Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 luglio 2025, Sentenza n. 24886
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLIZIA GIUDIZIARIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Natura del reato di molestie o disturbo alle persone (telefonate) – Compimento di una sola azione – Configurabilità – Reiterazione delle condotte in forma dell’abitualità – Prescrizione – Computo – Differenza tra art. 660 e 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale (artt. 162 e 162-bis cod. pen.) – Richiesta al giudice di riqualificazione del fatto.
CORTE COSTITUZIONALE, 3 luglio 2025, Sentenza n. 95
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abrogazione dell’art. 323 del codice penale (Abuso d’ufficio) – Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Trattati e convenzioni internazionali – Eventuale contrasto con norme interne – Riespansione della disciplina penale generale e della punibilità – Possibile violazione del principio democratico alla base della supremazia della legge nazionale – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE -Effetto in malam partem in materia penale – Dosimetria della pena – Ampia discrezionalità del legislatore – Limiti – Tutela dei diritti fondamentali della persona – Possibilità di non punire condotte precedentemente sanzionate – Necessità di apprestare idonei strumenti di difesa – Ambito del controllo spettante alla Corte costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE, 1 luglio 2025
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Demanio marittimo – Concessioni balneari – Affidamento – Procedure selettive – Competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza – Cedevolezza invertita – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Intervento regionale nel caso di inerzia del legislatore – Esclusione – Artt. 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della L.R. (Toscana) 30/2024 – Incostituzionalità – Illegittimità consequenziale – Assorbimento – Giudizio in via principale – Fattispecie.
CORTE COSTITUZIONALE, 1 luglio 2025, Sentenza n. 90
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Decreto-legge – In genere – Requisiti – Omogeneità di contenuto e urgenza del provvedere – Decreti-legge a contenuto plurimo – Condizione di ammissibilità – Nesso teleologico tra la situazione di necessità e urgenza che il decreto-legge mira a fronteggiare e la singola disposizione – Sindacabilità da parte della Corte costituzionale – Limite – Evidente mancanza di tale nesso – Legge – Abrogazione – Effetto prodotto da atto radicalmente viziato nella sua formazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Processo penale – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Ratio e differenze rispetto ad altri istituti – Esclusione dall’elenco dei reati per i quali è possibile la citazione diretta a giudizio – Principio di eguaglianza – Fattispecie.
CORTE COSTITUZIONALE, 1 luglio 2025, Sentenza n. 91
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Bilancio degli enti locali dissestati – Obbligo di redazione del bilancio stabilmente riequilibrato – Termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di nomina dell’organo straordinario di liquidazione – Mancato rispetto – Scioglimento – Possibilità, in alternativa, di un intervento sollecitatorio da parte del prefetto, come previsto in altre ipotesi – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza e irrazionalità della norma censurata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e del mandato elettorale – Insussistenza.
CORTE COSTITUZIONALE, 26 giugno 2025, Sentenza n. 88
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 21-nonies L. 241/1990 – Autotutela – Annullamento d’ufficio – Previsione di un termine massimo – Ragionevolezza – Interessi sensibili/primari – Buon andamento – Non fondatezza – Discrezionalità amministrativa – Condizioni per il corretto esercizio – Denunciata violazione degli obblighi internazionali a tutela del patrimonio culturale nazionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.
CORTE DEI CONTI, 20 maggio 2025
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Docente universitario – Attività di collaborazione scientifica e di consulenze non autorizzate (autorizzazione di professori e ricercatori universitari) – Violazione dei propri obblighi di servizio – Riversamento d’ingenti compensi percepiti – Omissioni – Violazione del patto di esclusiva – DIRITTO DEL LAVORO – Svolgimento di incarichi extra istituzionali – Difetto delle prescritte autorizzazioni datoriali – Distinzione tra il rapporto di lavoro a tempo pieno e quello a tempo definito – Requisiti della natura scientifica e della occasionalità delle attività compiute – DANNO ERARIALE – Risarcimento del differenziale retributivo tra tempo pieno e tempo definito – Previsione normativa o esaustiva allegazione probatoria – Necessità – Fattispecie – Violazione degli obblighi autorizzativi – Attività illegittimamente svolta dal dipendente pubblico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per “danno da mancata entrata” – Inadempimento all’obbligo di richiedere l’autorizzazione allo svolgimento degli incarichi esterni – Responsabilità contabile – Doloso occultamento del danno – DIRITTO PROCESSUALE – Processo dinanzi alla Corte dei conti – Obbligo di specificità dei motivi di appello di cui all’art. 190, c. 2 c.g.c. – Redazione degli atti processuali – Legge n. 206/2021 – C.d. “riforma Cartabia” (d.lgs. n. 149 del 2022).
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazioneCONFLITTO DI INTERESSI – Pregressa conoscenza tra commissario e candidato – Conflitto di interessi potenziale – Rapporto di collaborazione accademica – Collaborazione rilevante a carattere continuativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Internet Reati Processo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto falsificato per trarre in inganno la Pubblica Amministrazione e i terzi – Funzione certificativa – INTERNET REATI PROCESSO – Invio del messaggio mediante l’applicativo whatsapp – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione del protocollo (antecedente a quella dell’effettivo rilascio dell’atto) – Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica – Effetti – Fattispecie: retrodatazione di un atto – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falso innocuo – Inesistenza dell’oggetto tipico della falsità – Atto assolutamente privo di valenza probatoria – Art. 479, 2°c., cod. pen. – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Prescrizione successiva alla sentenza di secondo grado – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soppressione di enti pubblici – Attuazione in universum ius e a titolo particolare – Soppressione “previa liquidazione” – Gestione liquidatoria – Autonoma soggettività Effetti delle obbligazioni contratte dall’ente estinto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo.
CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Consigliere comunale – Potere di autenticazione – Limiti territoriali – Indicazione del luogo di attestazione della sottoscrizione – Parte essenziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 3 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Efficacia dell’atto amministrativo – Principio dell’affidamento – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’azione della P.A. – Configurabilità – Condizioni – Danno da lesione dell’affidamento sulla correttezza dell’attività provvedimentale della p.a. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento del danno – Presupposti – FAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: contributi AGEA – affidamento riposto nei provvedimenti dell’Amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Aree collegate esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica – Variazione – Avviso di accertamento in rettifica – Beneficio dell’esenzione della parte variabile del tributo – Presupposti – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali – Variazioni «sostanziali» – Concessione «suppletiva» – Necessità – Variazioni «non sostanziali» – Reato di realizzazione di «innovazioni arbitrarie» – Natura «sostanziale» o meno della innovazione – Spazio demaniale marittimo (occupazione arbitraria) – Presupposti – Natura di reato «permanente» – Rilevanza della condotta illecita – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità – Profilo «spaziale» e «temporale» del reato – Innovazioni non autorizzate – Natura di reato istantaneo – Termine prescrizionale – Rilascio della concessione da parte della competente autorità demaniale – Necessità – Differenza tra occupazione arbitraria e innovazione – Impedimento dell’uso pubblico di un bene demaniale – Reato permanente (abusiva occupazione) – Decadenza delle concessioni demaniali ex Art. 47 cod. nav. – Natura di «atto vincolato» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della P.A. – Discrezionalità di tipo «tecnico» – Emissione del provvedimento più idoneo per il perseguimento dell’interesse pubblico – Innovazioni non autorizzate – Effetti sulle concessioni di «variazione» sostanziale e non sostanziale – Poteri ripristinatori di cui all’articolo 54 cod. nav. – Art. 24 reg. esec. cod. nav. – Art. 325 cod. proc. pen. – Art. 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 3 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soggetto munito di qualifica pubblicistica – Delitti contro la Pubblica amministrazione – Atti di natura discrezionale o consultiva – Corruzione c.d. “propria” – Dazione indebita dal privato al soggetto qualificato – Condotta contrario ai doveri di ufficio – Art. 319 c.p. Fattispecie: pratiche per il riconoscimento dello status civitatis italiano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Natura sussidiaria dell’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) – Condotta di inottemperanza all’ordinanza sindacale – Presenza di una disciplina normativa specifica chiara e strutturata – L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Superamento dei limiti di emissioni acustiche – Disciplina e sanzioni applicabili – Legge n. 447/1995 – Nozione di provvedimento dell’autorità ai sensi dell’art. 650 cod. pen. – Provvedimenti contingibili e urgenti adottati con riguardo a situazioni non prefigurate da alcuna specifica ipotesi normativa – Necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente – Fattispecie.
CORTE DEI CONTI, Sezioni riunite in sede giurisdizionale – 21 marzo 2025, ordinanza n.6/2025/RIS
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche – Elenchi ISTAT – Giurisdizione della Corte dei Conti – Tutela “costitutiva” – Limitazione introdotta dall’art. 23-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza (Si ringrazia, per la segnalazione, il dott. Andrea Giordano)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valanga di Rigopiano – Rifiuto d’atti d’ufficio – Inadeguata organizzazione dell’ufficio – Natura dolosa dell’omissione – Posizione di garanzia nelle organizzazione complesse – Art. 328 c.p.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 19 febbraio 2025, Ordinanza n.4329
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRIBUTI – IMU e obbligazione di pagamento dell’imposta – Individuazione del soggetto passivo (habitator) – Costituzione del diritto reale di abitazione su un fabbricato o su una porzione di fabbricato – Art. 9, c.1, d.lgs. 14/03/2011, n. 23 – Prova della sussistenza del presupposto impositivo grava sull’ente impositore – Omessa trascrizione dell’atto costitutivo di un diritto reale – Irrilevanza – Altra prova scritta con data certa della perdita del diritto sul bene – Contenuto c.d. “autodeterminato” – Effetti della trascrizione – Art. 1022 cod. civ. – Accertamento dell’atto costitutivo del diritto di abitazione – Data della scrittura privata – Concetto di terzo – Diritto di imposizione del tributo collegato al negozio documentato – Art. 2704 cod. civ. – Natura dell’istituto della trascrizione – Mezzo legale di pubblicità a tutela della circolazione dei beni immobili – Terzi aventi causa – Prova documentale – Efficacia probatoria della scrittura privata munita di data certa – art. 2644, 2652, 2704 cod. civ..




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE