Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
TAR SICILIA, Palermo – 13 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione – Pregiudizio per la parte dell’immobile eseguita regolarmente – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 12, c. 1, lett. b) e c) l.r. Sicilia n, 16/2016 – Commutazione della demolizione in sanzione pecuniaria – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/05/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Sanzione accessoria oggettivamente amministrativa e soggettivamente giurisdizionale – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Prescrizione ed obbligo di fare per ragioni di tutela del territori – Giurisprudenza della Corte EDU.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di interventi strutturalmente precari – Necessità di un titolo idoneo – Fattispecie: tamponatura delle aperture allo scopo di mettere in sicurezza l’area.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Intervento edilizio – Incidenza sull’assetto del territorio – Pluralità di opere – Apprezzamento globale – Interventi funzionali alla pratica agronomica o silviculturale – Art. 149, c. 1 lett. b) d.lgs. n. 42/2004 – Creazioni di superfici utili o volumi – Inapplicabilità – Divieto di incremento dei volumi esistenti – Distinzione tra volumi tecnici e altro tipo di volume – Esclusione – Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico – Art. 167, c. 4 d.lgs. n. 42/2004 – Parere di compatibilità paesaggistica – Giudizio negativo – Motivazione apparente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/05/2019, Sentenza n.
Autorità: | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori nominato dal committente – Omessa adozione delle misure antinfortunistiche – Principio dell’effettività delle mansioni – APPALTI – Contratto di appalto – Esecuzione dei lavori – SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza cantieri – Responsabilità per infortunio sul lavoro – Organizzazione del lavoro e responsabilità dell’evento – Condotte omissive dell’appaltatore, del subappaltatore e del direttore del cantiere – Responsabilità concorsuale, e non alternativa – Posizioni di garanzia – D.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19196
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato – Concetto urbanistico di pertinenza – Giurisprudenza – Manufatto distinto e separato da quello principale – Asservimento – Fattispecie: costruzione di un nuovo vano in adiacenza alla preesistente abitazione – Permesso di costruire – Art. 3, 10, 36, 44, 45, 71 e ss. 83, 93, 95, d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – Costruzioni in zona sismica – Natura precaria o permanente dell’intervento e materiali utilizzati – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. – Necessità – Artt. 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Disciplina sismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Depositato allo sportello unico "in sanatoria" degli elaborati progettuali – Effetti – Contravvenzione antisismica – Comunicazione richiesta dall’art. 93 T.U.E. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Interventi che incidono sull’aspetto esteriore degli edifici – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità della notificazione del decreto di citazione o di inosservanza del termine – Rinnovo della notifica – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti – Reato continuato o comportamento abituale.
TAR LOMBARDIA, Milano – 6 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo – Amministrazione comunale – Profili di discrezionalità.
TAR PUGLIA, Bari – 6 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Puglia n. 20/01, art. 112, c. 3 bis – rettifica di un errore materiale da parte del Comune – Presa d’atto della Regione – Necessità – Fondamento.
TAR SICILIA, Catania – 3 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricorso avverso un provvedimento di sanatoria – Ricorrente promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati – Inammissibilità per difetto di legittimazione ad agire – Attività edilizia sanata ex post – Valutazione della tempestività dell’impugnativa – Criteri utilizzati con riferimento al rilascio della concessione edilizia – Inapplicabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/05/2019, Sentenza n.18000
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Realizzazione in zona vincolata di una veranda – Nozione di "superficie utile o di volumi" – Valutazione di compatibilità paesaggistica – C.d. condono ambientale – Verifica di applicabilità – Effetti – Artt. 146, 167 e 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una veranda – Natura tecnico-giuridico di nuovo locale autonomamente utilizzabile – Esclusione del carattere di precarietà – Permesso di costruire – Natura precaria o permanente dell’intervento – Costruzioni realizzate in zona sismica – Disciplina sismica – Applicazione – Artt. 44, c.1, lett. c), 83, 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 – Regione Sicilia – Opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Nozione di natura precaria e limiti al criterio strutturale – Carattere eccezionale – Prevalenza del criterio funzionale – Riferimento alla temporaneità e provvisorietà dell’uso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione del provvedimento.
TAR TOSCANA – 30 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distinzione fra le categorie del restauro e risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia – Finalità degli interventi – Variazione della misura del contributo di costruzione – Mutamento di destinazione – Passaggio tra categorie funzionalmente autonome.
TAR PUGLIA, Bari – 30 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato – Rilevanza sotto l’aspetto delle sanzioni per interventi eseguiti in difformità o con variazioni essenziali – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17732
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di restauro e risanamento conservativo – Area sottoposta a vincolo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Mutazione della qualificazione tipologica del manufatto preesistente – Esclusione – Necessità del permesso di costruire e nulla osta Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Napoli – 29 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Proroga del termine annuale di inizio dei lavori – Presupposti – Richiesta – Presentazione in data anteriore alla decorrenza del termine ultimo previsto nel titolo – Ragioni – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona agricola e reati urbanistici – Rilascio del permesso di costruire in zona agricola – Presupposti e condizioni – Destinazione del manufatto all’agricoltura – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo – Rilascio della sanatoria – Valutazione e parametri per la conformità – Limiti alla voltura del titolo abilitativo in favore di terzi – Art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Cessione di cubatura – Elementi per applicare l’istituto dell’asservimento ai fini della sommatoria della cubatura edificabile di fondi – Comune titolarità dei due terreni – Elusione dei vincoli e disciplina in materia – Limiti alla "cessione di cubature" fra terreni fra loro distanti – Fattispecie: cessione di cubatura tra fondi agricoli in assenza dei presupposti normativi – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condanna al là di ogni ragionevole dubbio – Dato probatorio acquisito – Ricorso in cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17701
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione sostanziale e/o formali in materia antisismica – Omessa denuncia lavori in zona sismica – Configurabilità del reato – Zona inclusa tra quelle a basso indice sismico – Violazione delle prescrizioni tecniche antisismiche – Decorrenza del termine di prescrizione – Giurisprudenza – Artt. 44, 83, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Costruzione abusiva – Reato di natura permanente – Decorrenza e cessazione della permanenza – Edificio concretamente funzionale – Provvedimento di sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di "varianti in senso proprio", "varianti essenziali" – Peculiarità del regime giuridico applicabile – Giurisprudenza consolidata – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Varianti leggere o minori in corso d’opera – Disciplina sostanziale e procedimentale applicabile – Presupposti e condizioni – Sorte dei diritti quesiti – Autorizzazioni, permessi, SCIA – Nozione di volume tecnico – Esigenze tecniche di funzionalità degli impianti nei limiti imposti dalle norme urbanistiche – Natura del c.d. volume tecnico "aggiuntivo" – Nuova opera e parametri urbanistici – Diritto urbanistico – Norme contenute nei piani regolatori – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito e amministrativo – Competenze – Limiti al ricorso in sede di legittimità – Nozione di "travisamento della prova" – Ragionamento del giudice e tenuta del sillogismo – Motivazione insanabilmente contraddittoria – Errore "revocatorio", per omissione, invenzione o falsificazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 19/04/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile iscritto nel catasto fabbricati come rurale – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione relativa categoria (A/6 o D/10) – DIRITTO AGRARIO – Dimostrazione della ruralità dei fabbricati – Onere della prova da parte del contribuente – Classificazione della ruralità dei fabbricati retroattiva – Quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda – Legislazione e giurisprudenza.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 18 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Astratta edificabilità di un’area – Contrasto con interessi ambientali – Valutazione di incidenza – Accertamento dell’incompatibilità tra l’esercizio dello ius aedificandi e l’interesse alla tutela di un habitat di pregio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^ 16/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’Ufficio tecnico – Reato di omissione di denuncia – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta del pubblico ufficiale – Denuncia di reato – Verifica dell’esistenza della notitia criminis – Art. 361 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di sanatoria – Accertamento di conformità – Art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Reati contro la P.A. – Pubblico ufficiale – Nozione del dolo di omissione – Elemento soggettivo del reato di omissione di denuncia – Obbligo di informazione penalmente inscusabile – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/04/2019, Sentenza n.16152
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un immobile abusivo – Persistente offensività dell’opera – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione – Poteri del giudice – Specifica motivazione – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 aprile 2019, n. 86
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaAREE PROTETTE – Paesaggio – Variante al piano territoriale di coordinamento del Pollino – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Norme tecniche attuative del piano territoriale paesistico del Metapontino – Localizzazione delle strutture per la balneazione. DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Norme della Regione Basilicata – Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo – Interventi di ampliamento, di rinnovamento e riuso del patrimonio edilizio esistente – Esclusione dai divieti previsti dei Comuni che, all’entrata in vigore della legge regionale n. 25 del 2009, erano già muniti di piani paesistici – Interventi di ampliamento del patrimonio edilizio – Interventi di ampliamento delle pertinenze della residenza in deroga ai limiti e distanze stabilite dagli strumenti urbanistici vigenti. Interventi straordinari di riuso del patrimonio edilizio esistente – Mutamento delle destinazioni d’uso a residenza degli immobili ricompresi all’interno delle zone omogenee “E” di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di concessioni demaniali marittime provvisorie e stagionali ai Comuni o alle Associazioni di volontariato che svolgono opere e/o attività in favore di disabili intellettivi e motori e delle loro famiglie Energia – DIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili – Disciplina per l’installazione degli impianti con potenza nominale inferiori alla tabella A) dell’art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 387 del 2003 – Norme della Regione Basilicata – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili [F.E.R.] – Abrogazioni e modificazioni di disposizioni della legge della Regione Basilicata n. 54 del 2015 – Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Limiti all’utilizzo della procedura abilitativa semplificata [PAS] per gli impianti solari fotovoltaici e per gli impianti eolici – Condizioni – Rilascio dell’autorizzazione unica – Cessione di impianti – Illegittimità costituzionale – illegittimità costituzionale parziale – Non fondatezza.
CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire intervenuto in seguito all’approvazione di una variante urbanistica SUAP – Regione Veneto – Contributo straordinario di cui all’art. 16, c. 4, lett. d-ter d.P.R. n. 380/2001 – Applicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 11/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non tassabilità in assenza di rendita e in assenza di edificabilità autonoma dell’area – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disposizioni urbanistiche introdotte da leggi regionali – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale – Deroghe e limiti – Disciplina antisismica – Disciplina paesaggistica – Norme sulla sicurezza – Norme igienico-sanitarie – Inderogabilità – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, c.2° Cost. – Legge regionale Sicilia n.4/2003 – Artt. 32, 44, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Opere precarie non soggette a permesso di costruire – Tettoie, pensiline, gazebo ed altre ancora su balconi, terrazze o su qualunque superficie esistente – Criteri strutturali e funzionali – Differenza – Disciplina applicabile e i controlli preventivi previsti dalla legislazione nazionale – Giurisprudenza – Nozione di "volumi tecnici" – Rapporto di strumentalità necessaria – Evidenti ragioni di funzionalità effettivamente sussistenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Configurabilità – Sindacato della Corte di cassazione – Limiti – Fattispecie: contestazione della valutazione delle prove (documentale e testimoniale).