+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 25 settembre 2020, n. 4019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Accesso agli atti della procedura di gara – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016 – Ipotesi di esclusione o limitazione del diritto di accesso – Ipotesi eccettuativa al divieto di divulgazione – Prerogative difensive.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Settembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette – Reato di cui all’art.727-bis cod. pen. – Direttiva 92/43/CE e Dir. 2009/147/CE – Art. 727-bis codice penale – Rilevanza penale e offensività del fatto – Requisti – C.d. clausola di esiguità – DIRITTO VENATORIO – Disciplina sulla caccia e art. 727-bis codice penale – Ambito di applicabilità – Legge n.157/1992 – Clausola di riserva – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze – Configurabiltà del reato – Art. 727, c.2, cod. pen..

TAR LAZIO, Latina – 24 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – Indennizzi per danni da fauna selvatica – Art. 34, c. 1 l.r. Lazio n. 29/1997 – Diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario.

TAR MARCHE – 24 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Motivazione per relationem – Obbligo di notificare all’interessato tutti gli atti richiamati nel provvedimento – Insussistenza.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Richiesta di concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico – Controversie – Giurisdizione – TSAP.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26532

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ammendante compostato misto – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Attività incompatibili con la normale utilizzazione di sostanze ammendanti – Traffico illecito di rifiuti falsamente qualificati come ammendanti per l’agricoltura – Competenze proprie dell’ARPA – Artt. 256, 258 comma 4 d.lgs.152/06 – Artt. 19 e 53 d.lgs. 231/2001 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del reato – Condotte apparentemente lecite – Art. 452 – quaterdeciesDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche e garanzie del Tribunale del riesame – Cognizione degli elementi – Fumus commissi delicti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26524

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di minore rilevanza su aree paesaggistiche – Condono edilizio – Legge n. 326/2003 – Giurisprudenza.

TAR CAMPANIA, Napoli – 23 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – ANAC – Legittimazione ad agire in giudizio per l’impugnazione di bandi ritenuti in violazione delle norme in materia di contratti pubblici – Natura del potere di azione – Art. 211 d.lgs. n. 50/2016 – Considerando n. 122 direttiva 2014/24/UE – Obbligo, in capo all’aggiudicatario, di pagare un corrispettivo prima della stipula del contratto – Possibile pregiudizio in capo al solo aggiudicatario – Lesione della concorrenza in generale – Inconfigurabilità – Impugnazione – Espunzione della clausola dal bando.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto di sansa disoleata – Utilizzo nello stabilimento di produzione di energia – Semplice attestazione sul documento di trasporto – Insufficiente – Attenta verifica della rispondenza alle specifiche legislative del materiale utilizzato nel ciclo produttivo – Necessità – D. Lgs n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Trattamento delle biomasse all’interno di uno stabilimento di produzione di energia – Fattispecie: condotta negligente o omissiva.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26523

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione costruzione – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l’acquisizione al patrimonio comunale – Violazione della disciplina antisismica – art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Funzione ripristinatoria e non punitiva – Disciplina dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Limiti – I diritti dei singoli alla casa, ad una vita sana, alla vita privata e familiare – Diritti dei collettivi alla tutela del territorio – Prevalenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza e limiti di un atto interno alla pubblica amministrazione – Esecuzione delle procedure di demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inosservarsi del protocollo – Effetti – Mero atto di intesa tra gli uffici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Status di indipendenza esterna del pubblico ministero – Vincolo nello svolgimento dell’attività solo al rispetto della legge e non all’osservanza di circolari interpretative – Violazione di atti interni – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sanzione formalmente amministrativa con natura “sostanzialmente penale” – Il divieto del ne bis in idem nella Giurisprudenza Corte EDU.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 22 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Clausole della lex di gara poco intellegibili – Chiarimenti forniti dalla stazione appaltante anteriormente alla presentazione delle offerte – Illegittima modifica delle regole di gara – Inconfigurabilità.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Raggruppamenti temporanei di imprese – Raggruppamenti orizzontali – Appalti misti – Quote minime di qualificazione – Componente lavori – Servizi e forniture – Lex specialis – Alternativa tra la fissazione di quote minime e il cumulo delle qualificazioni – Silenzio della lex specialis – Concorrenza.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 22 settembre 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Tassa concernente lo smaltimento dei rifiuti – Natura non riconducibile a un rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Mancato servizio di raccolta dei rifiuti – Diritto alla riduzione del 40% – Onere per il contribuente di provare eventuali esenzioni o riduzioni – Obblighi delle amministrazioni locali – Prova da parte dell’Ente della fonte dell’obbligazione tributaria – Contribuente, onere di provare la sussistenza delle condizioni per l’esonero o riduzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Riduzioni cd. tecniche della tassa sui rifiuti – Contrazione del servizio – Presupposti operativi disciplinati dalla legge – Riduzione del 20% e 40% – Ope legis a prescindere da loro previsione nel regolamento comunale – Differenza con il regime delle riduzioni o esenzioni di natura agevolativa –  Mancanza di esplicite previsione del regolamento comunale – Effetti – Poteri del giudice di merito – L. n. 147/2013 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Natura del processo tributario con quello civile – Effetti sull’obbligazione tributaria – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 21 settembre 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Annullamento dell’aggiudicazione di contratti pubblici – Lesione dell’affidamento ingenerato dal provvedimento di aggiudicazione apparentemente legittimo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Risarcimento del danno per responsabilità extracontrattuale, precontrattuale e contrattuale – RISARCIMENTO DANNI – Richiesta del risarcimento danni – Azione pubblicistica o privatistica della pubblica amministrazione – Differenze – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie: restituzione dell’indebito r indennizzo per ingiustificato arricchimento.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 21 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gravi illeciti professionali – Esclusione di un operatore economico per illeciti non compresi nell’elenco di cui all’art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Adeguata motivazione – Necessità.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 21 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Definizione di bosco recata dall’art. 2 del d.lgs n. 227/2001 (ora art. 3, c. 3 d.lgs. n. 34/2018) – Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano – Disciplina delle superfici boscate esterne.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 21 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riqualificazione del tessuto urbanistico – Programmi integrati d’intervento – Art. 16 L. n. 179/1992 – Natura – Valenza programmatica ed attuativa – Contrasto con le previsioni della strumentazione urbanistica.

TAR TOSCANA – 19 agosto 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Proroga del termine per la presentazione delle offerte – Limiti individuati dall’art. 79 del d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità agli appalti sotto soglia nei settori speciali – Ratio della norma – Ottantunesimo considerando della Direttiva 14/2014.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Settembre 2020, Sentenza n.26077

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Musica ad alto volume e schiamazzi degli avventori – Verifica del reato attraverso testimonianze o l’idoneità della condotta – Prova del disturbo liberamente raggiunta – Natura di illecito di pericolo presunto – Accertamento fonometrico – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiterazione della condotta nel reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Esclusione del beneficio della particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. – Ipotesi di “comportamento abituale” –  Giurisprudenza – Fattispecie.

TAR CAMPANIA, Salerno – 18 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Collegamento sostanziale – Indici rivelatori – Elementi plurimi, precisi e concordanti – Riferimento al contenuto delle offerte – Sviluppo istruttorio

TAR PUGLIA, Lecce – 18 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Divieto di inserimento di dati economici nell’offerta tecnica – Offerta cd. muta – Specifica clausola inserita nella lex specialis – Violazione del principio di tassatività delle clausole d’esclusione – Inconfigurabilità – Principio dell’autonomia dell’apprezzamento discrezionale dell’offerta tecnica rispetto a quella economica.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 17 settembre 2020 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di cogenerazione ad alto rendimento – Normativa nazionale che prevede promozione e sostegno della cogenerazione – Domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia – Obbligo di acquistare certificati verdi – Esenzione – Regime di sostegno a favore di impianti di cogenerazione non ad alto rendimento esteso oltre il 31 dicembre 2010.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 Settembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità (oli vegetali) – Esenzione dal pagamento dell’accisa – Direttiva 2003/96/CEE – Incidenza nell’ordinamento interno – Natura selfexecuting della Direttiva.

TAR VALLE D’AOSTA – 16 settembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Affidamento appalti servizio sotto soglia – Affidamento diretto – Invito a partecipare – Principio di rotazione – Contrappeso all’ampia discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice – Effettiva concorrenza operatori economici (massima a cura di Camilla Della Giustina)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discarica di rifiuti speciali e urbani – Sequestro preventivo impeditivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo ex art. 321, comma 1 cod.proc. pen. – Requisiti – Periculum in mora e fumus, concretezza, attualità e legame funzionale essenziale – Valutazione in ordine alla proporzionalità della misura cautelare – Misura inutilmente vessatoria – Aggravamento o prosecuzione del reato – Garanzia della confisca del bene – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti ammessi – Nozione di “cose pertinenti al reato” – Rapporto di pertinenza al reato della “res” sottoposta a misura cautelare reale – Irrilevanza dei rapporti meramente occasionali tra la “res” e l’illecito penale – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!