Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 173
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Risorse idriche – Gestione – Disciplina degli ambiti terrItoriali ottimali – Regioni – Deroga alla disciplina definita dalla disciplina statale sulle dimensioni ottimali degli ambiti territoriali – Limiti – Artt. 1, cc. 1 e 2 e 2 della L. r. Liguria n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Sequestro preventivo – Riesame delle prove – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO -Analisi sulle acque e sui materiali trattati – CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale – Valutazione delle prove di plurimi reati – Argomenti carenti e manifestamente illogici – Artt. 192, 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Artt. 273, 274, 321, 325, 606 cod. proc. pen. e art. 416 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali e provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Verifica della gravità del quadro indiziario a carico dell’indagato e di controllo della congruenza della motivazione – Nozione di “violazione di legge”.
TAR SARDEGNA – 3 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione provvisoria agli scarichi – Art. 124 d. lgs. n. 152/2006 – Regione Sardegna – Direttive approvate con deliberazione della Giunta regionale n. 75/15 del 30/12/2008 – Diversa indicazione della Provincia territorialmente competente – Effetti – AMBIENTE IN GENERE – Procedimenti amministrativi in cui il rilascio di autorizzazioni è subordinato ad accertamenti tecnici di natura vincolata – Artt. 2 , 3 ter e 3 quinquies d.lgs. n. 152/2006 – Applicazione – Limiti.
CONSIGLIO DI STATO – 30 giugno 2017
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Provvedimenti amministrativi incidenti in maniera diretta e immediata sul regime delle acque – Fattispecie: valutazione della sussistenza del vincolo di tutela – Giurisdizione del giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31262
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Guasto meccanico – Irrilevanza – Responsabilità del titolare dell’impianto – Guasto nel funzionamento dell’impianto di depurazione – Gestione non autorizzata – Art. 256, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Testo Unico Ambientale – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento dei rifiuti – Impianto deficitario nel garantire il rispetto della normativa sugli scarichi – Impianto di depurazione – Guasto nel funzionamento – Delega conferita dal legale rappresentante – Individuazione delle responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30135
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue recapitati in pubblica fognatura – Campionamento del refluo – Metodiche di prelievo – Superamento dei limiti di emissione – Minore durata del campionamento – Parametri del cd. “Disciplinare del parmigiano reggiano” – Artt. 101, 137, 140, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di pulitura impianti – Sversamento di reflui inquinante – Assenza di autorizzazione amministrativa – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie: sversamento nel fiume Tevere di residui con elevatissima concentrazione di etanolo nelle acque campionate, reflui provenienti da lavorazione aziendale (distilleria) – Art. 137 c.1 d.lgs 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Danneggiamento su cose esposte alla pubblica fede o su beni destinati al pubblico servizio e utilità – Ipotesi autonome di reato – Artt. 635, c.2, n. 3, in relazione all’art. 625 n.7 cod. pen. e s.m..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti* RIFIUTI – Spandimento in agricoltura – Fanghi di depurazione – Abusiva miscelazione – Rifiuti pericolosi con elevate concentrazioni di idrocarburi e metalli pesanti – Pericolo “cancerogeno” e “mutageno” – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di metalli pesanti quali zinco, cadmio, e rame e di idrocarburi – Decreto legislativo n. 99/1992 – Artt. 127, 258, 260 del decreto legislativo 152/2006 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – ACQUA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi da depurazione e disciplina applicabile – Applicabilità delle disposizioni sui rifiuti – Presupposti – Tutela ambientale e della salute umana – Decreto legislativo n. 4/2008 – Fanghi e di rifiuti pericolosi – Individuazione della disciplina applicabile – Integrazione con la normativa generale sui rifiuti – Assegnazione codici CER e necessità di verifica – CODICE DELL’AMBIENTE – Fanghi ammessi per l’uso agricolo – Tipologie – Processi di depurazione e trattamenti – Direttiva CEE 12/06/1986, n. 278 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarti liquidi di natura industriale – Fango di depurazione – Specifico ciclo di trattamento compatibile con l’impiego con la destinazione finale – Utilizzazione agronomica -Limiti – Successione di leggi e continuità normativa – Esigenza di assicurare una tutela ambientale in linea con i valori costituzionali e comunitari – Giurisprudenza di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Uso del verbale dell’interrogatorio di garanzia – Elementi favorevoli all’indagato – Pubblico ministero – Limiti e obblighi – Sistema cautelare processuale penale e sindacato di legittimità – Autonoma valutazione del fumus criminis e dei pericula libertatis – Motivazione del provvedimento – Artt. 273, 274, 275 e 292 cod. proc. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 01/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale* DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Verifiche del giudice del rinvio – Natura del danno idoneo – Ipotesi di autorizzazione rilasciata in applicazione di disposizioni nazionali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Responsabilità ambientale – Gestione di una centrale idroelettrica messa in funzione anteriormente alla scadenza del termine di trasposizione della direttiva – Ricorso alle vie legali in materia di diritto dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Legittimazione ad agire – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2004/35/CE – Nozione di “danno ambientale” – Normativa nazionale che esclude il danno in presenza di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2017 Sentenza n.24118
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque – Nozione di scarico – Fisica “immissione” in un corpo ricettore – Esclusione dalla nozione di scarico dei rilasci di acque – Scarico senza autorizzazione di acque reflue industriali in fognatura comunale – Artt. 74, 114, 192, 256, 268, 269, 279 d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 27/04/2017 Sentenza C-535/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO ACQUA, ARIA, SUOLO – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni applicabili alle sostanze chimiche – Sostanze chimiche non registrate – Obbligo generale di registrazione e prescrizioni in materia d’informazione – Esportazioni al di fuori del territorio dell’Unione europea delle sostanze chimiche non registrate – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH).
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 77
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Corsi d’acqua – Art. 1 l.r. Liguria n. 12/2005 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
TAR LIGURIA – 11 aprile 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Provvedimenti amministrativi incidenti sulle acque pubbliche – Cognizione del TSAP – Art. 143 r.d. 1775/1933 – Oggetto del provvedimento impugnato.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 marzo 2017, n. 59
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Canoni idroelettrici – Riparto di competenze tra Stato e Regioni – Criteri generali condizionanti la determinazione dei canoni – Mancata adozione del decreto ministeriale – Competenze delle Regioni – Art. 1, c. 2, lett. b) l.r. Abruzzo n. 36/2015 e art. 11, c. 6 l.r. Abruzzo n. 5/2016 – Art. 1, c. 1, lett. a), b), c) e d) l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Illegittimità costituzionale.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 15 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico – Prosecuzione in forma autonoma – Condizioni – Art. 147, c. 2-bis d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/03/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia – Scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti dall’area di cava attraverso tubazione – Assenza di autorizzazione – Inottemperanza alla disciplina regionale – Artt. 113 e 137, c.9, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/03/2017 Sentenza n.10515
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleDANNO AMBIENTALE – Delitto di inquinamento ambientale – Deterioramento e compromissione – Scarico di reflui non depurati – Definizione di “danno ambientale” di cui all’art. 300, d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sanzioni – art. 452bis e quater, cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Condotta “abusiva” – Assenza delle autorizzazioni – Autorizzazioni scadute o in violazione di leggi statali o regionali – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – Natura “abusiva” della condotta – Nesso causale tra violazioni – Attività causante ed evento – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Mancanza o manifesta illogicità della motivazione e travisamento della prova – Presupposti e limiti del sindacato di legittimità – Dato processuale/probatorio – Sequestro – Requisito della “concretezza” – Attualità del pericolo “concreto” di reiterazione del reato – Attributi distinti – Giudizio prognostico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7150
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento delle acque e del fondale marino – DANNO AMBIENTALE – Danneggiamento aggravato – Piattaforma continentale e fondo/sottofondo marini – Cose destinate a pubblica utilità – Compromissione delle acque e del biota marino – Fattispecie: inquinamento acque marine, lavaggio inquinante con presenza di metalli pesanti (cromo, nichel, vanadio) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e immissione nell’atmosfera di polveri di pet-coke – Artt. 137, c.1- 9 e 300, d.lgs.152/2006, nonché 674 cod. pen. e 635 cod. pen – Danneggiamento aggravato (di cose mobili o anche immobili) – Ininfluenza della natura mobiliare o meno del bene – Rilevanza della destinazione del bene – Art 822 cod. civ. – Elemento psicologico del reato di danneggiamento – Configurabilità del reato di danneggiamento – Danno meramente temporaneo – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria dei ricorsi – Effetti – Esclusione della eventuale prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2017
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Rifiuti* INQUINAMENTO – RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia – Informative antimafia – Rapporti con la pubblica amministrazione – Mere autorizzazioni, concessioni e contratti – Art. 2, c. 1, lett. c) l. n. 136/2010 – Prefetto – Comunicazioni e informazioni antimafia – Art. 91, c. 1, 88, c. 2 e 89 bis d.lgs. n. 159/2011.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/02/2017 Sentenza n.5751
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Scarico di acque reflue industriali – Assenza di autorizzazione – Fattispecie: reflui provenienti da officina meccanica automobilistica – Art. 137, c.1, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Motivazione – Elementi probatori – Principio della motivazione implicita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5239
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e accidentalità della fuoriuscita di sostanze – Illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Responsabilità del legale rappresentante ed amministratore della società – Artt. 74, 91, 124, 137, 318 septies, 318 octies d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/01/2017 Sentenza n.2985
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento delle acque reflue provenienti dalla lavorazione delle olive – Frantoi oleari – Natura di attività industriale – Destinati alla produzione di beni – Artt. 123, 124 e 137 D. Lgs. n.152/06 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Fanghi derivanti dall’attività di autolavaggio – Nozione di rifiuto speciale – Accertamento della pericolosità di un rifiuto – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Prelevamento di campioni e l’analisi – Reati di cui agli artt. 137 e 256 d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicazione e limiti – Considerazione del “fatto” nella sua dimensione “plurima” – Assenza di specifica istanza – Il giudice di merito non è tenuto a riconoscere le circostanze attenuanti generiche, né è obbligato a motivarne il diniego – Art. 131 bis cod. pen. – Sospensione condizionale della pena – Concedibilità del beneficio – Valutazioni del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di autolavaggio – Natura di insediamenti produttivi – Qualità inquinante delle acque – Sversamento sul suolo – Acque reflue industriali – Configurabilità del reato – Artt. 74, 133, 137, 256, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – GIURISPRUDENZA – Acque reflue provenienti dallo svolgimento dell’attività produttiva dell’autolavaggio – Nozione di acque reflue industriali – Attività artigianali e prestazioni di servizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova “decisiva” e inammissibilità dei motivo di ricorso – Art. 606 lett. d) cod. proc. pen. – Mancata concessione della sospensione condizionale della pena – Poteri del giudice.
TAR LAZIO, Roma – 6 dicembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Art. 153 d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina speciale – Applicabilità della disciplina in materia di uso delle strade e del canone di cui all’art. 27 Cod. Strada – Esclusione.