+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali – Variazioni «sostanziali» – Concessione «suppletiva» – Necessità – Variazioni «non sostanziali» – Reato di realizzazione di «innovazioni arbitrarie» – Natura «sostanziale» o meno della innovazione – Spazio demaniale marittimo (occupazione arbitraria) – Presupposti – Natura di reato «permanente» – Rilevanza della condotta illecita – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità – Profilo «spaziale» e «temporale» del reato – Innovazioni non autorizzate – Natura di reato istantaneo – Termine prescrizionale – Rilascio della concessione da parte della competente autorità demaniale – Necessità – Differenza tra occupazione arbitraria e innovazione – Impedimento dell’uso pubblico di un bene demaniale – Reato permanente (abusiva occupazione) – Decadenza delle concessioni demaniali ex Art. 47 cod. nav. – Natura di «atto vincolato» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della P.A. – Discrezionalità di tipo «tecnico» – Emissione del provvedimento più idoneo per il perseguimento dell’interesse pubblico – Innovazioni non autorizzate – Effetti sulle concessioni di «variazione» sostanziale e non sostanziale – Poteri ripristinatori di cui all’articolo 54 cod. nav. – Art. 24 reg. esec. cod. nav. – Art. 325 cod. proc. pen. – Art. 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna – Impedimento dell’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate – Occupazione arbitraria di suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Attività edilizia libera – Artt. 3, 6, 8 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione delle opere in regime di attività edilizia libera – Regime di «irrilevanza urbanistica» – Rilascio postumo del permesso di costruire – Disciplina applicabile – Nozione di nuova costruzione e nozione di opera precaria, non soggetta a titolo abilitativo – criterio «strutturale» e criterio «funzionale» – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesistici ed ambientali – Provvedimenti con diverse finalità di tutela – Discipline sanzionatorie e fattispecie estintive differenziate – Sanzione di una condotta diversa – Opere realizzate in area vincolata – Incidenza sulla disciplina del codice dei beni culturali e del paesaggio – Cd. «abusi minori» – Artt. 167, 181 d. Igs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del ne bis in idem processuale – Applicazione – Corte costituzionale sentenza n. 200/2016 – Art. 4 Prot. 7 CEDU – Corte Cassazione a Sezioni Unite n. 20664/2017.


TAR BASILICATA – 24 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di rilascio di un immobile, sul presupposto della sua demanialità – Controversie – Riparto di giurisdizione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile

DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico fluviale o lacuale – ACQUA – Limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici – Verifica di porzione dell’alveo di un lago – Giudice Ordinario – Tribunale delle Acque Pubbliche – Competenza o giurisdizione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità per difetto di titolo concessorio- Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Tutela del demanio – Occupazione arbitraria – Elemento psicologico del reato – Condotta dell’agente – Onere della prova – Fattispecie: manufatto edilizio abusivo adibito alla vendita di prodotti ittici e di souvenir e chincaglierie marine.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 27 febbraio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di elaborare piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di comunicare alla Commissione europea e agli altri Stati membri interessati copie dei piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Direttiva 2014/89/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Reato di realizzazione abusiva di “innovazioni” nell’area demaniale e reato di “occupazione” non autorizzata di suolo demaniale marittimo – Differenza tra “occupazione arbitraria” e “innovazioni” – Natura dei reati – Responsabilità del titolare dello stabilimento balneare – Rilevanza della c.d. “arbitrarietà” della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.


TAR LIGURIA, Sez. 1^ – 19 febbraio 2025, n. 183

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Cessazioni degli effetti in data 31/12/2023 – Differimento del termine al 30 settembre 2027 – D.L. n. 131/2024 – Disapplicazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Collocazione sull’arenile di strutture balneari (ombrelloni, lettini e simili) – Occupazione senza titolo l’area demaniale – Rilevanza della condotta e della natura commerciale dell’attività – artt. 54 e 1161 cod. nav.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.


T.A.R. LOMBARDIA – 16 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado – Tutela della regimazione e dell’utilizzo delle acque pubbliche – Ricadute di natura urbanistica (fasce di rispetto, riduzione dei diritti edificatori, modifiche alla viabilità) – Attività di depurazione – Procedure espropriative delle aree – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale Regionale delle Acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria) e quella generale devoluta al plesso della giustizia amministrativa – Giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato e del TSAP – Valutazione della consistenza e dell’unitarietà della situazione soggettiva dedotta – Vicende strumentalmente connesse alle acque pubbliche – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Nozione di servizio idrico integrato – Servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue – Qualificazione di acque pubbliche – Fattispecie: provvedimento di approvazione del progetto definitivo di adeguamento di un impianto di depurazione intercomunale.


CONSIGLIO DI STATO, 31 dicembre 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Subingresso parziale – Modifica del rapporto concessorio – Procedura di evidenza pubblica – Piani comunali delle coste adottati ma non approvati – Efficacia vincolante – Esclusione (Massime a cura di Giovanni Zaccaria)


CONSIGLIO DI STATO – 23 ottobre 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione – Non uso del bene – Messa in sicurezza – Obbligo del concessionario – Omessa custodia – Esercizio del potere di decadenza (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)


TAR LAZIO, Roma – 16 ottobre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative – Assegnazione in concessione temporanea – Determinazione sfavorevole – Provvedimento vincolato per principi di derivazione euro-unitaria (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 ottobre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Cave e miniere, Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali – Contributo unificato per ricorsi amministrativi – Rito sommario speciale – Art. 13, c.6-bis, lett. e), d.P.R. 115/2002 – Procedure di assegnazione delle concessioni in uso di beni demaniali – Ricorsi introduttivi di giudizi amministrativi – Assoggettamento al contributo unificato in misura fissa – Principio di diritto – APPALTI – Procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture – Incarichi di natura passiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Entrata per la concessione dello sfruttamento di un bene – CAVE E TORBIERE – Procedura di assegnazione di una concessione di un bene demaniale – Cava per l’estrazione di marmo – Contributo unificato.


TAR SARDEGNA, Sez. 1^ – 7 ottobre 2024, n. 679

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Requisito dell’iscrizione alla camera di commercio – Possesso – Non è richiesto (Massima a cura di Augusto Di Cagno)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 agosto 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e di rimessione in pristino – Efficacia del giudicato penale – Riesamina in sede esecutiva al fine di una eventuale revoca – Valutazione ex artt. 2, 3, 4, 187 e 192, c.3, cod. proc. pen. – Potere sanzionatorio autonomo – Effetti del giudicato amministrativo – DIRITTO DEMANIALE – Opere di servizio alla balneazione di facile rimozione – Assenza di titoli abilitativi o sulla base di titoli inefficaci – Art. 43, L. Regione Sardegna n. 3/2020 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimenti concessori o autorizzativi incompatibili con l’ordine di demolizione – Presupposti per l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 agosto 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di area demaniale – Occupazione di una porzione ulteriore di area demaniale rispetto a quella concessa – Concessione demaniale suppletiva – Responsabile del Settore Demanio – ABUSO D’UFFICIO – Dolo intenzionale del reato – Necessità – Revoca della concessione demaniale in presenza di occupazioni abusive del demanio e/o di inadempimenti pecuniari imputabili al concessionario – Artt. 323 cod. pen., 54 e 1161 cod. nav. – Nozione di concessione suppletiva prevista dall’art. 24 d.P.R. n. 328/1952 – Decadenza della concessione demaniale marittima – Normative regionali integrative (art. 20, 2°c., L.R. Calabria n.17/2005) – Illegittimità del provvedimento concessorio ampliativo – Natura essenzialmente vincolata del provvedimento di decadenza – Sequestro preventivo di un tratto di spiaggia – Art. 47 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del reato di abuso d’ufficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Condotta del pubblico ufficiale – Elemento oggettivo della violazione di legge – Elemento soggettivo e dolo intenzionale – Macroscopica illegittimità dell’atto – Elementi ulteriori dimostrativi dell’intento di conseguire un vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Individuazione del demanio marittimo – Criteri – Lido del mare e spiaggia – Utilizzazione – C.d. sdemanializzazione in forma tacita.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico (alveo torrente) – Sdemanializzazione (tacita) – Perdita dell’originaria attitudine ad assolvere una funzione pubblica/idraulica – Usucapione – Competenza – Art. 140 del T.U. n. 1774/1993 – Riparto di competenza fra giudice ordinario e Tribunale Regionale delle acque pubbliche – Criterio di discrimine – Necessità o meno di indagini tecniche – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ragionevole durata del processo – Obblighi del giudice – Inutile dispendio di attività processuali e formalità superflue – Rispetto effettivo del principio del contraddittorio, garanzie di difesa e diritto alla partecipazione al processo in condizioni di parità – Caso di ricorso per cassazione “prima facie” infondato – Artt. 175 e 127 c.p.c..

 
 

 

 


CORTE COSTITUZIONALE – 24 giugno 2024, n. 109

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – L.r. siciliana n. 2/2023, art. 36 – Nuovo termine per la presentazione delle istanze di proroga delle concessioni demaniali – Incisione sul regime di durata dei rapporti in corso – Contrasto con i principi di diritto UE sulla concorrenza – Illegittimità costituzionale.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE 13 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Funzioni in materia di risorse idriche e di difesa del suolo – Manutenzione di un tratto di un corso d’acqua (fiumi Tagliamento e Livenza) – Urgente pulizia del legname – Competenze di polizia idraulica sulle aree fluviali – DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Riparto dei compiti tra il soggetto proprietario del ponte e l’amministrazione – Formalizzazione con un provvedimento di concessione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Elementi del reato – Impedimento della fruibilità da parte di potenziali utenti o compromissione in maniera significativa l’uso – Interesse della collettività – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa ex art. 240, c.1°, cod. pen. – Nesso di strumentalità fra il bene ablato e il reato commesso – Obbligo di motivazione – Effetti della carenza motivazione – Annullamento con rinvio per nuovo giudizio.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!