CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Risarcimento del dannoAPPALTI – Inadempimenti dell’appaltatore e del direttore dei lavori – Responsabilità solidale dei danni – Art. 2055 c.c. – Concorso alla produzione del danno – RISARCIMENTO DEL DANNO – Unico illecito extracontrattuale – Risarcimento integrale dei danneggiati – Fattispecie: responsabilità dei vizi d’opera dell’appaltatore e del direttore dei lavori in un condominio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 19 luglio 2022, Sentenza n.28416
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sostegno delle imprese colpite dalla pandemia da Covid-19 – Legislazione emergenziale – Importi erogati destinati per altre finalità – Malversazione ai danni dello Stato – Configurabilità – Art. 316 bis cod. pen. – Reati contro la pubblica amministrazione – Fondo per le Piccole e Medie Imprese – Previsione di un termine nel contratto o disciplina legislativa – Effetti – Finanziamento assistito dalla garanzia pubblica Impiego delle somme per finalità diverse – Sequestro finalizzato alla confisca – Totale o parziale restituzione del profitto del reato – Verifiche – Limiti – Ingiustificato arricchimento per lo Stato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Condotte di abbandono, deposito e immissione di rifiuti – Differenza tra violazioni commesse da privati e violazioni commesse da titolari di imprese o enti – Qualifiche soggettive – Fattispecie – Termine prescrizionale – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod.proc.pen. – Artt. 255, 256, d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 18 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti dell’approvazione di un piano urbanistico attuativo (in specie di un Piano Integrato di Intervento (PII) – Inizio di procedure incidenti sullo “ius aedificandi” o di modifiche del piano regolatore – Trasformazione urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ICI e criterio di determinazione della base imponibile fondato sul valore venale – ICI/IMU, sanzione unica per violazioni di più anni (pari alla sanzione base aumentata dalla metà al triplo) – Regime della continuazione attenuata – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti e rischio sanitario ambientale (presenza di sostanze (cadmio, piombo e arsenico) – Lavori di bonifica del sito – Violazione degli obblighi derivanti dall’art. 242, cc.1,2,e 3, e 250 d.lgs. 152/2006 – Analisi del rischio (secondo le procedure specificate dall’art. 239 del d. L.vo n. 152 TUA) – Rischio di lisciviazione dei contaminanti – Differenza degli interventi bonifica/messa in sicurezza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco – Superamento del valore di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Reato di omissione di atti di ufficio – Art. 328 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia in aree protette – Introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura non autorizzato – Presunzione di conoscenza della natura della zona interdetta alla caccia – Sequestro dell’equipaggiamento idoneo alla caccia (cartucce, zaino e foderi) – Art. 30 L. n. 157/1992 – Assenza di tabellazione nelle aree protette – Criteri di presunzione di conoscenza del divieto di caccia – Profilo dell’elemento psicologico del reato – Perimetrazione della zona SIC o ZPS – Cartografia pubblicata sul sito Internet liberamente consultabile – AREE PROTETTE – Tabellazione e zone sottratte all’esercizio venatorio – Effetti della mancata o irregolare tabellazione indicante il divieto di caccia – Casi di esclusione della buona fede – Cartografia liberamente consultabile – Regolamento del parco – Sanzione amministrativa e sanzione penale – Potestà dello Stato esclusiva in materia penale – Contravvenzioni – Elemento psicologico del reato – Semplice volontarietà dell’azione – Concetto ampio di “aree naturali protette” – Siti di importanza comunitaria (SIC) – Art. 3, L. n.394/1991 – Delib. Ministero dell’Ambiente 02/12/1996 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro probatorio – Riesame dei provvedimenti concernenti misure reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Motivazione anche sintetica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Confisca armi e munizioni in sequestro utilizzate per la commissione di reati – Reati estinti per oblazione – Esclusione della confisca – Fattispecie – Artt. 21, 26, 28 e 30, c.1, lett.H L. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reati unificati nel vincolo della continuazione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 11 luglio 2022, Sentenza n.21884
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica diretta all’ente territoriale – Ufficio comunale diversamente ubicato – Validità – Principi di collaborazione e buona fede alla luce del principio di buon andamento (art. 97 Cost.) – Onere dell’ufficio curarne la trasmissione a quello competente – Principio della tutela del legittimo affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3 Cost.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Infortunio del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Configurazione di una condotta abnorme ovvero esorbitante – Responsabilità penale del datore di lavoro – Valutazione del comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico” – Obblighi del datore di lavoro – Acquisizioni della migliore scienza ed esperienza – Acquisizioni nuove tecnologiche – Impedire l’instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 11 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale – Principio di sussidiarietà e principio di offensività penale – Fattispecie: frazionamento artificioso di lavori in modo da mantenere ciascuno al di sotto della soglia dei quarantamila euro e procedere quindi all’affidamento diretto – Art. 323 cod. pen. – Art. 36 d.lgs. n. 50 del 2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2022, Sentenza n.26274
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Termine per adempiere all’obbligo di demolizione – Decorrenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena subordinata all’adempimento – Effetti dell’inadempimento entro il termine fissato – Revoca del beneficio – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 7 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto avente pubblica fede – Presupposti – Provenienza del documento dallo stesso pubblico ufficiale – Valore probatorio delle dichiarazioni rese al pubblico ufficiale da terzi – Esclusione – Verbali di accertamento redatti dai pubblici ufficiali – Valore di piena prova e querela falso – DIRITTO SANITARIO – Certificato del pronto soccorso – Riferimento alla causa della patologia – Esclusione della fede privilegiata – Reato di falso in atto pubblico – Art. 476, c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231231 – Responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche – Responsabilità da illecito amministrativo – Elementi identificativi dell’ente – Truffa ex art. 640 bis cod.pen. – Sequestro e confisca – Nozione di c.d. fumus allargato – Criteri alternativi e concorrenti di imputazione oggettiva (interesse o vantaggio) – Distinzione tra impresa criminosa stabilmente dedita alla commissione di reati ed impresa dedita ad attività imprenditoriale lecita – Profitto confiscabile – Categorie del reato-contratto e reato-in contratto – Natura sinallagmatica – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Fattispecie: delitto di truffa aggravata e conseguimento di erogazioni pubbliche non dovute – Artt. 5, 6, 7, 19, 25 undecies, 35, 36, 39, 53, 55 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 cod.pen, Art. 324 cod.proc.pen. – APPALTI – Esecuzione di lavori appaltati in assenza di contestazioni – RIFIUTI – Discarica dismessa – Area di stoccaggio – Lavori di riallocazione dei rifiuti insistenti – Drenaggio e convogliamento del percolato nelle vasche di raccolta e biostabilizzazione dei rifiuti – Art. 256, c.3, d.Lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamenti tecnici irripetibili – Omissione dell’avviso all’indagato – Effetti – Art. 360, cc.4, 4-bis e 5, cod. proc. pen. – Sequestro – Procedimento di riesame e potere di annullamento del tribunale – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili – ESPROPRIAZIONE – Procedura di affrancazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzioni PEEP e c.d. convenzioni Bucalossi – Artt. 17 e 18 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di affrancazione finalizzata all’eliminazione del vincolo di prezzo per i successivi acquirenti degli immobili di edilizia residenziale pubblica – Pendenza della procedura di rimozione – Limitazione degli effetti dei relativi contratti di trasferimento degli immobili.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 6 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pagamento della T.A.R.I. – Presupposto impositivo – Casi di riduzione – Art. 59 D.Lgs. n. 507/1993 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.25647
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture e similari su immobili dichiarati di particolare interesse storico – Realizzazione di gazebo su area pertinenziale esterna – D.I.A. con successiva formazione del c.d. silenzio-assenso (c.d. autorizzazione surrogatoria) – Insufficiente – Mancanza di un titolo abilitativo – Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 136, 142-146, 169, 181 d. L.vo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Procedimento di riesame – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 324 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito “temporaneo” dei rifiuti – Definizione di deposito temporaneo nella vecchia e vigente normativa – Autocarrozzeria – Effetti del sopralluogo effettuato dalla polizia giudiziaria – Fattispecie: accumulo di rifiuti superiore all’anno – Artt. 183, 185-bis, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato – Presunzione di non meritevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Uccisione di un cinghiale nel periodo di divieto generale di caccia – Art. 30 c.1 lett. a) L. 157/92 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di applicazione della fattispecie ex art. 131 bis cod. pen. e dei benefici di legge – Motivazione circa l’esclusione – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Fattispecie – Artt. 183, 184, 227, 259, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 483 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatti abusivamente realizzati – Prosecuzione di lavori edili – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Periculum in mora – Necessità di procedere al sequestro del fabbricato – Artt. 44 e 71 D.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Frazionamento di un terreno agricolo – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione e sfruttamento produttivo del fondo – Predisposizione alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale – DIRITTO AGRARIO – Qualifica di imprenditore agricolo o bracciante agricolo – Insufficiente – Effettiva relazione diretta tra edificio e conduzione del fondo – Necessità – Art. 181 c.1 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Sufficienza di una sola condotta per configurare il reato – Presupposti idonei ad escludere la non occasionalità – Abusiva gestione – Valutazione di una minimale organizzazione – Condotta – Attività imprenditoriale – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Sequestro del mezzo – Artt. 321, 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di volume (porticati, pilotis, logge, balconi e terrazzi) – Irrilevanza del nomen che il progettista attribuisce a tali elementi architettonici – Verifica degli elementi materiali, oggettivi – Fattispecie – Art. 44, d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico – VIA VAS AIA – Valutazione di impatto ambientale – INQUINAMENTO ACUSTICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di scavo e dalla costruzione dell’opera – Immissioni di rumori e polveri – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Proprietari di immobili o residenti in area interessata dall’intervento – Legittimazione ad agire – Compromissione dei beni costituiti dalla salute, dal paesaggio, dall’ambiente – Distinzione e autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso – DANNO AMBIENTALE – Definizione di danno alla luce della novella all’art. 9 Cost. (L. Cost. n. 1/2022).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi «propri» – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione di allevamenti senza autorizzazione – Sanzioni amministrative – Individuazione del responsabile – Titolare dell’azienda o legale rappresentante dell’ente – Responsabilità solidale – Dipendente o collaboratore dell’impresa – Esclusione – Art. 14, D.L.vo, n. 158/2006 – Art. 6 L. n. 689/1981 – Fattispecie: commercializzazione di due bovini trattati con farmaco senza attendere il termine prescritto dal medico veterinario – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Questioni di fatto e di diritto rilevate d’ufficio – Obbligo del giudice – Stimolare il contraddittorio – Art.101, c.2 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione – Nozione e differenza tra ristrutturazione, ricostruzione, sopraelevazione e nuova costruzione – Disciplina applicabile in tema di distanze – Art. 3, c.1, lett. d), d.P.R. n. 380/2001 – Distanze legali nella definizione di “ristrutturazione edilizia” (in specie ex art. 20 L. r. Sicilia n.71/1978) – Nozione unica di costruzione – Violazione delle norme urbanistiche, sismiche e civilistiche – Limiti dei regolamenti locali nei rapporti tra privati – Modifica del tetto di un fabbricato – Effetti sulle distanze legali tra edifici – Criterio della prevenzione – Verifiche del giudice – Sottotetto finalizzato all’isolamento tecnico – Differenza tra volume tecnico e volume rilevante – Effetti – Sopraelevazione realizzata in violazione delle distanze – Riduzione entro i limiti di legge – Criteri applicabili – Diritto al rispetto delle distanze tra costruzioni e rispetto alla veduta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Mantenimento delle distanze legali dalle vedute – Violazione – Risarcimento danni – Accertamento di un nesso tra la violazione e l’effettivo pregiudizio subito – Necessità – Differenza di tutele tra l’art. 873 c.c. e il 907 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro – Presupposti per la configurabilità – Nozione dello “stato di bisogno”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo – Tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Valutazione del bene giuridico protetto e dell’interesse tutelato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati urbanistici o paesaggistici – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Artt. 44, 83, 93 e 95 del d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo della quiete pubblica – Schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio – Obbligo giuridico di controllare – Ricorso allo ius excludendi o all’Autorità – Differenza tra 1° e 2° c. dell’art. 659 cod. pen. – Professione c.d. “rumorosa” – Rumori che superino la normale tollerabilità – Rilevanza della condotta produttiva di rumori – Incidenza sulla tranquillità pubblica – Natura di reato eventualmente permanente – Consumazione con un’unica condotta rumorosa o schiamazzo – Inottemperanza all’obbligo di controllo – Danno alla tranquillità pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato in data successiva alla pronuncia di secondo grado – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 23 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Configurabilità – Appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati o depositati in maniera incontrollata – Artt. 183, 256 bis, 318 ter e ss., d. Lgs. n. 152/2006 – Reati ambientali – Prescrizioni – Effetti – Compiti della polizia giudiziaria ex artt. 318-bis e ss. T.U.A. – Oblazione in sede amministrativa – Procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Gestione dei rifiuti – Nozione di rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Elementi di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’ufficio tecnico – Reato di falso in atto pubblico di fede privilegiata – Falso in atto pubblico aggravato – Qualifica di atto fidefacente – Efficacia probatoria privilegiata – Art. 476, c.2 c.p. – Artt. 2699, 2700 cod. civ. – Pubblica fede dell’atto emesso da un pubblico ufficiale – Ordinamento interno della pubblica amministrazione – Peculiare efficacia probatoria – Individuazione della titolarità in capo al pubblico ufficiale – Redazione di atti negoziali di fede privilegiata – Falso in atto pubblico in generale e falso in atto pubblico di fede privilegiata – Differenza tra i reati di concussione per costrizione (art. 317 cod. pen.) e di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater cod. pen.) – Falsità in atti e c.d. “falso innocuo” – Infedele attestazione del tutto irrilevante ai fini del significato dell’atto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2022, Sentenza n.23852
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro (per lavori edilizi in assenza delle necessarie autorizzazioni urbanistiche e paesaggistiche) – Diritto alla restituzione del bene – Posizione giuridicamente qualificata sul piano dei diritti soggettivi – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2022, Sentenza n.23826
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive in zona sismica – Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere – Elementi sintomatici della compartecipazione – Artt. 44, 71, 72, 93 e 95 del d.p.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 20 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabile del procedimento e responsabile dell’Ufficio tecnico – Violazione di generici obblighi comportamentali – Parziale “abolitio criminis” – Principi di imparzialità e di buon funzionamento dell’amministrazione – Inapplicabilità – Artt. 32 e 141 d.lgs. n. 163/2006, 7 e 16 d.P.R. n. 380/2012 e 323 cod. pen. – Artt. 141, 215 e 216 d.P.R. n. 207 del 2010 – Art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Accordo di volontà tra il comune ed il titolare del permesso di costruire o del piano urbanistico – Assenza di un regime transitorio specifico per l’applicazione della novella – Riferimento ai principi generali in materia di successione delle leggi nel tempo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività degli enti locali – Responsabilità penali e responsabilità di ordine sanzionatorio-amministrativo – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco – Esclusione – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Giudizio di opposizione a sanzioni amministrative – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Responsabilità a carattere sussidiario – Condotta sanzionata in correlazione alle attribuzioni desumibili dalla disciplina di settore – Verifiche del giudice – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Sversamento non preventivamente autorizzato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.19754
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civileDIRITTO AGRARIO – Servitù prediali – Ampliamento coattivo di un passaggio pedonale – Transito per veicoli a trazione meccanica – Presupposti – Mutamenti tecnologici dell’agricoltura – Art. 1051, c.3°, c.c. – Ampliamento coattivo di una servitù di passaggio esistente – Esercizio del passaggio con modalità prima non previste – Transito con la motocarriola – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Pronuncia dichiarativa – Actio confessoria servitutis – Ipotesi di domanda nuova – Petitum finalizzato ad una pronuncia costitutiva del diritto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Registri obbligatori e formulari – Obblighi di comunicazione e di tenuta – Concorso tra tutti i soggetti coinvolti che hanno in concreto cooperato – Produttore, trasportatore dei rifiuti – Obblighi – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n.152/2006 – Completa tracciabilità dei rifiuti trasportati – Disciplina – Autonoma rilevanza dell’indicazione nel formulario degli orari del trasporto – FIR e sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Applicabilità ratione temporis – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso originariamente analogico e successivamente riprodotto in formato digitale – Estensione del formato digitale (pdf) del ricorso notificato a mezzo pec – Firma autografa di entrambi i difensori e procura con firma autenticata dai difensori – Notifica telematica ex lege n. 53/1994.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Limiti – Esercizio delle funzioni – Delega ad hoc rilasciata dal legale rappresentante – Principio sussidiario della responsabilità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Inosservanza delle prescrizioni – RIFIUTI – Responsabile della gestione di impianti fognari – Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico dei rifiuti – Compiti attribuiti agli organi politici e a quelli burocratici ex art. 107 del d.Lg. n. 267/2000 – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco di un Comune – Esclusione – Presupposti – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 giugno 2022, Sentenza n. 23657
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione senza danneggiare la parte lecita del fabbricato – C.d. impossibilità tecnica – Valutazione del Giudice di merito – Revoca del beneficio per causa imputabile al condannato – Continuazione dei reati con ulteriori opere successive – Rideterminazione della pena – Revoca dell’ordine di demolizione – Irrilevanza – Autonomia tra i due procedimenti – Fattispecie. (Segnalazione e massima a cura di Francesco Camplani)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104