CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione dell’opera abusiva – Poteri del giudice – Facoltà di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena – Condizione per la fruizione del beneficio – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Artt. 6, 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova – Controllo di legittimità – Criterio di verosimiglianza – Elementi risultanti dagli atti – Motivazione della sentenza di condanna.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Natura del reato ex art. 674 cod. pen. – Carattere istantaneo e solo eventualmente con natura permanente – Emissioni in atmosfera – Esecuzione senza autorizzazione di una modifica sostanziale di impianto industriale – Natura permanente del reato di cui all’art. 279 comma 1 D.lgs.. 152/06 – Artt. 269 e 279 D.Lgs. n.152/06 – Artt. 15 e 25, d.P.R. n. 203/1988 – Emissioni – Richiesta di autorizzazione – Rilascio autorizzazione con riferimento all’intero stabilimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Valori limite di emissione e prescrizioni – Richiesta di autorizzazione per le modifiche sostanziali (e l’effettuazione di una comunicazione per quelle non sostanziali).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 febbraio 2025, Sentenza n. 4810
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione antinfortunistica – Condotta abnorme – Nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Rischio di cadute dall’alto – DIRITTO DEL LAVORO – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Art. 25-septies D.lgs. n. 231/2001 – Lesioni personali aggravate – Violazione della disciplina antinfortunistica – Interesse dell’ente – Risparmio di spesa – Vantaggio – Aumento della produttività – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Partecipazione del vice procuratore onorario – Delega all’esercizio delle funzioni di pubblico ministero – Autonomia – Procedimenti esclusi ex art. 17, c.3, d.lgs. n. 116/2017 – Nullità a regime intermedio – Sussistenza – Deduzione nei termini di cui all’art. 182, c.2, cod. proc. pen. – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regolamento necessario di competenza – Giudice Ordinario – Controversie fra privati o che non toccano interesse pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Tribunale delle Acque Pubbliche – Demanialità o concessione delle acque – Interessi pubblici connessi al regime delle acque – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 4 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Furto venatorio commesso su patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità del reato del reato – Procedibilità d’ufficio e regime della procedibilità a querela – Reato commesso da persona non munita di licenza di caccia – Artt. 624 e 625, n. 7, cod. pen. – Artt. 30 e 31, Legge 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Combustione di residui vegetali – Artt. 182, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Ammissione alla messa alla prova – Limiti – Fattispecie: appiccamento di fuoco con smaltimento rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Collocazione sull’arenile di strutture balneari (ombrelloni, lettini e simili) – Occupazione senza titolo l’area demaniale – Rilevanza della condotta e della natura commerciale dell’attività – artt. 54 e 1161 cod. nav.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio in zona sismica – Opere non soggette alla preventiva autorizzazione per l’inizio dei lavori – Obbligo di preavviso scritto allo sportello unico comunale – Deposito del progetto – Controlli anche con modalità a campione – Tutela della pubblica incolumità – Artt. 44, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (combustione di residui vegetali) – Assenza della prescritta autorizzazione – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – AGRICOLTURA – Combustione di materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis TUA – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione di un reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale – Riqualificazione del fatto in un reato che ammetta l’oblazione – Potere del giudice di provvedere d’ufficio – Effetti – Riconoscimento della diversa qualificazione giuridica del fatto – Richiesta espressa di messa alla prova nei termini previsti dalla legge – Fattispecie – Artt. 162, 162-bis cod. pen. – Artt. 464, 521 cod. proc. pen. – Art. 256 TUA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 30 gennaio 2025, Sentenza n.3875
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Stalking – Elemento soggettivo del reato – Atti persecutori idonee ad ingenerare nel destinatario un perdurante stato di ansia – Corteggiamento pressante – Avances con espliciti riferimenti sessuali. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 30 gennaio 2025, Ordinanza n. 2153
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Idoneità al lavoro con limitazioni/prescrizioni – Medico competente – Condizione di “handicap con gravi limitazioni deambulatone” – DIRITTO DEL LAVORO – Rifiuto di eseguire la prestazione – Buona fede – Entità dell’inadempimento datoriale – Esigenze di vita e familiari – Stato di salute – Licenziamento illegittimo – Rilevanza della professionalità del danneggiato – Conseguimento di nuovi guadagni e riduzione del danno – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Detraibilità dell’aliunde percipiendum – Datore di lavoro – Onere della prova – Licenziamento individuale per giusta causa – Licenziamento disciplinare – Comportamento addebitato al lavoratore – Legittima eccezione d’inadempimento – Tutela reintegratoria attenuata – Art. 18, c. 4, st. lav. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Artt. 115, 116 e 360 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 29 gennaio 2025, Sentenza n. 3715
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Contratto d’appalto di prestazione d’opera – Dovere di sicurezza – Corresponsabilità – Agevole e immediata percepibilità di situazioni di pericolo – Omissione colposa – Criteri di scelta dell’appaltatore – Capacità organizzativa – Specificità dei lavori – Ingerenza del committente nell’esecuzione dei lavori – Situazioni di pericolo – Verifica – SICUREZZA SUL LAVORO – Impalcatura sprovvista dei requisiti di sicurezza – Caduta dall’impalcatura – Infortunio mortale – Ganci di blocco malfunzionanti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto fuori terra – Decreto di sequestro preventivo – Impugnazione – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad agire e interesse ad agire.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio – Rilevanza della condotta – Soggetto qualificato, autorizzato dall’Amministrazione alla riscossione di denaro – Appropriazione di somme ricevute nell’adempimento della funzione pubblica – Fideiussione a garanzia del versamento degli importi riscossi all’Ente pubblico – Operatività e limiti della polizza fideiussoria – Artt. 314, 480 e 482 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o diniego di pene alternative – Giudizio prognostico del giudice – Elementi valutativi – Sanzione sostitutiva alla pena detentiva – Lavoro di pubblica utilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione a spese e cura del condannato (o l’interessato) – Termine per la sospensione o la revoca dell’ingiunzione – Termine per adempiere (90 gg.) – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Fattispecie – Artt. 31, 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale e demolizione dell’immobile – Risparmio di spesa – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza e modalità esecutive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abnormità dell’atto processuale – Provvedimento emesso in carenza di potere o avulso dall’ordinamento processuale – Illecito disciplinare del magistrato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 27 gennaio 2025, Sentenza n.3025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati ProcessoINTERNET, REATI, PROCESSO – Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Limiti della giusta causa – Volontà della persona offesa – Limiti all’assenso implicito all’accesso al telefono – Diritto alla esclusione – Fattispecie: accesso al telefono, PIN e chat whatsapp – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di “travisamento della prova” (c.d. anche di “contraddittorietà processuale”) – Cognizione della Corte di cassazione – Caso di prova dichiarativa – Travisamento del “significante” – Onere di inequivoca individuazione e di specifica rappresentazione degli atti processuali – Travisamento del fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penaleAPPALTI – Turbata libertà degli incanti – Unico partecipante alla gara – Configurabilità – Nocumento mediato e potenziale – Rilevanza della condotta (illecita) – Attività ingannevole o mezzo fraudolento – Mera idoneità degli atti posti in essere ad influenzare ed alterare l’andamento della gara – Art. 353 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Valutazione del giudice degli elementi oggettivi e soggettivi – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 23 gennaio 2025, Sentenza n. 2768
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Valutazione e previsione dei rischi – Sicurezza e salute dei lavoratori – DVR – Fattori di pericolo – Singola lavorazione – Ambiente di lavoro – Misure precauzionali – Obbligo datoriale – Delega a terzi – Verifica di adeguatezza e efficacia – Informazione e formazione dei lavoratori – Artt. 17, 20, 28 del d.lgs. n. 81/2008 – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Rischio eccentrico – Esclusione della responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Obbligo di vigilanza – Osservanza delle misure di prevenzione – Datore di lavoro – Soggetti preposti – Procedure di conoscenza – Vigilanza sul preposto – Prassi contra legem – Omicidio colposo aggravato – Violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di garanzia – No automatico addebito di responsabilità – Principio di colpevolezza – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità dell’evento dannoso – DIRITTO DEL LAVORO – Nesso causale – Reato colposo omissivo improprio – Giudizio di alta probabilità logica – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Natura della responsabilità dell’ente – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse – Vantaggio – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Condotta del soggetto agente – Artt. 5, 25 septies D.lgs. n. 231/2001 – Criterio di imputazione oggettiva del vantaggio – Esiguo risparmio di spesa – Inosservanza anche non sistematica della cautele – Rilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Dissequestro e la restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Disposto dal P.M. – Mancata impugnazione del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Competenza del giudice dell’esecuzione – Limiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – Risarcimento del danno – Giudice civile – Competenza – Pretermissione nella restituzione dei beni sequestrati – Reati di cui agli artt. 674 cod. pen., 256, d. Lgs. n. 152/2006 e 263, 676 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Intervento volto all’efficientamento energetico dell’intera struttura – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pannelli coibentati di spessore – Valutazione sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico – Art. 14, c.7, d. Lgs. n. 102/2014 – L. n.77/2020 – Artt. 44, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – FAUNA E FLORA – Furto tentato o consumato di aviofauna selvatica – Patrimonio indisponibile dello Stato – Utilizzo di strumenti di caccia proibiti – Configurabilità del reato del reato – Procedibilità d’ufficio e regime della procedibilità a querela – Disciplina dopo la riforma c.d. Cartabia – Artt. 624 e 625, n. 7, cod. pen. – Legge 157/1992 – Art. 9 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Legge 689/1981 e 7 CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza CEDU – Art. 173, cod. pen. – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Natura dei rifiuti – Gestione del FIR – Formulario di identificazione dal produttore o dal detentore dei rifiuti – Mescolanza di materiali – Responsabilità del trasportatore – Esclusione – Eccezione per le difformità riscontrabili in base alla comune diligenza – Artt. 193, 259, 260-bis d. Lgs. n. 152/2006 – Artt. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 gennaio 2025, sentenza n. 2372
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Nozione di maltrattamento di animali – Diminuzione dell’originaria integrità dell’animale – Sottoposizione a comportamenti contrari alla loro etologia – Profilo dell’elemento oggettivo – Rilevanza della condotta volontaria commissiva e omissiva – Titolari del circo – Responsabilità – Elemento soggettivo – Dolo – Reato di maltrattamento di animali – Esercizio dell’attività circense – Condotte realizzate con crudeltà e senza necessità – Art. 544-ter cod.pen. – Art. 40 cpv. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova testimoniale – Compatibilità o meno con altre fonti di prova di eguale valenza – Verifica dell’attendibilità della testimonianza – Scelte processuali della accusa o della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture ricadenti in zona paesaggisticamente vincolata – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Limiti di applicabilità – Art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001 – Reati edilizi – Sequestro preventivo di opere abusive interamente realizzate – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Aggravamento del carico urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Internet Reati ProcessoINTERNET REATI PROCESSO PROVE – Efficacia probatoria dei documenti informatici – Documento elettronico contenente rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti – Utilizzo a fini probatori della copia fotografica del messaggio whatsapp – Piena prova dei fatti e delle cose rappresentate – Art. 2712 c.c. – APPALTI – Contratto d’opera – Pagamento del corrispettivo – Misura del corrispettivo – Prova del quantum – Fattispecie: mezzi probatori informatici e ininfluenza della qualificazione formale attribuita al negozio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Requisito della “specialità” della procura – C.d. “collocazione topografica” – Procura rilasciata con firma autenticata dall’avvocato – Requisito dell’autosufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 17 gennaio 2025, Sentenza n. 2032
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Comportamento negligente del lavoratore – Insufficienza di cautele – Neutralizzazione del rischio – Condotta abnorme del lavoratore – Condotta idonea ad escludere il nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Prevedibilità da parte del datore di lavoro – Governo del rischio – Efficienza e sicurezza del mezzo di lavoro – Misure prevenzionistiche di manutenzione del mezzo.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 gennaio 2025, Ordinanza n. 1225
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Superamento del periodo di comporto – Computo delle assenze del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Malattia professionale – Fattori di nocività – Ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempienza – Obbligazione contrattuale – Art. 2087 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Armi, Diritto venatorio e della pescaAREA PROTETTA – ARMI – DIRITTO VENATORIO – Trasporto di un fucile all’interno di un’area protetta (Parco dei Nebrodi) – Difetto di motivazione – Elementi della violazione di legge – Censure fondate su fonti di prova e argomenti logici non confutanti la sussistenza del fumus commissi delicti – Fattispecie – Artt. 11 lett. f) e 30 Legge n.394/91 – Artt. 21 lett. g) e 30 lett. d) d.P.R. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina della condonabilità delle opere abusive – Volumetria eccedente i limiti – Interventi di riduzione mediante demolizione successivi al termine per il condono – Revoca dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Richiesta di sanatoria – Sopravvenienza dell’atto di condono edilizio – Revoca dell’ordine di demolizione – Verifiche di legittimità della disciplina – Poteri del giudice penale in sede di esecuzione – Sentenza irrevocabile del giudice amministrativo – Effetti e limiti – Fattispecie: interventi successivi su immobili abusivi per renderli conformi – L. n.724/1994 – L. n. 326/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Incendio di materiale di vario genere depositato in modo incontrollato – Vocazione agricola del terreno – Combustione di plastica e materiale ferroso – Esclusione delle circostanze aggravanti – Mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Danno rilevante per l’ambiente – Artt. 256, 256 bis del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edili – SICUREZZA SUL LAVORO – Protezione del capo del lavoratore – Casco – Opere in ambiente chiuso – Opere a cielo aperto – Parte vulnerabile del corpo umano. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Liquami prelevati da un pozzo nero – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Doveroso adempimento alle prescrizioni impartite dall’organo accertatore – Effetti – Valutazione della condotta seguente il reato – Artt. 242 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti – Artt. 131-bis e 133 codice penale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107