CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Cernita e preparazione dei materiali in vista del successivo prelevamento – Rilevanza della condotta di raccolta di rifiuti non pericolosi – Artt. 183, 256, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività di campeggio su area vincolata – Case mobili – Unità abitative nell’area del campeggio in assenza di titolo abilitativo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione – Successivi atti negoziali di trasferimento unità abitative a terzi – Censura inerente il tema della prescrizione – Causa estintiva – Onere della prova – Artt. 3, 44 lett. c) DPR 380/01 e 181 Dlgs. 42/04 – Sequestro disposto ex art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità per difetto di specificità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 luglio 2021, Sentenza n.25492
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Legittimazione processuale, 231LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Cessione fraudolenta di azienda ex art. 33 d.lgs. n. 231/2001 – Esercizio del diritto di difesa della società cessionaria – Nomina del difensore di fiducia da parte del legale rappresentante – Divieto ex art 39 d.lgs. n. 231 del 2001 – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 2 luglio 2021, Sentenza n.18810
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione (ILVA) – Spandimento di polveri minerali che superino la normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Compressione del diritto di proprietà – Limitazione del godimento – Danno da deprezzamento commerciale dell’immobile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno risarcibile – Fattispecie: accertamento del superamento della “normale tollerabilità” delle immissioni di polveri – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Mezzi di prova – Poteri e limiti del giudice civile – Prove atipiche.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 2 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Espropriazione, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Occupazione usurpativa – Inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti delle pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione in materia espropriativa tra G.A. e G.O. – Criteri per determinare la giurisdizione – Petitum sostanziale e causa petendi – Terreno oggetto di espropriazione per p.u. – Omissione di restituire il bene – Controversia – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Domanda di restituzione di un terreno oggetto di procedura espropriativa – Codice del processo amministrativo – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel quinquennio – Sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 133, c.1, lett. g, c.p.a..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 luglio 2021, Sentenza n.25296
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Plurime richieste di accesso agli atti amministrativi – Turbamento psicologico degli impiegati di un ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio causato da un legittimo del diritto d’accesso agli atti – Esclusione – Garanzia di partecipazione e imparzialità e trasparenza della P.A. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti atti – Art. 22, 24, L. n. 241/1990 e ss.mm. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pratiche edilizie – Diritto all’accesso ai documenti amministrativi (mediante esame o estrazione di copie) – Difficoltà nel funzionamento dell’ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio ex art. 340 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Turbamento nella regolarità dei servizi del Comune con richieste caratterizzate da anomala frequenza e intensità – Configurabilità dell’interruzione di ufficio o di pubblico servizio – Limiti – Valutazione della condotta – L’esercizio legittimo di un diritto non può mai essere punito come reato – Art. 51, c.1, cod. pen. – Fattispecie – Riforma della sentenza di condanna il giudice d’appello – Motivazione – Sentenza di condanna o di assoluzione (ex artt. 533 o 530 cod. proc. pen.) – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza sindacale emessa per ragioni di sicurezza pubblica e pericolo per le persone – Messa in sicurezza di edifici – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Natura di reato proprio – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Effetti – Individuazione della responsabilità – Artt. 650 e 677 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parametro per la quantificazione della pena – Valutazione delle condizioni economiche del reo – L’onere della prova ricade su chi invochi la valutazione – Livelli intraedittale ed extraedittale – Art. 133 bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 30 giugno 2021 (Ud. 10/06/2021), Sentenza n.24915
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione autonoma di garanzia – Funzione di alta vigilanza – Gestore del rischio interferenziale – Eccezione in caso di pericolo grave e imminente – Art. 92 lett. f D.Lgs n.81/08.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 26 giugno 2021, Ordinanza n.14598
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Impianti destinati a servizio esclusivo di un’unità immobiliare di proprietà individuale di parti comuni dell’edificio condominiale – Canna fumaria – Lesione del decoro architettonico – Modificazioni apportate dal singolo condomino – Applicazione dell’art. 1102 c.c. – Conduttore – Utilizzo di parti comuni dell’edificio condominiale – Diritto del locatore o di terzi – Eguale contenuto e modalità del potere di utilizzazione spettante al proprietario – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione di fumi sul lastrico solare – Verifica delle condizioni ex art. 844 c.c…
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Falsità in atti o dichiarazioni mendaci – Attestazione di veridicità di tutte le dichiarazioni rese e sottoscritte in sede di compilazione Scia – Responsabilità a titolo di dolo eventuale – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione sostitutiva ex art. 47 d.P.R. n. 445/2000 – Funzione dell’autocertificazione di notorietà – Mendacio da parte del privato nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Giudizio sulla tenuità del fatto – Elemento ostativo – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fattispecie: autocertificazione di assenza d’impianti di diffusione sonora con potenza complessiva superiore a 50 watt all’interno dell’esercizio commerciale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 25 giugno 2021, Ordinanza n.18283
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Acquisizione da parte del medico del consenso informato – Diritto fondamentale della persona – Trattamento medico terapeutico – Condotta negligente del medico – Omessa considerazione degli effetti collaterali del farmaco somministrato – Assenza di monitoraggio prima e dopo del periodo di trattamento – Diritto e tutela della salute – Elementi del consenso informato – Responsabilità della struttura e del medico – Esecuzione del trattamento – Valutazione dei rischi – Informativa del paziente in ordine alla natura dell’intervento – Principio “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario” – Inviolabilità della libertà personale, salvaguardia della propria salute e integrità fisica – Art. 33 L. n. 833 del 1978 – Volontà del paziente – Artt. 13 e 32 Cost. – Garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo – Decisione consapevole di accettazione, rifiuto o interruzione della terapia – Responsabilità per danni – Onere probatorio a carico della struttura e del medico – Sottoposizione alla sottoscrizione del paziente di un modulo del tutto generico ovvero oralmente – Inidoneità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni per errata somministrargli di terapia farmacologica – Danno non patrimoniale – Prova del danno fornita dal danneggiato con ogni mezzo e anche per presunzioni – Valutazione equitativa – Giudice del merito – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza priva dell’esposizione dei motivi – Nullità per difetto di motivazione – Art. 132, 2° co. n. 4, c.p.c..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 24 giugno 2021 Sentenze C‑559/19
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protetteACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dei corpi idrici sotterranei – Estrazione illegale di acqua – Revisione dei piani idrografici dei Distretti Idrografici – AREE PROTETTE – Area naturale protetta di Doñana – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Assenza di una caratterizzazione ulteriore per i corpi idrici sotterranei che sono stati definiti a rischio di deterioramento – Misure di base e complementari adeguate – Direttiva 92/43/CEE – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2021, Sentenza n.24656
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo dei rifiuti – Raggruppamento dei rifiuti in assenza delle condizioni normative – Realizzazione di discarica abusiva – Sequestro dell’area – Fattispecie: sequestro preventivo di un’area dell’isola di Filicudi – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. n.152/08 – Atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale – Principio di tassatività dei mezzi di impugnazione – Gestione di discarica abusiva – Recupero o smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi presenti all’interno della discarica – Sequestro preventivo – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Atti di polizia giudiziaria che ledono o comprimono diritti inviolabili della persona o diritti costituzionalmente garantiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.24478
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente – Sbancamento con relativo movimento di terra con demolizione della muratura di recinzione – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Effetti degli interventi ulteriori – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 23 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Qualificazione di un bene come rifiuto – Disposizione di legge – Volontà impressa dal proprietario del veicolo – Esclusione – Autovetture destinate alla rottamazione – Registro di carico e scarico dei rifiuti – Qualificazione come rifiuti pericolosi delle autovetture – Nozione di veicoli fuori uso – D.lgs. n. 149/2006 – Artt. 183, 190, 258 D.Lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 23 giugno 2021, Sentenza n.18011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Servitù di gasdotto – Costituzione coattiva ope judics su domanda dell’esercente il servizio di distribuzione del gas – Ammissibilità – Condizioni e limiti – Diritti reali – Passaggio delle tubazioni per l’allacciamento “alla rete del gas” – Art. 3, L. n.154/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.24138
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del proprietario del fondo per la realizzazione di costruzione abusiva – Criteri di individuazione e limiti – Principio del “cui prodest” insieme ad altri elementi – Artt. 44, 93 94 e 95 del DPR 380/01 – Reati edilizi e responsabilità penale – Comproprietario non committente – Informazione probatoria derivante dalla titolarità del diritto reale – Limiti – Giurisprudenza – Onere della prova della responsabilità del proprietario (del suo concorso nel reato commesso da terze persone sul suo immobile) – Necessità – Art. 27, Cost. – Art. 40, cpv., cod. pen. – Art. 29, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza del dispositivo – Applicabilità e limiti – Errore materiale contenuto nel dispositivo obiettivamente riconoscibile -Provvedimento di correzione di errore materiale con procedura “de plano” – Contraddittorio – Interesse concreto a partecipare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Pluralità di operazioni – Allestimento di mezzi – Attività continuative organizzate – Elementi del requisito dell’abusività della gestione – Natura di reato abituale – Art. 452.quaterdecies cod.pen. – Art. 260, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti relativi all’applicazione di misure cautelari personali – Ricorso per cassazione – Violazione di specifiche norme di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Estinzione del reato di abuso edilizio – Esclusione – Cambio di destinazione da uso residenziale ad attività produttiva agricola – Art. 36, D.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Tutela del paesaggio ed al corretto uso del territorio – Diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio – Limiti – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso proposti innanzi alla Corte EDU – Asserite violazioni degli artt. 5 e 6 della Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo – Effetti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione contenuto nella sentenza di condanna – Potere sanzionatorio autonomo e distinto rispetto all’analogo potere dell’autorità amministrativa – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Poteri e limiti del G.E..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area destinata a parco pubblico dal PRG – Presupposti e limiti impositivi ai fini ICI – Compensazione edificatoria o urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Delibera comunale di previsione di “crediti edilizi” – Natura del diritto edificatorio compensativo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 16 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Causa di esclusione dalla tassa o tributo – Area demaniale destinata ad ormeggio – Autorità competente per l’area destinata ad ormeggio natanti – Comune e Autorità portuale – Presupposti – Presupposto giuridico della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Concetto di aree scoperte – Finalità tutelate dal legislatore – Eliminazione di tutti i rifiuti prodotti da comunità umane.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti
RIFIUTI – Attività autorizzata di recupero rifiuti in procedura semplificata – Mancato rispetto delle specifiche condizioni – Trasformazione in attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante e del socio nonché amministratore di fatto – Concorso nel reato – Ingerenza nei poteri gestori facenti capo al legale rappresentante della società – Onere della prova – Art. 452 quaterdecies – Art. 260 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Obbligo motivazionale da parte della P.A. dell’accertamento – Pretesa tributaria ed elementi essenziali – Presupposti del requisito motivazionale – Estremi soggettivi ed oggettivi della posizione creditoria e della pretesa impositiva – Necessità – Interpretazione autentica – dell’art. 2, c.1, lett.b), del d.lgs. n. 504/1992 – Legge n.248/2005 – L. n.248/2006 – Autonoma tassabilità delle aree pertinenziali – Esclusione – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Presupposti e limiti – Sussistenza di un sicuro e durevole asservimento dell’area al servizio o all’ornamento dell’edificio principale – Elusione dell’imposta – Art. 817 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta Comunale sugli Immobili – Debito ICI – Determinazione periodica del valore di zone fabbricabili omogenee – Contestazione del contribuente sull’an e sul quantum dell’imposta – Minor valore dell’area edificabile rispetto a quello accertato dall’ufficio – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Valori venali di riferimento delle aree edificabili – Delibera del consiglio comunale – Funzione analoga agli studi di settore – Contestazione del contribuente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposte periodiche – Valutazione degli elementi variabili destinati a modificarsi nel tempo – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.22832
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Rilascio di un illecito permesso di costruire e di una non valida autorizzazione paesaggistica – Configurabilità della contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo – Falsa attestazione del funzionario – Artt. 146, 181, d.lgs n. 42/2004 – Falso connesso alla relazione paesaggistica – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento amministrativo illegittimo – Contributo causale rilevante – Concorso del pubblico ufficiale nei reati urbanistici, edilizi e paesaggistici – Presupposti – Permanenza e cessazione del reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico – Responsabile dell’ufficio tecnico competente (dirigente o responsabile dell’UTC) – Posizione di garanzia – Obbligo di impedire l’evento – Limiti ai criteri di valutazione ed attività è assolutamente discrezionale – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Violazione derivante da inappropriate cessioni di cubatura – Presupposti – Effetti – Artt. 24, 44, c.1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Incremento della volumetria assentibile in spregio dei vincoli in zona di pregio ambientale – Permesso di costruire illegittimo – Macroscopica illegittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo illegittimo per violazione della disciplina in materia – Poteri-doveri del giudice – Configurabilità di concorso formale dei reati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia di immobile sito in zona soggetta a vincolo ambientale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia” e risanamento conservativo – Elementi tipologici e differenze – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n. 42/2004 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni del sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Legittimazione al riesame reale – Artt. 322, 322-bis, 568, e 591 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione contro le ordinanze – Esame diretto degli atti processuali – Art. 606, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 10 giugno 2021, Sentenza n.16395
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – Presenza di un atto di concessione o di autorizzazione rilasciato dall’ente locale – Presupposto impositivo – Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Presupposto giuridico della concessione – Occupazione abusiva – Differenza tra TOSAP e COSAP – Corrispettivo di una concessione, reale o presunta dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva del rapporto tributario – Presupposti e limiti – DIRITTO DEMANIALE – Bene rientrante nel demanio o nel patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità dell’intervento di soggetti che non abbiano partecipato alle pregresse fasi di merito. (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 9 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Effetti – Requisiti – Forma – Qualificazione giuridica dell’atto ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro – Manifestazione coessenziale ed inerente al diritto di proprietà – Diritto oggetto di compensazione urbanistica – Forma di distacco e separata negoziazione dello jus aedificandi rispetto alla proprietà del suolo – Diritto tributario – Area edificabile e poi assoggettata a vincolo di inedificabilità assoluta – Programma di “compensazione urbanistica” – Assoggettabile ad imposta – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – C.d. acquisizione sanante – Controversie sulla determinazione e corresponsione dell’indennizzo globale – Artt. 29, 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Giurisdizione del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Nozione di sottoprodotto – Distinzione tra rifiuto, sottoprodotto e materia prima secondaria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri e limiti del giudice di merito – Motivazione esente da vizi logici o giuridici – Necessità – Sequestro probatorio di rifiuti plastici – Limiti – Artt. 183, 184-bis, 259 d.P.R. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Presupposti – Necessità ai fini dell’accertamento dei fatti – Principio di proporzionalità e adeguatezza – Inammissibilità delle prove manifestamente superflue o irrilevanti – Misure cautelari reali- Riesame dei provvedimenti di sequestro – Obblighi del pubblico ministero – Art. 324, c.3, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) – RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 4 giugno 2021, Sentenza n.22065
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore all’interno di un cantiere – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Accoglimento dell’appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado – Mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 03 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani su base tariffaria – Natura indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalla normativa che la disciplina – Rilievo genetico o funzionale alla volontà delle parti nel rapporto tra gestore ed utente del servizio – Esclusione – Riconducibile con il singolo utente – Imposta sui rifiuti – Riduzioni di tariffa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’amministrazione la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Sul contribuente grava l’onere di provare eventuali esenzioni o riduzioni tariffarie o della superficie tassabile – Diritto alla riduzione e accertamento specifico – Requisiti – Mancanza di esplicite indicazioni del regolamento comunale – Poteri del giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche – Presupposti fattuali riferibili alle singole annualità di prestazione del servizio – Requisito della durevolezza e permanenza nel tempo e di attivazione ed erogazione del servizio – Ricorso per cassazione – Unico articolato motivo d’impugnazione con più profili di doglianza – Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Prescrizione reato – Restituzione dell’area – Dissequestro dei beni subordinato alla bonifica – Illegittimità – Art. 256 c.3 Dlgs. n.152/06 – Reati ambientali – Ordine di bonifica dei luoghi – Sanzione penale atipica – Irrogazione con sentenza di condanna – Dissequestro – Sopravvenuta estinzione del reato – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 – Ripristino della zona contaminata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti – Omessa bonifica – Artt. 452 terdecies cod. pen. o 257 DLgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere – Effetti sul sequestro preventivo – Dissequestro – Competenza anche del giudice dell’esecuzione – Art. 323 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera – Unitarietà dell’attività edificatoria – Regime abilitativo applicabile – Art. 44 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatti abusivi ultimati (centro fitness) – Requisiti della concretezza e dell’attualità – Obbligo di motivazione del giudice – Requisti della motivazione – Motivazione assente e motivazione apparente – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Repressione dell’abusivismo edilizio – Sequestro – Violazione di sigilli – Confisca e demolizione delle opere abusive con la condanna per il delitto ex art. 349 cod. pen. – Esclusione – Sentenza di condanna ex art. 44 d.P.R. 380/2001 – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza dell’indicazione della ragione giuridica – Assenza di motivazione – Nullità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio e bene immobile in comproprietà – Frazionamento artificioso della domanda – Elusione del limite legale di volumetria dell’opera per la concedibilità della sanatoria – Verifica da parte del giudice del provvedimento di condono – Necessità – Fattispecie: disarticolazione fittizia degli interventi riferendoli a plurimi immobili.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.21048
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cantiere sequestrato con apposizione dei sigilli – Prosecuzione dell’attività edilizia – Violazione del vincolo di immodificabilità della res nell’interesse dell’amministrazione della giustizia – Art. 349 cod. pen. – Esimente dello stato di necessità – Presupposti e limiti – Art. 54 cod. pen. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prescrizione per le violazioni paesaggistiche ed edilizie -Speciale causa di non punibilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Requisiti – Modalità della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Artt. 131-bis e 133 cod. pen. – Concordanza delle sentenze di primo e secondo grado – Formazione di un unico complesso corpo argomentativo e entità logico-giuridica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Assoggettamento alla prescrizione penale o amministrativa – Esclusione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Acquirente (reale o simulato) dell’immobile – Art. 31, comma 9, del T. U. n. 380/2001 – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Violazione del principio del “ne bis in idem” – Esclusione – Corte europea dei diritti dell’uomo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104