CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Reato edilizio e paesaggistico – Effetti della sanatoria condizionata – Revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Reati edilizi – Lavori o prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi e irregolarmente sanati o condonati – Termine di prescrizione – Volumetria eccedente i limiti previsti dall’art. 39 della L. n.724/1994 – Fattispecie: inefficacia del “titolo abilitativo edilizio in sanatoria” – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Diritto alla vita privata, familiare e del domicilio e ordine di demolizione – Contemperamento tra diritti ed esigenze di salvaguardia del territorio e tutela della salute – Art. 8 della CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omesso ordine di demolizione – Sentenza emessa ai sensi dell’art 444 cod. proc.pen. – Applicazione o l’omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie – Ricorso per cassazione – C.d. illegalità della pena – Fattispecie – Artt. 44 lett.c) d.P.R.380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Trattamento sanzionatorio – Impugnazione della sentenza – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 gennaio 2023, Ordinanza n.2761
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale civileDIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Riconoscimento delle tariffe incentivanti della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico – Necessità di tutela e bilanciamento degli interessi pubblici e privati – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza del giurisdizione del giudice ordinario – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all’art. 8 C.E.D.U. – Procedura della “fiscalizzazione” ex 34 comma 2 del d.P.R. n. 380/2001 – Principio di proporzionalità – Diritti fondamentali – Diritto della collettività – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca in danno delle persone giuridiche – Necessaria partecipazione al processo – Requisiti di buona fede legittimanti la restituzione del bene ablato – 231 – Rapporto – di cd. “immedesimazione organica” – Dd.lgs. 231/2001 – Art. 7 Convenzione EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca di un provvedimento di confisca – Diritto alla restituzione dei beni sequestrati – Legittimazione del curatore prima della dichiarazione di fallimento – Art. 42 legge fallimentare – Art. 322 bis cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecita di cumuli di rifiuti – Condanna con giudizio abbreviato – Confisca del terreno – Identificazione della responsabilità tra i soci della società semplice e la società stessa – Art. 256-bis, D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 27 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno cagionato da animali ex art.2052 c.c. – Prova del nesso causale tra la condotta dell’animale e il danno – Necessità – Valutazione delle risultanze istruttorie – Attività riservata al giudice del merito – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titolo edilizio (sanatoria di interventi già realizzati) – Pluralità di proprietari sul medesimo immobile – Soggetti legittimati a richiedere il titolo per la realizzazione di una opera edilizia – Art. 11 dPR n. 380/2001 – Principio estensibile anche agli strumenti edilizi, autorizzatori, minori (lato sensu) – Esistenza o meno di una sorta di pactum fiduciae intercorrente tra i vari comproprietari – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore provenienti dall’autodromo motoristico – Accertamento in concreto del superamento del limite della normale tollerabilità – Zonizzazione acustica (non definitiva) – Superamento dei 3 decibel dB – Differenza tra tutela civilistica e tutela amministrativa – Prudente apprezzamento del giudice – Accertamento di merito insindacabile in sede di legittimità – L. n.13/2009 – Immissioni rumorose – Superamento della normale tollerabilità – Domanda di cessazione delle immissioni – Poteri del giudice – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Funzione e natura dell’art. 844 cod.civ. – Rapporti fra privati e interesse pubblicistico – Nozioni di «tollerabilità» ed «ammissibilità» – D.P.R. n.304/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina degli interventi strutturali in zona sismica – Zona con grado di sismicità 4 – Opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione – Opere c.d. “rilevanti” di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza” – Linee guida generali – Elencazione di criteri a carattere indicativo e privo di esaustività – D. M. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30/04/2020 – Verifiche del giudice ex art. 94-bis T.U.E. – Norma extra-penale – Artt. 83, 94-95, d.P.R. n.380/2001 – Realizzazione di opere in aree definite a bassa sismicità – Omessa denuncia lavori in zona sismica – Casi di configurabilità del reato – Previsione dell’obbligo della progettazione antisismica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi sul suolo – Operazioni di campionamento – Superamento dei valori-limite – Criteri generali della disciplina degli scarichi e delle analisi – Artt. 101, 103 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Notifica al sindaco personalmente presso il municipio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valida notificazione – Aart. 14 l. 689/1981.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 25 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – TARSU – Delimitazione delle aree in cui vengono prodotti rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova – Art. 62, 70 del d.lgs. n. 507/1993 – Riduzione tariffaria – Ripristino dell’equilibrio impositivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario in tema di rifiuti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento o esattivo – Preclusione processuale – Art. 24, c.2, del d.lgs. n. 546/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.3258
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Richiesta della sanatoria per abusi edilizi in zona vincolata – Creazione di superfici utili o volumi – Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limite ai cd. abusi minori – Artt. 146, 161, 167, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra reati urbanistici e reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti e limiti – c.d. doppia conformità delle opere – Artt. 31, 36, 44, 45, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rieducazione del condannato – Natura di extrema ratio della pena – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni di rumori e cattivi odori (provenienti da un numero considerevole di cani e gatti) – Superamento della tollerabilità delle immissioni – Limite numerico agli animali da affezione da possedere da parte del privato – Destinazione dell’immobile – Immobile adibito a ricovero per cani – Limiti della competenza del giudice di pace – Art. 844 c.c. – Domanda di cessazione delle immissioni che superino la normale tollerabilità – Attuazione di accorgimenti idonei a eliminare la situazione pregiudizievole – Esposizione ad immissioni sonore intollerabili – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di cattivi odori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Potere di liquidare il danno in via equitativa – Discrezionalità del giudice di merito – Pregiudizio ristorabile in termini di danno non patrimoniale – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani – Artt. 1226 e 2056 c.c. – Art. 115 c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Immissioni – Mezzi di prova esperibili per accertare il livello di normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. – Legge n. 477 del 1995 (inquinamento acustico) – Nullità e casi di sanatoria della testimonianza resa da persona incapace – Ricorso per cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” prevista dall’art. 348 ter c.p.c., c.5 – Impugnazione e limiti – Art. 360 c.p.c., n. 5.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falso per induzione – DIRITTO SANITARIO – Dichiarazioni mendaci rese al medico sull’esistenza di sintomi patologici – Reato di falso ideologico in atto pubblico mediante induzione – Configurabilità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Gestione di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni – Concime organico, digestato liquido e separato solido – Processo di biodigestione anaerobica – Prova positiva – Disciplina applicabile – Art. 184-bis, 208, d.lgs. n. 152/2006 – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Sottoprodotti di origine animale – Condizioni previste per la destinazione come sottoprodotti – Assenza delle presupposti – Applicazione della disciplina sui rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di abusiva – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Esigenze di tutela della pubblica incolumità – Esigenza di assicurare la fruizione del bene alla collettività – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio bene costituzionalmente rilevante art. 9, 2^ c., Cost. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Reati paesaggistici e di occupazione abusiva di spazio demaniale – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Collegamento tra il reato e la cosa e non tra il reato e il suo autore – Ulteriore deterioramento dell’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Competenza a decidere sulla richiesta di misura cautelare – Istanza di restituzione del bene sottoposto a vincolo – Artt. 317 e 554 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2023, Sentenza n.2342
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione opere in zona sismica – Presupposti – Interventi edilizi in assenza di permesso di costruire ed autorizzazione – C.d. violazioni meramente formali – Revoca dell’ordine di demolizione – Poteri e limiti del giudice – Artt. 44, 93, 94, 95, d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abusi in zona soggetta a normativa antisismica – Rispetto del requisito della “doppia conformità” – Rilascio dell’autorizzazione sismica postuma – Esclusione – Assenza di specifiche norme – Tutela dell’incolumità delle persone e pericolo della staticità degli edifici – Fattispecie: ordine di demolizione nei confronti del comproprietario indipendentemente dall’essere egli stato anche l’autore dell’abuso – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Valutazione della particolare tenuità del fatto – Art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello saldata a quella di primo grado – Tenuta logico-giuridica – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di cui all’art. 256, c.2, n.152/2006 – Natura di reato proprio – Configurabilità della responsabilità – Titolare dell’impresa, responsabili di enti e coloro che di fatto esercitano poteri gestori dell’impresa – Condotta – Elementi probatori – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 20 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Bolletta TARI (per attività di gestione di un albergo e di un ristorante) – Contenzioso tributario – Impugnazione di atti dell’amministrazione tributaria – Principi costituzionali di buon andamento della p.a. (art. 97 Cost.) – Tutela del contribuente (art. 24 e 53 Cost.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 19 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Pratica del “sessaggio” – Esemplari vivi di specie di uccelli – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro di ampia strumentazione utilizzabile (c.d. sequestro esteso e onnicomprensivo) – Successiva selezione delle singole “res” strumentali all’accertamento del reato – Artt. 544 ter, 471 cod. pen. – Art 30 L. n.157/92.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di demolizione e ricostruzione e interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Immobili sottoposti a tutela – Mantenimento di sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche, tipologiche dell’edificio preesistente e volumetria – Codice dei beni culturali e del paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presupposti per la configurabilità del reato – Costruzione in zona agricola – Reati urbanistici – Manufatti crollati o demoliti – Immobili non sottoposti a tutela – Interventi di ristrutturazione edilizia – Moltiplicazione da un unico edificio di plurime distinte strutture o assorbimento di plurimi immobili in un unico complesso edilizio – Esclusione – Artt. 3, 30, 31 e 44 DPR 380/01 – Regioni e potestà legislativa concorrente in materia edilizia – Determinazione dei principi fondamentali – Riserva legislazione dello Stato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva negoziale – Reato integrato attraverso la divisione ereditaria – Presupposti e limiti – Illecito, di natura permanente, in corso o consumato successivamente – Subentro nella stessa posizione di fatto e di diritto del dante causa – Terzo estraneo – Dimostrazione della buona fede – Necessità – Fattispecie – Art. 30, d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva – Momento consumativo del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Ultimo atto integrante la condotta illecita – Immobili abusivi ultimati e rifiniti – Sequestro di cose pertinenti a reato e successiva confisca – Presupposti e limiti – Estraneità al reato e la buona fede – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione – Nozione di incaricati di pubblico servizio – Estranea all’attività propriamente amministrativa – Sospensione dall’esercizio del pubblico servizio – Delitto in concorso di omissione di atti di ufficio di cui all’art. 328 cod. pen. – RIFIUTI – Attività svolta dagli operatori ecologici in concorso con altri dipendenti della società, titolari di altri compiti di responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Frazionamento e predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione ed allo sfruttamento produttivo del fondo – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo e rilascio della sanatoria – Intervento di ristrutturazione edilizia – Necessità di conservare traccia dell’immobile preesistente – Limiti delle disposizioni introdotte da leggi regionali – Artt. 3, 10, DPR n.380/01 – Differenza tra ristrutturazione e nuova edificazione – Correlazione tra edificio demolito ed edificio ricostruito – Trasformazione del territorio – Trasformazione di due manufatti agricoli in villa ad uso residenziale – Accorpamento di volumi e parziale spostamento dell’area di sedime – Giurisprudenza amministrativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – La ristrutturazione edilizia in zona agricola di interesse paesistico – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Accesso a un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge – Eccesso di potere giurisdizionale – Corte di cassazione a Sezioni Unite – Limiti – Fattispecie – DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali trasferite ad altra società – Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) (Piombino) – RIFIUTI – Subentro nella gestione di tutte le attività industriali – Art. 252 bis d.lgs. 152/2006 – i Principi chi inquina paga, di prevenzione e responsabilità, di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, e dei danni causati all’ambiente – Obblighi di bonifica – Competenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 12 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Compravendita di beni immobili – Valutazione economica della cosa – Mancata edificabilità di un terreno – Nozione di errore di fatto – Destinazione urbanistica della zona – Inidoneità a giustificare una pronuncia di annullamento del contratto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza tra chiesto ed il pronunciato – Principio iura novit curia Poteri e limiti del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – Diritto all’abitazione – Presupposti e limiti – Fattispecie – Art. 44, lettera C) d.P.R. 380/2001 e 181 d. lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra sequestro probatorio e sequestro preventivo – Valutazione della proporzionalità – Scopo probatorio – Cessazione delle esigenze cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo ambientale – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Domanda di condono – Ambito Paesaggistico 7 Murgia dei trulli – Specifiche prescrizioni del Piano paesaggistico territoriale della Puglia – Norme tecniche di attuazione del piano – Artt. 36, 44, 45, d.P.R. 380/2001, 181 d. lgs. 42/2004 e 3 L. Reg. Puglia n. 14/2009.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condonabilità di un’opera abusiva – Rispondenza della domanda di condono edilizio – Requisiti previsti dalla legge – Formazione del silenzio assenso – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di maltrattamenti – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Maltrattamenti poi derubricato in abbandono – Art. 727 cod. pen. – Confisca obbligatoria di cui all’art. 240 c.p. – Confisca degli animali oggetto di condotte illecite penalmente punite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure di sicurezza di carattere generale – Differenza tra confisca obbligatoria e confisca facoltativa – Principio di tassatività – Discrezionale valutazione che il giudice di merito – Artt. 199, 240, 544 sexies, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Presupposto per il rilascio del permesso di costruire – Preclusione della sanatoria urbanistica – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 e art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Conseguimento del permesso di costruire in sanatoria – Reati disciplinati dalla normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio – Effetti e limiti – Estinzione dei reati paesaggistici – Esclusione – Artt. 44, lett. c), 83, 93, 95 d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) – Evento terapeutico straordinario – Tutela della salute mentale del paziente – Consenso del paziente – Ospedalizzazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per un disturbo mentale – Violazione dei diritti alla libertà di autodeterminazione e alla salute – Omissione del medico dell’obbligo informativo – Esercizio del diritto fondamentale all’autodeterminazione in ordine al trattamento medico – Astratta capacità plurioffensiva – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Artt. 2, 13 e 32, c.2, Cost. – Individuazione della causa “immediata” e “diretta” (ex art. 1223 c.c.) del danno-conseguenza – Criterio della cd. vicinanza della prova – Risarcimento in tema di consenso informato – Violazione dell’obbligo informativo – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Area ubicata nella fascia di rispetto di trecento metri dal mare – Opere abusive – Piscina (e locali tecnici annessi) – Richiesta di compatibilità paesaggistica postuma delle opere – Art. 142, c.1, lett. a, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione opere abusive – Prosecuzione dei lavori dopo il sequestro con violazione di sigilli – Pavimentazione di aree esterne in zona vincolata – Regime dell’attività edilizia libera – Atti autorizzativi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Valutazione del giudice – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.546
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione effettiva del territorio – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Lottizzazione abusiva e frazionamento del terren – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reiterazione dei motivi già dedotti in appello – Non specificità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Compartecipazione nel reato materialmente commesso da altri, comproprietario o committente – Individuazione della responsabilità – Criterio del “cui prodest” – Elementi oggettivi e presunzioni gravi – Presupposti e limiti – Onere della prova – Elementi sintomatici della compartecipazione – Artt. 44 lett.b) 83 e 95 D.P.R. n. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato del vizio di motivazione – Regola di giudizio compendiata nella formula dell'”al di là di ogni ragionevole dubbio” – Verifiche del giudice di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Natura costitutiva del diritto – Scadenza del titolo e istanza di rinnovo – Occupazioni del demanio marittimo – Mancato pagamento di un canone – Principio del c.d. “rinnovo automatico” – Diritto di insistenza – C.d. Direttiva Bolkestein – Libero mercato – Parità di accesso all’utilizzazione dei beni demaniali – Direttive comunitarie in materia di appalti – Legge n. 25/2010 – Art. 81 del Trattato UE – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti, abusivamente realizzati e connessi funzionalmente alla concessione – Artt. 35, 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. – Artt.142, 146, 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Artt. 37, 54, 1161, R.D. n. 327/1942 – Codice della Navigazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale con riferimento alle emissioni in atmosfera e allo scarico delle acque – Rilascio dell’autorizzazione postuma – Effetti – RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Sequestro preventivo – Ravvedimento operoso – Messa in sicurezza – Bonifica ed ripristino dello stato dei luoghi – Impossibilità di procedere alla confisca – Reati ex artt. 452-bis cod. pen. (inquinamento ambientale), 452-decies, 452-undecies cod. pen. e artt. 29-quattuordecies, 256-bis, c.1, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico – C.d. interventi di minore – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – Parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo – Necessità – Artt.142, 146, 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Effetti della prosecuzione dei lavori edilizi su un immobile abusivo dopo la scadenza del termine per il condono – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Cd. procedura di «fiscalizzazione» dell’abuso – Opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti e limiti – Artt. 33, 34, 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104