+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40675

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Estinzione per morte del reo sopravvenuta alla irrevocabilità della sentenza – Esclusione – Trasmissione agli eredi – Artt. 31 c.9, 44 lett. e), d.P.R. n. 380/2001URBANISTICA – EDILIZIA – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Giurisprudenza della Corte EDU – Differenza tra demolizione e confisca – Demolizione ordinata dal giudice penale – Natura di atto dovuto autonomo – Potere che si pone a chiusura del sistema sanzionatorio amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40677

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Sequestro preventivo impeditivo – Esame particolarmente approfondito da parte del giudice di merito – Necessità – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.Artt. 136 149 e 181, c.1-bis D. L.vo n. 42/2004 – Art. 734 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Criteri per la valutazione del sequestro – Artt. 3, 6, 10, 22, 31, 44, 64-71,65-72,93-95 d.p.r. n. 380/2001 – Struttura abusiva realizzata in zona paesaggisticamente vincolata – Messa in pericolo del bene giuridico protetto – Sistema di controlli – Sequestro preventivo cd. impeditivo – Valutazione del periculum in mora – Necessità – Abusi urbanistici e paesaggistici – Inapplicabiltà de iure condito della confisca del manufatto abusivo di cui all’art. 240 cod. pen. – Rimedi  percorribile per l’eliminazione degli effetti del reato – Demolizione – Rimessione in pristino – Sequestro – PROCEDURA PENALE – Sequestro preventivo – Poteri e verifiche del giudice – Indiscriminata ed esasperata compressione dei diritti individuali di proprietà e di libera iniziativa economica privata – Bilanciamento di interessi – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


TAR SICILIA, Palermo – 28 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Illeciti amministrativi in materia urbanistica, edilizia e paesaggistica – Termine di prescrizione – Art. 28 l. n. 689/1981 – Dies a quo – Principio di autonomia delle violazioni edilizia e paesaggistica – Concessione edilizia in sanatoria.


TAR CAMPANIA, Napoli – 27 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Art. 114, c. 2, lett. c) cod. proc. amm. – Giudice dell’ottemperanza delle sentenze non passate in giudicato – Sentenza di annullamento di un permesso di costruire contro cui pende ricorso in appello – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Abusivismo edilizio e diritto all’abitazione – Reato di costruzione abusiva e stato di necessità – Controllo rigoroso dei requisiti della scriminante – Differenza tra terreno edificabile e non edificabile – Prevalenza dell’interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell’ambiente – Art. 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – PROCEDURA PENALE – Graduazione della pena – Circostanze aggravanti ed attenuanti – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità nel giudizio di cassazione – Inammissibilità. 


TAR PIEMONTE – 26 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VAS – Art. 11 d.lgs. n. 152/2006 – Passaggio endoprocedimentale della procedura di pianificazione – Autorità competente – Autorità procedente – Amministrazione distinta  – Necessità – Esclusione – Verifica di assoggettabilità – Art. 12 d.lgs. n. 152/2006 – Discrezionalità tecnica ed amministrativa – Sindacato giurisdizionale – Limiti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convezionato, non preceduto dall’approvazione di uno strumento attuativo – Art. 28-bis d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – Area di proprietà pubblica – Effettiva ed attuale destinazione a pubblico servizio – Opere di trasformazione volte a renderla fruibile da parte della cvasollettività.


TAR PUGLIA, Bari – 22 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Variante essenziale – Nozione – Art. 32 d.p.r. n. 380/2001 – Fattispecie: VIA rilasciata su un progetto recante modifiche sostanziali rispetto a quello iniziale.


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di parcheggi urbani – Art. 9, c. 1 Legge Tognoli – Parcheggi realizzati in aree pertinenziali – Interpretazione della nozione di pertinenzialità – Pertinenzialità materiale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi in difetto di permesso di costruire ed in violazione della normativa antisismica – Responsabilità del proprietario o comproprietario non committente – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Esclusione – Presupposti e limiti della responsabilità – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Valutazione dei comportamenti (positivi o negativi) integrativi della prova della compartecipazione – Artt. 44, c.1 lett. b), 93-95-100, d.P.R.  n. 380/2001 – Giurisprudenza – Nozione di Opere precarie – Carattere della precarietà – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Facile rimovibilità o mancato ancoraggio al suolo – Insufficiente per il requisito della precarietà – Fattispecie: tettoia e relativa copertura – PROCEDURA PENALE – Controllo del Giudice di legittimità – Coerenza strutturale della decisione – Oggettiva tenuta sotto il profilo logico-argomentativo – Esclusione della rilettura degli elementi di fatto.


TAR SARDEGNA, Sez. 2^ – 20 settembre 2016, n. 721

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona agricola – Opere edilizie strumentali all’attività agricola – Beni a destinazione residenziale – Opere pertinenziali (piscina e impianto fotovoltaico).


TAR CAMPANIA, Salerno – 19 settembre 2016

Autorità: | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 222 R.D. n. 1265/1934 – Dichiarazione di inabitabilità e ordine di sgombero – Uso abitativo, anche di fatto – Fabbricato a destinazione produttiva – Ordinanza contingibile e urgente diretta a dichiararne l’inagibilità – Possibilità di fare ricorso ai mezzi previsti in via ordinaria dall’ordinamento – Illegittimità – Art. 54 d.lgs. n. 267/2000 – Ordinanza contingibile e urgente adottata al fine di demolire costruzioni assentite – Rimedi di carattere ordinario – Esercizio dei poteri di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Intervento su una costruzione realizzata abusivamente – Ripresa dell’attività criminosa originaria integrante un nuovo reato identico a quello precedente – Anche gli interventi di manutenzione ordinaria presuppongono che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente – Artt. 3, 31, 44 lett. b) e 46 d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza urbanistica – Elementi – Individualità ed autonomia – Giurisprudenza – Nozione di opera precaria – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Precarietà dell’opera edilizia – Ininfluenza delle modalità dell’ancoraggio al suolo e dei materiali della struttura.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.38493

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazione paesaggistica di bellezza già alterata – Elementi per la configurabilità dell’art. 734, cod. pen. – Natura di reato permanente e di pericolo – Distruzione o alterazione delle bellezze naturali – Effetti giuridici – Successione di condotte – DIRITTO URBANISTICO – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente del reato di abuso edilizio – Individuazione della cessazione della permanenza – Reati edilizi e paesaggistici – Identità di “ratio” – Artt. 44, lett. e), 64, 65, 71, 72, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi – Individuazione dei responsabili – Direttore dei lavori, committente, titolare del permesso di costruire – Concorso di persone nel reato – Insufficiente la semplice connivenza – Obbligo giuridico di controllo – Esclusione – Artt. 29, 44 lett. e), 64, 65 e 71, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001Art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Violazioni urbanistiche quali reati comuni – Titolare del diritto reale sull’area di sedime o sull’immobile abusivamente realizzato – Contributo soggettivo all’altrui abusiva edificazione – Necessità – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Esclusione – Intervento edilizio abusivo – Sfera delle responsabilità del direttore dei lavori, committente e titolare del permesso di costruire – Usufruttuario o titolare del diritto di abitazione o nudo proprietario con disponibilità dell’immobile – Opere abusive e diritto reale sull’immobile – Individuazione e valutazione della responsabilità – Variabili della gravità dell’indizio – Limiti al principio del “cui prodest” – Criteri per la configurabilità della responsabilità.


TAR CAMPANIA, Salerno – 13 settembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessione edilizia – Omessa volturazione a favore del successore dell’originario concessionario – Conseguenze – Illegittimità del titolo edilizio – Erronea rappresentazione (dolosa o colposa) della realtà – Annullamento – Interesse pubblico in re ipsa –  Regione Campania – Piano casa (l.r. Campania n- 19/2009) – Ampliamento fino al 20% – Frazioni dell’edificio – Inapplicabilità.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 9 settembre 2016, n. 2144

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere funzionali alla gestione di stabilimenti balneari – Aree demaniali – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Costo di costruzione – Inapplicabilità – Oneri di urbanizzazione – Applicabilità.


CONSIGLIO DI STATO – 7 settembre 2016

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Titolo edilizio – Soggetto legittimato all’istanza di rilascio – Proprietario pro quota – Limiti.


CONSIGLIO DI STATO – 5 settembre 2016

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni e comitati – Legittimazione attiva – Presupposti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Silenzio assenso – Applicabilità al settore dell’edilizia – Intervento dell’Amministrazione in via di autotutela – Silenzio assenso – Provvedimenti espressione di poteri discrezionali – Inapplicabilità – Interventi di razionalizzazione e riqualificazione – Volumetria premiale ex art. 5 d.l. n. 70/2011 – Applicabilità al solo patrimonio esistente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche – Individuazione dei soggetti responsabili – Artt. 93 e 95, d.P.R.  n. 380/2001


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DANNO AMBIENTALE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Natura di reato di pericolo – Differenza tra disciplina urbanistica-edilizia e ambientale – Artt. 3 c.1° lett. e) n.5 e 44 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza – Danno al paesaggio ed all’ambiente – Valutazione ex ante – Ripristino originario assetto paesaggistico per mero decorso del tempo – Configurabilità del reato paesaggistico – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Art. 181, c.1-bis D.L. n.42/04 – Declaratoria di illegittimità costituzionale – Effetti – Parificazione delle condotte – Termine massimo di prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Utilizzo di unità immobiliari prima del rilascio del certificato di collaudo – DIRITTO SANITARIO – Leggi sanitarie – Mancata richiesta dell’abitabilità e mancanza del certificato di collaudo – Effetti giuridici – Natura di reato permanente a condotta mista – Art. 221 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 – Artt. 65, 73, c.2 e 75, d.P.R. n. 380/2001 PROCEDURA PENALE – Conversione dell’impugnazione – Presupposti e limiti – Art.568, c.5, cod. proc. pen. – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Presupposti e limiti – Profilo logico-argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/09/2016 Sentenza n.36099

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Modifica della destinazione d’uso – Trasformazione del sottotetto da volume tecnico a volume abitabile – Assenza di permesso di costruire – Reati di cui agli artt. 44 comma 1 ° lett. c)  83, e 95 DPR n. 380/2001PROCEDURA PENALE – AVVOCATI – Richiesta di differimento dell’udienza per concomitante impegno professionale – Il difensore deve giustificare l’impossibilità di nominare un sostituto – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Opere edilizie in zona sismica – Mancata denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni – Soggetti responsabili – Natura di reato proprio a soggettività ristretta – Disponibilità dell’immobile o dell’area – Artt. 52, 83, 93, 94 e 95 DPR n. 380/01 – Giurisprudenza – Vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche – Omessa comunicazione – Denuncia dei lavori – Committente, Direttore dei lavori, Titolare della ditta esecutrice dei lavori – Individuazione delle responsabilità – Opere non conformi alle norme tecniche – PROCEDURA PENALE – Reato continuato – Aumento di pena per i singoli reati satellite – Determinazione della pena – Motivazione delle decisioni assunte su ogni aspetto dell’esercizio del suo potere discrezionale – Necessità.


CONSIGLIO DI STATO – 31 agosto 2016

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo – Contestazioni sul diritto del richiedente – Amministrazione – Indagini necessarie alla verifica della fondatezza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/08/2016 Sentenza n.35577

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo di tutela indiretta e beni paesaggistici – Disciplina dei c.d. “vincoli indiretti” – Artt.45, 46, 47, 172 e 169-181 d.lgs. 42/2004 – Reati di abuso d’ufficio e concorso in esecuzione di opere edili in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione della Soprintendenza – Art. 323 cod. pen. – Artt. 10, 22, 27, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001DIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Integrazione del reato di abuso d’ufficio – Duplice distinta valutazione di ingiustizia – Condotta e vantaggio patrimoniale – Art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Abuso d’ufficio – Verifica dell’atteggiamento psicologico dell’agente – Prova dell’intenzionalità del dolo – Ricorso per cassazione – Principio di correlazione fra accusa e sentenza – Verifiche.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!