Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soppressione di enti pubblici – Attuazione in universum ius e a titolo particolare – Soppressione “previa liquidazione” – Gestione liquidatoria – Autonoma soggettività Effetti delle obbligazioni contratte dall’ente estinto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo.
CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Consigliere comunale – Potere di autenticazione – Limiti territoriali – Indicazione del luogo di attestazione della sottoscrizione – Parte essenziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 3 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Efficacia dell’atto amministrativo – Principio dell’affidamento – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’azione della P.A. – Configurabilità – Condizioni – Danno da lesione dell’affidamento sulla correttezza dell’attività provvedimentale della p.a. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento del danno – Presupposti – FAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: contributi AGEA – affidamento riposto nei provvedimenti dell’Amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Aree collegate esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica – Variazione – Avviso di accertamento in rettifica – Beneficio dell’esenzione della parte variabile del tributo – Presupposti – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali – Variazioni «sostanziali» – Concessione «suppletiva» – Necessità – Variazioni «non sostanziali» – Reato di realizzazione di «innovazioni arbitrarie» – Natura «sostanziale» o meno della innovazione – Spazio demaniale marittimo (occupazione arbitraria) – Presupposti – Natura di reato «permanente» – Rilevanza della condotta illecita – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità – Profilo «spaziale» e «temporale» del reato – Innovazioni non autorizzate – Natura di reato istantaneo – Termine prescrizionale – Rilascio della concessione da parte della competente autorità demaniale – Necessità – Differenza tra occupazione arbitraria e innovazione – Impedimento dell’uso pubblico di un bene demaniale – Reato permanente (abusiva occupazione) – Decadenza delle concessioni demaniali ex Art. 47 cod. nav. – Natura di «atto vincolato» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della P.A. – Discrezionalità di tipo «tecnico» – Emissione del provvedimento più idoneo per il perseguimento dell’interesse pubblico – Innovazioni non autorizzate – Effetti sulle concessioni di «variazione» sostanziale e non sostanziale – Poteri ripristinatori di cui all’articolo 54 cod. nav. – Art. 24 reg. esec. cod. nav. – Art. 325 cod. proc. pen. – Art. 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 3 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soggetto munito di qualifica pubblicistica – Delitti contro la Pubblica amministrazione – Atti di natura discrezionale o consultiva – Corruzione c.d. “propria” – Dazione indebita dal privato al soggetto qualificato – Condotta contrario ai doveri di ufficio – Art. 319 c.p. Fattispecie: pratiche per il riconoscimento dello status civitatis italiano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Natura sussidiaria dell’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) – Condotta di inottemperanza all’ordinanza sindacale – Presenza di una disciplina normativa specifica chiara e strutturata – L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Superamento dei limiti di emissioni acustiche – Disciplina e sanzioni applicabili – Legge n. 447/1995 – Nozione di provvedimento dell’autorità ai sensi dell’art. 650 cod. pen. – Provvedimenti contingibili e urgenti adottati con riguardo a situazioni non prefigurate da alcuna specifica ipotesi normativa – Necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente – Fattispecie.
CORTE DEI CONTI, Sezioni riunite in sede giurisdizionale – 21 marzo 2025, ordinanza n.6/2025/RIS
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche – Elenchi ISTAT – Giurisdizione della Corte dei Conti – Tutela “costitutiva” – Limitazione introdotta dall’art. 23-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza (Si ringrazia, per la segnalazione, il dott. Andrea Giordano)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valanga di Rigopiano – Rifiuto d’atti d’ufficio – Inadeguata organizzazione dell’ufficio – Natura dolosa dell’omissione – Posizione di garanzia nelle organizzazione complesse – Art. 328 c.p.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 19 febbraio 2025, Ordinanza n.4329
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRIBUTI – IMU e obbligazione di pagamento dell’imposta – Individuazione del soggetto passivo (habitator) – Costituzione del diritto reale di abitazione su un fabbricato o su una porzione di fabbricato – Art. 9, c.1, d.lgs. 14/03/2011, n. 23 – Prova della sussistenza del presupposto impositivo grava sull’ente impositore – Omessa trascrizione dell’atto costitutivo di un diritto reale – Irrilevanza – Altra prova scritta con data certa della perdita del diritto sul bene – Contenuto c.d. “autodeterminato” – Effetti della trascrizione – Art. 1022 cod. civ. – Accertamento dell’atto costitutivo del diritto di abitazione – Data della scrittura privata – Concetto di terzo – Diritto di imposizione del tributo collegato al negozio documentato – Art. 2704 cod. civ. – Natura dell’istituto della trascrizione – Mezzo legale di pubblicità a tutela della circolazione dei beni immobili – Terzi aventi causa – Prova documentale – Efficacia probatoria della scrittura privata munita di data certa – art. 2644, 2652, 2704 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACQUA – Canoni dovuti per l’utilizzo di canali consortili come recapito di scarichi da parte di soggetti – Distinzione dai contributi di bonifica – Adempimento di un’obbligazione tributaria – Contributo pro quota dei consorziati alle spese di gestione – Natura tributaria o negoziale – Procedura negoziale tra il consorzio e l’utente – Riparto di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti della P.A. – ACQUA – Tutela di interessi generali – Tribunale delle Acque Pubbliche – RISARCIMENTO DEI DANNI – Esecuzione, manutenzione e funzionamento di un’opera idraulica – Danno causato da fenomeni di erosione del terreno e di smottamenti – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione – Ricorso per regolamento d’ufficio di competenza – Giudice Ordinario – Fattispecie: inesistenza del diritto di servitù di acquedotto sul suo fondo abusivamente invaso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 16 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Agevolazione ‘prima casa’ – Imposte di registro – Immobile collabente – Dichiarazione del contribuente – Fruizione del beneficio fiscale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di unità collabenti – Costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado – Regime di trattamento fiscale ai fini dell’ICI o dell’IMU – Descrizione dei caratteri specifici – Destinazione d’uso inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito – Assenza di capacità reddituale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 12 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tributi locali – Sussistenza del vincolo di pertinenzialità – ICI (tassazione autonoma delle aree pertinenziali) – Presupposti – Detassazione ai fini fiscali – Valore della comunicazione proveniente dal contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istituto della autorizzazione sismica in sanatoria o procedura di sanatoria c.d. strutturale – Inammissibilità – Artt. 36 e 94, d.P.R. n. 380/2001 – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune – Effetti del decorso infruttuoso dei 90 gg. dalla notifica – Automatica acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’ente – Poteri del responsabile dell’abuso – Revoca e spontanea esecuzione del provvedimento – Richiesta del rilascio del permesso di costruire – I limiti temporali posti dall’art. 36, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Spoliazione di diritto della proprietà del bene – Mancanza di legittimazione alla domanda – Restituzione in caso di dissequestro – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Poteri e limiti del Consiglio Comunale – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Mancata coincidenza tra l’organo adottante UTC (permesso in sanatoria) e l’organo competente C.C. (diritto di proprietà).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio – Rilevanza della condotta – Soggetto qualificato, autorizzato dall’Amministrazione alla riscossione di denaro – Appropriazione di somme ricevute nell’adempimento della funzione pubblica – Fideiussione a garanzia del versamento degli importi riscossi all’Ente pubblico – Operatività e limiti della polizza fideiussoria – Artt. 314, 480 e 482 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o diniego di pene alternative – Giudizio prognostico del giudice – Elementi valutativi – Sanzione sostitutiva alla pena detentiva – Lavoro di pubblica utilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso da abitazione ad agriturismo – Richiesta di dissequestro della struttura agrituristica – Reati urbanistici estinti per prescrizione – Realizzazione di strutture ombreggianti – Opere oggetto di SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di corruzione, falso e per violazioni urbanistiche e ambientali – Influenza indebita sui dipendenti comunali – Compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio da parte del Sindaco – Reato di falso ideologico – Artt. 319 e 321 cod. pen., art. 44 D.P.R. n. 380/2001.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE