CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Interventi edilizi su area demaniale marittima – Occupazione di zona demaniale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria delle strutture – Modulo prefabbricato – Qualificazione di opera temporanea – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sostituzione di un pergolato in legno con un tetto curvilineo in legno lamellare – Collaudo statico – Ordine di demolizione – Revoca – Artt. 31, 53, 67, 75 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Criterio strutturale – Limite di applicazione a casi espressamente previsti – Art. 20 L R. Siciliana n. 4/2003 – Artt. 3, 10, 31, 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di reati puniti con sanzioni eterogenee – Vincolo della continuazione – Aumento di pena per il reato satellite – Principio di legalità della pena e del favor rei – Art. 135 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione – Emergenza da COVID 19 – Indebita percezione di erogazioni in danno dell’Unione Europea – Richiesta o applicazione del sequestro finalizzato alla confisca del profitto diretto o per equivalente – Art. 80 del d.Lgs. n. 50/2016 – Art. 416-bis cod. pen. – Art. 322-ter cod. pen. Limitazioni derivanti dalla pena edittale massima – Esclusione – Delitto di cui all’art. 316-ter cod. pen. – Competenza del Procuratore europeo delegato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 27 febbraio 2023, Sentenza n. 8476
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro – Presupposti e criteri per le deleghe – Delega di funzioni e delega gestoria – Differenze. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Messa in sicurezza d’emergenza – Bonifica ed il ripristino ambientale del sito oggetto di discarica abusiva in solido con il responsabile dell’inquinamento – Ordinanze delle pubbliche amministrazioni – Art. 244 del d. lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza del Sindaco – Obbligo di provvedere alla bonifica del sito inquinato – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso per eccesso di potere e sconfinamento nella sfera di discrezionalità dell’Autorità amministrativa – Pronuncia di rigetto del giudice amministrativo – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo adibito ad abituale abitazione – Attuazione all’ordine di demolizione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza Corte EDU – Fattispecie – Istanza d’incidente di esecuzione per la revoca dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse a dedurre vizi della procedura esecutiva e vizi del procedimento amministrativo – Esclusione – APPALTI – Incarico dato con trattativa privata e non con gara pubblica – Affidamento dei lavori – Mancata individuazione del responsabile unico del procedimento ex art. 31 codice appalti (RUP) – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Interventi vietati a scopo estetico (taglio della coda, taglio delle orecchie…) – Caudotomia “fai da te”- Art. 544-ter cod. pen. – Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia – Legge di ratifica n.201/2010.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARSU, TARI, TIA – Effettivo servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani – Onere probatorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa annuale su base tariffaria – Istituzione da parte dei Comuni dei servizi – Effetti del mancato svolgimento, illegittima effettuazione o temporanea interruzione – Presupposti normativi – Criteri per la riduzione della tassa – Art. 2697 cod. civ. – L. n.147/2013 – D.L.vo n. 507/1993.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Traffico illecito e introduzione illecita di animali da compagnia – Differenza – Disciplina applicabile – Fattispecie: possesso di un numero rilevante di cuccioli non in regola con la disciplina – Artt. 4 e 5 L. n. 201/2010 – Art. 727, c.2, cod. pen. – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 20 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Occasionalità del trasporto di rifiuti (speciali) – Elementi di esclusione – Fattispecie – Art. 256 c.1 lett. a) d.lvo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 20 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Violazione della legge penale incriminatrice – Ricorso assolutamente generico – Responsabilità penale e rispetto della clausola dell’oltre ogni ragionevole dubbio – Fattispecie: valutazione probatoria di documenti rinvenuti tra i rifiuti – Art. 256 c.1 lett. a) d.L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Inosservanza delle prescrizioni (A.R.P.A. integrata dal Parere Istruttorio Conclusivo) – Stoccaggio di materiali pulverulenti in aree non coperte – Tavola Densimetrica – Sanzioni – Art. 29-quattuordecies, comma 3, lett. b), d.L.vo n. 152/2006 – Fattispecie: attività di trattamento e gestione dei rifiuti con deposito di fluff (residuo di frantumazione degli autoveicoli) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato del vizio di motivazione – Compito della Corte di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Onere della prova a carico del contribuente e a carico dell’Amministrazione – Denuncia intassabilità – Mancata istituzione del servizio di smaltimento – Imballaggi terziari – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Requisiti della denuncia originaria o di variazione – Tassazione i rifiuti speciali non pericolosi – Assimilazione ai rifiuti solidi urbani con delibera comunale – Presupposto impositivo – Obbligo dell’Amministrazione di fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Riduzione della superficie tassabile ovvero dell’esenzione – Richiesta e condizioni per il beneficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARSU – Determinazione delle superfici tassabili e eventuali esenzioni – Locali che concorrono all’esercizio dell’attività di impresa – D.lgs. n. 507/1993.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Contratto di utenza – Natura di prestazione commerciale complessa – Servizi a rilevanza economica – Principi di efficienza, efficacia ed economicità – Classamento catastale, caratteristiche dell’immobile e destinazione funzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CATASTO – Unità immobiliare urbana atta a produrre un reddito proprio – Rettifica delle proposte di classamento presentate dalla contribuente – Dichiarazioni Docfa – D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 40 – Nozione di unità immobiliare urbana (UIU – Autonomia funzionale e reddituale – D.M. 2/01/1998, n. 28, art. 2 – Art. 812 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona censuaria – Verifica del classamento immobiliare – Sopralluogo per ogni singola unità immobiliare – Destinazione ordinaria ed alle caratteristiche – Attribuzione della rendita catastale di un immobile – Atto tributario – d.p.r. n. 138/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere di specificità dei motivi di ricorso – Esigenza di una chiara esposizione nell’ambito del motivo e delle ragioni – Artt. 360, 366, c. 1, n. 4, cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Circolazione di beni culturali (immobile soggetto a vincolo) – Adempimenti a carico dell’alienante o del cedente – Comunicazione obbligatoria – Responsabilità penali conseguenti all’omissione – Concorso a titolo di extraneus nel reato proprio – Reato di omessa denuncia di trasferimento di proprietà o della detenzione di immobile sottoposto a vincolo – Artt. 59, 173, D.Lvo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorrenza di una causa di estinzione del reato – Effetti e preclusioni – Obbligo di immediata declaratoria della causa estintiva del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione di opere abusive impartito dal giudice – Istanza diretta ad ottenere la revoca o la sospensione – Prescrizione – Natura di sanzione amministrativa – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 28 della L. 689/81 – Art. 173 cod. pen. – Artt. 27, 31 c.9, del DPR 380/01 – Violazioni incolpevoli – Elemento psicologico del responsabile – Natura dell’ordine di demolizione – Sanzioni amministrative con finalità ripristinatorie a carattere reale – Trasmissibilità nei confronti degli eredi e dei suoi aventi causa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Requisito della specificità dei motivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 febbraio 2023, Sentenza n. 6330
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Offesa al sentimento degli animali – Detenzione di 51 gatti in ambienti inadatti e in pessime condizioni igienico-sanitarie – Casi di confisca obbligatoria o facoltativa di animali – Presupposti e limiti – Artt. 240, 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, 544-sexies cod. pen. – Analogia in malam partem – Art. 727 cod.pen. – Principio di tassatività – Art. 199 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa notificazione del decreto penale di condanna – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14/02/2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Raccolta differenziata dei rifiuti urbani condominiale – CONDOMINIO – Violazione da parte dei condomini del regolamento comunale – Responsabilità solidale dell’amministratore di condominio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 14 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazioni edilizie – Opere edilizie appartenenti alla categoria di “variante minore o leggera” – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – D. Lgs. n.42/2004 – Domanda di accertamento di conformità in sanatoria delle opere eseguite vincolo ai sensi della legge n. 1089 del 10/06/1939 – Fattispecie: interpretazione del contratto di locazione, cambio di destinazione d’uso e ristrutturazione del bene alterando l’intera struttura interna dell’immobile, eseguendovi opere prive del parere della Soprintendenza e della necessaria licenza – Artt. 31, 32, 36, 37 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione del contratto (di locazione) – Mancata applicazione del criterio di interpretazione letterale – Accertamento della volontà delle parti in relazione al contenuto di un negozio giuridico -Violazione dei canoni legali di interpretazione contrattuale di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. – Impugnazione nel giudizio di cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi in area vincolata – Effetti della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica – Artt. 167, 181 del Dlgs. 42/04 – Autorizzazione paesaggistica postuma per abusi minori – Limiti – Ordine di rimessione in pristino – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Artt. 36, 44 DPR 380/01 – Natura di reato di pericolo – Nozione di superficie utile – Domanda di sanatoria – Poteri-doveri del giudice dell’esecuzione – Principio della non frammentarietà dell’abuso edilizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di sanatoria – Compiti del dirigente e del responsabile dell’U.T.C. – Reati eventualmente concorrenti – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Effluenti di allevamento – Pratica della fertirrigazione – Requisiti – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fattispecie: attività di allevamento suino e spargimento di acqua mista a letame su terreni – Artt. 137, 74, 133 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione e quantificazione di una provvisionale – Decisione di natura discrezionale – Ricorso per cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Integrazione del reato di cui agli artt. 124, c.1° e 137, c.1°, D.Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti – Criteri di individuazione della norma applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoDANNO AMBIENTALE – Il danno o il pericolo concreto e attuale di danno – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali – Differenze – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Effetti – Natura del danno ostativo – Attività di produzione di mangimi per animali – Violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione unica ambientale – Compiti dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Interpretazione autentica dell’art. 318-bis d.lgs. n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Norme a tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività – Valutazione di natura fattuale non sindacabile in sede di legittimità – Artt. 268, 269, 279 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – La perizia come mezzo di prova “neutro” – Disposto d’ufficio o su richiesta di parte (art. 508 cod. proc. pen.) – Discrezionalità del giudice e principio del libero convincimento del giudice – Testimonianza “qualificata” – Fattispecie – Applicazione o diniego delle circostanze attenuanti generiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione in assenza di concessione di un tratto di spazio demaniale – Mancata ammissione di una prova documentale – Art. 1161 cod. nav. – Fattispecie: incidenza di una pretesa condizione di stato di necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n. 5440
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falsità od omissioni finalizzate a conseguire un beneficio di importo maggiore di quello spettante – Configurabilità – Fattispecie: dichiarazione relativa al nucleo familiare e beneficio del reddito di cittadinanza – Reato di cui all’art. 7, comma 1, d.l. n. 4 del 2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela degli interessi idrogeologici, ambientali e paesistici – Opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo – Sanatoria ex art. 32 del d.l. n. 269/2003 (interventi edilizi di minore) – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Necessità – Conformità alla disciplina, paesaggistica, antisismica e urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche – Aree successivamente sottoposte a vincolo – Condizioni per la sanabilità di opere illegittimamente – Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive – Art. 32, c.26 e 27, d.lgs. n. 269/2003 – Legge n. 47/1985 – Diritto all’abitazione – Limiti – Aspecificità del ricorso – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Opere edili con struttura in legno (appostamento fisso per la caccia) – Disciplina, esenzioni e limiti – Specifiche ipotesi di sottrazione al titolo abilitativo – Modeste dimensioni – Applicazione della disciplina regionale (L.R.Umbria, art. 24 n.14/1994) e nazionale – Art. 12, c.5, Legge n. 157/1992 – Art. 6 del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in legno su albero (casa sull’albero) – Ordine di demolizione dell’opera in assenza dei titoli abilitativi urbanistici e sismici – Responsabilità per il reato di omissione del previo avviso della realizzazione dell’opera – Artt. 44 e 95 d.P.R. n. 380 del 2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti abusiva – Attività di raccolta di rifiuti – Autorizzazione al commercio ambulante nel settore non alimentare – Assenza del registro carico e scarico del materiale – Fattispecie – Art. 266, c.1 n. 5, d.lgs. n. 152/2006 – D.Lgs. n.114/1998.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 7 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione abusiva di spazio demaniale – Permanenza del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Art. 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo cimiteriale e futura espansione del cimitero – Passaggio della potestà di ampliare le zone di rispetto cimiteriale dai prefetti ai consigli comunali – Natura assoluta del vincolo che mira essenzialmente ad impedire l’ulteriore addensamento edilizio – Art. 28 Legge 10/08/2002, n. 166 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice penale – Valutazione dei profili di illegittimità dei provvedimenti amministrativi non dedotti in sede amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamento di animali – Mantenimento in vinculis degli animali ai fini di confisca ex art. 544 sexies cod. pen. -Divieto di restituzione – Art. 324, comma 7, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Confisca obbligatoria del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti – Condanna o applicazione di pena ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Terzo proprietario in buona fede – Art. 452-undecies – Artt. 259, 260-ter, 256, 318, d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona agricola sottoposta a vincolo assoluto di inedificabilità – Sovrapposizione di opere nuove abusive – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta anche a vincoli ambientali e paesaggistici – Confisca – Struttura turistico-ricettiva – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 44, 93,94 e 95 d. P. R. n. 380/2001 e 181, c.1 bis, d. Lg. 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo della motivazione – Oggettiva “tenuta”, sotto il profilo logico-argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.4209
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione – Scarti di lavorazione del pomodoro – Natura di reato istantaneo – Individuazione della non occasionalità della condotta – Fattispecie – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Distinzione fra il reato di discarica abusiva e l’illecito amministrativo – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Attività di gestione dei rifiuti – Trasformazione dei luoghi attraverso plurimi conferimenti di rifiuti di vario genere – Ipotesi di abbandono di rifiuti reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi – Reato di discarica abusiva – Artt. 183, 192, 255, 256, c.3, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2023, Sentenza n. 3077
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati – Proprietari/gestori dei siti inquinati – Oneri reali e privilegi speciali immobiliari – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza [m.i.s.e.] delle falde acquifere contaminate – Principio chi inquina paga (a titolo di dolo o colpa) – Proprietario incolpevole – Riesame delle cause di inquinamento e del soggetto obbligato alla decontaminazione – Nesso causale – DANNO AMBIENTALE – Criteri di imputazione della responsabilità ambientale e civile – D.lgs. n.152/2006, (codice dell’ambiente) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criteri risarcitori di riparazione e di liquidazione del danno: primaria, compensativa, forma specifica o per equivalente – Danno causato da cose in custodia – Art. 2051 c.c. – Applicabilità – Esclusione – Nuova normativa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati – Ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Artt. 143, 201 del r.d. n. 1775/1933.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Scarti vegetali (Sfalci e potature) – Classificazione e presupposti per la deroga alla disciplina sui rifiuti – Artt. 185, 256 d.lgs. n.152/2006 – Attività illecita di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Reato di trasporto illecito di rifiuti – Sussistenza del fumus e del periculum in mora – Individuazione – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Esclusione – Verifica del non modesto quantitativo degli sfalci e delle potature e della mancanza della non occasionale della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Reato edilizio e paesaggistico – Effetti della sanatoria condizionata – Revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Reati edilizi – Lavori o prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi e irregolarmente sanati o condonati – Termine di prescrizione – Volumetria eccedente i limiti previsti dall’art. 39 della L. n.724/1994 – Fattispecie: inefficacia del “titolo abilitativo edilizio in sanatoria” – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Diritto alla vita privata, familiare e del domicilio e ordine di demolizione – Contemperamento tra diritti ed esigenze di salvaguardia del territorio e tutela della salute – Art. 8 della CEDU.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104