Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 27 settembre 2010, Sentenza n.34813
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia di animali – Destinatari – Individuazione – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità del proprietario dell’animale – Sussiste – Fattispecie – Art. 672 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 13/11/2009 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia di animali – Lesioni causate a terzi (portalettere) – Responsabilità del proprietario – Diritto di tenere libero e senza museruola un cane pericoloso in luoghi privati recintati – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del proprietario o detentore di un animale – Colpa presunta ex art. 2052 cod. civ. – Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20/12/2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Responsabilità – Colpa – RISARCIMENTO DEL DANNO – Reati contro l’incolumità pubblica – Criteri – Fattispecie: invasione da parte di un cane della carreggiata stradale causando la caduta da un ciclomotore in transito.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 27 giugno 2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Risarcimento del danno esistenziale a causa della morte dell’animale d’affezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale (cavallo) – Autonomia ontologica del danno morale rispetto al danno biologico – Verifica della diversità del bene protetto – Risarcibilità del danno per la perdita di animale di affezione – Esclusione – Configurabilità come danno “in re ipsa” – Esclusione – Principio di integralità del risarcimento – Fattispecie: richiesta di risarcimento danni derivati da incidente stradale nel corso del quale si erano riportati lesioni a persone e la morte del cavallo.
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Appalti, Aree protette, Armi, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA, 231