CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Assunzione volontaria dell’impegno ad eseguire gli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino – Obbligo di portare a termine l’incombenza, in conformità alle eventuali prescrizioni dell’Amministrazione – Canoni della prevedibilità, dell’adeguatezza e della proporzionalità – Rivalsa nei confronti del responsabile – Dovere dell’amministrazione di individuare il responsabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità di demolizione senza pregiudizio della parte eseguita in conformità – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti, procedura e limiti – Artt. 33, 34 41, d.P.R. n. 380 del 2001 – Ordine di demolizione di opere abusive adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – Competenza del P.M. – Fissazione delle modalità di esecuzione e recupero delle spese – Art. 181 disp. att. cod. proc. pen – Art. 655 cod. proc. pen. – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione o rimessione in pristino – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Presupposti per l’obbligo di revocare l’ordine.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono dei rifiuti – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Individuazione degli obbligati in solido – Condotta dolosa o colposa – Rimozione dei rifiuti – Avvio, recupero o smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Artt. 192, 255, 256, d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2532
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Nullità o revoca dell’ingiunzione a demolire per le condizioni personali del destinatario – Diritto all’abitazione – Esclusione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte EDU – Poteri e limiti del giudice – Garanzie procedurali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Completa demolizione del manufatto abusivo – Sopravvenuta carenza di interesse – C.d. provvedimento inutiliter datum.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2522
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impresa artigiana (falegnameria costituente attività industriale) – Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca – Configurabilità del reato ex art. 279, c.1 D.Lgs. n.152/2006 – Confisca e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Relazione di asservimento tra cosa e reato – Quid pluris – Necessità – Esclusione del rapporto di mera occasionalità – Art. 240, 1°c., cod. pen..
TAR PUGLIA, Bari – 20 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Provvedimento di aggiudicazione definitiva – Riesame in autotutela – Comunicazione di avvio del procedimento – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2022, n. 11
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia geotermica – Art. 2 l.r. Toscana n. 73/2020 – Norma di salvaguardia ambientale – Riferimento ai soli impianti di competenza regionale – Esclusione degli impianti di interesse nazionale – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
TAR PUGLIA, Bari – 20 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di equivalenza tecnica – Art. 86 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio – Limiti – Aliud pro alio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 20 gennaio 2022, Sentenza C‑165/20
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Inclusione delle attività di trasporto aereo – Assegnazione e rilascio a titolo gratuito di quote agli operatori aerei – Cessazione, da parte di un siffatto operatore, delle sue attività a causa di insolvenza – Decisione dell’autorità nazionale competente recante rifiuto di rilasciare quote al curatore fallimentare della società in liquidazione – Art. 3 sexies Direttiva 2003/87/CE – Direttiva 2008/101/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Smaltimento di rifiuti non pericolosi – Attività di raccolta, trasporto – C.d. terzietà del rifiuti – Natura di reato comune – Sufficiente anche una sola condotta – Valutazione di una minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale ed estemporanei della condotta – Elementi – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 17 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Proposta di aggiudicazione, approvazione della proposta di aggiudicazione e aggiudicazione – Differenze – Atti endoprocedimentali e provvedimento definitivo – Concreta lesività – Interesse all’impugnazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 17 gennaio 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Categoria degli esercizi alberghieri – Tariffa rifiuti applicata alla struttura alberghiera – Gestione, pulizia e quantità di rifiuti prodotti – Criteri legali di ripartizione del prelievo fiscale – Eliminazione dell’omogeneità potenziale di rifiuti con gli immobili ad uso abitativo – Disarticolazione della categoria – Esclusione.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 17 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli abilitativi – Legittimazione – Contestazione sul diritto dominicale – Indagini dell’amministrazione – Diniego o differimento del rilascio del titolo.
TAR LAZIO, Latina – 17 gennaio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Dichiarazioni mendaci dell’impresa ausiliaria – Automatico effetto espulsivo – Incompatibilità con i principi comunitari – Artt. 80, comma 5, lett. f-bis) e 89, comma 3, d.lgs. n. 50/2016 – Artt. 57, par. 4, lett. h) e 63 della direttiva 2014/24/UE – Misure correttive e sostituzione dell’impresa ausiliaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture abitative temporanee (case mobili) – “Attacchi” o “allacci” non precari ad altre strutture – Caratteristiche di stabilità e permanenza in senso funzionale – Nozione di temporaneità – Art. 3, c.1, lett. e) , n. 5, dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1349
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Piani d’azione – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti – Inadempimento di uno Stato – Artt. 8 par.2, 10, par.2 – Allegato VI, Direttiva 2002/49/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote latte – Prelievo supplementare – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Riscossione da parte dell’acquirente del contributo dovuto a titolo del prelievo supplementare – Restituzione del prelievo pagato in eccesso – Criteri di ridistribuzione del prelievo in eccesso – Reg. n. 595/2004/CE – Reg n. 1788/2003/CE
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza C‑881/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Direttiva 2000/36/CE.