Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA
CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Autorità competente – Prescrizioni – Limiti più rigorosi di quelli associabili alle BAT – Legittimità – Fattispecie.
TAR VENETO – 8 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – APPALTI – Art. 19, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Conoscenza delle informazioni rilevanti ai fini ambientali – Contemperamento con la tutela della riservatezza delle informazioni commerciali o industriali – Art. 5 d.lgs. n. 195/2005 – Fattispecie: procedura di affidamento della concessione in project financing – Procedimento di VIA – Chiarimenti finalizzati al non assoggettamento – Art. 19, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Ulteriore fase di partecipazione del pubblico – Non è prevista – VAS – Direttiva 2001/42/CE – Art. 11 d.lgs. n. 152/2006 – Tempistica delineata – Conclusione della VAS prima della conclusione del procedimento urbanistico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti urbanistiche – Approvazione in sede di progettazione di opere pubbliche – Possibilità – Determinazione di non assoggettamento di un progetto a VIA – Conformità urbanistica – Non costituisce presupposto in senso stretto – Elemento incidente sulla valutazione complessiva – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Project financing – P.F.T.E. da porre a base di gara – Soprintendenza – Progettazione esecutiva – Quadro di dettaglio.
TAR BASILICATA – 30 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Impianti eolici – Art. 8, c. 1 ter d.lgs. n. 152/2006 – Ordine di trattazione – Rispetto dei termini procedimentali per i progetti PNRR – Silenzio dell’amministrazione – Applicabilità della novella – Illecito permanente.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Esclusione di assoggettabilità a VAS – Parere apodittico circa l’esclusione di potenziali rischi per la salute e l’ambiente – Assenza di approfondimento istruttorio – Illegittimità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 13 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Modifica non sostanziale – Autorità competente – Attribuzioni – SUAP – Controlli demandati – Natura formale – Arresto procedimentale – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.
CONSIGLIO DI STATO – 26 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Atti di pianificazione territoriale – Sottoposizione a VAS – Limite temporale – Approvazione del piano – d.lgs. n. 4/2008 – Art. 11, c. 5 d.lgs. n. 152/2006
CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 19 l.r. Liguria n. 38/1998, oggi abrogata – Natura sostanzialmente penale – Principio della non punibilità sulla base di disposizioni di legge non più vigenti – Temperamento del principio tempus regit actum previsto per le sanzioni amministrative – Applicazione del sistema sanzionatorio di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Successione di previsioni di legge sanzionatorie – Illegittimità.
CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Infrastrutture strategiche – Commissariamento – Competenza derogatoria del commissario straordinario – Autorizzazioni ambientali – Acquisizione dei pareri – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Bilanciamento delle opposte esigenze – Progetto preliminare e progetto definitivo – Differenze – Evenienza fisiologica – Recepimento degli apporti procedimentali e partecipativi – Prescrizioni in sede di approvazione del progetto definitivo.
CONSIGLIO DI STATO – 16 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedura di VAS – Limite temporale inderogabile per l’espletamento – Data di approvazione (non di adozione) del piano.
TAR BASILICATA – 12 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti eolici – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Maggior potenza – Criterio di priorità nella trattazione dei progetti – Modifica intervenuta con DL n. 153/2024 – Applicabilità della novella anche nei casi di termini procedimentali scaduti – Inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 cpa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (elencati nell’allegato II) – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti – Articolo 9 bis – Direttiva 2011/92/UE.
TAR PIEMONTE – 28 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Provvedimento autorizatorio unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Interessi oggetto di bilanciamento – Necessaria connotazione ambientale – Esclusione.
TAR BASILICATA – 19 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – definizione di modifiche sostanziali – Incremento dello stoccaggio di CSS derivato da lavorazione di rifiuti non pericolosi- Motivazione- Impatto sull’ambiente e sulla salute umana – Significativo aumento della superficie destinata a stoccaggio – Incremento delle emissioni odorigene.
CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Modifica – Principio del cumulo – Artificio frazionamento – Capo di applicazione Rilevanza di attività che, in assenza dell’effetto cumulo, non sarebbero assoggettate a VIA (o a screening).– VAS – Modificazione del piano o del programma conseguente all’approvazione di progetti che comportano variante urbanistica – Esclusione dalla sottoposizione a VAS – Principi della Corte di Giustizia sent. C-444/15
TAR CAMPANIA, Salerno – 11 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA . Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – PAUR – Conferenza di servizi – Art. 14 ter l. n. 241/1990 – Posizioni prevalenti – Contenuto flessibile – Prevalenza “qualitativa” – Motivazione della determinazione conclusiva – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Valutazione di impatto ambientale e valutazione di incidenza – Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici – Piani distinti.
TAR PUGLIA, Lecce – 8 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Studio preliminare ambientale – Art. 19, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Presentazione di osservazione – Termine di trenta giorni – Natura ordinatoria – Assoggettamento di un progetto a VIA – Principio di precauzione – Meccanicistica imposizione della VIA – Divieto – Adeguata motivazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Violazioni dedotte dalla parte – Prescrizioni dei piani regolatori generali e dei connessi regolamenti – Valore di norme giuridiche – Acquisizione della conoscenza d’ufficio – Piani urbanistici e territoriali non integrativi delle norme del codice civile – Natura di atti amministrativi generali – Onere di produzione in giudizio.
TAR MOLISE – 7 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art. 25 d.lgs. n. 152/2006 – Poteri sostitutivi – Silenzio assenso – Incompatibilità – Meccanismo del silenzio assenso orizzontale – Art. 17 bis l. n. 241/1990 – Autorità chiamata ad esprimere il parere – Privazione del potere di adottare l’atto espresso – Art. 25 c. 2 quater d.lgs. n. 152/2006 – Introduzione ad opera del d.l. n. 77/2021 – Potere sostitutivo – Previsione, in termini analoghi, già dal 2017 – Dissenso cd. costruttivo – Obbligatorietà – Esclusione – Ipotesi di assoluta impossibilità di eseguire l’opera – Art. 5, c. 2, lett. c-bis l. n. 400/1988 – Potere di composizione dei conflitti nell’ambito del Governo – Unità di indirizzo politico – Sussidiarietà verticale – Esistenza di valutazioni contrastanti – Valutazione degli interessi coinvolti – Sintesi o individuazione degli interessi prevalenti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VIA postuma patologica e fisiologica – Distinzione – Art. 29, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Prosecuzione dei lavori o delle attività – Nuova valutazione – Inizio di nuove attività – Non è contemplato dalla disposizione – Natura eccezionale della norma – Interpretazione restrittiva – Lavori e attività conseguenti alla fase di via e non alla fase di autorizzazione di competenza di altre amministrazioni – Caducazione di titoli abilitativi in sede giurisdizionale – Aspetto ostativo al rilascio della VIA postuma – Art. 21 decies l. n. 241/1990 – Vizi nel procedimento di VIA – Annullamento giurisdizionale – Riadozione dell’atto annullato – Valutazioni discrezionali sottese al provvedimento.
TAR BASILICATA – 25 marzo 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – D.L. n. 181/2023 – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Modifica apportata dal D.L. n. 153/2024 – Progetti diversi da quelli prioritari – Ordine di trattazione – Applicazione della norma alle fattispecie di inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 c.p.a.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 21 marzo 2025, n. 2358
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Titoli abilitativi in materia di idrocarburi – Art. 11 ter d.l. n. 135/2018 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio – Mancate estensione della sospensione alla concessioni di coltivazione e alle relative modifiche – Ratio legis– Art. 6, c. 17 d.lgs. n. 152/2006 (nella versione vigente ratione temporis) – Divieto di attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi entro dodici miglia dalla linea di costa – Attività di manutenzione e/o adeguamento delle condotte – Non rientra – VIA, VAS E AIA – VIA postuma – Presupposti – “Effetto utile” della direttia 85/337/CEE – Bilanciamento – Proroga della concessione di coltivazione di idrocarburi – Rinnovo – Diversità (Si ringrazia per la segnalazione il prof. avv. Diego De Carolis)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 6 marzo 2025, Sentenza n. C‑41/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Lavori di pianificazione urbana – Progetti rientranti nell’allegato II – Direttiva 2011/92/UE – Obblighi del committente e dell’autorità competente qualora lo Stato membro interessato decida di richiedere la determinazione per tali progetti – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Presa in considerazione delle osservazioni presentate da terzi da cui risulti un impatto potenziale del progetto in questione su una specie animale soggetta alla rigorosa tutela prevista dall’art. 12 della direttiva 92/43/CEE – Rinvio pregiudiziale.
TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti eolici – Criteri di trattazione dei progetti – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Recessività della perentorietà dei termini di cui all’art. 27 del d.lgs. n. 152/2006 – Novella apportata all’art. 8 del d.lgs. n. 152/2006 con il D.L. 153/2024 – Introduzione del criterio cronologico nella trattazione di un’aliquota di progetti.
TAR MOLISE – 14 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Impianto di compostaggio – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Progettazione – Comuni limitrofi – Legittimazione e interesse al ricorso – Autorizzazione – Art. 208 T.U.A – Comunicazione individuale ai Comuni limitrofi – Non è prevista – Forme di pubblicazione – Decorrenza del termine per la proposizione del ricorso – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Impianto di recupero di rifiuti – Progetto – Variante – Effetti sullo stato del corpo idrico ricettore appartenente alla Rete Natura 2000 – Istruttoria – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) T.U.A.
CONSIGLIO DI STATO- 12 febbraio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Nozioni di “progetto” e di “modifiche” rilevanti a fini VIA – Corrispondenti categorie urbanistico-edilizie – Non confacenza – Criterio del rischio in termini di impatto ambientale – Impatto “complessivo” – Art. 5, c. 1, lett. g) e l) d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva VIA.