CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 dicembre 2023, Sentenza n. 48053
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo – Uso delle attrezzature di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Infortunio sul lavoro – Attrezzature “adeguate” – Utilizzo in conformità delle istruzioni d’uso – Valutazione dei rischi – Misure prevenzionistiche – Evento dannoso – Imputabilità dell’evento dannoso – Artt. 19, 20, 71 D.Lgs. n. 81/2008 – 231 – Responsabilità degli enti – Criteri di imputazione riferiti all’interesse e al vantaggio – Vantaggio per l’ente – Interesse dell’ente – Valutazione “ex ante” – Accertamento “ex post” – Risparmio di spesa oggettivamente apprezzabile – Velocizzazione dell’attività d’impresa – Inosservanza delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Artt. 5 e 25 septies, D.Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: tronchi di conduttura che, cadendo dal pianale, colpiscono il lavoratore provocandone la morte. Infortunio verificatosi presso lo stabilimento Ilva di Taranto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanza attenuante – Minima partecipazione (ex art. 114 c.p.) – Ruolo di rilevanza del tutto marginale – Ruolo di rilevanza trascurabile – Efficacia causale lieve. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 4 dicembre 2023, Ordinanza n. 33803
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Retribuzione rapporto privato – Nozione di retribuzione – Periodo di godimento delle ferie – Retribuzione erogata nei periodi di lavoro – Equiparazione – Divieto di dissuadere il lavoratore dall’esercitare il diritto alle ferie – Riposo effettivo – Tutela della salute e sicurezza – Importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni – Importo pecuniario correlato allo “status” personale e professionale del lavoratore – Prescrizione dei crediti maturati nel corso del rapporto di lavoro – Decorrenza della prescrizione – Predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione – Tutela adeguata – Decorrenza dalla cessazione del rapporto di lavoro – Artt. 2948, n. 4, e 2935 c.c. – Legge n. 92/2012 – D.lgs. n. 23/2015. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1 dicembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – “Super Dia” e “Super Scia” – Continuità normativa – Richiesta sanatoria – Applicabilità e limiti dello ius superveniens – Fattispecie: ambito di applicazione della sanatoria – D.lgs. n. 222/2016 – Artt. 22, 23, 31, 32, 36, 37 d.P.R. n.380/2001 – Disciplina urbanistica ed edilizia – Termine stabilito per l’esecuzione del piano particolareggiato – Opere realizzate in difformità del piano di lottizzazione – Art. 17 L. 1150/1942 – Valutazione dell’abuso edilizio – Elusione dei presupposti e dei limiti di ammissibilità della sanatoria – Visione complessiva e artificiose frammentazioni – C.d. scomposizione virtuale dell’intervento – Qualificazione unitaria dell’abuso – Principio del buon andamento amministrativo – Illegittimità del permesso di costruire in sanatoria – Verifiche del giudice penale in via incidentale – Annullamento senza rinvio della sentenza – Revoca dell’ordine di demolizione impartito con la sentenza di merito – Intervenuta prescrizione del reato – Edificazione abusiva – Natura di reato permanente – Effetti dell’esecuzione del sequestro – False dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni e presupposti per il rilascio del permesso di costruire – Falso ideologico in certificati – Certificazione di collaudo finale – Progettista o tecnico abilitato – Attestazione di conformità – Art. 20 T.U.E. – Art. 42 L.R. Lombardia – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Qualifica di esercente di pubblica necessità – Adempiendo al pubblico servizio – Soggetto che di fatto si sostituisce ai funzionari – C.d. “falso innocuo” – Fattispecie – Artt. 481 e 483 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “fatto” di cui agli artt. 521 e 522 cod. proc. pen. – Accadimento di ordine naturale – Connotazioni oggettive e soggettive – Elementi essenziali – Ricorso per cassazione – Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n. 47700
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Illecita gestione di rifiuti – Sussistenza del pericolo della agevolazione della commissione di altri reati – Sequestro del veicolo – Fattispecie: illecita gestione di rifiuti costituiti da sfalci e potature provenienti dalla manutenzione di aree verdi pubbliche e private – Artt. 183, 184, 185, 256, 259, 275, 279, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Principio di proporzionalità – Requisito dell’attualità del pericolo – Contesto socio-ambientale – Continuità del periculum libertatis – Effettività del pericolo di concretizzazione dei rischi – Artt. 274, 321 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Operazione di recupero – Messa in sicurezza – Rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato a sensi del D.M. 05/02/1998 – Fattispecie: azienda operante nel settore della commercializzazione dei pezzi di ricambio – D.lgs. n. 209/2003 – Artt. 183, 184-ter 187, 212 e 256, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Censura aspecifica – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento (anche di manutenzione ordinaria) su un immobile abusivo – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Integrazione di un nuovo reato – Prosecuzione di precedenti illeciti edilizi mai previamente sanati o condonati – Regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) su manufatti abusivi – Inapplicabilità – Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale – Artt. 44, 95 e 93 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 1161 R.D. 327/1942 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello cautelare – Natura devolutiva del giudizio – Cognizione del giudice – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Presupposti e limiti – Art. 325, c.1 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manutenzione straordinaria – Aumento dei volumi o delle superfici – Duplice limite normativo – Fattispecie – Disciplina delle “varianti in senso proprio”, “varianti essenziali” – modificazioni qualitative o quantitative – Rilascio di un nuovo permesso a costruire – Caratteristiche delle “varianti leggere o minori in corso d’opera” – Denuncia di inizio dell’attività ex DIA (ora SCIA) – Artt. 3, 22, 31 D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Sentenza di condanna o emessa ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale – Confisca obbligatoria o equivalente – Carattere tassativo della confisca – Ripristino dello stato dell’ambiente – Continuità normativa con l’art. 260, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di pena illegale – Procedimento di commisurazione basato su una cornice edittale inapplicabile – Dichiarata costituzionalmente illegittima o individuata in violazione del principio di irretroattività – Misura di sicurezza del tutto omessa – Illegalità della misura di sicurezza – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 445, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Scarti di origine animale – Materiale carneo in fase di decomposizione – Discrimine tra sottoprodotti e rifiuti – Qualifica di rifiuti e/o di sottoprodotti – Utilizzo per produrre fertilizzanti o cibo per animali – Deroga alla disciplina dei rifiuti – Qualificabilità degli scarti come sottoprodotti – Rispetto del processo normativo – Corretta individuazione della categoria del sottoprodotto – Onere probatorio – Giurisprudenza CEDU – Artt. 183, 184 bis, 256, d.lgs. 152/2006 – Artt. 18, 36, 37, 64, 71, 80, d.lgs. n. 81/2008 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazioni maleodoranti da uno stabilimento (carcasse di animali in putrefazione e spargimenti di sangue) – Sopralluoghi dell’ARPA e dell’ASL – Art. 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Art. 650 c.p. – Notifica per corrispondenza del verbale di prescrizione – Presunzione legale di conoscenza – Onere della prova – Fattispecie: immobile sotto sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 27 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – Cantieri temporanei o mobili – Infortunio sul lavoro – Omesso approntamento delle armature di sostegno – Responsabilità del datore di lavoro – Misure tecniche di prevenzione e prescrizioni del POS – Pericolo di seppellimento – Evento dannoso – Cause occulte – Lesioni interne del terreno preventivamente non riconoscibili né verificabili – Frane e smottamenti – Art. 118, comma 2, D.Lgs. n. 81 del 2008 – Fattispecie: lavoratore travolto da una porzione di parete verticale dello scavo a causa della mancata predisposizione di adeguate tutele per scongiurare il rischio di seppellimento/sprofondamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Riproduzione dei motivi prospettati con atto di appello – Presunta carenza o illogicità della motivazione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 novembre 2023, Ordinanza n. 32904
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Rapporto di lavoro a tempo determinato – Illegittimità del termine – Abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato – Danno comunitario – Diritto soggettivo al risarcimento in misura forfettizzata tra un minimo e un massimo – Stabilizzazione – Assunzione del lavoratore a tempo indeterminato – Rapporto causale diretto con l’abuso – Assunzione agevolata dall’abuso – Artt. 28 L. n.183/2010 e 32, D.Lgs. n. 81/2015. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 novembre 2023, Ordinanza n. 32883
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civileAPPALTI – Successione in appalto di servizi – Protezione dei lavoratori – Trasferimento di azienda – Art. 2112 c.c. – Passaggio di beni di non trascurabile entità – Passaggio del “know how” – Art. 29, c.3, D.lgs. n. 276/2003 – DIRITTO DEL LAVORO – Elementi di discontinuità – Obbligo di assunzione di carattere contrattuale – Operatività del CCNL – Giurisprudenza eurounitaria – Contratti di lavoro a tempo determinato – Accertamento della nullità della clausola appositiva del termine – Ricostituzione del rapporto illegittimamente interrotto – Riammissione in servizio del lavoratore – Conversione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Sentenza dichiarativa – efficacia “ex tunc” – Efficacia retroattiva al momento della stipula del primo contratto a termine – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione del contratto – Attività riservata al giudice di merito – Censura in sede di legittimità – Violazione dei criteri legali di ermeneutica contrattuale – Vizi di motivazione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: 231231 – Responsabilità dell’ente – Illeciti amministrativi dipendenti da reato – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – Principio di tassatività dei mezzi di impugnazione – Soggetto legittimato all’impugnazione – Inammissibilità del ricorso per difetto di interesse – Artt. 39, 71, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 novembre 2023, Sentenza n. 32559
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Legittimazione processualeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni cd. balneari – Proroghe – Interventi in giudizio – Eccesso di potere giurisdizionale – Diniego di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Incondizionata ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giurisdizionali aventi forma di sentenza – Giustiziabilità degli interessi collettivi (legittimi) rappresentati – Diniego o rifiuto della tutela giurisdizionale – Cognizione giurisdizionale del giudice amministrativo – Rifiuto – Vizio di eccesso di potere – Giurisprudenza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti associativi esponenziali, iscritti in elenchi speciali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela giurisdizionale degli interessi legittimi collettivi di determinate comunità di persone e categorie (anche professionali) – Titolarità di una posizione qualificabile come interesse legittimo – Diniego o rifiuto della giurisdizione – Impugnazione dell’interventore adesivo – Limiti e deroghe – Funzione nomofilattica – Art. 111, c.8, Costituzione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Processo amministrativo – Intervento ad adiuvandum o ad opponendum – Posizione giuridica collegata o dipendente a quella del ricorrente in via principale. (Si ringrazia per la segnalazione il Prof. Avv. Diego De Carolis)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 22 novembre 2023, Ordinanza n. 32450
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Divieto di intermediazione ed interposizione di manodopera – APPALTI – Appalti “endoaziendali” – Attività attinenti al ciclo produttivo del committente – Organizzazione della prestazione – Assunzione di rischio economico – Poteri dell’appaltatore – Poteri del committente – Controllo sull’esecuzione del servizio appaltato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di non contestazione – Precise circostanze fattuali – Espressioni meramente qualificatorie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 22 novembre 2023, Sentenza n. 32418
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Periodo di guardia presso il datore di lavoro – Obbligo di presenza – Orario di lavoro – Direttiva n. 2003/88 – Retribuzione – Diritto nazionale – Contrattazione collettiva – Indennità di pernottamento. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presenza di una causa estintiva del reato – Prescrizione e declaratoria di estinzione del reato – Potere del giudice di disporre la confisca delle aree confiscate – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura del reato di lottizzazione abusiva (a forma libera, permanente e progressivo nell’evento) – Atti di frazionamento o esecuzione delle opere – Condotta e iter criminoso – Computo della decorrenza della prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica di rifiuti – Sequestro e confisca dell’area – Limiti – Proprietario “estraneo” della res sequestrata – Buona fede – Onere probatorio – Assenza di partecipazione al reato – Mancanza di vantaggi dall’altrui attività criminosa – Impossibilità di conoscere, con l’uso della diligenza normale, l’utilizzo del bene per fini illeciti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 324, 444 cod. proc. pen. – Art. 240 c.p. – Art. 256 c.3 D.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico delle acque reflue derivanti dalla lavorazione aziendale – Superamento dei limiti – Nozione di eccezionalità e imprevedibilità – Giurisprudenza – Doveri del titolare di un insediamento produttivo – Reati ambientali – Delega di funzioni e concreta esercitabilità dei poteri conferiti – Delega di funzioni a soggetto estraneo alla compagine aziendale – Esclusione – Artt. 73 e 137, c.5° d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiarezza e precisione dell’imputazione – Atti del fascicolo processuale – Genericità o indeterminatezza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo di permesso a costruire (o titoli in sanatoria) – Artt. 12 e 13 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Requisito della “violazione di legge” – Configurabilità del reato di cui all’art. 323 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – “Mirata rilettura” degli elementi di fatto della decisione o autonoma assunzione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Illecita custodia di esemplari di specie protette (pitoni – python molurus bivittatus) – Convenzione di Washington – Mancanza della tracciabilità documentale – Regolamento (CE) n. 338/97 – DIRITTO VENATORIO – Caccia e/o detenzione di animali selvatici – Irregolarità o mancanza di certificati o licenze di importazione o esportazione – Origine lecita della detenzione – Dichiarazioni di cessione ai fini CITES – Effetti e limiti – Sistema di marcaggio e normativa vigente – Art. 2, lett. f), Legge n.150/92 e ss.mm. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Non punibilità per particolare tenuità dell’offesa – Requisiti per l’applicabilità – Modalità della condotta, esiguità del danno o del pericolo e grado della colpevolezza – Finalità connesse ai principi di proporzione ed extrema ratio – Art. 131-bis – Produzione di nuovi documenti nel corso dell’udienza preliminare e contraddittorio – Artt. 127, 421, 422, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Rinuncia da parte del Comune al diritto di proprietà sull’opera abusiva – Effetti – Rilascio di concessione o permesso in sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di permesso di costruire in sanatoria o condono – Legittimazione attiva e il correlato interesse ad agire – Proprietario ablato – Valutazione di illegittimità del provvedimento – Poteri del giudice – Giudizio di esecuzione – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – Inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Effetto acquisitivo e funzione certificativa – Presentazione istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Legittimazione e trasferimento del diritto di proprietà – Presupposti e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – C.d. doppia conformità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Titolare di un bar, controllo a distanza dell’attività dei lavoratori – Installazione di telecamere di videosorveglianza – Verifica della presenza di lavoratori subordinati – Necessità – TUTELA DELLA PRIVACY – Locale pubblico – Installazione di un impianto audiovisivo o di controllo a distanza senza la preventiva autorizzazione richiesta dalla legge – Tutela del patrimonio aziendale – Difetto di accordo con le rappresentanze sindacali o di autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro – Accertamento di condotte illecite – Artt. 4 e 38 legge n. 300/1970 e art. 171 d.lgs. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice della privacy).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 16 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Trasporto aereo – Addestramento speciale per membri del corpo dei vigili del fuoco e degli operatori di soccorso – Convenzione di Montreal – Ambito di applicazione – Nozione di “trasporto internazionale” – Nozione di “trasporto effettuato dallo Stato” – Responsabilità dei vettori aerei in caso di morte o lesione personale di un passeggero – Assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili – Regolamento (CE) n. 785/2004 – Ambito di applicazione – Nozione di “aeromobili di Stato” – Requisiti minimi relativi all’assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili – Caduta di un elicottero gestito dall’amministrazione pubblica di uno Stato membro, durante un’operazione di addestramento speciale di evacuazione e soccorso – Decesso di un membro del corpo dei vigili del fuoco e di operatori di soccorso partecipanti a tale operazione – Indennizzo – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 15 novembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Sicurezza e tranquillità delle lavoratrici – Generatori di disagio, turbamento e paura ai danni di colleghe – Condotta illecita a carattere continuativo – Licenziamento – Sequenza procedimentale – Potere disciplinare del datore di lavoro – Accertamento della concreta ricorrenza del fatto dedotto in giudizio – Giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c. – Fattispecie: cessazione del rapporto fiduciario tra il dipendente ed il datore di lavoro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Nomina di un professionista retribuito come responsabile di settore incaricato della gestione dell’impianto – Presenza di elevatissimi carichi batteriologici – Controlli dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Superamento dei limiti dei parametri di odore – Art. 137, cc.5 e 6, d.igs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 13 novembre 2023, Ordinanza n. 31419
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Obbligo di repêchage – APPALTI – Clausole sociali nell’ambito della successione di appalti – Passaggio diretto e immediato alle dipendenze dell’impresa subentrante – Continuità giuridica del rapporto – Nuova occupazione – Impugnazione dell’atto di recesso – Rinuncia all’impugnazione – Illegittimità del recesso – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Disponibilità delle prove – Art. 115 c.p.c. – Decisione del giudice – Prove poste a fondamento della decisione – Prove non introdotte dalle parti – Forza di convincimento delle prove. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Il profitto del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Mera riduzione dei costi aziendali – Risparmio di spesa per omesso emungimento del percolato – Profitto confiscabile – Mancato “esborso” dei costi “doverosi” evitati a causa della commissione della condotta illecita – Art. 452-quaterdecíes, 4 c., cod. pen. – Confisca per equivalente e confisca diretta – Differenza – Applicazione nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Errores in iudicando o in procedendo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati (discarica di “Malagrotta”) – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “profitto” nel reato di cui all’art. 452-quaterdecíes, 4 c., cod. pen. – Mera riduzione dei costi aziendali – Fattispecie: Gestore della discarica – Omesso emungimento del percolato – C.d. criterio «prudenziale» di calcolo – Perizia tecnico-contabile e perizia tecnico-ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari – Istanza di dissequestro – Consulenza tecnica – Effetti sul giudicato cautelare e sull’appello cautelare – Cognizione del giudice – Questioni nuove dedotte per la prima volta in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Confisca di un’area adibita a discarica abusiva – Morte dell’imputato prima della pronuncia della sentenza – Tardiva conoscenza dell’evento – Effetti – Estinzione del reato – Richiesta di revoca della confisca dell’area in sequestro da parte degli eredi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione estensiva dell’art. 130 cod. proc. pen. – Procedimento della correzione degli errori materiali – Art. 240, c.2°, cod. pen. – Art. 256, c.3. d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Nozione generica di “esemplare” – CITES – Vendita due oggetti di avorio senza la prescritta certificazione CITES – Concorso con persone ignote – Beni derivanti da specie protette – Convenzione di Washington – Nozione di esemplare a uso personale o domestico – Art. 1, c.1, lett. f), L. n. 150/1992 – Loxodonta (o elefante africano) e elephas maximus (o elefante indiano).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 9 novembre 2023, Sentenza n. 45142
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti – Responsabilità del datore di lavoro – Tutela dei lavoratori – Infortuni sul lavoro – Prevenzione e cautele antinfortunistiche – Documento di valutazione dei rischi – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Lesioni personali colpose ai danni del lavoratore – Artt. 5 c.1, lett. a), 25-septies, c.3, Dlgs. n. 231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – C.d. “rischio eccentrico” – Comportamenti avventati, imprevedibili o abnormi – Lesioni personali – Danno alla salute – Responsabilità del datore di lavoro – Posizione di garanzia – Dovere di sicurezza – Controllo sull’organizzazione – Norme prevenzionistiche – Art. 28, D.Lgs. n. 81/2008 – Fattispecie: lesioni personali colpose, omessa valutazione dei rischi e utilizzo di mezzi meccanici da parte di lavoratori non formati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inutilizzabilità delle dichiarazioni – Dichiarazioni rese da chi doveva essere sentito in qualità di imputato o indagato – Valutazioni di fatto e di merito – Inammissibilità del ricorso – Manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità – Prescrizioni – Limiti – Art. 129 c.p.p.. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 7 novembre 2023, Sentenza n. 30945
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Somministrazione irregolare – Atti di costituzione e di gestione del rapporto di lavoro – Licenziamento – Esclusione – Norma di interpretazione autentica – Efficacia retroattiva – Art. 27, c.2, Dlgs. n. 276/2003 – Art. 38, c.3, Dlgs. n. 81/2015 – Art. 80-bis D.L. n. 34/2020 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisprudenza di legittimità – Vincolo del giudice al principio di diritto precedentemente enunciato – Limiti – Jus superveniens – Decisione della causa nel merito e nuovo giudizio della Corte di Cassazione – Art. 384, c.1. c.p.c.. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 novembre 2023, Sentenza n. 44360
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del committente – Cantieri temporanei o mobili – Lavori commissionati – Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – Infortunio sul lavoro – Obblighi antinfortunistici – Situazioni di pericolo – Idoneità tecnico-professionale – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Omicidio colposo – Responsabilità per cooperazione colposa – Dovere di sicurezza – Controllo sull’organizzazione – Esercizio di fatto di poteri direttivi – Artt. 90, c.9, lett. a), e 299 Dlgs. n.81/2008 – Fattispecie: omicidio colposo per aver non aver impedito al lavoratore di salire sul tetto del locale deposito per eseguirvi un intervento manutentivo, utilizzando a tal fine una scala non idonea fornita dal committente. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 novembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Lavori di bonifica e riqualificazione ambientale – Risarcimento del danno (in favore del WWF e della Regione Umbria) – Artt. 183, 185, 192 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione del ricorso in appello – Art. 580 cod. proc. pen. – Fattispecie: bonifica idraulica e riqualificazione ambientale dei corpi idrici superficiali interessati dal deflusso delle sostanze oleose fuoriuscite a seguito di un incidente.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 2 novembre 2023, Sentenza n. 30418
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza – Allontanamento dal luogo di lavoro – Omessa timbratura – Modalità fraudolente – Induzione in errore del datore di lavoro – Art. 55-quater Dlgs. n. 165/2001 – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Gravità dell’inadempimento – Condotta negligente, reiterata e grave – Lesione del vincolo fiduciario – Fattispecie: mancata registrazione delle uscite/entrate interruttive del servizio – DIRITTO DEL LAVORO – Tipizzazione della sanzione disciplinare del licenziamento – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Gravità dell’inadempimento – Condotta negligente, reiterata e grave – Lesione del vincolo fiduciario – Fattispecie: allontanamento dal luogo di lavoro per tutta la durata della pausa pranzo senza strisciare il badge sia all’uscita che al rientro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 2 novembre 2023, Ordinanza n. 30464
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento del dirigente – Licenziamento non pretestuoso o arbitrario – Reiterata assenza – Visita medica di controllo – Irreperibilità in concreto – Irreperibilità temporanea – Lesione dell’affidabilità e della fiducia – Differenza tra “giustificatezza”, “giusta causa” e “giustificato motivo”. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto illecito di rifiuti – Condotta non occasionale – Indici sintomatici rilevanti – Sufficiente anche una sola condotta – Confisca del veicolo utilizzato per il trasporto dei rifiuti – Confisca e distruzione dei rifiuti in sequestro – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Competenza del giudice di merito – Insindacabilità in sede di legittimità – Elementi probatori – Art. 183 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n. 43813
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231231 – Responsabilità degli enti – Vantaggio per l’ente – Responsabilità del datore di lavoro – Tutela dei lavoratori – Infortuni sul lavoro – Cautele antinfortunistiche – Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Artt. 8, 25-septies, c.1 e 2, Dlgs. n. 231/2001 – Fattispecie: omicidio colposo per mancata attuazione delle cautele antinfortunistiche e per mancata redazione del documento di valutazione del rischio da interferenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra giudicati – Art. 630 c.p.p., c.1, lett. a) – Reato presupposto – Sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto – Valutazione del fatto storico – Accertamento della ricorrenza del fatto illecito. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n. 43823
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato urbanistico – Provvedimenti di sanatoria “atipica” – Poteri del giudice penale – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Inefficacia dei provvedimenti amministrativi (contra legem) di sanatorie atipiche – Art. 31, comma 9, T.U.E – Limiti alla sanatoria degli abusi edilizi – Requisito della “doppia conformità” – C.d. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Autorizzazione sismica – Necessità – Artt. 31, 36, 44 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Effetti – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione – Natura amministrativa – Verifiche sulla legittimità dell’atto concessorio.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104