CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 novembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (parchi fotovoltaici) – Natura di bene immobile funzionale a una duratura utilizzazione – La precarietà dell’ancoraggio al suolo e l’esportabilità non può in alcun modo comportare un’alterazione dell’originaria funzionalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Produzione di energia fotovoltaica in zona agricola e impianto fotovoltaico destinato allo svolgimento di attività agricola – Categoria catastale di “fabbricato rurale strumentale” – Rettifica di classamento (dalla categoria D/10 alla categoria D/1 “opifici”) a seguito di procedura “DOCFA” – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Leasing società agricola – Principio di diritto – Terreno agricolo e concorrente allo svolgimento dell’attività agricola – Imprenditore agricolo (individuale o collettivo) non proprietario ma mero utilizzatore – Requisiti soggettivi e oggettivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 novembre 2024, Sentenza n. 42382
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Complesso unitario delle opere – Bene immobile in comproprietà – Presentazione di distinte istanze di sanatoria – frazionamento artificioso della domanda – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Immobile abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Diritto della collettività – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Funzione dell’ordine di demolizione – Rimedio alla inerzia del condannato – art. 44 D.P.R. n. 380/2001 – Diniego alle istanze di regolarizzazione edilizia (Sanatoria, condono o accertamento di conformità) – Applicabilità del preavviso – Presupposti e limiti – Art. 36 D.P.R. 380/01 e art. 10 – bis – Illegittimità del provvedimento di diniego.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Passaggio in giudicato della sentenza contenente l’ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Inerzia del condannato – Effetti – Procedimento di esecuzione – Esclusione della prescrizione ex art. 173 cod.pen. – Art. 31 comma 9 d.P.R. 380/2001 – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Domanda di condono – Richiesta di sospensione dell’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Possibili provvedimenti amministrativi favorevoli all’imputato – Disciplina introdotta con l’art. 39 della legge 724/94 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Definizione del procedimento entro 30 gg. dalla comunicazione – Valore “prodromico e endoprocessuale” del preavviso – Art. 2 legge 241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche da parte del giudice dell’esecuzione penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di pergolato – Differenza tra “pergolato” e “tettoia” – Nozioni di “tettoia” e “pensilina” – Convergenza tra giurisprudenza di legittimità e amministrativa – – Nozione di manufatto pertinenziale – Casotto adibito a ricovero attrezzi agricoli e/o deposito privo dei requisiti di abitabilità – Peso rilevante sul carico urbanistico mediante la creazione di un nuovo volume – Opere edilizie in zona sismica (costruzioni, sopraelevazioni e riparazioni edili) – Assenza del preventivo obbligo di denuncia e di presentazione dei progetti – Responsabilità del proprietario-committente dei lavori – Ininfluenza della natura precaria o permanente dell’intervento e della natura dei materiali e delle relative strutture – Artt. 10, 44, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – Terreno sottoposto a vincolo paesaggistico e ambientale – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato – Dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione – Operatività e limiti del “principio del favor rei“.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso mediante opere di ordinaria e straordinaria manutenzione – Centri storici – Modifiche che comportano il passaggio di categoria urbanistica dell’immobile – Permesso di costruire – Necessità – Uso per ricettività turistica (attività commerciale extra alberghiera di affittacamere, casa-vacanze o Bed & Breakfast) – Requisiti previsti dalla legge regionale – Artt. 10, 23-ter, 31, 32, 44, 83, 90, 93, 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Incauta custodia di animali (pastore tedesco) – Dovere di diligenza e prudenza – Posizione di garanzia del proprietario/custode/detentore – Omessa custodia e mal governo di animali – Art. 672 cod. pen. – Danno alla persona – Titolare della posizione di garanzia gestore del rischio – Lesioni personali colpose – Responsabilità oggettiva del proprietario – Art. 2052 cod. civ. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio e istanze di oblazione – Disciplina applicabile – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Unicità dell’intero complesso edificatorio – Sanatoria di opere abusive – Presentazione di plurime istanze – Bene immobile in comproprietà – Limite alla condonabilità dell’immobile – Frazionamento artificioso della domanda – Inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva ed alla rimessione in pristino – Effetti della decorrenza dei 90 gg. dalla notifica dell’ingiunzione a demolire – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Legittimazione – Individuazione – Relazione qualificata con il bene – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 novembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Rilevanza della condotta illecita – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato – Calcolo del tempo necessario per la prescrizione – Zone completamente urbanizzate – Configurabilità del reato di lottizzazione abusiva – Esclusione – Zone parzialmente urbanizzate – Nuova definizione dell’assetto preesistente in zona non urbanizzata o non sufficientemente urbanizzata – Configurabilità del reato – Artt. 10, 30, 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione e confisca urbanistica – Giurisprudenza CEDU, Cost. e di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 novembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione o revoca dell’esecuzione della demolizione – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – Competenza per la demolizione – Artt. 32, 34, 41, 44 T.U.A. – Mancato avvio delle procedure di demolizione entro il termine di 180 gg. – Materiale esecuzione dell’intervento – Competenza dell’ufficio del prefetto – Concorso del Genio militare – Potere di intervento sussidiario del giudice – Modifica apportata all’art. 41 del d.P.R. 380/2001 dall’art. 10 bis, c.1, del d.l. n. 76/2020, conv. L. n. 120/2020 – Manufatto abusivo – Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolire senza danneggiare la parte lecita del fabbricato – Causa imputabile al condannato – Eccezione per la parziale difformità dal permesso di costruire di cui all’art. 34 d.P.R. 380/2001 – C.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Legge 27 luglio 1978, n. 392.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, RifiutiINQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento ambientale ex 452-bis cod. pen. – Natura di reato di danno a dolo generico – Elementi – Condotta “abusiva” di inquinamento ambientale – “Deterioramento” o “compromissione” del bene – Adozione di una misura cautelare – Presupposti – RIFIUTI – Ecoreati – Associazione per delinquere – Rilevanza delle condotte inquinanti – Falsificazione di formulari – Artt. 452 bis – 452 octies – codice penale – Associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso tra il delitto di cui all’art. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Esclusione di un rapporto di specialità tra le norme – Natura di reato comune – Elementi soggettivi e oggettivi – Rilevanza delle condotte – Diversità delle oggettività giuridiche – (D.Lgs. art. 260 n. 152/2006, attualmente 452 quaterdecies c.p.) – Bene giuridico protetto – Tutela della pubblica incolumità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurabilità del delitto di frode nelle pubbliche forniture – Presupposti – C.d. malafede contrattuale – Termine “fornitura” – Finalità sottesa al servizio pubblico – Reato ex art. 356 c.p. – APPALTI – Fattispecie: frode nelle pubbliche forniture e cattiva gestione e funzionamento di un impianto di depurazione. Con nota a sentenza di Vincenzo Di Terlizzi (Nota pubblicata sulla Rivista Scientifica QuotidianoLegale.it – Fasc. n.2/2025)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrarioDIRITTO AGRARIO – Servitù coattiva di passaggio in danno di un fondo pro-indiviso – Litisconsorzio necessario – Actio confessoria o negatoria servitutis – Sentenza costituiva – Oggetto della domanda sia un diritto di servitù – Titolari di diritti reali di godimento – Sentenza “inutiliter data” – Proposizione della domanda nei confronti dei nudi proprietari e degli eventuali usufruttuari del fondo – Art. 1051 e 1059 c.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Impianto di recupero – Gravi criticità che incidono sul ciclo produttivo e sul prodotto finale – Attività abusive di gestione (maggiore quantità in ingresso della matrice organica in misura superiore alle capacità che l’impianto) – Regime eccedente alle autorizzazioni concesse – Inquinamento ambientale in termini di compromissione o deterioramento – Ottenimento di ingenti profitti illeciti – Cd. ingiusto profitto – Giudizio sulla gravità indiziaria nel reato di inquinamento ambientale – Sindacato di legittimità della fase cautelare – Limiti – Art. 452-bis cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello cautelare – Revoca o estinzione della misura cautelare e di altre misure coercitive o interdittive – L’interesse quale elemento costitutivo del diritto all’impugnativa – Art. 568, c.4, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia di animali (cane corso) – Responsabilità del proprietario – Colpa causata da negligenza e imprudenza (cane al guinzaglio ma privo di museruola) – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale – Art. 672 cod. pen. – Ordin. Ministero della Salute del 3/3/2009 e del 6/8/2013.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Assenza di autorizzazione – Responsabilità per l’illecito del legale rappresentante dell’ente e del gestore di fatto – Artt. 268, 269 e 279 D. Lgs n.152/2006 – Fattispecie: totale assenza del provvedimento autorizzativo e irregolarità urbanistica del locale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Necessità della presenza dei tratti costitutivi dell’istituto – Mancata ottemperanza alle prescrizioni disposte dalla polizia giudiziaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della disciplina antisismica – Individuazione delle responsabilità – Soggetti attivi del reato (proprietario, committente, direttore dei lavori e costruttore) – Obbligo di controllo delle prescritte autorizzazioni – Artt. 29, 44, 93-95, DPR n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE, 28 ottobre 24, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Fauna e FloraMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di uccelli in piccole gabbie cd. “cinciarelle” – Elementi del reato di maltrattamenti di animali – Temporanea situazione di disagio dell’animale – Art. 727 c.p. – Concetto di grave danno alla salute (dell’animale) – Art. 544 ter c.p. – Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze – Criteri per valutare la gravità della sofferenza – Elemento della incompatibilità naturalistica – Principio di legalità di cui all’art. 25, c. 2, Cost. – Giurisprudenza – FAUNA E FLORA – Fauna selvatica – Detenzione di esemplari appartenenti a una specie animale selvatica protetta (cardellini) – Tutela di animali indicati dalla Convenzione di Berna – Art. 30, 1°c., lett. b), L. n. 157/1992 – C.d. “soglia di offensività” – Clausola di esiguità che limita l’applicazione dell’art. 727-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE, 28 ottobre 24, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Errore materiale nella sentenza di condanna irrevocabile (reati di cui agli artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004) – Giudice dell’esecuzione – Limiti di competenza – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE, 28 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Delitto di danneggiamento – Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici – Art. 518-duodecies 1°c. c.p. e art. 635, 2°c. n. 1 c.p. – Rapporto di specialità (e continuità normativa) – Ipotesi peculiare di abrogatio sine abolitione – Art. 175 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire – Legittimati alla richiesta – Necessità di una relazione qualificata con il bene – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimato a presentare domanda di condono – Onere dell’Ente di verificare la legittimazione qualificata con il bene del richiedente – Contratto preliminare – Art. 11, D.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di sanatoria – Legittimazione – Limiti – Proprietario pro-quota o comproprietario – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento per rilascio di titolo edilizio in sanatoria – Caso di pluralità di proprietari del medesimo immobile – Valutazione da parte del Comune – Cd. pactum fiduciae – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Operatività dell’ordine di demolizione – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Presentazione di distinte domande – Elusione del limite di cubatura – Valutazione unitaria dell’intero complesso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di manufatti leggeri (area adibita a campeggio) – Assenza di precarietà strutturale e funzionale – Trasformarsi di fatto in beni immobili – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Artt. 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di stabile collocazione e precarietà dell’opera (case mobili) – Servizi finalizzati alla sosta o a un soggiorno occasionale e limitato nel tempo – Differenza tra manufatti non precari e precari – Permesso di costruire – Disposizioni legislative regolamentari in materia edilizia – Potestà legislativa concorrente in materia edilizia delle Regioni – La disciplina per la realizzazione di strutture mobili (roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni…) – Specifico titolo abilitativo ed eccezioni – Discrimine tra necessità o meno di titolo abilitativo – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – Artt. 2, 3, 10, 22, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 ottobre 2024, Sentenza n. 39596
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di pergotenda – Creazione di nuovi spazi chiusi o di un nuovo ambiente stabile – Aumento di superfici o di volume – Configurabilità di pergotenda – Esclusione – Giurisprudenza consolidata – Nuova disciplina Legge 24 luglio 2024, n. 105 – Natura “precaria” di un’opera – Presupposti – Natura temporanea e contingente – Tempestiva rimozione al cessare dell’esigenza – Esclusione dell’attitudine alla trasformazione edilizia e urbanistica del territorio in via permanente – Fattispecie – Artt. 3, 6, 6-bis, 10, 44, 95 d.P.R. n. 380/2001, 3, c.1, lett. r) e u), L. Reg. Sicilia n. 16/2016 – Applicabilità o meno dell’art. 131-bis cod. pen. – Esclusione della ricorrenza della speciale causa di non punibilità – Tipologia, dimensioni, caratteristiche costruttive e violazioni normative – Rilevanza dei parametri di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Natura di rifiuti pericolosi (veicoli fuori uso) – Necessità di particolari indagini o accertamenti – Esclusione – Codice CER – Deposito o l’abbandono di rifiuti pericolosi – Rilevanza della condotta contestata – Valutazione della natura pericolosa di alcuni dei rifiuti – Pena illegale in concreto applicata (inferiore o superiore ai limiti edittali) – Determinazione contra legem della pena – Effetti – Fattispecie: C.F.C. (Cloro-Fluoro-Carbonio), RAEE e veicoli fuori uso – Art. 256, c.2, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Natura di scarico industriale – Attività artigianali e di prestazioni di servizi – Scarichi reflui industriali provenienti da locale adibito ad attività di ristorazione – Fattispecie – Artt. 137, 318 ter, d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni necessarie per l’estinzione delle contravvenzioni – Omessa indicazione all’indagato da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Artt. 18-bis e ss., TUA. – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni nei settori pubblici o privati – Obblighi a carico del datore di lavoro – Verifica dei fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda – Misure precauzionali e i dispositivi di protezione per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori – Redazione del DVR anche nei settori a basso rischio infortunistico – d.lgs. n 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della particolare tenuità del fatto – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (ivi compresi quelli pendenti in sede di legittimità) – Principio di proporzionalità – Artt. 131-bis e 133 cod. pen – Art. 609, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Difformità edilizie lievi e scioglimento comunione – Modalità – Regolarità edilizia del fabbricato – Necessità – Rilevabile d’ufficio anche in sede di divisione giudiziale – Art. 46 d.P.R. n. 380/2001 – Consulente tecnico d’ufficio nominato dal giudice – Poteri e limiti del C.T.U. – Scioglimento della comunione – Caso di mera “non divisibilità” dei beni – Frazionamento che richieda accorgimenti e operazioni troppo costose e complesse – Aspetto economico-funzionale – Artt. 726, 727 e 720 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Regime delle incompatibilità – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Regime generale – Rapporti a tempo determinato – Rapporti a tempo indeterminato – Art. 2 legge n. 740/1970 – DIRITTO SANITARIO – Rapporto di incarico – Medici – Istituti di prevenzione e di pena – Mancata applicazione delle incompatibilità – Medici del Servizio Sanitario Nazionale – Clausola contrattuale di esclusiva. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria illegittimo – Interesse pubblico alla demolizione del manufatto abusivo – Artt. 31, 44, DPR n. 380/01 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di annullamento in autotutela – Effetti – Art. 21 nonies Legge n.241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie – Vicenda riguardante l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Diritto a un giusto processo – Diritto della proprietà – Termine di prescrizione – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi su proprietà private e ripristino dello stato dei luoghi – Tutela della salute e delle matrici ambientali – Obbligati «in solido» – Sussistenza del dolo o della colpa – Necessità – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Natura permanente del reato – Artt. 192, 255, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 ottobre 2024, Ordinanza n.26836
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per giusta causa – Licenziamento per motivi disciplinari – Valutazione del giudice – Convincimento del giudice – Valutazione degli atti delle indagini preliminari – Valutazione delle intercettazioni telefoniche – Mancanza del dibattimento – Fatti acquisiti in un procedimento penale – Utilizzabilità nel procedimento civile – Intercettazioni telefoniche – Intercettazioni ambientali – Art. 270 c.p.p. – Mancanza di trascrizione delle intercettazioni – Mezzi di indagine disposti per l’adozione di una misura cautelare poi revocata – Sentenza penale di assoluzione – Fatti a fondamento del provvedimento sanzionatorio – Fatti oggetto di contestazione – Coincidenza dei fatti – Art. 7 legge n. 300/1970 – Violazione del contraddittorio – Addebito mosso al lavoratore – Illegittimità della sanzione – Sostanziale immutazione del fatto addebitato – Modalità dell’episodio – Elementi di fatto connessi all’azione – Menomazione del diritto di difesa – Circostanze di fatto – Circostanza nuove o diverse rispetto a quelle già contestate.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Violazione delle norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo ai sensi dell’art. 183, c.1, lett. bb, TUA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tempus commissi delicti del reato di cui all’art. 256, c.1, d.lgs. n.152/2006 – Decorrenza del termine massimo per la prescrizione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Cave e miniere, Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali – Contributo unificato per ricorsi amministrativi – Rito sommario speciale – Art. 13, c.6-bis, lett. e), d.P.R. 115/2002 – Procedure di assegnazione delle concessioni in uso di beni demaniali – Ricorsi introduttivi di giudizi amministrativi – Assoggettamento al contributo unificato in misura fissa – Principio di diritto – APPALTI – Procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture – Incarichi di natura passiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Entrata per la concessione dello sfruttamento di un bene – CAVE E TORBIERE – Procedura di assegnazione di una concessione di un bene demaniale – Cava per l’estrazione di marmo – Contributo unificato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231231 – Responsabilità amministrativa – Ente – Art. 58d.lgs n. 231/2001 – Abnormità – Provvedimento giudiziale abnorme – Ordine di elevare l’imputazione – Pubblico ministero – Potere di archiviazione diretta – Controllo gerarchico – Procuratore Generale – Indagini ritenute indispensabili – Potere di elevare la contestazione dell’illecito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento affetto da abnormità – Singolarità del contenuto – Stranezza del contenuto – Provvedimento che si esplichi al di fuori dei casi consentiti – Superamento di ogni ragionevole limite – Sistema organico della legge processuale – Stasi del processo – Ordine del giudice – Soggetto non indagato – Reato diverso da quello per il quale è stata chiesta l’archiviazione – Diverso procedimento già archiviato – Ordine abnorme – Autonomia della pubblica accusa – Formulazione delle imputazioni. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 ottobre 2024, Sentenza n. 26634
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Art. 46, primo comma, D.L. n. 18/2020 – Norma speciale (emergenza COVID-19) – Esclusa l’applicabilità in via analogica della norma – Licenziamento per superamento del periodo di comporto – Art. 2110 c.c. – Prevalente sulla disciplina limitativa dei licenziamenti individuali. (Segnalazione e massima a cura di Ambra Mostarda)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e smaltimento, mediante bruciatura, di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi – Ripristino/bonifica di un sito illecitamente inquinato – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Art. 165 cod. pen. – Individuazione dell’autore della violazione ambientale – Proprietario – Responsabilità solidale – Art. 2055 c.c. – Obbligazione di contenuto indennitario – Diritto di rivalsa – Artt. 245, 256, 256-bis D.Lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di una fitta coltre di fumo che causava molestia alle persone – Art. 674 cod. pen. – Fattispecie. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di un centro di raccolta di rifiuti urbani differenziati pericolosi e non – Responsabilità del direttore tecnico e amministrativo – Assenza dei requisiti minimi tecnico-gestionali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti di applicabilità – Responsabilità amministrativa dell’ente – Art. 25 undecies, d. lgs. n. 231/2001 – Artt. 256, 258, 265, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 ottobre 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Impianto di depurazione comunale – Superamento dei limiti – Violazione dell’art. 133, c.1 d.lgs. n.152/2006 – Concetto di “acque reflue urbane” – Riscontri A.R.P.A.S. – Artt. 74, 101, T.U.A. – Responsabilità del Gestore del Servizio Idrico Integrato – Gestore dell’impianto di depurazione e titolare dell’autorizzazione allo scarico – Obbligo di verifica l’idoneità del sistema di smaltimento a mantenimento delle acque reflue nei limiti ammessi – C.d. raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale – Art. 124, c.2 d.lgs. n.152/2006 (Codice dell’ambiente) – Fattispecie: caso di fognature miste (acque reflue domestiche e reflue industriali) assistite da un impianto di depurazione e obbligo del rispetto dei valori-limite di emissione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 3^ CIVILE, 7 ottobre 2024, Ordinanza n. 26185
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Risarcimento del dannoDIRITTO DEL LAVORO – Liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Perdita dei rapporti affettivi e di solidarietà – Nucleo familiare minimo – Presunzione – Prova contraria – Sistema tabulare modulare a punti – Circostanze di fatto rilevanti – Età della vittima – Età del superstite – Grado di parentela – Convivenza – Particolarità ed eccezionalità – Liquidazione equitativa del danno per compromissione del rapporto parentale – Danno dinamico/relazionale – Criterio della proporzione diretta alla durata della vita residua del danneggiato – Incidenza ai fini del calcolo in aumento del risarcimento – Fattispecie: inalazioni di amianto durante il lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Ambra Mostarda)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 4 ottobre 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione unica di costruzione (art. 873 cod. civ.) – Sporti non computabili (canne fumarie) – Verifiche e limiti – Effetti della non perfetta aderenza della costruzione del prevenuto a quella del preveniente – Applicazione del principio di prevenzione – Adozione di necessarie cautele o arretramento della costruzione – Fattispecie: canna fumaria non automaticamente considerabile costruzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di discarica abusiva – Cessazione della permanenza – Presupposti – Art. 256, c.3, d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Atto di acquisizione del bene al patrimonio comunale – Natura dichiarativa – Acquisto ipso iure del bene identificato nell’ordinanza di demolizione – Scadenza del termine – Revoca dell’ordine di demolizione – Regolarità dell’atto amministrativo – Verifiche del giudice dell’esecuzione – C.d. “Piano casa” – Interventi straordinari soggetti a disciplina speciale – Procedura di rilascio del permesso di costruire – Sanatoria – Conferenza di servizi – Verifica delle condizioni legittimanti – Art. 36 D.P.R. n. 380/2001 – Domanda di permesso di costruire in sanatoria – Requisito della cd. “doppia conformità” – Assenza della preventiva autorizzazione sismica – Diritto di proprietà sull’opera abusiva del Comune – Artt. 45, 64, 65 T.U.E.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Permesso di costruire illegittimo – Buona fede e/o affidamento incolpevole – Poteri del giudice penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Adeguata motivazione – Accertamento approfondito dell’elemento soggettivo del reato – Necessità – Artt. 44, lett. b), TU edilizia e 142, 181, d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – “Fumus” del reato – Sequestro preventivo o probatorio – Istanza di riesame – Artt. 127, 322, 325 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Individuazione del soggetto legittimato – Interveniente qualificato.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104