+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38717

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione disciplina antisimica – Regola tecnica di edificazione – Applicazione su tutto il territorio nazionale – Pericolo di aggravamento del reato e applicabilità del sequestro preventivo – Artt.44, 83, 93, 94 e 95, D. Lgs. 380/2001 – Costruzioni nelle zone sismiche – Preavviso scritto allo sportello unico – Preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione – Reati edilizi in zona vincolata – Costruzioni in zona sismica – Le prescrizioni per le si applicano a qualsiasi manufatto indipendentemente dai materiali impiegati e dalle relative strutture – Reato antisismico – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina antisismica e  tutela dell’incolumità pubblica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione della normativa antisismica in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato in ipotesi criminosa già perfezionatasi – Pericolo della libera disponibilità – Art. 321 cod. proc. pen. – Integrazione del periculum in mora e vulnus al bene paesaggio – Art. 181, c.1, D.Lgs 42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Periculum in mora in violazione della disciplina antisismica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Effetti del patteggiamento – Art. 444 cod. proc. pen. – Dissequestro e restituzione dei beni in sequestro – Omessa disposizione della demolizione delle opere abusive –  Artt. 31, 44, 64. 65 71, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere abusive – Sentenza di condanna e pena concordata dalle parti – Effetti nei reati edilizi – Art. 445 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30/07/2018, Ordinanza n.20061

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Notai – Trasferimento di beni immobili abusivi e verifica in concreto della gravità dell’irregolarità urbanistica – Notaio abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità – Commercio giuridico degli immobili e nullità urbanistica – Nullità di un contratto di compravendita – Rimessione della questione alle sezioni unite – Art. 46 d.p.r. 380/2001 – Principio generale della nullità (di carattere sostanziale) – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 26/07/2018 Sentenza Cause riunite C-196/16 e C-197/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Ambiente progetti pubblici e privati – Omissione della valutazione di impatto ambientale di un progetto – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione a titolo di regolarizzazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impatto ambientale intervenuto a partire dalla realizzazione dell’opera – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE.


TAR TOSCANA – 26 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riscossione mediante cartella di pagamento degli oneri di urbanizzazione e applicazione delle relative sanzioni – Controversie – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Valore corrispondente alle opere di urbanizzazione primaria realizzate dal lottizzante – Scomputabilità dall’importo dovuto a titolo di oneri di urbanizzazione secondaria – Esonero dal costo di costruzione per gli immobili adibiti all’attività industriale – Magazzini di merci da trasferire ai negozi di una catena commerciale – Edificio a destinazione commerciale – Estensione dell’esonero – Esclusione – Mutamento di destinazione d’uso senza opere – Incremento del carico urbanistico – Debenza degli oneri concessori.


TAR TOSCANA – 25 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Delibera approvativa di un atto di pianificazione – Termine per l’impugnazione – Pubblicazione sul bollettino ufficiale – Pubblicazione successiva sull’albo pretorio – Effetti – Distanze tra edifici – Realizzazione di una passerella a quota superiore rispetto al colmo di un’abitazione – Art. 9 d.m. n. 1444/1968 – Applicabilità – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Salerno – 25 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù di luce irregolare – Usucapibilità – Esclusione – Possibilità per il confinante di chiedere la regolarizzazione o la chiusura – Artt. 902 e 904 c.c. – Richiesta di sanatoria – Diniego opposto senza riscontrare il riconoscimento della servitù nei titoli di proprietà – Illegittimità.


TAR VENETO – 24 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30 d.l. n. 69/2013 – Nuova mozione di ristrutturazione edilizia – Applicazione retroattiva – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Napoli – 23 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Criterio funzionale – Cessazione della necessità – Immediata rimozione – Termine di 90 giorni – Superamento – Idoneo titolo edilizio – Rilascio di concessione edilizia – Rilevanza giuridica del mezzo tecnico con cui è assicurata la stabilità del manufatto – Esclusione – Manufatto infisso o appoggiato al suolo – Stabilità e irremovibilità – Differenza.


TAR ABRUZZO, Pescara – 23 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Distanze dal confine o da altri fabbricati – Ricostruzione con e senza coincidenza di area sedime e sagoma – Differenza.


TAR ABRUZZO, Pescara – 23 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proprietari o possessori che, pur non essendo autori degli abusi, hanno ricevuto il bene in presenza di irregolarità edilizie – Ordinanza di demolizione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Acquirente del bene immobile – Posizione di buona fede – Irrilevanza.


TAR PIEMONTE – 20 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Privato destinatario di un ordine di demolizione – Termine di 90 giorni dalla notifica dell’ordinanza – Scadenza – Richiesta di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Possibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34148

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Caratteristiche e differenze – Artt. 22, 23 ter, 29, 31, 32, 34, 37 e 44 dpr n. 380/2001 – Giurisprudenza – Cessione di cubatura – Natura negoziale – Asservimento di un terreno – Presupposti e condizioni – Modifica di destinazione d’uso – Configurabilità e consumazione del reato – Nozione di "variante" – Titoli autorizzatori – Incidenza dell’aspetto qualitativo e quantitativo rispetto all’originario progetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Applicazione e diniego – Obbligo di analitica motivazione – Presupposti e limiti – Art. 133 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del direttore dei lavori – Rinuncia all’incarico e contestuale comunicazione – Artt. 29, 44, 45, d.P.R. 380 del 2001 – Reati edilizi – Responsabilità e limiti del proprietario del terreno o comproprietario non committente – Elementi, sintomatici della sua compartecipazione – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Responsabilità e posizione di garanzia del titolare della concessione edilizia, committente, costruttore, direttore dei lavori – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Responsabilità penale del (com)proprietario concorsuale – Contributo materiale o morale al reato – Art. 29 TUE – EDILIZIA – Muro di recinzione – Esecuzione in totale difformità dai permessi – Reato di cui all’art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. 380/2001 – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità e difetto di concreto interesse ad impugnare – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2018, Sentenza n.32478

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità dell’esecutore dei lavori edilizi (in concorso con il committente e il direttore dei lavori) – Obbligo di verifica delle prescritte autorizzazioni – Elemento soggettivo del reato – Rilevanza del dolo o della colpa – Art. 44 lett. B) d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato sollevata in cassazione – Data di consumazione antecedente rispetto a quella contestata – Onere della prova – Elementi incontrovertibili non smentiti né smentibili. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva del suolo pubblico – Acquisizione o mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità e vizi della motivazione per relationem della sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca da lottizzazione abusiva disposta con sentenza irrevocabile – Restituzione delle cose confiscate – Preclusione del giudicato – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale oggetto di lottizzazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza del titolo di legittimazione ad impugnare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001 – Modifica del piano particolareggiato – Carenza probatoria relativa al dolo specifico del reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune ineseguita – Attivazione delle procedure di demolizione – Gare andate deserte per mancanza di offerenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione sulla motivazione della sentenza di non luogo a procedere – Valutazione di effettiva consistenza del materiale probatorio posto a fondamento dell’accusa da parte del G.U.P. – Prova della colpevolezza e impossibilità di sostenere l’accusa in giudizio – Prognosi dell’inutilità del dibattimento in ordine alla completabilità degli atti di indagine sulla prova positiva dell’innocenza o mancanza di prova della colpevolezza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.32181

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Tettoia abusiva – Sequestro – Proprietario e custode del manufatto abusivo – Violazione dei sigilli e prosecuzione delle opere abusive – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo della motivazione – Evidente interesse al compimento delle opere abusive – Unico complessivo corpo argomentativo – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Accertata violazione di norme urbanistiche – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Terzo acquirente dell’immobile – Ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna – Presentazione della domanda di condono edilizio – Verifiche del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a vincolo – Sanatoria per interventi edilizi di minore rilevanza – Allegazione dei documenti e valutazione del Giudice dell’esecuzione – Art. 142 c.1 lett. C del d. lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un consistente incremento della superficie – Assenza di permesso a costruire e di autorizzazione paesaggistica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rimodellamento della sagoma di un lago artificiale – Sospensione condizionale alla remissione in pristino dello stato dei luoghi – Artt. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Art.181, c.1, d.lgs. n.42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Demolizione – Sospensione o revoca dell’ordine di esecuzione – Atti amministrativi o giurisdizionali – Altra destinazione all’immobile o sanatoria – Giurisprudenza – Reati edilizi – Istanza di condono o di sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Criteri e presupposti – Verifiche del giudice dell’esecuzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Revoca in sede esecutiva in conseguenza del rilascio al proprietario dell’autorizzazione a demolire con contestuale permesso a ricostruire – Esclusione – C.d. doppia conformità era errata – Demolizioni necessarie all’efficacia della sospensione condizionale della pena – Fattispecie: subordinazione del permesso in sanatoria alla demolizione di opere non compatibili – Art. 36 d.P.R. 380/2001


TAR LAZIO, Latina – 11 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile realizzato in totale difformità dal titolo abilitativo – Convenzione urbanistica – Previsione di una sanzione amministrativa pecuniaria sostitutiva dell’acquisizione al patrimonio del Comune – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione abusiva di un fabbricato modesto (veranda, tettoia e pergolato) – Collocazione di una roulotte – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di terzi anonimi nella costruzione – Onere probatorio – Giurisprudenza – Artt. 10, 44, lett.e), 95, d.P.R. 380/2001 e art. 181, c.1, d. lgs. 42/2004 – Esistenza di un ragionevole dubbio sulla colpevolezza e piena prova della riconducibilità delle opere abusive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio "Al di là di ogni ragionevole dubbio" – Sentenze impugnate in doppia conforme – Fattispecie: dati probatori e fattuali sulla riconducibilità soggettiva delle opere abusive ed ulteriori interessati alla realizzazione dei manufatti abusivi o comunque possessori o compossessori.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!