’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MARCO OLIVI
Focus L’AMBIENTE NELL’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE: UN APPROCCIO IN “NEGATIVO”.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: FABRIZIO FRACCHIA
Focus SULLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.: ALCUNE OSSERVAZIONI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: FULVIO CORTESE
Focus L’ESIGENZA DI UNA PROGRAMMAZIONE GENERALE IN SENSO AMBIENTALE NELLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST..
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: PAOLA BRAMBILLA
L’ILLEGITTIMA MESSA A GARA EUROPEA DEI SERVIZI PUBBLICI BALNEARE E DI TAXI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: PAOLO MADDALENA
L’ESCLUSIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO DALLA GARA EX ART. 80, COMMA 5, LETT. C), C-BIS) E C-TER) DEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI: BREVI RIFLESSIONI CRITICHE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: FEDERICO FRANCESCO GUZZI
LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE: TRA INTERESSE ENERGETICO, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: AUGUSTO DI CAGNO
PARCOURS DE LA JUSTICE CLIMATIQUE. NOTES EN MARGE DE L’AFFAIRE “GIUDIZIO UNIVERSALE”.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA GIORDANO
PROFILI DELLA FATTISPECIE E DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ PER IL TRASFERIMENTO DEI RISULTATI DELLA RICERCA IN AMBITO INDUSTRIALE DEGLI IRCCS.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA CAPRARA
GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI EX ART. 11 L.N.241/1990 NEL PRISMA DEI CONTRATTI AMMINISTRATIVI INTRODOTTI DALLA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DELLA REPUBBLICA DI SERBIA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: PAOLO SAGGIANI
UN VIRUS CHE INFETTA ANCHE IL SISTEMA DELLE FONTI? Il difficile inquadramento delle linee guida alla luce delle contrastanti pronunce del Tar Lazio e del Consiglio di Stato.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: LAURA SANCILIO
IL DISTRETTO CULTURALE: L’INVERAMENTO DELLE GARANZIE OBBIETTIVE ATTRAVERSO LA CODETERMINAZIONE DELL’INTERESSE COLLETTIVO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIACOMO BIASUTTI
TUTELA COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE E OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ NEL FRAMEWORK EUROPEO: IL RUOLO DELLE CORTI VERSO LA TRANSIZIONE VERDE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: FEDERICA MARCONI
LA SCUOLA TRA LE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA E I PROGETTI DI “RILANCIO” DEL PNRR.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA PATANÈ
LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA DELLA REGIONE TOSCANA TRA LEGISLAZIONE NAZIONALE E GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MASSIMO ASARO
IL FUTURO DELLE GENERAZIONI E L’ETÀ PER L’ELETTORATO ATTIVO NELLA REVISIONE DELLA COSTITUZIONE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA GRATTERI
DALL’ATTIVITÀ AGRICOLA ALL’IMPRESA AGRICOLA CHE OPERA NEL MERCATO. ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE STORICO-EVOLUTIVO E SISTEMATICO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA CAPRARA
L’INCIDENZA DELL’INTERESSE AMBIENTALE NELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MARIA CARLOTTA RIZZUTO
LE “COMUNITÀ ENERGETICHE” COME NUOVI MODELLI GIURIDICI DI SVILUPPO SOSTENIBILE.
Sottotitolo:Prime note sull’esperienza francese.
Anno: 2022
Autore: VINCENZO PEPE
PROSEGUE IL MOMENTO COSTITUZIONALE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA CONZUTTI