+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Dissequestro e la restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Disposto dal P.M. – Mancata impugnazione del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Competenza del giudice dell’esecuzione – Limiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – Risarcimento del danno – Giudice civile – Competenza – Pretermissione nella restituzione dei beni sequestrati – Reati di cui agli artt. 674 cod. pen., 256, d. Lgs. n. 152/2006 e 263, 676 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni acustiche (autostrada) – Riduzione del livello delle immissioni sonore – Normale tollerabilità – Barriere fonoassorbenti – Limitazioni legali della proprietà – Rapporti di vicinato – Differenza tra tutela civilistica e amministrativa – Portata derogatoria dell’art. 844 c.c. – Limiti – Conflitti di interesse tra usi diversi di unità immobiliari contigue – Svolgimento di attività produttive – Criterio del c.d. “differenziale” – RISARCIMENTO DANNI – Danno biologico e indennizzo per il deprezzamento subito dall’immobile – D.P.R. n. 142/2004 – Fattispecie: immissioni acustiche provenienti da circolazione stradaleDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Rimedio a critica vincolata – Contenuti del ricorso a pena di inammissibilità – Specificità, completezza e riferibilità alla violazione di legge della decisione impugnata.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale (capriolo) – Presunzione di colpa e prova liberatoria – Individuazione della norma che regola il criterio di imputazione della responsabilità applicabile alla fattispecie concreta – Domanda risarcitoria per danni cagionati da fauna selvatica originariamente proposta ai sensi dell’art. 2043 cod. civ – Diversa regola di responsabilità rispetto a quella applicata nel grado precedente – Poteri e limiti del giudice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 cod. civ. – Fattispecie di responsabilità speciale ex art. 2052 cod. civ. – Legge n. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danni cagionati da fauna selvatica.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 4 gennaio 2025, Ordinanza n. 123

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO DEL LAVOROMobbing – Insussistenza dell’intento persecutorio – Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente stressogeno – Comportamenti non illegittimi che inducono disagi o stress (c.d. “straining”) – Pregiudizio per la personalità e la salute – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Produzione di un evento dannoso – Nesso causale – Effetti dell’autonomo segmento causale – Aggravamento delle conseguenze pregiudizievoli – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errori e lacune della consulenza tecnica – Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico parte del giudice di merito – Denuncia in sede di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del danno

ANIMALI – Omessa custodia di animali (cane corso) – Responsabilità del proprietario – Colpa causata da negligenza e imprudenza (cane al guinzaglio ma privo di museruola) – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale – Art. 672 cod. pen. – Ordin. Ministero della Salute del 3/3/2009 e del 6/8/2013.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 3^ CIVILE, 7 ottobre 2024, Ordinanza n. 26185

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Risarcimento del danno

DIRITTO DEL LAVORO – Liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Perdita dei rapporti affettivi e di solidarietà – Nucleo familiare minimo – Presunzione – Prova contraria – Sistema tabulare modulare a punti – Circostanze di fatto rilevanti – Età della vittima – Età del superstite – Grado di parentela – Convivenza – Particolarità ed eccezionalità – Liquidazione equitativa del danno per compromissione del rapporto parentale – Danno dinamico/relazionale – Criterio della proporzione diretta alla durata della vita residua del danneggiato – Incidenza ai fini del calcolo in aumento del risarcimento – Fattispecie: inalazioni di amianto durante il lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Ambra Mostarda)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 agosto 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Opere eseguite dalla P.A. – Danni da incendio sprigionatosi da sterpaglie incolte cresciute su argini di opera idraulica – Opere idrauliche – Tribunale Superiore delle Acque – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno “causato” dall’opera idraulica – Criterio condizionalistico – “Causalità materiale” – C.d. “imprevedibilità oggettiva” – Ruolo di causa o concausa dell’evento dannoso – Altri tipi di responsabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 agosto 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Elemento differenziale tra comma 1 e 2 dell’art. 659 c.p. – Rilevanza penale ex art. 659 c.p. – Coesistenza del reato con la violazione amministrativa Art. 10 L. n. 447/1995, (“Legge Quadro sull’inquinamento acustico”) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del danno non patrimoniale – Valutazione del giudice (apprezzamenti discrezionali ed equitativi) – Danno Morale – Nesso di causalità – Censurabile in sede di legittimità sotto il profilo del vizio della motivazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore nell’esercizio o nell’impiego di sorgente di emissioni sonore – Superamento dei valori limite differenziali di immissione – Tutela della salute pubblica – Illecito amministrativo – art. 4 del DPCM del 14.11.1997 – Legge quadro N.447/1995 – Rapporti tra privati – Applicazione dell’art.844 c.c. – Verifica del superamento della normale tollerabilità – Immissioni acustiche – Differenziazione tra tutela civilistica e tutela amministrativa – Accertata esposizione ad immissioni sonore – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – Prova fornita dal danneggiato mediante presunzioni – Nozioni di comune esperienza – Art. 844 c.c – Art. 6-ter del d.l. n. 208/2008, conv., con modif., dalla l. n. 13/2009 – Parametri dettati dall’art.4 del DPCM del 14.11.1997 – Rapporti tra privati disciplinati dell’art.844 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Eccezione al principio dell’autonomia e della separazione dei giudizi penale e civile – Effetti della sentenza penale irrevocabile – Efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo – Reato è estinto per prescrizione o per amnistia – Esclusione di efficacia extrapenale – RISARCIMENTO DEL DANNO – condanna generica al risarcimento del danno – Accertamento dell’esistenza di un danno risarcibile eziologicamente conseguente al fatto illecito – Art. 652 cod. proc. pen. – Artt.651, 653 e 654 cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acqua potabile contenente arsenico in misura superiore a quella consentita – Azione risarcitoria proposta dall’utente nei confronti del gestore del servizio idrico integrato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Vizi del bene somministrato – Responsabilità del gestore del Servizio Idrico Integrato – Giurisdizione del giudice ordinario – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Riduzione del canone al cospetto di un inesatto adempimento – Legittimazione passiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del Gestore verso l’Ente (Regione Lazio) – Artt. 141 e ss. del T.U. Ambiente (D.Lgs. 152/2006), artt. 9, 12 e 13 del D.Lgs. 31/2001 (Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e O.P.C.M. 3921/2011.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 9 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Svolgimento di spettacoli organizzati in piazza nel periodo estivo dal Comune – Superamento della normale tollerabilità – Responsabilità dei danni conseguenti alla lesione dei diritti soggettivi dei privati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti pubblici – Soggetti all’obbligo di non provocare immissioni rumorose – Regolamento delle attività rumorose adottato dal consiglio comunale – Principio del “neminem laedere”RISARCIMENTO DEL DANNO – Proprietari degli immobili insistenti sulla piazza – Risarcimento del danno – Art. 844 codice civile – DPCM del 1997 e manifestazioni culturali.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – Vizio di omessa pronuncia del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Rimedio esperibile – Ricorso per rettificazione al medesimo Tribunale superiore – Art. 204 del r.d. n. 1775/1933 (t.u. delle acque) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Obbligazione risarcitoria da illecito aquiliano – Debito di valore – Riconoscimento dei c.d. interessi compensativi – Calcolo – Tempo intercorso tra l’evento lesivo e la liquidazione – Onere probatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa vigilanza e mancata custodia – Cane di razza pitbull – Dovere di vigilanza – Responsabilità del proprietario dell’animale – Colpa generica e colpa specifica –  RISARCIMENTO DANNI – Reato di lesioni colpose.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Conflitto tra animali – Cane di razza pitbull – Dovere di vigilanza – Responsabilità del proprietario dell’animale – Affidamento in custodia temporanea – Assenza del proprietario – Informazioni preventive – RISARCIMENTO DANNI – Danno a terzi – Mancanza di guinzaglio e museruola – Prova della custodia.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 24 maggio 2024, Ordinanza n.14555

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Numero eccessivo di esemplari di cinghiali – Misure atte ad evitare che la fauna selvatica non provochi danni alle persone e cose – Ferimento alla gamba ad opera di un cinghiale (aggressione avvenuta nel giardino di una privata abitazione) – Prelievi di cinghiali anche in deroga alla normativa a tutela della fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti di danni da fauna selvatica – Prova della individuazione del pericolo concreto, del nesso causale e della colpa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità della Regione (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) – Artt. 2043 e 2052 c.c. – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Solidarietà passiva nel rapporto obbligatorio – Adempimento dell’intera obbligazione da uno qualsiasi dei condebitori – Domanda di rivalsa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20 maggio 2024, Sentenza n.19748

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso (attività edile) – Prelevamento di mezzi e attrezzi legittimamente ricoverati nei locali – Disturbo dell’occupazione e del riposo delle persone – Irregolare esercizio del mestiere – Ammissibilità di concorso tra le disposizioni – Presunzione “iuris et de iure” del disturbo – Perizia fonometrica – Condanna generica al risarcimento del danno nei confronti delle costituite parti civili – Fattispecie – Art. 659 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – Art. 844 cod. civ.. – Emissioni o immissioni rumorose – Turbamento della tranquillità pubblica – Bene giuridico protetto dall’art. 659 cod. pen. – Oggetto della tutela penale – Interesse dello Stato alla salvaguardia dell’ordine pubblico – Assenza di perturbamento e di molestia nel corpo sociale – Rilevanza della condotta sanzionata – Rumori eccedenti la normale tollerabilità o potenzialmente idonei a disturbare il riposo o le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Violazione delle prescrizioni di legge o dell’autorità – Natura di reato di pericolo – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Profilo soggettivo e oggettivo del reato – Mezzi di prova – Potenziale idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato – Elementi probatori – Convincimento del giudice – RISARCIMENTO DEL DANNO – Tutela dei propri interessi di natura civile risarcitoria – Rifusione delle spese processuali, assistenza e rappresentanza, sostenute dalla parte civile – Imputato condannato al pagamento – Valutazione del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 24 aprile 2024, Ordinanza n.11063

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Misure atte ad evitare che la fauna selvatica non provochi danni alle persone e cose – Risarcimento sinistri stradali causati da fauna selvatica – Qualificazione giuridica dell’azione di danno da “fauna selvatica” – Responsabilità civile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno da fauna selvatica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del Comune – Omessa adozione di sufficienti misure – Onere della prova – Art. 2043 cc.


T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 5^ Bis – 23 aprile 2024, n. 8095

Autorità: T. A. R. | Tags: Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Inerzia dell’amministrazione – Danno da ritardo – Pretesa risarcitoria – Applicazione dello schema generale dell’art. 2043 c.c. – Conseguenze – Applicazione del principio dell’onere della prova in capo al danneggiato (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 5^ Bis – 23 aprile 2024, n. 8095

Autorità: T. A. R. | Tags: Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Inerzia dell’amministrazione – Danno da ritardo – Pretesa risarcitoria – Applicazione dello schema generale dell’art. 2043 c.c. – Conseguenze – Applicazione del principio dell’onere della prova in capo al danneggiato (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Gestione di rifiuti pericolosi in assenza di preventiva autorizzazione – Attività imprenditoriale di autodemolizione in violazione di una serie di prescrizioni specifiche – Concorso tra illecita gestione di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso – Artt. 13, d. lgs. n. 209/2003 e 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno per lesione dell’interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Spetta in via esclusiva allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – ASSOCIAZIONI E COMITATIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione civile in sede penale per lesione di altri loro diritti particolari diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1^ CIVILE, 3 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici – Opera pubblica – Risoluzione per inadempimento della pubblica amministrazione – Art. 1458 c.c. – Restitutio in integrum – Efficacia ex nunc – Contratti ad esecuzione istantanea – Contratti ad esecuzione continuata – Stato di avanzamento dei lavori – Natura del contratto di appalto – Contratto ad esecuzione «prolungata» – Efficacia retroattiva della risoluzione del contratto per inadempimento – Limiti – Contratti ad esecuzione continuata o periodica – Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento – Clausola penale contrattualmente pattuita – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento subordinato alla prova dell’an e del quantum dei danni – Contratti con prestazioni corrispettive – Pronuncia di risoluzione per inadempimento – Inadempienze reciproche – Alterazione del sinallagma contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 04 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICO IMPIEGO – Retribuzione di risultato – Provvedimenti adottati dalla P.A. datore di lavoro – Ripartizione o determinazione del fondo per il finanziamento della retribuzione di risultato – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo alla corretta liquidazione della retribuzione – Giudice ordinario – Vizi degli atti amministrativi – Conoscenza e sindacato del giudice pleno iure – Disapplicazione dei provvedimenti – Retribuzione di risultato – Natura contrattuale – Passaggi negoziali contemplati dalla legge – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attribuzione delle responsabilità nell’assegnazione degli obiettivi e nella determinazione dei parametri per definirne il raggiungimento – Astratta previsione di una retribuzione di risultato – Diritto soggettivo non immediatamente esigibile – Attività della P.A. necessarie per arrivare alla definizione degli obiettivi – Obbligo di porre in essere tutte le attività preliminari all’individuazione degli obiettivi – Inadempimento della P.A. – Tutela per equivalente – Tutela risarcitoria – Irriducibilità della retribuzione – Indennità di risultato – Componente fissa del trattamento retributivo fondamentale – Scelta degli obiettivi ad opera della P.A. – Verifica della realizzazione degli obiettivi da parte del dipendente – Versamento in maniera indiscriminata – Versamento indebito – Obbligo di recupero – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento per inadempimento dell’obbligazione – Rapporto causale immediato e diretto fra l’inadempimento e il danno – Art. 1223 c.c. – Eventi illeciti – Perdita – Mancato guadagno – Conseguenza immediata e diretta – Danno da perdita di chance – Occasione perduta – Possibile vantaggio perso. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 febbraio 2024, Sentenza n. 4937

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

DIRITTO DEL LAVORO – Lavoro pubblico contrattualizzato – Tutela del lavoratore precario – Onere probatorio del danno e del nesso causale – Contratti di lavoro a termine del Consiglio – Mancanza della forma ad substantiam del contratto di lavoro – Effetti – L. n. 183/2010 – R.d. n. 2440/1923 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Individuazione del c.d. danno comunitario – PUBBLICO IMPIEGO – Amministrazione pubblica – Principio della tutela effettiva del lavoro precario – Unione Europea – Art. 32, c.5, l.n. 183/2010 – Dir. 1999/1970/CE, Accordo quadro – Art. 97 c.4 Cost.. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!