Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR ABRUZZO, Pescara – 8 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale – D.P.R. n. 59/2013 – Potere di impulso e gestione procedimentale – Indizione della conferenza di servizi – SUAP.
TAR TOSCANA – 8 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti in zona vincolata paesaggisticamente – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Attività svolta in impianti già esistenti – Assoggettamento all’autorizzazione paesaggistica.
TAR TOSCANA – 8 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Art. 318 ter, d.lgs. n. 152/2006, introdotto dalla l. 68/2015 – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Prescrizioni impartite con ordinanza del Sindaco – Estraneità – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Ordinanza sindacale – Obbligo di presentare un piano di investigazione sull’integrità del suolo e un piano di ripristino – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/11/2016 Sentenza n.46170
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, RifiutiINQUINAMENTO – ACQUE – SUOLO – ARIA – DANNO AMBIENTALE – Reato di INQUINAMENTO AMBIENTALE di cui all’art. 452-bis cod. pen. – Criteri per la configurabilità del delitto di “inquinamento ambientale” – Deterioramento significativo e misurabile – Fattispecie: valutazione della responsabilità del progettista e direttore dei lavori di dragaggio di un molo – Artt. 5, 260, 300 d.lgs. n.152/06 – Ambito di operatività dell’art. 452-bis cod. pen. – Definizione e significato dei termini «compromissione» e «deterioramento» “squilibrio strutturale” e “squilibrio funzionale” “significativo” e “misurabile” – RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Requisito dell’abusività della condotta – Concetto ampio di condotta «abusiva» – Violazione di leggi statali o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ma anche di prescrizioni amministrative – Art. 260 del d.lgs. n.152/06 – Direttiva 2008/99/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Valutazione della sussistenza fumus e dell’elemento soggettivo del reato – Giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Scarico su terreno demaniale di cumulo di terra contaminato – Reato di cui all’art. 256, cc.1, lett. a) e 2 d.lgs. 152/2006 – Sentenza ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. (patteggiamento) – Provvedimento del giudice dell’esecuzione – DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca del mezzo – Ambito di operatività degli artt. 666, c.2 e 667, c.4 cod. proc. pen. – Inammissibilità del ricorso – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO – 28 ottobre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Rifiuti* RIFIUTI – APPALTI – Traffico illecito di rifiuti – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 – Disvalore sociale e portata del danno ambientale – Informativa antimafia – Concreto pericolo di infiltrazione delle associazioni criminali di stampo camorristico – Art. 84, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 159/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 26/10/2016 sentenza C-506/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, RifiutiARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Metodo di assegnazione gratuita delle quote – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Validità – Applicazione del fattore di correzione transettoriale uniforme agli impianti dei settori esposti a rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Decisione 2011/278/UE – Articolo 10, paragrafo 9 – Allegato I – Validità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2013/448/UE – GIURISPRUDENZA UE.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Garanzie previste dalla DGR Lombardia 7/19461 per l’attività di messa in riserva – Riduzione nella misura del 10% – Locuzione di “avvio al recupero” – Differenza rispetto alla locuzione “recupero”.
T.R.G.A. BOLZANO – 21 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti* RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto di smaltimento D10 – Nuova classificazione R1 effettuata sulla base dei dati effettivi di un anno di esercizio, ed ai sensi dell’art. 35, c. 5 d.l. n. 133/2014 – Modifica sostanziale – Inconfigurabilità – Classificazione degli inceneritori come impianti R1 – Definizione univoca – Standard minimi energetici prestazioni – Direttiva 2008/98/CE – Linee guida R1.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Carcassa di un autoveicolo – Smaltimento abusivo di rifiuto speciale non pericoloso – Conferimento ad un centro di raccolta privo delle prescritte autorizzazioni – Configurabilità del reato di cui all’artt. 183, 256, c.1, lett. a), d.l.gs n. 152/2006.
TAR MARCHE – 19 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Amianto – Disciplina speciale – L. n. 257/1992 – D.M. 6.9.1994 – Principi diversi da quelli applicabili al settore dei rifiuti – Obbligo di sorveglianza e responsabilità – Soggetto detentore del bene.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti* DANNO AMBIENTALE – Procedimenti per reati che offendono il bene ambientale – Risarcimento del danno ambientale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste costituite parti civili – Gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie estrattive – Artt. 183, 185, 192, 256 d. lgs. n. 152/2006 Testo unico ambientale – RIFIUTI – Esclusione dalla disciplina sui rifiuti dei fanghi derivanti dallo sfruttamento delle cave – Limiti e presupposti – Natura di rifiuto dei materiali abbandonati – Giurisprudenza CODICE DELL’AMBIENTE – Qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Natura di sottoprodotto – Destinazione certa ed effettiva – Onere della prova – Rifiuti come “propri” dell’imprenditore o dal semplice detentore – Differenza – Abbandono alla rinfusa di rifiuti – Deposito temporaneo – Esclusione – Attività di accertamento – Raggruppamento per categorie omogenee – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Classificazione dei rifiuti in speciali e urbani – Classificazione dei rifiuti non pericolosi e pericolosi – Classificazione dei rifiuti domestici ingombranti – Criteri di identificazione – Artt. 184 e 255 d.lgs. n.152/2006 – PROCEDURA PENALE – Mezzo di trasporto utilizzato per il traffico o per il trasporto illecito di rifiuto – Confisca dell’automezzo utilizzato per commettere il reato – Natura obbligatoria – Deroga al regime generale di tipo facoltativo di cui all’art. 240 cod. pen. – Art. 6, c.1 bis, d.l. n. 172/2008 – Repertorio Giurisprudenza Rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/10/2016 Sentenza n.43547
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti senza autorizzazione – Sequestro preventivo del mezzo utilizzato per lo smaltimento di rifiuti – Confisca del mezzo con Decreto penale di condanna – Esclusione – confisca obbligatoria – Artt. 256 259, comma 2, del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 321, 460, cod. proc. pen. – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Differenza tra confisca obbligatoria ex art. 240, c.2°, cod. pen. e confische obbligatorie previste da leggi speciali – Decreto penale – Esclusione della confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/10/2016 Sentenza n.43548
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di trasporto abusivo di rifiuti – Sequestro del mezzo di trasporto – Esclusione di specifica motivazione sul periculum in mora – Trasporto illecito di rifiuti – Artt. 212, 256 e 259 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di rigetto della richiesta di sequestro preventivo – Appello del pubblico ministero – Avviso a tutti i terzi interessati – Esclusione – Ordinanze in materia di sequestro preventivo e decreto di revoca del sequestro emesso dal P.M. – Legittimazione all’appello – Diritto di difesa dei terzi – Misure cautelari reali – Limiti al sindacato di legittimità – Giurisprudenza – Artt. 127, 309, 321, 322 bis, 324. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/10/2016 Sentenza n.43246
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera senza autorizzazione – Modifica di impianto e delega di funzioni – Soggetto legittimato a richiedere l’autorizzazione ex art. 279 d.lgs n.152/2006 – Persona giuridica – Legale rappresentate – Artt. 183, 256, 268, 269, 279 d.lgs n.152/2006 – Richiesta di autorizzazione – Soggetto legittimato è il legale rappresentante della persona giuridica – Possibilità di delega per lo specifico atto – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati ambientali e prevenzione degli infortuni sul lavoro – Validità e l’efficacia della delega di funzioni – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito “controllabile” di rifiuti – Omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall’art. 183, c.1, lett. bb), D.Lgs. n. 152/2006 – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Natura istantanea con effetti permanenti – Giurisprudenza.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – Rinnovo dell’AIA – Effetto di variante urbanistica – Modifiche sostanziali degli impianti realizzate abusivamente – Sanatoria – Regola della doppia conformità – Superamento – Art. 29-quattuordecies comma 5 del Dlgs. 152/2006 – Autorizzazione in sanatoria.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 7 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – VIA VAS E AIA – Art. 1 l.r. Calabria n. 8/2016 – Nuovi impianti di smaltimento o recupero rifiuti – Sospensione dei procedimenti di autorizzazione in attesa dell’adozione del Piano rifiuti – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale.
TAR LOMBARDIA, Milano – 6 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Negligenza del proprietario dell’area – Rilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 05/10/2016 Sentenza n.19886
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione rifiuti – Assolvimento dell’IVA mediante “reverse charge” ad aliquota ordinaria – Individuazione del soggetto tenuto all’applicazione dell’imposta con il soggetto in capo al quale sorge il diritto alla detrazione dell’IVA – Peculiarità del reverse charge – Fattispecie: commercio di rottami.
TAR PUGLIA, Bari – 3 ottobre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Mancata recinzione del fondo – Prova della colpevolezza del proprietario – Esclusione – Fattispecie: obbligo di diligenza del gestore del servizio idrico integrato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti speciali pericolosi – Assenza dei requisiti per l’autorizzazione alla gestione – Ipotesi di presenza di autorizzazione – Disciplina applicabile – Legislazione emergenziale – Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali – Natura di norma eccezionale e temporanea – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatti commessi durante il suo periodo di vigenza e giudicati quando è cessata – Applicabilità – Artt. 181 bis, 182, 189, 216 D. L.vo n. 152/2006 (T.U.A.) Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/09/2016 Sentenza n.40318
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione discarica – Curatore del fallimento – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Responsabilità e limiti della curatela fallimentare – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – Art. 256 c.4 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO FALLIMENTARE – Impianto di smaltimento – Subentro del curatore negli obblighi gestori – Esclusione – Eccezione norme speciali – Art. 192 c.4, d.lgs. n.152/2006 – Gestione discarica in fase post-operativa – Subentro del curatore negli obblighi gestori – Esclusione – Preventiva attribuzione della qualifica soggettiva di gestore al curatore – Necessità – Fattispecie – Art. 13 del d.lgs. 13/01/2003, n.36 – Fallimento società – Effetti giuridici sulla società dichiarata fallita – Perdita dell’amministrazione e della disponibilità dei suoi beni – Legittimazione straordinaria – Funzioni espresse attribuite al curatore – Art. 31, 42 R.D. n. 267/1942.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Reato di realizzazione o di gestione di una discarica abusiva – Bonifica dei luoghi interessati da reati ambientali – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi in pendenza di procedimento penale – Esclusione – Natura di sanzione penale atipica – Sentenza di condanna o di patteggiamento – Effetti – Confisca dell’area – Art. 256 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.39781
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti e realizzazione di discarica non autorizzata – Mancato esercizio dell’attività di controllo e vigilanza – Termine di prescrizione del reato – Fase post-operativa successiva alla chiusura e al ripristino ambientale – Artt. 29-quattuordecies,183, 256, 257 c.2 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione abusiva o irregolare riguardante la fase post-operativa di una discarica – Presupposti per la permanenza o il momento di cessazione del reato – Giurisprudenza – Disciplina in tema di bonifiche – Concetto di “degrado” dell’area e concetti di “contaminazione” del sito e di “inquinamento” – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura giuridica della condotta – Individuazione della permanenza o istantaneità del reato – Termine di prescrizione – Abbandono di rifiuti – Natura di reato commissivo istantaneo con effetti eventualmente permanenti – Consumazione del reato – Volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti – Art. 183, c.1°, lett. bb), d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di discarica abusiva – Condotta ripetuta con accumulo dei rifiuti in una determinata area – Definitività del loro abbandono – Configurabilità dei reati di realizzazione e gestione – Differenza concettuale tra le due condotte.