Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti
TAR LAZIO, Roma – 5 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Retribuzione – Concetti di minimo retributivo e di costi medi della manodopera – Differenza – Tabelle ministeriali – Valore statistico e ricognitivo – Limite derogabile – Offerte anomale – Art. 110 d.lgs. n. 36/203 – Discrezionalità della stazione appaltante quanto all’an e al quomodo – Principi del risultato e della fiducia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.
TAR SICILIA, Palermo – 3 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti tecnici dei prodotti offerti – Comprova – Legittimo utilizzo della dichiarazione del produttore.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Soglie di rilevanza europea – Valore economico e complesso valore contrattuale dell’appalto stimato dalla S.A. – Quinto d’obbligo e proroga tecnica – Estensione del perimetro delle obbligazioni contrattuali – Art. 14, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – RTI – Sottoscrizione dell’offerta da soggetto privo di potere (falsus procurator) – Principi civilistici applicabili al settore degli appalti pubblici – Disciplina della rappresentanza – Ricorso alla ratifica – Art. 1399 c.c. – Approccio sostanzialista della giurisprudenza amministrativa – Soccorso istruttorio.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Interesse al ricorso – Prova di resistenza – Contestazione dei punteggi assegnati – Dimostrazione dell’esito favorevole.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Principio di rotazione – Disposizione derogatoria di cui all’art. 49, c. 5 d.lgs. n. 36/2023 – Ambito applicativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 27 gennaio 2025, n. 594
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Applicazione delle regole dell’equo compenso alle procedure di gara – Contrasto di giurisprudenza – Valore fisso e inderogabile dell’equo compenso – Rilievi critici – Riformulazioni in termini di equo ribasso – Giurisprudenza comunitaria – Novella apportata dal correttivo appalti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penaleAPPALTI – Turbata libertà degli incanti – Unico partecipante alla gara – Configurabilità – Nocumento mediato e potenziale – Rilevanza della condotta (illecita) – Attività ingannevole o mezzo fraudolento – Mera idoneità degli atti posti in essere ad influenzare ed alterare l’andamento della gara – Art. 353 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Valutazione del giudice degli elementi oggettivi e soggettivi – Art. 321 cod. proc. pen..
TAR TOSCANA – 21 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Differenza tra subappalto e subfornitura – Elementi qualificanti.
TAR VENETO – 20 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Verifica dell’anomalia – Competenza del RUP – Supporto di un tecnico esterno – Ore mediamente lavorate – Variabilità in relazione all’organizzazione dell’impresa – Elemento derogabile, in presenza di ragionevoli giustificazioni – Variazioni retributive ascrivibili all’adozione di un nuovo CCNL, sopraggiunto alle offerte – Rilevanza – Ragioni.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti di capacità tecnica-professionale – Concetto di servizi analoghi – Similitudine – Favor partecipationis.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Verifica di congruità dell’offerta – Stipula del nuovo CCNL di settore sopravventa nel corso della procedura – Attendibilità dell’offerta sotto il profilo economico e affidabilità in vista della futura esecuzione delle prestazioni contrattuali – Idoneità dell’offerta a realizzare il programma negoziale – Rilevanza del contratto collettivo sopravvenuto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Internet Reati ProcessoINTERNET REATI PROCESSO PROVE – Efficacia probatoria dei documenti informatici – Documento elettronico contenente rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti – Utilizzo a fini probatori della copia fotografica del messaggio whatsapp – Piena prova dei fatti e delle cose rappresentate – Art. 2712 c.c. – APPALTI – Contratto d’opera – Pagamento del corrispettivo – Misura del corrispettivo – Prova del quantum – Fattispecie: mezzi probatori informatici e ininfluenza della qualificazione formale attribuita al negozio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Requisito della “specialità” della procura – C.d. “collocazione topografica” – Procura rilasciata con firma autenticata dall’avvocato – Requisito dell’autosufficienza.
TAR TOSCANA, Sez. 4^ – 18 gennaio 2025, n. 79
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Lex specialis – Richiamo alla previsione di cui all’art. 110 del d.lgs. n. 36/2023 – Verifica dell’anomalia – Presenza di “elementi specifici” sintomatici del possibile squilibrio economico dell’offerta.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Lex specialis – Limite di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta – Interpretazione “cum grano salis” – Ricorso – Prova dell’indebito vantaggio per il concorrente – Effettività e specificità.
TAR PIEMONTE – 3 dicembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Concessione di servizi – Fase esecutiva del contratto – Risoluzione per inadempimento e conseguenze risarcitorie – Giurisdizione – Giudice ordinario – Art. 133 c.p.a. – Giurisdizione esclusiva del G.A. per le concessioni di pubblici servizi – Salvezza della giurisdizione ordinaria per li rapporti paritetici.
TAR PUGLIA, Bari – 2 dicembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – CAM – Efficacia eterointegrativa rispetto alla disciplina di gara.
TAR PIEMONTE – 28 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Dichiarazione di equivalenza delle tutele tra CCNL – Procedimento di verifica – Assenza di disciplina normativa – Applicabilità dei principi sul procedimento di verifica dell’anomalia – Art. 110 d.lgs. n. 36/2023.
TAR TOSCANA, Sez. 4^ – 26 novembre 2024, n. 1371
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedura di gara – Impugnazione dell’aggiudicazione – Affidamento gestione asilo nido comunale – Ufficio gare Unione montana – Centrale unica di committenza (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CONSIGLIO DI STATO – 22 novembre 2024
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Illecito professionale – Termine triennale per ‘elisione della rilevanza dei fatti – Dies a quo – Accertamento del fatto – Artt. 95 e 98 d.lgs. n. 36/2023.
TAR LAZIO, Roma – 14 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Compensi professionali – Minimi tabellari – L. n. 49/2023 – Eterointegrazione automatica – Inconfigurabilità – Principi direttivi per la valutazione di congruità dell’offerta.
TAR LAZIO, Roma – 13 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Criteri ambientali minimi – Non conformità della legge di gara all’art. 57 del d.lgs. n. 36/2023 – Non impone l’immediata impugnazione del bando – Lex specialis – Mancata indicazione dei decreti CAM applicabili – Illegittimità – Ricorso all’eterointegrazione – Non riconduce il bando a legittimità – CAM rifiuti – Applicazione alla gestione “interna” – Obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Principio di equivalenza – Art. 79 d.lgs. n. 36/2023 – Principi di imparzialità, buon andamento, concorrenza e favor partecipationis – Conformità sostanziale alle specifiche tecniche – Aliud pro alio – Equivalenza del prodotto offerto – Onere della prova – Grava sull’interessato, salvo il caso di prodotti di utilizzo comune – Mancanza di prova – Effetti.
TAR VENETO – 5 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Accesso del concorrente agli atti e ai documenti tecnici dell’aggiudicataria – Limitazione – Comprovabili caratteri di segretezza oggettiva – Art. 98 codice della proprietà industriale – Mancanza – Fisiologico obbligo di ostensione – Art. 36 d.lgs. n. 36/2023.