CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Proposito criminoso dell’intraneus – Concorso dell’extraneus – Configurabilità – Presupposti – Volontà di contribuire alla realizzazione della condotta illecita tipica – Pubblico ufficiale – Dovere di diligenza “rafforzato” – Status di consigliere di pubblico ufficiale – Funzione di rappresentanza dell’ente – Condotta appropriativa – Connotazione pubblicistica delle funzioni svolte dai gruppi – Gestione dei fondi pubblici erogati ai gruppi partitici dei consigli regionali – Responsabilità erariale – Fattispecie: rimborsi e c.d. “spese di rappresentanza” dei consiglieri regionali, delitto di peculato commesso dal capogruppo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 16 giugno 2022, Ordinanza Interlocutoria n.19351
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domicilio digitale – Notifica del ricorso – Indirizzo PEC diverso da quello inserito nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE) – Notifica nulla – Indirizzo qualificato ai fini processuali – Fattispecie: notifica del ricorso presso un indirizzo di posta elettronica dell’Avvocatura dello Stato – Art. 7 del D.M. n. 44/2011 – L. n. 221/2012 – L. n. 114/2014. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Casetta di legno realizzata in zona vincolata senza previa autorizzazione paesaggistica – C.d. “abusi minori” – Autorizzazione paesaggistica postuma (c.d. condono ambientale) – Presupposti e limiti – Effetti amministrativi e penali – Art. 146, 149, 167, 181, 181-ter, D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi realizzati in assenza (o in difformità) del permesso di costruire – Presupposti per il rilascio del titolo in sanatoria – C.d. “doppia conformità” – C.d. “sanatorie condizionate” – Artt. 3, 10, 31, 36, 44, 45, DPR 380/2001 – Tutela del paesaggio – Autorizzazione paesaggistica postuma esclusa per legge – C.d. “creazione di superfici utili” – Effetti – DANNO AMBIENTALE – Danno urbanistico/ambientale – Emissione dell’ordine di rimessione in pristino – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri di valutazione – Artt. 131-bis e 133 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 15 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: 231231 – Esonero dell’ente dalla responsabilità da reato – Organo apicale che rappresenti una dissociazione dello stesso dalla politica d’impresa – Concetto di “elusione” – Condotta munita di connotazione decettiva – Nozione di condotta ingannatoria – Responsabilità dell’ente per colpa – Presupposti – Corrispondenza causale tra la violazione della regola cautelare e la produzione del risultato offensivo – C.d. “comportamento alternativo lecito” – Valutazione del modello in concreto – Verifiche del giudice – Costruzione del “modello organizzativo” – C.d. procedimento funzionale e processo di auto-normazione – Linee guida, parametri orientativi per le imprese – C.d. “colpa di organizzazione” dell’ente – Efficienza causale nella commissione del reato presupposto da parte del soggetto apicale – Assenza o insufficienza delle prescrizioni contenute nel modello – Principio costituzionale del divieto di responsabilità per fatto altrui – Partecipazione necessaria di differenti articolazioni dell’organizzazione dell’ente – Principio di immedesimazione organica dell’ente – Valutazione compiuta dai giudici di merito – Elementi indicativi della colpa di organizzazione dell’ente – Sull’accusa l’onere di dimostrare l’esistenza dell’illecito penale – Integrazione dell’attività istruttoria – Contestazione dell’illecito entro i sei mesi successivi alla ricezione della comunicazione – Precedente richiesta di archiviazione – Effetti – Declaratoria di prescrizione del reato presupposto e accertamento autonomo della responsabilità dell’ente – Accertamento incidentale – Artt. 6, 7, 22, 25-ter, 39, 58, 59, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti
RIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione per la gestione dei rifiuti – Sovraccarico ambientale dovuto allo stazionamento di veicoli pericolosi – Collocazione in aree non autorizzate – Trasformazione dei reati di pericolo astratto o presunto in reati di pericolo concreto o di danno – Verifica dell’offensività in astratto e in concreto – L’offensività per il bene giuridico tutelato dal D.Lgs. 152/2006 – Pregiudizio per l’equilibrio ambientale – Condotta e giudizio prognostico “ex ante”.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 giugno 2022, Sentenza n.19181
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per giusta causa – Giudizio di proporzionalità tra licenziamento disciplinare e addebito contestato – Licenziamento per giustificato motivo soggettivo – Rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore – Contrattazione collettiva – Giudizio di gravità della condotta – Giudizio di proporzionalità della condotta – Scala valoriale – Art. 23, co. 8 bis del D.L. n. 137/2020 – Art. 2119 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Attività di integrazione del precetto normativo – Sede di legittimità – Sussunzione del fatto concreto – Valutazione di ragionevolezza del giudizio – Limiti. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Scarico delle acque meteoriche e reflue industriali – CAVE E MINIERE – Lavorazione e segagione delle pietre estratte da cava di calcare – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Presenza di un sistema di depurazione ed abbattimento ad acqua – Autorizzazione – Necessità – Artt. 136, 137, 256, 268, 269 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Decisione sulla concessione o sul diniego – Discrezionalità del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Conferimento da parte del datore di lavoro di una effettiva e specifica attività di consulenza nel settore della sicurezza – Lesioni personali colpose gravi – Effetti – Profilo soggettivo e personale della colpa – Introduzione di una doppia misura del dovere di diligenza – Valutazione delle specifiche qualità personali e la situazione di fatto – Esigibilità del comportamento dovuto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 10 giugno 2022, Ordinanza Interlocutoria n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento elettromagneticoINQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Concessioni per l’installazione e l’esercizio di impianti di radiodiffusione e televisiva privata – Autorizzazione generale e concessione di diritti d’uso dello spettro radio – Realizzare rilevanti profitti economici – Regolamentazione nella disciplina nazionale e nelle direttive Eurounitarie – Disposizioni del codice del processo amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite – Definizione della questione di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 8 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Danni causati da animali selvatici o specie protette – Patrimonio indisponibile dello Stato – Individuazione dell’Ente responsabile – Fattispecie: danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici – Artt. 1 e 9 L. n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibili a norma dell’art. 2052 c.c. dalla P.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Onere della prova – Nesso eziologico – Applicabilità dell’art. 2052 cc. – Art. 2043 c.c. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2022, Sentenza n.22181
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo e particolare tenuità del fatto – Esclusione dell’esiguità del danno o del pericolo – Causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, 64-72 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e paesaggistici applicabilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice in presenza di reato permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello – Adozione degli stessi criteri utilizzati nella valutazione delle prove – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale – La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19 – Disciplina – Prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Ricorso per cassazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 giugno 2022, Sentenza n.21908
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura tra diversi terreni edificabili – Indice di fabbricabilità differente o diversa destinazione urbanistica – Illegittimità della cessione di cubatura – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Art. 51 L. Reg. Puglia n. 56/1980 – Artt. 29, 31, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 giugno 2022, Sentenza n. 21902
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sentenza definitiva ed esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza – Autorità giudiziaria – Natura della sanzione amministrativa – Valutazione dell’edificio nel suo complesso – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Reati concernenti violazioni edilizie – Principio del “ne bis in idem” – Inapplicabilità dell’estinzione delle pene per decorso del tempo di cui all’art. 173 cod. pen. – Giurisprudenza della Corte EDU – L. n. 47/1985 oggi art. 31 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Opere abusive realizzate in area vincolata – Procedura di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Operatività del cd. “condono ambientale” e interventi “minori” – Verifiche del giudice – Art. 181 del Dlgs 42/2004. (segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 giugno 2022, Sentenza n.21910
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Prescrizione del reato – Giurisprudenza (sovranazionale – Corte EDU – ed interna) – Destinazione incompatibile dell’area – Dolosa parcellizzazione delle richieste di autorizzazione – Art. 44, c.2°, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Riserva pubblica di programmazione territoriale – Natura di contravvenzione a consumazione anticipata – Reato a consumazione alternativa – Convenzione di lottizzazione con accollo di parte delle opere di urbanizzazione primarie e secondaria – Effetti – Lottizzazione c.d. negoziale e reato tentato – Elementi per la configurabilità – Differenza tra lottizzazione negoziale e materiale – Compendio probatorio indiziario – Accertamenti e verifiche del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice d’appello – Riforma in senso assolutorio sentenza di condanna di primo grado – Motivazione e sviluppo argomentativo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 6 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di distanze – Manufatto su un fondo limitrofo a distanza non regolamentare – Onere della prova – Acquisito per usucapione il diritto di mantenere il suo fabbricato a distanza inferiore a quella legale – Circostanza dell’assoluta identità fra la nuova e la vecchia struttura – Artt.3, 10 DPR n.380/2001 – Nozione di “ricostruzione” – Distinzione tra nuova costruzione e ristrutturazione – Titolo abitativo – Successione nel tempo di norme edilizie – Nuova disciplina meno restrittiva – Ambito di applicazione – Norma edilizia sopravvenuta più favorevole.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 giugno 2022, Sentenza n.18003
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Cartella di pagamento dell’ICI – Ente impositore (Comune) – Credito tributario illegittimo a seguito di sentenza (anche se non definitiva) – Omesso annullamento (in via di autotutela) della cartella di pagamento – Effetti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurazione del reato di peculato – Nozioni di “pubblico ufficiale” e di “incaricato di pubblico servizio” – Soggetti inseriti nella struttura organizzativa e lavorativa di una S.p.A. – Definizione di “pubblica funzione amministrativa” – Manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o modalità di esercizio – Concetto di poteri “autoritativi” e concetto di “poteri certificativi” – Esercizio di fatto della pubblica funzione – Presupposti acquiescenza, tolleranza o consenso anche tacito – Definizione e qualifica di “incaricato di un pubblico servizio” attraverso organismi privati – Realizzazioni di finalità pubbliche – Mancanza dei poteri tipici deliberativi, autoritativi o certificativi – Regolamentazione di natura pubblicistica – Vincolo dell’operatività dell’agente – Disciplina la discrezionalità in coerenza con il principio di legalità – Qualifica di pubblici ufficiali o di incaricati di un pubblico servizio “agli effetti della legge penale” – Natura dell’attività effettivamente espletata dall’agente – Artt. 357 e 358 cod. pen. – RIFIUTI – Fattispecie: attività di raccolta rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione reato di associazione di tipo mafioso – Mafie c.d. “tradizionali” e mafie c.d. “atipiche” – Art.416-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabilità penale del pubblico funzionario – Nuovi elementi di fattispecie – Condotta punibile – C.d. sviamento di potere o violazione dei limiti esterni della discrezionalità – Ponderazione comparativa tra gli interessi pubblici e quelli privati – Obbligo di astensione in situazione di conflitto di interessi – Parziale abolitio criminis – Questioni di diritto intertemporale – Art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 maggio 2022, Sentenza n.17619
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – Tardiva ed incompleta trasposizione nell’ordinamento interno delle direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE – Fattispecie: diritto ad una borsa di studio, medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari e mancata attribuzione di un punteggio per i titoli di specializzazione precomunitari – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Perenzione del processo amministrativo (ordinaria o straordinaria) – Assimilazione all’estinzione del giudizio civile – Ordinamento italiano – Frammentazione delle giurisdizioni – Incertezza sull’individuazione dell’organo giudiziario al quale chiedere tutela – Interpretazione elastica – Interruzione della prescrizione – Giudizio impugnatorio di legittimità – Funzione della richiesta di annullamento di uno o più provvedimenti autonomamente lesivi – Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge – Effetti – Atto di riassunzione del processo – Art. 2943 cod. civ. – Efficacia interruttiva della prescrizione di un determinato diritto – Nesso di causalità al rapporto dedotto in giudizio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Custodia in una stalla in condizioni igieniche e ambientali assai inadeguate – Reato di associazione per delinquere – Elementi costitutivi della partecipazione al sodalizio – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Nozione di scarico – Sversamento di rifiuti, liquidi o solidi – Acque meteoriche da dilavamento – Qualifica come reflui industriali – Presupposti – Artt. 25 undecies, 74, 137, d.lgs. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e reato di cui all’art. 137, cc.1 e 2, d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione dell’interesse e vantaggio per l’ente – Getto pericoloso di cose – Scarico di acque altamente tossiche e maleodoranti – Art. 674 cod. pen. – Sversamento di reflui – Natura di reato di pericolo – Requisito dell’attitudine a “offendere”, “imbrattare” o “molestare” – Concetto di “molestia” – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Rilevanza della condotta ripetuta – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali – Artt. 255, 256 d. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Art. 183, c.1, lett. a) T.U.A. – Configurabilità del rifiuto – Definizione giuridica di discarica da altre attività di gestione – D.Lgs. n. 36/2003 – Casi di esclusione dalla definizioni di impianti – Deposito occasionale di rifiuti – Disciplina – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda zootecnica – Fattispecie: sversamento di deiezioni animali ed interramento di un veicolo fuori uso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Esercente una struttura cantieristica – Occupazione di sedime demaniale marittimo – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di applicazione dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Motivazione del concreto esercizio positivo o negativo – Potere-dovere del giudice – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.20730
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito con sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa – Revoca – Potere-dovere del giudice – Verifiche – Reati edilizi – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Principio di proporzionalità – Esclusione e limiti – Giurisprudenza CEDU – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. – Procedure di affidamento diretto di contratti sottosoglia – Art. 36, c.1, lett. a), d.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criteri di selezione e di presentazione delle offerte – Individuazione del contraente mediante gara – Assenza di formalità – Qualificazione penale di «gara» – Ininfluenza del nomen iuris – Condotta di «induzione all’autoesclusione» – Ricorso a «mezzi fraudolenti» con qualsiasi artificio, inganno o mendacio – Impedimento della gara o dall’allontanamento degli offerenti – Turbata libertà degli incanti – Reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – Accordo corruttivo (omesse segnalazioni e controlli) – Concorso con il reato di corruzione – Fattispecie: c.d. emergenza neve – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Adozione di atti del procedimento amministrativo – Erogazioni pubbliche – Truffa aggravata – Ente erogatore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Assolvimento dell’obbligo della motivazione – Indicazione delle ragioni ostative – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Reato di traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies cod. pen. – Corretta gestione dei rifiuti – Non corrispondenza dei rifiuti al codice Cer – Principio del “chi inquina paga” e della “responsabilità condivisa” – Omesso controllo – Responsabilità – Imballaggi misti – Artt. 178 e 188 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Stoccaggio straordinario temporaneo e provvisorio – Percolamento sul terreno – Verifica della condotta – Componenti oggettivi e soggettivi – D. Lgs. 152/2006 – L. 210/2008 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un atto autorizzativo in assenza dei suoi presupposti – Elemento psicologico del reato – Disapplicazione dell’ordinanza contingibile ed urgente – Omessa vigilanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2022, Sentenza n.20559
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Qualificazione dell’interesse e del vantaggio – Rilevanza della condotta – SICUREZZA SUL LAVORO – Operazioni di pulitura di un tank container – Violazione della normativa antinfortunistica – Contestazione formulata nei confronti dell’ente – Effetti della separazione delle posizioni processuali di alcuni degli imputati – Cognizione giudiziale – Giudice penale – Competenza a conoscere gli illeciti amministrativi dell’ente – Fattispecie – Artt. 5. 36 d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 25 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Trasformazione del suolo con la realizzazione dell’opera pubblica – Distinzione tra occupazione acquisitiva ed occupazione usurpativa – Occupazione abusiva o illegittima tout court – Domanda risarcitoria – Medesima causa petendi – Atto abdicativo del diritto dominicale – Espropriazione per pubblica utilità – Illecito spossessamento del privato da parte della P.A. – Principio della “buona e debita forma” – Corte europea dei diritti dell’uomo – Accordo transattivo – Risarcimento del danno per equivalente – Occupazione acquisitiva – Trasformazione irreversibile del terreno ablato – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge – Potere ablatorio della P.A. – Indennità di occupazione legittima – Procedimento espropriativo dichiarato illegittimo o non concluso nei termini e forme di legge – Utilizzazione di un’area per edilizia pubblica, sovvenzionata e convenzionata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Spandimento nel corpo idrico superficiale di oli alimentari – Smaltimento dei rifiuti idrici – Autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A. – Assenza – Amministratori dell’impresa e onere di vigilare – RIFIUTI – Acque di vegetazione risultanti dalla lavorazione delle olive – Fattispecie – Artt. 192, 256 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di caccia mediante uccellagione – Cattura di uccelli per utilizzarli come richiami vivi – Disciplina dell’attività venatoria – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Artt. 3 e 30 Legge n. 157/1992 – Esercizio della caccia tramite uccellagione – Possesso della licenza di caccia – Ininfluenza – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Mera detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – Distinzione fra il delitto di maltrattamento di animali, previsto dall’art. 544 ter cod. pen. e la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Apprezzamenti personali inscindibile dal fatto riferita da persona particolarmente qualificata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Distinzione tra il reato di deposito incontrollato di rifiuti e quello di realizzazione di discarica non autorizzata – Artt. 192, 256, 318-bis ss. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione su questione non prospettata in appello – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Prescrizioni – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Procedura estintiva e improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Art. 318-ter e ss. d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.19665
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico di rifiuti – Rilevanza della condotta – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Continuità normativa – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Concorso nel reato – Presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – Concetto di “gestione” di una discarica abusiva – Qualifica del fatto-reato strutturalmente permanente – Artt. 416, 452-quaterdecies, 484, 512-bis, cod.pen – Art. 416 cod. pen. – Art. 256, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso nel reato – Durata limitata della partecipazione al sodalizio e scioglimento dello stesso – Pactum sceleris “a tempo” – Associazione per delinquere – Ruolo di promotore – Iniziatore dell’associazione provocando l’adesione di terzi – Funzioni decisionali – Reato continuato – Reati satellite – Determinazione della pena – Effetti individuati e limitati dalla norma – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 19 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttivi di gravi sofferenze – Esiti e valutazioni dell’istruttoria – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Elementi preponderanti ai fini della concessione o dell’esclusione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Fattispecie – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Sindacato di legittimità – Limiti – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 17 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Espropriazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Opere ricadenti in aree protette di Rete Natura 2000 – Acquisizione al progetto della citata valutazione di incidenza – Rete ecologica e conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione in materia ambientale – Impatto cumulativo in connessione con altro e diverso piano o progetto – Art. 6, Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Art. 5 c.1 lett. b)-ter d. lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Procedura di gara o per l’aggiudicazione della concessione – Difetto di accordo tra le parti – ESPROPRIAZIONE – Esproprio a favore del concessionario- Ufficio Provinciale Espropri l’espropriazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio della concessione di derivazione, ad uso idroelettrico – Impianti FER (fonti energia rinnovabile) – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione di legge deducibile in base all’art. 111 della Costituzione – Ricorso per cassazione contro le decisioni, in unico grado od in appello, del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Violazione dell’art. 115 e 116 c.p.c. – Prove non introdotte dalle parti – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Attribuzione dell’onus probandi erroneo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 16 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Alberghi e bed and breakfast – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni che stabiliscono particolari tariffe – Calcolo della TARI in base alla produzione di rifiuti – TARI più alta per i bed and breakfast rispetto alle civili abitazioni – Tariffa TARI riservata alle attività alberghiere – Verifica dell’uso che si fa di un immobile a prescindere dalla destinazione catastale – Giurisprudenza – Denuncia di variazione della destinazione d’uso – Non è necessaria – Calcolo della Tassa sulla stima del volume dei rifiuti generato – Art. 15, lett. A) Direttiva 2006/12 – Principio “chi inquina paga”.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104