Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto venatorio e della pesca


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.III 14/11/2011 Sentenza n.41408

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Detenzione della fauna selvatica protetta a livello comunitario – Qualificazione giuridica del fatto – Convenzione di Washington – Fattispecie: testuggini della specie: Hermanni hennanni  – Art. 1 L. n. 150/1992 – DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Animali appartenenti a specie protetta – Detenzione fauna selvatica in via di estinzione (testuggini della specie di Hermann) – Nozione di esercizio venatorio – Art. 21, lett. ee) L. n.157/1992.


CORTE COSTITUZIONALE – 12 ottobre 2011, n. 263

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – CACCIA – Aree contigue – Disciplina statale – L. n. 349/1991 – Riforma costituzionale del 2001 – Forza vincolante delle norme statali – Permanenza – Standard minimi uniformi – Regioni – Livelli maggiori di tutela – L.r. Liguria n. 21/2010, art. 1, cc. 1 e 2 – Illegittimità costituzionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 4 ottobre 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca

* DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Uccellagione e caccia con mezzi vietati – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/09/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca

* DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Silenzio venatorio – Esercizio dell’attività di caccia – Effetti – Disciplina applicabile – Legge quadro e  disposizione di legge regionale – Art.18 L. n. 157/1992.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/06/2011 Sentenza n. 23972

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Detenzione specie protette per la vendita – Configurabilità del reato – Art. 2 L. n.59/1993 – Differenza tra vecchia e nuova disciplina – Reg. n.3826/82/CEE e s.m. – FAUNA E FLORA – Nozione di esemplare protetto – Detenzione – Prodotti derivati – Uso personale o domestico – Tutela legislativa – Artt.2 c.1 lett.f) e 8 sexies, c.1 lett.b) L. n.150/92.



CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30/10/2009, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Abbandono di animali – Concorso di reati tra leggi speciali in materia di animali – DIRITTO VENATORIO – Legge sulla caccia – Rapporto di specialità tra art. 544 bis c.p., ss. 727 c.p., L. 157/1992 e art. 19 ter disp. att. cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 11/08/2004, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – C.d. “furto venatorio” – Possesso di un esemplare di stambecco ucciso – Patrimonio indisponibile dello Stato – Differenza tra cacciatore munito di licenza e bracconiere – AREE PROTETTE – Caccia all’interno di un’area protetta (Parco Gran Paradiso) – Reato di furto aggravato – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15/06/1998, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Animali detenuti in stato di cattività – Concetto di detenzione “compatibile con la natura degli animali” – Lecita detenzione di uccelli a fini di richiamo – Regolarità delle gabbie – Reato ex art. 727 cod. pen. – Sussistenza – Esclusione – DIRITTO VENATORIO – Art.21, lett. r), legge n.157/1992 – Fattispecie: volatili usati quali richiami vivi per la caccia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19/05/1998, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Nuovo testo dell’art. 727 cod.pen. – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – DIRITTO VENATORIO (CACCIA) – Richiami vivi (uccelli utilizzati come richiami accecati o mutilati ovvero legati per le ali) – Abrogazione della disciplina di cui alla legge n. 157/1992 – Insussistenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 07/05/1998, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – Impossessamento di fauna selvatica in violazione delle disposizioni della legge n. 157/1992 – Inapplicabilità degli artt. 624, 625 e 626 cod.pen. – Rilevanza penale della condotta – Persistenza – Ipotesi di cui all’art. 30, 1°c., L. n.157/1992 – Effetti dello ius novum – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legge penale e concorso di norme – Nuova disposizione eliminatrice del reato – Limite della “res iudicata” – Insussistenza – Legge posteriore più favorevole – Sussistenza del limite del giudicato – Chiusura delle indagini – Archiviazione per infondatezza della “notitia criminis” – Riapertura delle indagini – Richiesta di autorizzazione al G.I.P. – Necessità – Esclusione – Potere del P.M. di riaprire le indagini senza autorizzazione – Sussistenza – Reato commesso da persone ignote – Obbligatorietà dell’azione penale – Art. 414, c.p.p..

 
 

 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!