Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
TAR TOSCANA – 8 giugno 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rialzamento dei solai finalizzato alla realizzazione di interventi di risparmio energetico – Accertamento di compatibilità paesaggistica – Possibilità – Ragioni – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di volume – Trasformazioni che avvengono nel sottosuolo – Suscettibilità di sanatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/06/2016 Sentenza n.23694
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Natura di reato di pericolo – Causazione di un danno – Esclusione – Semplice incidenza della condotta – Art. 181 bis D.L.vo n.42/04 – Art. 23 bis e 44 DPR n. 380/2001 – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del reato paesaggistico – Danno al paesaggio ed all’ambiente – Criteri per l’individuazione della potenzialità lesiva – Intervento astrattamente idoneo a ledere il bene giuridico tutelato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 181, c.1-bis d.L.vo n. 42/2004 – Effetti.
TAR UMBRIA – 3 giugno 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela storica artistica – Testimonianza oggettiva di civiltà – Interventi successivi e sedimentati – Alterazioni rispetto all’originaria configurazione del manufatto – Irrilevanza– Nozione di cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico ed etnoantropologico – Struttura organica del compendio considerato nel suo complesso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22264
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi abusivi che ricadono nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Reati ambientali – Vincolo gravante sull’area – Riqualificazione giuridica del reato-fatto contestato – DIRITTO URBANISTICO – Artt. 44, lett. e), 64, 71, 93 e 95 d.P.R. 380 1 – Art. 181, comma 1-bis d.lgs. 422004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Calcolo della pena – Aumenti di pena a titolo di continuazione – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione – Fattispecie: violazione di sigilli – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di retroattività della lex mitior contenute nell’art. 7 della Convenzione EDU – L’istituto della legge più mite nell’ordinamento italiano – Applicazione e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nozione e caratteristiche dei volumi tecnici – Privi di propria autonomia funzionale – Strumentali di una costruzione principale – Esigenze tecnico-funzionali – Esclusione dal conteggio dell’indice edificatorio – Art. 44, lett. c) d.P.R. n.380/01 – Art. 181, c. 1-bis d.lgs. n.42/2004 – Requisiti dei volumi tecnici – Rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione – Esclusione dei cd. vani di sgombero dai volumi tecnici – Preesistente immobile abusivo non condonato o sanato – Interventi finalizzate ad una migliore coibentazione dell’edificio, restauro e/o risanamento conservativo – Esclusione – DANNO AMBIENTALE – Reati paesaggistici e pericolo il bene protetto – Poteri del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del reato paesaggistico – Ininfluenza del danno arrecato al paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo – Ingiunzione a demolire – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente – Procedura – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Incostituzionalità dell’art. 181, c.1-bis, D. L.vo n. 42/2004 – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull’ordine di demolizione – Requisiti di sanabilità dell’abuso – Accertamento del giudice penale – Condono ambientale – Presupposti di fatto e giuridici legittimanti l’applicazione – Compatibilità ambientale e reato urbanistico – Artt. 31 d.P.R. n.380/2001 e 167 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione delle opere abusive – Violazione paesaggistica – Obbligo di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Rilascio compatibilità ambientale – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione di opere abusive – Competenza in materia di esecuzione del Pubblico Ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza amministrativa concorrente – Art. 655 cod. proc. pen.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 23 maggio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Impianto fotovoltaico da realizzare in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Parere di compatibilità paesaggistica – Interesse alla preservazione del paesaggio – Interesse all’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili – Valutazione comparatistica.
CONSIGLIO DI STATO – 13 maggio 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela storico-artistica – Oggettiva testimonianza materiale di civiltà – Interventi successivi e sedimentati nel tempo – Alterazioni rispetto alla configurazione originaria del manufatto – Decreto di sottoposizione a vincolo.
CONSIGLIO DI STATO – 13 maggio 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Presenza di un vincolo – Percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi – Art. 32 d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI STATO – 13 maggio 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vano tecnico – Autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico – Sanatoria paesaggistica – Concreto accertamento di compatibilità paesaggistica.
TAR PUGLIA, Lecce – 5 maggio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 117 d.lgs. n. 42/2004 – Istituti e luoghi di cultura – Servizi per il pubblico – Servizi di caffetteria, ristorazione e guardaroba – Compatibilità astratta – Valutazione tecnico-discrezionale circa la concreta conciliabillità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Intervento edilizio minimo e permesso di costruire – Rilevanza paesaggistica – Presupposto – Delitto paesaggistico ex art. 181, comma 1-bis, d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione non contestuali – Carattere unitario della sentenza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 181 c.1-bis, Decreto Legislativo n.42/2004 – Effetti – Nuova disciplina – Art.44, lett.e), decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/04/2016 Sentenza n.15729
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Responsabilità del comproprietario non committente dell’abuso edilizio – Criteri per l’individuazione – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Artt. 44 lett. e), 64, 65, 71, 72, 93, 94, 95 D.P.R. n. 380/2001 e 181 D.L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/04/2016 Sentenza n.15466
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire – Provvedimento paesaggistico distinto ed autonomo rispetto ai provvedimenti autorizzatori in materia urbanistica – Configurabilità del reato paesaggistico – Fattispecie: assenza di concessione edilizia in zona sottoposta a vincolo e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 181, c.1-bis, decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – Art. 44, c.1, lett. e), d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 07/04/2016 Sentenza n.13964
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Procedimenti amministrativi di sanatoria – Compatibilità con gli strumenti urbanistici – Illiceità dell’intero manufatto in quanto costruito interamente su particelle gravate da uso civico – Mancanza del requisito della disponibilità dell’area – AREE PROTETTA – Vincolo paesaggistico – Parco Naturale Regionale “Sirente-Velino” – Area a”protezione speciale” (Z.P.S.) – Fattispecie – Artt. 181 e 142 lett. d) ed f) d.L.vo n.42/04 – Artt. 36, 44 lett. e) e 45 dpr n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Congruità della motivazione – Censure con criteri omogenei e passaggi logico-giuridici – Pronuncia di 1° e di appello – Unicità e inscindibililità – Artt. 521, 522, 616 e 606 c.1 lett. e) cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Intervento abusivo su beni vincolati paesaggisticamente – Limiti volumetrici – Parziale incostituzionalità dell’art. 181, c.1-bis D.Lgs. n. 42/2004 – Effetti.
TAR MOLISE – 25 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Regione Molise – Linee guida regionali dettate con DGR n. 621/2011 – Impianti eolici – Criteri localizzativi – Fascia di rispetto di 500 metri dalle aree archeologiche.
TAR MOLISE – 25 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – MIBACT – Impianti di produzione di energia contermini alle aree sottoposte a tutela – Intervento nell’iter autorizzatorio anteriormente all’entrata in vigore delle linee guida nazionali – Preclusione – Art. 152 d.lgs. n. 42/2004 – Organi preposti alla tutela paesaggistica – Attività di vigilanza – Artt. 136, 142, 150 e 155 d.lgs. n. 42/2004 – Potere di sospensione dei lavori autorizzati in forza di provvedimenti non impugnati nei termini di legge – Non è contemplato – Artt. 2 e 21 quater, L. n. 241/1990 e ss.mm. e ii..
TAR BASILICATA – 24 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Adeguamento degli strumenti urbanistici al nuovo PTP ex artt. 143 e 159 d.lgs. n. 42/2004 – Parere della Soprintendenza – Natura vincolante – Presupposti – Scadenza del 60° giorno dalla ricezione degli atti – Parere espresso tardivamente – Regione – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in caso di dissenso della Soprintendenza – Difetto assoluto di attribuzione – Diritto alla salute e all’ambiente salubre – Bilanciamento con gli altri diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione – Tutela del lavoro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/03/2016 Sentenza n.12463
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Aree o immobili soggetti a vincolo paesaggistico – Rimessione in pristino spontaneo – PROCEDURA PENALE – Speciale causa estintiva – Condanna non irrevocabile – Preclusione dell’operatività della causa di estinzione del reato – Artt.44 c.1° lett.c) DPR n. 380/2001, 110 c.p., 606 c.p.p. e 181 D.Lgs. n.42/2004.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2016, n. 56
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181, c. 1-bis d.lgs. n. 42/2004, lett. a) e b) – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Accertamento di compatibilità paesaggistica – Rimessione in pristino – Opera ritenuta concretamente idonea a compromettere i valori protetti – Art. 181 c.1 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 64, 65, 71, 72, 93, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – Reati previsti dalla normativa antisismica – Rilascio in sanatoria dell’autorizzazione dell’Ufficio del Genio civile – Effetti – Non costituisce causa estintiva dei reati – Il permesso di costruire in sanatoria non estingue i reati urbanistici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro del manufatto abusivo e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Interventi ripristinatori sul bene sequestrato – Artt. 606, lett. b) ed e) e 616, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.9927
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato – Reato di impossessamento – Condotta penalmente rilevante – Violazioni in materia di ricerche archeologiche – Assenza di permesso per la ricerca archeologica – Integrazione dell’elemento soggettivo – Dolo generico – Condotte previste dagli artt. 175 e 176 d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.9950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroBENI CULTURALI E AMBIENTALI – MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM (cd. MUOS) – Intervento edilizio abusivo in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisito dell’attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno – Rischio di offesa al territorio ed all’equilibrio ambientale – DIRITTO URBANISTICO – Carico urbanistico – Giurisprudenza – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004, (in relazione al combinato disposto di cui agli artt. 142, comma 1, lett. f, e 146, d.lgs. n.42/2004 e 44, c.1, lett.c, d.P.R. n. 380/2001) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – MUOS – Sequestro preventivo – Pericolosità sociale della cosa e non dalla colpevolezza di colui che ne abbia la disponibilità – Mobile User Objective System (cd. MUOS) – Sussistenza anche solo indiziaria del reato – Art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Presunzione di legittimità degli atti amministrativi – Potere-dovere del G.O. di conoscerli e di disapplicarli ove in contrasto con la legge – M.U.O.S. – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici generici ed indeterminati – Inammissibilità – MUOS – Sentenza non definitiva del C.G.A. per la Regione Siciliana – Irrilevanza – TUTELA DELLA SALUTE – Norme in materia paesaggistica e ambientale e pericoli per la salute dell’uomo.