CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 13/03/2014 Sentenza C-155/13
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA – Aglio di origine cinese – Contingenti tariffari –Titoli di importazione – Intrasferibilità dei diritti derivanti da taluni titoli d’importazione – Elusione – Abuso di diritto – Art. 6, par. 4 Regolamento (CE) n. 341/2007.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/03/2014 Sentenza n.11993
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Affidamento all’amministrazione comunale da parte del Pubblico Ministero l’intervento demolitorio – Legittimità del provvedimento – Artt. 61 e 62 d.P.R. n.115/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di interesse ad impugnare – Interesse concreto ed attuale – Necessità – Art. 568, c.4 cod. proc. pen..
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ – 10 marzo 2014, n. 717
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/03 – Tipologie di impianti – On e off shore – Categoria “near-shore” – Realizzazione di cavidotti sulla terraferma – Opere connesse e infrastrutture indispensabili – Conferenza di servizi – Impianto ricadente in area SIN – Mancata acquisizione dell’autorizzazione ex art. 252 d.lgs. n. 152/2006 – Conseguenze – Principi di conservazione degli atti giuridici e di economia dell’attività amministrativa (SI ringrazia per la segnalazione l‘avv. Marcello Astolfi)
TAR PUGLIA, Lecce 10 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – VIA – Conclusione del procedimento – Art. 26 d.lgs. n. 152/2006 – Termine di 150 giorni –Preavviso di rigetto – Conclusione del procedimento – Inidoneità.
CONSIGLIO DI STATO 10 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Produzione di energia da fonti rinnovabili – Disciplina legislativa speciale – Principi di semplificazione e concentrazione – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Modulo procedimentale ordinario – Conferenza di servizi – Rinvio alla L. n. 241/1990 – Dissenso espresso da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico territoriale, del patrimonio storico artistico – Superamento del dissenso – Deliberazione del Consiglio dei Ministri – Sostanziale pretermissione delle prerogative delle amministrazioni preposte alla tutela paesaggistica e ambientale – Nullità dell’autorizzazione – Effetto devolutivo di cui all’art. 14 quater L. n. 241/1990 – Dissenso irrituale – Principio di leale collaborazione – Convocazione di un’altra riunione della conferenza di servizi – Impianto eolico – Opere infrastrutturali di grande impatto visivo – Paesaggio – Lata accezione – Linee guida nazionali di cui al D.M. 10/09/2010 – Aree contermini a quelle espressamente vincolate.
CONSIGLIO DI STATO 10 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.I.A. – Art. 23, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Mancata indicazione delle opere da realizzare nell’asseverazione del progettista – Rappresentazione negli elaborati progettuali – Insufficienza – Scadenza del termine ex art. 23, c. 6 d.P.R. n. 380/2001 – Poteri di vigilanza e sanzionatori- Opere eseguite su immobili compresi nelle zone omogenee A – Scelta tra la riduzione in pristino e la sanzione pecuniaria – Mancata espressione del parere della Soprintendenza – Irrilevanza.
CONSIGLIO DI STATO 10 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI DEMANIALI – Laguna di Venezia – Appartenenza al demanio idrico delle acque pubbliche – Esclusione – Giurisdizione del TSAP – Inconfigurabilità – DIRITTO DELL’ENERGIA – Attingimento di acqua marina per la refrigerazione degli impianti di una centrale termoelettrica – Quantificazione del canone – Applicazione dei criteri stabiliti per le utenze delle acque pubbliche del demanio idrico – Illegittimità.
CONSIGLIO DI STATO 5 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Legittimazione processuale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Perizie tecniche di parte – Mezzi di prova – Divieto di ammissione in appello di nuovi mezzi di prova – Requisito della indispensabilità della nuova prova – Limiti – RIFIUTI – Impianti di trattamento di rifiuti solidi urbani – Provvedimenti di approvazione dei relativi progetti – Comuni nel cui territorio devono essere allocati gli impianti – Legittimazione all’impugnazione.
CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Penali 5 Marzo 2014 Sentenza n.10561
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato tributario commesso da organi della PERSONA GIURIDICA – Denaro non corrisposto all’erario (a titolo IVA) utilizzato per pagare i dipendenti – Sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto nei confronti della societa’ – Ammissibilita’ – Condizioni – Responsabilità amministrativa da reato – Rappresentanti dell’ente – Confisca del profitto di reato anche nella forma per equivalente – C.d. confisca-sanzione – Violazioni finanziarie commesse dal legale rappresentante – Sequestro e confisca – Reati fiscali – Limiti – Artt.6 c.5, 19 e 24 e ss., d. Lgs. n.231/2001 – Reati Tributari – Nozione di “profitto” confiscabile anche nella forma per equivalente – Confisca diretta del profitto di reato – Profitto del reato di concussione e sequestro preventivo di disponibilità di conto corrente ovvero investito in titoli – Condizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beni costituenti profitto illecito – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Presupposti – Sequestro preventivo – Nozione di profitto funzionale alla confisca – Trasformazione del denaro profitto del reato in beni di altra natura, fungibili o infungibili – Art. 321 c.2, cod. proc. pen. – Sostituto d’imposta – Reato di omesso versamento – Ritenute operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti – Crisi economica o l’inadempimento di terzi – Integrano lo stato di necessità – Esclusione – Fattispecie: destinazione ad altro impiego di somme incassate a titolo di I.V.A. – Art. 1, c.414, L. n.311/2004 – CONTABILITA’ DEGLI ENTI – Reati tributari – Riduzione simulata o fraudolenta del patrimonio – Profitto individuazone – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Pericolosità individuale del soggetto – Art. 240 e 322-ter cod. pen. – Art.321 c.2, cod. proc. pen. – Art. 11 d.lgs. n. 74/2000 – Art.1 c.143, L. n.244/2007.
CONSIGLIO DI STATO 5 marzo 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – VAS – Nozione – Art. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Piani e programmi che determinano l’uso di piccole aree a livello locale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 3/03/2014 Sentenza n.10034
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Scarico in mare con mutevole colorazione dell’acqua causata dai reflui – Presupposti per la configurabilità dell’art 674 cod. pen. – Fattispecie. – Getto pericolose di cose – Natura di reato di pericolo – Presupposti per configurabilità del reato – Concetto di “molestia”- Necessità dell’effettivo nocumento – Esclusione – Attitudine delle stesse ad offendere, imbrattare o molestare persone – Sufficienza – Deturpamento delle bellezze naturali – Artt. 674 e 734 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità di un vizio motivazionale – Difetto della motivazione – Illogicità manifesta – Specifico e autonomo motivo di ricorso – Art. lett. e) 606 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/02/2014 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – VIA – Autorizzazioni integrate ambientali (AIA) – Reato di cui all’art. 29-quattuordecies, c.2, d.lgs. n. 152/2006 e art. 16, c.2, d.lgs. n. 59/2005 – Continuità normativa fra le due fattispecie di reato – Verifiche delle prescrizioni imposte nell’autorizzazione – Ruolo e responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione di un ente consortile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/02/2014 Sentenza n.9607
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Beni tutelati – Elenchi compilati ai sensi della L. n.149739 – Effetti – Tutela dei beni paesistici – Riduzione in pristino – Rapporto diretto del soggetto condannato – Legale rappresentante della società proprietaria del bene – Artt. 136, 142, 146 e 181, d.lgs. n. 42 del 2004 – D. M. 15/04/1958 – DIRITTO URBANISTICO – Piano di recupero – Efficacia giuridica – Difformità degli interventi realizzati – Effetti – Artt. 31, 32 e 44, c.1, lett.b) e c), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falsità ideologica in certificati – Fattispecie: richiesta del permesso di costruire.
TAR PIEMONTE, 27 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – SALUTE – Rischi connessi con alimenti e mangimi – RASFF – Sistema di allerta rapido – Funzionamento – Notifiche di mercato e respingimento alla frontiera – Notifiche di allarme e notifiche di informazione – Notifica RASFF di allarme – Obiettivo – Materiali e oggetti destinati a venire in contatto con prodotti alimentari – Raccolta di campioni – Presenza del produttore del bene – Necessità – Esclusione – Comunicazione di alert a seguito delle analisi – Provvedimento cautelare d’urgenza – Art. 7, c. 2 L. n. 241/1990 – Regolamento CE n. 1935/2004 – Mantenimento di disposizioni nazionali – Metalli e leghe – Assenza di misure comunitarie specifiche – D.M. 21.03.1977 e D.M. 21.12.2010.
TAR LAZIO, Roma 26 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Centrali termoelettriche – Art. 5, c. 2, lett. c-bis, L. n. 400/88 – Procedura di VIA – Valutazioni contrastanti emerse da amministrazioni a diverso titolo coinvolte nella procedura – Superamento del dissenso – Deferimento della decisione al Consiglio dei Ministri – Procedimento di VIA – Fase endoprocedimentale del procedimento di autorizzazione unica – Partecipazione della Regione – Rifiuto dell’intesa – Limiti – Centrali termoelettriche alimentati con carbon fossile di nuova generazione allocati in impianti industriali dismessi – Concetto di “dismissione”.
TAR LOMBARDIA, Brescia 26 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianto di produzione di energia elettrica da combustione di reflui zootecnici – Verifica preventiva dell’assoggettabilità a VIA – Future e ipotetiche iniziative – Irrilevanza – Rilascio dell’autorizzazione unnica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Adeguamento automatico dello strumento urbanistico – Profili urbanistici – Parametri edilizi – Regione Lombardia – Art. 29 bis, c. 7 l.r. n. 26/2003 – Infrastrutture elettriche non facenti parte della Rete di Trasmissione Nazionale contestuali e funzionali agli impianti – Autorizzazione con procedimento unico.
TAR LOMBARDIA, Brescia 26 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Raggruppamenti temporanei – Quote di partecipazione, qualificazione ed esecuzione – Corrispondenza – Ratio – Ripartizione interna delle quote di esecuzione.
TAR LOMBARDIA, Brescia 26 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Provvedimento espresso e motivato ex art. 26 d.lgs. n. 152/2006 – Atto impugnabile a rilevanza esterna.
TAR VENETO 25 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento – Natura permanente dell’illecito – Ordine di bonifica – Destinatario – Successore universale dell’autore dell’inquinamento – Legittimità – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei limiti di accettabilità stabiliti per la destinazione d’uso prevista dal PRG vigente – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Bonifica – Prescrizioni – Presentazione di un progetto preliminare di bonifica – Art. 242, c. 7 d.lgs. n. 152/2006 – Acque emunte – Art. 243 d.lgs. n. 152/2006 (nel testo vigente anteriormente alla modifiche di cui all’art. 41 del d.l. n. 69/2013) – Equiparazione alle acque reflue industriali – Rifiuti liquidi– Discariche – Gestione post operativa – Piano di monitoraggio – Durata trentennale – Legittimità – Artt. 8, c. 1 e 12, c. 3 d.lgs. n. 36/2003.
CONSIGLIO DI STATO 25 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA VAS e AIA – Procedimento di VIA condotto in esecuzione di un giudicato demolitorio – Potestà tecnico discrezionale – AREE PROTETTE – Inclusione di un’area nei SIC o nelle ZPS – Inedificabilità assoluta – Inconfigurabilità – Preclusione dell’intervento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/02/2014 Sentenza n.8676
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Tutela degli animali – Reato di abbandono di animali – Requisiti per la configurabilità e concetto di gravità della sofferenza – Art. 727 cod. pen. – L. n. 189/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità e concetto di illogicità manifesta – Nozione di contraddittorietà della motivazione.
TAR LOMBARDIA, Milano 20 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ACUSTICO – Limiti differenziali – Impianti a ciclo continuo esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 11 dicembre 1996 – Applicabilità – Esclusione – Rispetto dei limiti assoluti si emissioni acustiche.
TAR LOMBARDIA, Milano 20 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Obbligo di bonifica – Responsabile dell’inquinamento – Proprietario non responsabile – Privilegio immobiliare speciale sul fondo.
TAR LOMBARDIA, Milano 20 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Conferenza di servizi – VIA – Confluenza – Rinvio generale alla L. n. 241/1990 – Conferenza di servizi – Espressione del dissenso da parte di un’amministrazione preposta alla tutela paesaggistico-ambientale – Decisione finale – Rimessione al Presidente della Regione interessata – Localizzazione di un impianto fotovoltaico – Destinazione agricola – Incompatibilità – Esclusione – Impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili – Amministrazione dissenziente – Opposizione “costruttiva”.
TAR PUGLIA, Bari 20 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Regolamento attuativo delle linee guida di cui al DM 10 settembre 2010 – D.G.R. n. 3029/2010 – Rapporto – Atto amministrativo secondario e atto amministrativo generale recante mere linee di indirizzo – D.G.R. n. 35/2007 – Prescrizioni – Produzione del progetto delle opere elettriche di connessione – Legittimità.