+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 4 febbraio 2020, n. 875

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Disposizioni del bando – Chiarimenti – Interpretazione del testo – Esigenze di certezza – Clausole di stretta interpretazione – Procedura aperta che non preveda una preventiva limitazione dei partecipanti attraverso inviti – Principio di rotazione – Inapplicabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie in area vincolata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Esclusione – Cambio della destinazione d’uso – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Intervenuta prescrizione del reato – Effetti e limiti – Revoca dell’ordine di demolizione e di rimessioni in pristino dello stato dei luoghi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Aspetti risarcitori civili in favore della costituita parte civile – Rimessione del giudizio di fronte al giudice civile al solo fine risarcitorio – Fattispecie – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di sanatoria – Provvedimento dell’Amministrazione – Permesso a costruire postumo – Subordinato a condizione – Esclusione – Verificata della originaria e attuale conformità del manufatto agli strumenti edilizi – Necessità – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Febbraio 2020, Sentenza n.4697

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e dichiarata di notevole interesse pubblico – Computo volumetrie e naturale sviluppo del manufatto – Interventi già in concreto realizzati – Criteri per la configurabilità del reato ex art. 181 comma 1 bis d.lgs. n. 42/2004 – Reati urbanistici – Art. 44 lett. C) d.P.R. n. 380/2001.

TAR VENETO – 4 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Art. 184-ter d.lgs. n. 152/2006 – Recepimento della direttiva n. 2008/98/UE – Cessazione della qualifica di rifiuto – Assenza di effetti negativi sull’ambiente – Accertamento – Applicazione, fino a tale momento, della disciplina in tema di rifiuti – Declassificazione caso per caso – Regione – Potere – Esclusione – Esercizio del potere di cui all’art. 29 sexies d.lgs. n. 152/2006 – Non costituisce declassificazione – Ragioni – Art. 29 quater, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Onere pubblicitario – Inosservanza – Non è suscettibile di determinare l’annullamento del provvedimento – Art. 29-octies, c. 4, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Modifica delle prescrizioni volta a garantire un livello di protezione ambientale adeguato alla normativa o alle conosce tecniche sopravvenute – Affidamento – Esclusione – Introduzione di prescrizioni più cautelativi rispetto a quelle proposte in sede di VIA – Nuovo parere – Non è richiesto.

TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 4 febbraio 2020, n. 101

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Provvedimenti che istituiscono e disciplinano la tariffa per la gestione dei rifiuti – Natura di atti generali – Contenuto composito – Obbligo di motivazione.

TAR MOLISE – 4 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 80, c. 5, lett. m) d.lgs. n. 50/2016 – Situazioni di controllo – Unico centro decisionale – Ipotesi non codificate – Vanificazione del principio di concorrenzialità – Fattispecie – RUP – Attribuzione della competenza in materia di esclusione dei concorrenti – Funzioni di garanzia e controllo del RUP – Preposizione del RUP anteposta all’avvio della procedura di affidamento – Posizione di originaria terzietà e separazione.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 04/02/2020, Sentenza n.2502

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela ambientale – Principio di precauzione – Impedimento del deterioramento di tutti i corpi idrici superficiali – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – Criterio del cosiddetto 2L – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Criteri per il rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Tutela dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Principio, cd. di no deterioration – Linee-guida di cui al d.m. del 28/07/2004 – Disciplina di matrice sovranazionale – Attuazione anche della direttiva 2000/60/CE – Norma autoapplicativa o self executing – Art. 76, comma 4, lett. b), del d.lgs. n. 152/2006 – Principio di precauzione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Appello – Accelerazione dei tempi – Comunicazione della sentenza a mezzo posta elettronica certificata – Effetti – Decorrenza del termine speciale per l’impugnazione.

TAR PIEMONTE – 4 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Sistema della busta chiusa telematica – Conservazione dell’integrità delle offerte – Immodificabilità – Tracciabilità – Omessa o erronea indicazione della marca temporale – Esclusione – Legittimità. – Servizio di refezione scolastica – Capitolato – Dichiarazione di impegno a disporre di un centro di preparazione pasti ad una certa distanza – Formulazione letterale – Interpretazione proconcorrenziale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Modificazione del bene paesaggistico – Attività di movimentazione terra e sbancamento – Interventi rilevanti ai fini paesaggistici – Verifica della compatibilità paesaggistica – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento detriti da demolizione – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Responsabilità del titolare di impresa o responsabile di ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reato prescritto – Impugnazione della sentenza – Effetti – Obbligo di declaratoria della causa estintiva – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità – Limiti – Mero arbitrio, ragionamento illogico o insufficiente motivazione – Artt. 132 e 133 cod. pen..

TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diniego di accesso – Riesame da parte del difensore civico o della commissione per l’accesso – Decisione favorevole al richiedente – Mancata adozione di un provvedimento espresso da parte dell’amministrazione nei successivi trenta giorni – Consolidamento definitivo del giudizio espresso dalla commissione – Intervento in autotutela – Preclusione.

TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Art. 13 L. N. 394/1991 – Nulla osta dell’Ente Parco Silenzio assenso – Implicita abrogazione ad opere dell’art. 20 della l. n. 241/1990 – Esclusione – Sentenza Ad. Plen. n. 17/2016.

TAR CAMPANIA, Salerno – 3 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo per il rilascio del permesso di costruire – Art. 16 d.P.R. n. 380/2001 – Natura – Corrispettivo di diritto pubblico di natura non tributaria senza vincolo di scopo – Assenza di rapporto di sinallagmaticità tra realizzazione delle opere di urbanizzazione e pagamento degli oneri concessori – Atto di imposizione e liquidazione del contributo – Esercizio di un potere di natura paritetica – Applicazione di parametri vincolanti predeterminati ex ante – Modifiche sfavorevoli al privato – Determinazione degli oneri di urbanizzazione – Puntuale motivazione – Non necessaria ove siano stati predeterminati ex ante i criteri – Tabella parametriche.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 2 Febbraio 2020 , Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – Rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Protezione dello stato dei corpi idrici superficiali e provvedimenti delle Autorità di bacino – Principio di precauzione – Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino – Criteri per la definizione del minimo deflusso vitale – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Conto delle confluenze – Criterio del cosiddetto 2L – Interpretazione e applicazione – Direttiva 2000/60/CE – Artt. 76, 96 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello avverso le sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Comunicazione della sentenza a mezzo PEC (posta elettronica certificata) – Decorrenza del termine per l’impugnazione – Specialità del sistema delle impugnazioni nel rito delle acque pubbliche – Accelerazione dei tempi mediante rilievo immediato all’attività di comunicazione del solo dispositivo – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Immissioni rumorose – Reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Perseguibilità d’ufficio – Denunzia-querela – Remissione della querela da parte del denunziante – Effetti – Improcedibilità dell’azione penale – Esclusione.

CORTE COSTITUZIONALE – 31 Gennaio 2020, n. 10

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Giudizio sull’ammissibilita’ dei referendum – Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica” – Finalita’ di realizzare (con la c.d. tecnica del “ritaglio”) un sistema elettorale totalmente maggioritario a collegi uninominali avente il carattere di auto-applicativita’ – Eccessiva manipolativita’ del quesito referendario, nella parte in cui investe la delega di cui all’art. 3 della legge n. 51 del 2019 (conferita al Governo per l’attuazione della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari) – Inammissibilita’ della richiesta presentata dai Consigli regionali dell’Abruzzo, della Basilicata, del Friuli-Venezia Giulia, della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Sardegna e del Veneto. – Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 3, 4, 14, 17, 18-bis, 19, 20, 21, 22, 24, 30, 31, 48, 53, 58, 59-bis, 68, 69, 71, 77, 83, 83-bis, 84, 85, 86 e 106, e allegate Tabelle A-bis e A-ter; decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 2, 9, 10, 11, 14, 16, 16-bis, 17, 17-bis e 19, e allegate Tabelle A e B; legge 27 maggio 2019, n. 51, art. 3; legge 3 novembre 2017, n. 165, art. 3. – Costituzione, art. 75; legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, art. 2, primo comma. (T-200010) (GU 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 05-02-2020)

TAR CAMPANIA, Napoli – 31 gennaio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Causa di esclusione ex art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Onere dichiarativo – Casellario informatico ANAC – Produzione di false dichiarazioni o falsa documentazione – Preclusione alla partecipazione alle gare – Ipotesi tipiche.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑395/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di lavori o di servizi – Motivi di esclusione facoltativi – Subappaltatore menzionato nell’offerta dell’operatore economico – Violazione, da parte del subappaltatore, degli obblighi in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro – Normativa nazionale che prevede un’esclusione automatica dell’operatore economico per una violazione siffatta – Direttiva 2014/24/UE.

TAR CAMPANIA, Napoli – 30 gennaio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Criteri di valutazione e ponderazione relativa attribuita a ciascuno di essi – Art. 95, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Scarto tra il minimo e il massimo appropriato – Mancata previsione di un minimo ponderale superiore allo zero – Irrilevanza – Soglia di sbarramento complessiva – Legittimità.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑524/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Riferimento a benefici generali e non specifici – Nozione di “accompagnamento” di un’indicazione specifica sulla salute – Obbligo di produrre prove scientifiche – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Decisione di esecuzione 2013/63/UE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 29 Gennaio 2020, Sentenza n.3727

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori presenza / assenza sul cantiere – Onere di vigilare sull’esecuzione delle opere – Responsabilità penale – Sussiste – Assenza dal cantiere – Irrilevanza – Artt. 3, 10 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Fattispecie – Disastro colposo, per “costruzione” – Identificazione del reato – Distinzione tra violazione dell’art. 434 e dell’art. 676 cod. pen. – Differenza tra crollo colposo e rovina di edifici – Pericolo per un numero indeterminato di persone.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 29 Gennaio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Gestione dei rifiuti – Danno o pericolo per l’ambiente – Accertamento in concreto – Necessità – Subordinazione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Facoltà del giudice – Obbligo di motivazione – Artt. 137, 184, 256, 260, d.lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – CAVE E MINIERE – Ripristino ambientale di un’area di cava.

TAR CAMPANIA, Napoli – 29 gennaio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Conformità dell’offerta alle caratteristiche tecniche previste nel capitolato – Difformità – Aliud pro alio – Esclusione dalla gara – Clausola di equivalenza ex art. 68 d.lgs. .n 50/2016 – Onere della dimostrazione – Accertamento d’ufficio – Inconfigurabilità.

TAR MARCHE – 29 gennaio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Calcolo della soglia di anomalia – Art. 97, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 50/2016 – Significato letterale – Decremento della soglia – Valore percentuale.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 29 Gennaio 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Divieto di sopraelevazione – Inidoneità delle condizioni statiche dell’edificio – Sicurezza antisismica della sopraelevazione e dell’edificio sottostante – Presentazione di una progettazione antisismica dell’opera eseguita e dell’intero edificio – Necessità – Nuova opera – Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio – Valutazione della legittimità delle opere sotto il profilo del pregiudizio statico – Conseguimento della concessione in sanatoria di costruzioni in zone sismiche – Rilascio del certificato di abitabilità – Ininfluenza – Rapporto pubblicistico tra P.A. e privato – Prevalenza dell’art. 1127 c.c. – Diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano – Nozione e limiti – Condizioni statiche – Divieto assoluto – Consenso unanime dei condomini – Denuncia proposta a distanza di quindici anni dalla realizzazione della sopraelevazione – Azione volta ad accertare il pregiudizio per le condizioni statiche dell’edificio – Imprescrittibilità dell’azione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta del singolo condomino e non soltanto l’amministratore di pronunzie di riduzione dei luoghi nel pristino stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del dovere di lealtà e probità delle parti.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 28 Gennaio 2020 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Transazioni commerciali in cui il debitore è una pubblica amministrazione – Obbligo degli Stati membri di assicurare che il termine di pagamento delle pubbliche amministrazioni non ecceda 30 o 60 giorni – Obbligo di risultato – Inadempimento di uno Stato (Italia)- Direttiva 2011/7/UE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!