Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE COSTITUZIONALE – 9 gennaio 2019, n. 2
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riserva di legge statale di cui all’art. 25, c. 2 Cost. – Oblazione di cui all’art. 36 TUE – Adempimento del procedimento amministrativo, estraneo allo schema penalistico – Legislatore regionale – Autonoma quantificazione della misura dell’oblazione – Espressione della funzione di governo del territorio – Procedimento di sanatoria degli interventi edilizi eseguiti in base ad un titolo successivamente annullato – Sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Minor disvalore – Previsioni di identiche conseguenze – Art. 22, c. 2 lett. s) l.r. Lazio n. 15/2008 – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2019, Sentenza n.400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria stagionale – Mancata rimozione alla scadenza dell’opera – Effetti – Assenza di titolo abilitativo – Configurabilità delle violazioni alla disciplina antisismica, paesaggistica e occupazione di suolo pubblico – Nozione di precarietà di un’opera – Artt. 6, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Artt. 633 e 639 bis cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di occupazione di suolo pubblico per scadenza del termine previsto nella concessione – Configurabilità – Nozione di invasione e della condotta arbitraria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/01/2019, Sentenza n.342
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione "volumi tecnici" – Realizzazione in difetto di permesso di costruire – Pertinenza urbanistica e limiti della responsabilità penale – Artt. 3, 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – Nozione di manufatto precario – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Fattispecie: struttura di copertura di una preesistente piscina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione "tardivo" – Specifica contestazione – Riepilogo dei motivi di appello – Necessità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 2 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività commerciale – Eliminazione e spostamenti di tramezzature – Modifica della distribuzione interna – Opere di manutenzione straordinaira – Fattispecie assoggettate al regime della comunicazione di inizio lavori – Ordine di demolizione – Illegittimità – Mutamento della destinazione d’uso – Decreto “Sblocca Italia” – Categorie previste – Mutamento urbanisticamente rilevante – Individuazione.
TAR ABRUZZO, Pescara – 27 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Accordo sostitutivo di provvedimento – Vincolo bilaterale – Disciplina di cui all’art. 11 l. n. 241/1990 – Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi derivanti dalla convenzione – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Accordi ex art. 11 l. n. 241/1990 – Applicabilità dei principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti, in quanto compatibili – Potestà pubblicistica del comune – Esercizio di poteri autoritativi per ragioni di pubblico interesse – Recesso unilaterale – Diritto di recesso o risoluzione stragiudiziale – Presupposti dell’inadempimento gravemente colpevole – Imputabilità e non scarsa importanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 27/12/2018, Sentenza n.58313
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati concernenti le costruzioni nelle zone sismiche e citazione dirigente ufficio tecnico regionale – Valutazione circa la rilevanza della deposizione – L’omissione non genera nullità – artt. 44, 83, 95 e 98 d.p.r. 380/2001 – Reati riguardanti la prevenzione del rischio sismico – Comuni o aree sottoposte alla legislazione antisismica – Fonti secondarie di diritto oggettivo – Principio "iura novit curia" – Applicabilità della disciplina – Controllo preventivo da parte della P.A. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Sanatoria e configurabilità dell’ipotesi di "comportamento abituale" – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 27/12/2018, Sentenza n.58316
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia – Disciplina antisismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Fattispecie: leggi della regione Sicilia in deroga alla legislazione nazionale – Artt. 83 e 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Normativa antisismica – Omesso preavviso d’inizio attività è reato istantaneo – Termine di prescrizione delle contravvenzioni – Decorrenza – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO – 24 dicembre 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione secondaria – Elencazione non tassativa ex art. 16, c. 8 d.P.R. n. 3880/2001 – Oneri dovuti ai fini di smaltimento rifiuti – Rientrano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2018, Sentenza n.57989
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Interventi edilizi sugli edifici – Rilascio del permesso di costruire preventivo – Necessità – Manutenzione straordinaria e risanamento conservativo – Originaria destinazione d’uso – Artt. 3, 10, 23 ter, 44, d.P.R. n.380/2001 – Categorie d’interventi funzionalmente autonome e centri storici – Opere interne, ristrutturazione edilizia ordinaria e straordinaria, restauro e di risanamento conservativo – Titoli abilitativi – Permesso di costruire, s.c.i.a., c.i.l.a., nulla osta – Modifica della destinazione d’uso senza opere – Assoluta modestia di opere conservative – Giurisprudenza – Cambio destinazione d’uso di immobili esistenti nei centri storici – Funzionalità delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Precisi scopi di interesse pubblico del bene – Disciplina normativa sugli standard – Misura del contributo di urbanizzazione e organizzazione dei servizi – Leggi regionali e strumenti urbanistici comunali – Applicazione e limiti.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 19 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano di lottizzazione – Variante – Espressione del potere discrezionale della P.A. – Competenza di Giunta e Consiglio comunale – Individuazione dei diversi casi.
TAR TOSCANA – 19 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Fattispecie e forma libera e progressiva nell’evento – Concorso di più soggetti – Interventi eseguiti da diversi proprietari – Inconfigurabilità quali abusi individuali a se stanti – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Vendita dei lotti ricavati dal frazionamento di un terreno – Indici rivelatori della destinazione a scopo edificatorio – Elencazione non tassativa.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 18 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del titolo edilizio – Successiva contestazione dei presupposti per l’acquisto del titolo di proprietà sul fondo – Art. 11 d.P.R. n. 380/2001 – Annullamento del titolo edilizio – Illegittimità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/12/2018, Sentenza n.56678
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Principio di tassatività della norma incriminatrice – Limite della responsabilità penale – Procedimento per rilascio del permesso di costruire – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Artt. 6, 20, 44, d.P.R. n.380/2001 – Titolo giuridicamente inesistente o illecito – Abuso ricadente in zona vincolata – Provvedimento illegittimo per vizio macroscopico – Collusione tra amministratore e soggetti interessati – Prova non neccessaria – Disciplina urbanistico-sostanziale – Trasformazione del territorio – Permesso di costruire – Conformità degli interventi edilizi – Sanzioni e ratio – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lavori edilizi eseguiti in assenza di permesso o di titoli equipollenti – Controllo riservato alla P.A. – Condotte criminose fraudolente o collusive – Segnalazione certificata e perfezionamento tacito del necessario titolo giuridico – Falso ideologico di cui all’art. 20, comma 13, d.P.R. 380/2001 – Autoresponsabilità del privato – Violazione – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Permesso di costruire illegittimo – Sindacato del giudice penale sul provvedimento amministrativo presupposto o elemento costitutivo di un reato – Poteri del giudice penale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 17 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione di dettaglio – Art. 9 d.P.R. n. 380/2001 – Previsioni vincolanti – Corollari – Mera esistenza di infrastrutture all’interno del comparto interessato dall’attività edificatoria – Inidoneità ad escludere l’obbligo della pianificazione attuativa – Ragioni – Aree non ancora urbanizzate – Necessità del piano esecutivo – Zone edificate – Pianificazione esecutiva – Esigenza di raccordare le nuove costruzioni col preesistente aggregato urbano – Lotto intercluso o analoghi casi di totale urbanizzazione – Superfluità dello strumento urbanistico attuativo – Principio di valenza non assoluta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56096
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia su edifici crollati o demoliti – Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi – Accertamenti sulla preesistente consistenza – Volumetria delle opere – Ristrutturazione di edifici demoliti o crollati – Identificabilità della preesistente consistenza con assoluta certezza – Nozione di "consistenza" – Verifica e limiti – Giurisprudenza – Lavori eseguiti con permesso di costruire decaduto – Illeciti – Efficacia temporale e della decadenza del permesso di costruire – Situazione fattuale e normativa è mutata – Rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire – Necessità – Art. 15 del d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Obbligo di rispetto della precedente sagoma – Disciplina applicabile – Artt. 142, 145, d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conferenza di servizi – Valore sostitutivo – Presupposti stabiliti dalla legge per il valido e lecito rilascio del provvedimento – Necessità – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/01 – Art. 14, c.3 bis, L. n. 241/1990 e ss.mm..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/12/2018, Sentenza n.55483
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Concetto di difformità parziale – Applicazione e limiti della disciplina T.U.E. – Artt. 34, 44 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/12/2018, Sentenza n.55028
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna – Sospensione o revoca – Domanda di sanatoria – Potere-dovere di verifica del giudice dell’esecuzione – Controllo sulla legittimità dell’atto concessorio – Reati edilizi – Disposizioni introdotte da leggi regionali – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale – Artt. 36 e 45 del d.PR. n.380 1 – Giurisprudenza.
TAR LIGURIA – 10 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione – Art. 17, c. 3 d.P.R. n. 380/2001 – Opere pubbliche o di interesse generale – Requisiti oggettivo e soggettivo – Parti di una stazione ferroviaria destinate ad attività commerciali – Nesso funzionale con l’erogazione del servizio ferroviario – Opere di interesse generale – Interventi di ristrutturazione – Esenzione dal contributo di costruzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54692
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di edilizia libera – Elementi di arredo delle aree pertinenti degli edifici – C.d. "glossario" delle opere libere contenuto nel d.m. 2/3/2018 – Artt. 3, 6, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Nozione di pertinenza – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di cui all’artt. 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Configurabilità – Assenza di preventiva autorizzazione – D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 – Procedura autorizzatoria semplificata.
CONSIGLIO DI STATO – 3 dicembre 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 11 d.P.R. n. 380/2001 – Verifica del comune in ordine al rispetto della disciplina privatistica – Limiti agevolmente conoscibili – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53661
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Esclusione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Eventuale «disapplicazione» dell’atto amministrativo – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Fattispecie: Sentenza passata in giudicato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione della collocazione dell’immobile in sede di legittimità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/11/2018, Sentenza n.53638
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone terremotate ed emergenza "sisma" – Opere precarie e manufatti leggeri, prefabbricati, strutture di qualsiasi genere quali roulotte, camper, case mobili ecc. – Concetto di "temporaneità" – Artt. 6, 7, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di carico urbanistico – Elementi c.d. primari e secondari o di servizio – Proporzione con l’insediamento primario – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Sequestro preventivo – Effettiva lesione dell’ambiente e del paesaggio – Necessità – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stato di emergenza – Autorità amministrative munite di poteri di ordinanza – Carattere eccezionale del potere di deroga della normativa primaria – Nesso di strumentalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53685
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizi – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Revoca o sospensione dell’esecuzione dell’ordine di demolizione – Limiti – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Principio del ne bis in idem – Normativa convenzionale ed eurounitaria – Artt. 23 e 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Demolizione del manufatto abusivo – Coordinamento tra l’intervento specifico giudiziario e quello generale, di carattere amministrativo – Fase esecutiva dei provvedimenti – Poteri e valutazione del giudice dell’esecuzione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53678
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di prescrizione dell’ordine di demolizione – Richiesta in sanatoria – Mantenimento dell’ordine di demolizione – Poteri del Giudice dell’esecuzione – Art. 31, D.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Motivi generici – Inammissibilità originaria – Carenza di motivazione – Effetti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 23 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo* AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l’ambiente e la difesa nazionale – Operatività del silenzio assenso – Esclusione – Conflitto tra la norma di cui all’art. 20, c. 4 l. n. 241/1990, come sostituita dalla l. n. 80/2005 e l’art. 13 della l. n. 394/91, che invece prevede il silenzio assenso – Prevalenza della prima – Inapplicabilità del principio di specialità – Criterio della successione nel tempo tra due norme generali.