Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV 17/08/2011 Sentenza n.32119
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – APPALTI – Contratti di appalto – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – Responsabilità dell’appaltatore e del committente – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie: sganciamento dalle forche del carrello elevatore e corretta procedura di prelevamento della merce dagli scaffali più alti – APPALTI – Appalto o prestazione di lavoro autonomo – Datore di lavoro committente – Responsabilità ed obblighi – Intero ciclo produttivo dell’azienda – Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente – C.d. rischio interferenziale – SICUREZZA SUL LAVORO – Normativa antinfortunistica – Finalità – Tutela del lavoratore – Datore di lavoro – Responsabilità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/07/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro* DIRITTO URBANISTICO – SICUREZZA IN GENERE – Disciplina antisismica – Sicurezza statica degli edifici – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, 2°c. Cost. – Zone dichiarate sismiche – Interventi edilizi – Presentazione dei progetti – Obbligo di denuncia – Finalità: tutela e sicurezza della pubblica incolumità – Artt. 9, 83 e 94, d.P.R. n. 380/2001 – APPALTI – Intervento edilizio in zona sismica – Obblighi – Preventiva denuncia e controlli – di Lavori pubblici – Deroga – Esclusione – Appalto di opere pubbliche e varianti in corso d’opera – Art. 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 25 L. n. 109/1994 – Art. 256 d. lgs. n. 163/2006.
TRIBUNALE DI CAGLIARI 4/07/2011
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Incidente sul lavoro – Responsabilità degli Enti – Art. 25 septies, D. L.vo n. 231/2001 – Gestione della sicurezza – Difetto di formazione – Piano operativo sulla sicurezza (POS) – Documento valutazione dei rischi (DVR) – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 02/02/2005, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroINCENDIO BOSCHIVO – Incendio boschivo colposo – Posizione di garanzia – Spettacolo pirotecnico – Responsabilità del legale rappresentante della ditta incaricata – Art. 423-bis cod. pen. – APPALTI – Posizione di garanzia – Principio dell’equivalenza delle cause – SICUREZZA SUL LAVORO – Attività pericolosa – Responsabilità – Obblighi di cautela e soglia della prevedibilità più alta – Principio del “neminem ledere” – Adozione delle idonee cautele atte ad evitare conseguenze dannose – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Affidamento sulla altrui diligenza nell’espletamento dei propri compiti – Agente gravato da un preciso obbligo di sorveglianza e controllo nei confronti dei terzi – Contributo causale determinato dalla condotta colposa altrui – Nesso causale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione dell’impedimento a comparire all’udienza addotto dall’imputato – Principio del libero convincimento del giudice – Incompletezza del certificato medico – Obbligo di disporre la visita fiscali – Esclusione – Certificazioni sanitarie disattesa – Assenza di indicazione del luogo nel quale potrebbe essere effettuata una eventuale visita fiscale di controllo sull’ammalato – Art. 420 ter c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 02/02/2005, Sentenza n. 27425
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroINCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo colposo – Attività pericolosa – Posizione di garanzia – Spettacolo pirotecnico – Responsabilità del legale rappresentante della ditta incaricata – Art. 423-bis cod. pen. – APPALTI – Posizione di garanzia – Principio dell’equivalenza delle cause – SICUREZZA SUL LAVORO – Attività pericolosa – Responsabilità – Obblighi di cautela e soglia della prevedibilità più alta – Principio del “neminem ledere” – Adozione delle idonee cautele atte ad evitare conseguenze dannose – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Affidamento sulla altrui diligenza nell’espletamento dei propri compiti – Agente gravato da un preciso obbligo di sorveglianza e controllo nei confronti dei terzi – Contributo causale determinato dalla condotta colposa altrui – Nesso causale.
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Appalti, Aree protette, Armi, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA, 231