+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo in materiale coibentato, con copertura di pannelli coibentati – Incidenza di un intervento edilizio – Aggravio del carico urbanistico – Misura cautelare reale – Sequestro – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Adeguata motivazione – Necessità – Reato di cui all’art. 44 d. P.R. n. 380/2001GIURISPRUDENZA – Fattispecie – Sequestro opere abusive – Valutazione del pericolo derivante dalla libera disponibilità del bene – Nozione di “carico urbanistico”  –  Valutazione degli elementi primari e secondari o di servizio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Presupposti – Giudice del riesame – Valutazione del fumus commissi delicti – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Nozione di violazione di legge – Artt. 321 e 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.49838

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e ambientali – Casetta prefabbricata in legno – Estinzione per prescrizione del reato di costruzione abusiva – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza del permesso di costruire e del prescritto nulla osta – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta, cessazione e prescrizione – Artt. 44 lett. c) DPR n. 380/2001 e 181 d.Lvo n. 42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuovo vizio definibile come “travisamento della prova” – Differenza del cd. travisamento del fatto – Sindacato della Corte di cassazione – Artt. 129 e 606 cod. proc. pen. -Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi, attività agrituristiche, parchi vacanza…) – Permanenza temporanea – Nuova formulazione dell’art. 3 comma1, lett. e5) del d.P.R.3801 – Codice del turismo – Sosta e soggiorno di turisti – Art. 13 d.lgs. 23/05/2011 n.79 – Intervento edilizio abusivo – Rilevanza, elementi, consistenza e parametri di valutazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 44 lett. b) dpr 380/2001 – Le definizioni contenute nell’art. 3, d.P.R. n. 80/2001 prevalgono su quelle contenute negli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi – Natura precaria di un manufatto – Connotato della precarietà – Verifiche – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione – Disciplina urbanistica e interesse protetto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo della P.A. sugli interventi di modifica del territorio – Reato di costruzione abusiva – Natura di reato formale e di pericolo presunto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abusi edilizi e reato permanente – Particolare tenuità dell’offesa – Beneficio ex art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sottotetto trasformazione a locali ad uso residenziale – Mutamento di destinazione d’uso rilevante – Nuovo art. 23 ter D.P.R. n. 380/2001 – Esecuzione di lavori – Opere in totale difformità dal permesso di costruire – Realizzazione di sole opere interne – Artt. 3, 23 ter, 31, 44, 45  dpr n. 380/2001 – Reati edilizi – Difformità tra titolo abilitativo, normativa urbanistica ed edilizia e intervento realizzato – Verifiche e poteri del giudice penale – Giurisprudenza – Costruzione in totale difformità del permesso di costruire – Criteri per la valutazione del reato di esecuzione dei lavori in totale difformità – Verifiche in corso d’opera – Accertamento di fatto –  Intervento abusivo edilizio – Parametri e criteri per la rilevabilità – Consistenza, destinazione dell’immobile, incidenza sul carico urbanistico, impossibilità di sanatoria, contrasto con gli strumenti urbanistici, costruzioni in zone sismiche, ecc. – Giurisprudenza urbanistica –  Abusi edilizi e particolare tenuità dell’offesa – Reato permanente e contravvenzioni relative agli abusi edilizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio e ricorso in cassazione – Art. 533 c.p.p. – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri e presupposti per la configurabilità – Motivazione da parte del Giudice di merito – Necessità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 24/11/2016 sentenza C-645/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE –  Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetto sottoposto alla valutazione – Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale (AGR) – Rinvio pregiudiziale – Allegato I, punto 7 Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di «costruzione» – Realizzazione di opere prima inesistenti o modifica di opere preesistenti – Caratteristiche dell’opera – Fattispecie: Ampliamento di una strada a quattro corsie su una lunghezza di meno di 10 km – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza giudice del rinvio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Serre – Ordine di demolizione dell’impianto serricolo – Richiesta di revoca o di sospensione – Regolarizzazione edilizia e paesaggistica della serra – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifica obbligatoria del Giudice dell’esecuzione – Artt. 6 c.1, lett.e), 31, 37 d.P.R. n. 380/2001 Art. 167 del d. lgs. 42/2004 (alternativa tra sanzione e demolizione) – Fattispecie – Installazione di serre – Casi in cui necessita il permesso di costruire e casi in cui possono eseguirsi senza alcun titolo abilitativo – Accertamenti di fatto – GIURISPRUDENZA.


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 3^ – 22 novembre 2016, n. 5424

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività commerciale – Perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico-edilizio – Adozione di provvedimenti repressivi accertanti l’abusività delle opere realizzate – Inibizione dell’attività commerciale – Legittimità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 22 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Istanza per l’annullamento dell’acquisizione di un immobile abusivo al patrimonio comunale ex art. 39, c. 19 l. n. 724/1994 – Controversia – Giurisdizione esclusiva del G.A.– Annullamento dell’acquisizione  – Istituto di carattere eccezionale – Esercizio del diritto da parte di soggetto diverso del proprietario – Preclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 21 novembre 2016

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasferimento di cubatura – Art. 2643, n. 2 bis c.c. – Rinvio ai limiti di cui alle normative statali o regionali o agli strumenti di pianificazione – Zona omogenea – Indice territoriale – Diniego per mancato rispetto dell’indice edificatorio fondiario del lotto beneficiario – Illegittimità – Rilascio del titolo abilitativo – Comune – Verifica del rispetto dei rapporti privatistici – Limiti.


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Natura recettizia – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/11/2016 Sentenza n.49266

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera edilizia in zona sismica – Preventiva autorizzazione da parte del Genio civile – Necessità – Nozione di “costruzione” – Controlli sul rispetto della normativa in materia di costruzione in zone sismiche – Individuazione dei comuni e delle zone sottoposti alla legislazione antisismica – Presunzione di conoscenza della legislazione antisismica – Ignoranza della legge – Casi di oggettiva impossibilità di conoscenza del precetto – Criteri cd. soggettivi e oggettivi – Artt. 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: muro di contenimento in cemento armato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di adeguata motivazione sulla superfluità della prova – Dichiarazione ed effetti – Nullità e sanatoria – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48577

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente realizzato – Ultimazione dei lavori – Individuazione giuridica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività edilizia illecita – Consumazione del reato urbanistico edilizio o ambientali – Natura permanente – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 44, comma 1, lett. c), d.p.r. n. 380/2001 – Art. 181, comma 1 d.lgs. n. 42/2004 – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Poteri discrezionali del giudice di merito – Irrogazione della pena in una misura prossima al massimo edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi abusivi – Responsabilità di chi non è proprietario dell’area – Elementi indiziari – Piena disponibilità di fatto del suolo – Interesse specifico ad effettuare la costruzione – Presenza “in loco” – Richiesta di provvedimenti abilitativi in sanatoria – Proprietario non committente – Contributo causale rilevante e consapevole – Artt. 29, 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive in zona vincolata – Art.181, d. lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Reati edilizi – Estinzione per prescrizione – Inizio della decorrenza del relativo termine – Principio “in dubio pro reo” – Onere di allegare elementi probatori. 


TAR PUGLIA, Bari – 16 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in base a permesso di costruire successivamente annullato – Sanzione pecuniaria ex art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Carattere ripristinatorio – Natura reale – Trasferimenti di proprietà – Effetti.


TAR VALLE D’AOSTA – 16 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 62, l.r. Valle d’Aosta  n. 11/1998 – Opere realizzate dai Comuni – Rispetto della normativa urbanistica ed edilizia – Attestato dalla relazione di un tecnico abilitato – Fattispecie – Opere pubbliche comunali  – Progetti redatti da altre amministrazioni – Equiparazione – Presupposti – Art. 7 d.P.R. n. 380/2001 – Delibera comunale di approvazione del progetto – Atto di validazione del progetto esecutivo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48300

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia – Mancanza di una propria individualità fisica e strutturale – Necessità del permesso di costruire – Nozione tecnico-giuridica di pertinenza – Esclusione – Artt. 44 lett. e), 64, 71, 65, 72, 95 d.P.R. n. 380/2001Art. 181, c.1 bis, d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48316

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Valutazione soggettiva di rifiuti – Esclusione – Nozione oggettiva di rifiuto – Artt. 183 e 260 d.lgs. n.152/06 – Deposito temporaneo – Caratteristiche e presupposti di legge – Stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Sicilia – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Soggetto legittimato al rispetto dell’ordine di demolizione – Proprietario, ma anche colui che materialmente dispone delle opere – Direttore dei lavori o esecutori materiali adempimento subordinata alla volontà del proprietario – Artt. 44, lett. b), 93, 94 e 95 d.PR. n.380/01.


TAR PIEMONTE – 15 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Art. 30 d.l. n. 69/2013 – Cancellazione del riferimento all’identità di sagoma – Modesta traslazione rispetto al sedime originariamente occupato – E’ consentita.


CONSIGLIO DI STATO – 15 novembre 2016

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edificazione – Proposizione del ricorso – Termine – Dies a quo – Decorrenza – Contestazione dell’an o del quomodo dell’edificazione – Obbligo di esposizione del cartello dei lavori – Finalità – Prova presuntiva della conoscenza del provvedimento da parte del ricorrente – Permesso di costruire – Richiesta di accesso – Idoneità ex se a far differire i termini di proposizione del ricorso – Esclusione – “Piena conoscenza” del provvedimento impugnabile – Nozione.


TAR CAMPANIA, Salerno – 14 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 15, c. 4 d.P.R.  n. 380/2001 – Entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche – Decadenza del titolo – Ratio.


TAR CAMPANIA, Napoli – 14 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA  – Ordine di demolizione – Impugnazione – Direttore dei lavori – Legittimazione – Nozione di volume tecnico – Parametri – Regime dei titoli edilizi – Elusione attraverso la suddivisione dell’attività edificatoria nelle singole opere che concorrono a realizzarla – Divieto – Considerazione unitaria dell’opera – Procedimento repressivo degli abusi – Ingiunzione di demolizione – Valutazione circa la possibilità di sostituire la demolizione con una sanzione pecuniaria – Art. 33, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Giudizio sintetico-valutativo di natura discrezionale.


TAR CAMPANIA, Napoli – 14 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale e cartolare – Differenza – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Frazionamento cartolare – Scopo edificatorio – Indizi – Sufficienza – Lottizzazione abusiva cartolare –  Casi di esclusione – Modifiche incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati – Lottizzazione abusiva – Possibile configurabilità – Preesistenza di titoli edilizi – Irrilevanza – Stato soggettivo di buona o male fede dei lottizzanti – Irrilevanza – Illecito permanente – Amministrazione – Riscossione di tributi per gli immobili – Sanatoria della condotta abusiva – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Napoli – 14 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Trasferimento di opere abusivamente realizzate in zona sismica – Buona fede dell’acquirente – Presunzione legale di conoscenza delle prescrizioni del piano regolatore generale.


TAR TOSCANA – 11 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lotto intercluso – Valenza giuridica – Pianificazione attuativa – Amministrazione – Obbligo di modificare la destinazione urbanistica – Insussistenza – Esistenza di affidamenti qualificati – Esclusione.


TAR TOSCANA – 11 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia

* CAVE E MINIERE – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Esercizio dell’attività di cava – Competenza dell’amministrazione per i beni e le attività culturali – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Adozione di strumenti urbanistici – Affidamento qualificato – Convenzioni già sottoscritte con il comune – Fattispecie: previsioni urbanistiche non più compatibili con un progetto di coltivazione di cava (con connessa demolizione di vecchio silos) già autorizzato.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!