TAR PUGLIA, Bari – 29 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI – Biogas destinato alla combustione per la produzione di energia termica – Applicabilità degli artt. 185 e 269 d.lgs. n. 152/2006 – Esclusione– Biogas proveniente da discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica – Allegato X alla parte V del d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità della disciplina sui rifiuti – Art. 12 d.lgs. n. 152/2006 – Fanghi di depurazione – Natura di rifiuti – Applicabilità della relativa disciplina al trattamento considerato nel suo complesso – Ratio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39167
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un’abitazione illegalmente edificata – Condizioni personali del destinatario dell’ordine – Diritto all’abitazione – Diritto della collettività alla rimozione della lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Principio di proporzionalità – Funzione ripristinatoria del bene tutelato – Natura di sanzione amministrativa – Potere autonomo del giudice – Giurisprudenza Corte EDU.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 28 ottobre 2021 Sentenza C‑357/20
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Nozione di «sito di riproduzione» – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Nozioni di «deterioramento» e di «distruzione» – Rinvio pregiudiziale – Art. 12, par.1 Direttiva 92/43/CEE.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento – Giudizio di probabilità – Individuazione di due società quale co-responsabili dell’inquinamento, senza graduazione dei rispettivi coinvolgimenti – Legittimità.
TAR BASILICATA – 28 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Verifica della congruità del costo della manodopera – Artt. 95 e 97 d.lgs. n. 50/216 – Termine . Verifica postuma – Illegittimità.
TAR UMBRIA – 28 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Settori speciali – Obbligo di indizione della gara ad evidenza pubblica – Presupposti – Concetto di strumentalità dell’appalto – Interpretazione “ragionevolmente restrittiva” – Appalti affidati al di fuori del criterio di strumentalità – Estraneità alla disciplina del codice dei contratti e dell’ordinamento pubblicistico – Effetti in punto di accesso agli atti.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza n. 55064/11
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Diritto di accesso alla giustizia – Formulazione dei mezzi di diritto – Interpretazione eccessivamente formalistica dei criteri di redazione dei ricorsi in Cassazione – Violazione del diritto di accesso – Significato e limiti del “principio di autonomia del ricorso per cassazione” sviluppato dalla giurisprudenza – Principio generale di buona fede e divieto di abuso del diritto – Piano nazionale di recupero e resilienza (PNRR) – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno morale.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 28 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento tecnico o operativo – Indicazione specifica delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Responsabilità extracontrattuale – Ricorso per risarcimento danni – Strumento di assistenza preadesione – Gestione decentrata – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Controlli in loco – Regolamento (Euratom, CE) n. 2185/96 – Accesso ai dati informatici – Operazione di informatica forense – Principio della tutela del legittimo affidamento – Diritto di essere ascoltato – Danno morale – Impugnazione.
TAR MARCHE – 27 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 95, c. 14 bis d.lgs. n. 50/2016 – Opere aggiuntive – Nozione – Differenza con le migliorie e le varianti – Valorizzazione ed implementazione dell’opera in senso estetico o prestazionale.
TAR MARCHE – 27 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Giudizio civile pendente inter partes – Acquisizione degli atti del procedimento – Applicabilità delle sole regole dettate dal codice di procedura civile – Esclusione – Art. 24, c. 7, l. n. 241/1990.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38196
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualificazione di acque meteoriche di dilavamento – Caso di contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Classificazione quali acque reflue industriali – Disciplina applicabile – Scarichi di acque reflue industriali ovvero quella sui rifiuti liquidi – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. 152/2006 – Concetto giuridico di scarico – Applicabilità delle discipline sulle acque e sui rifiuti – Scarico, periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue in corpi recettori tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – RIFIUTI – Smaltimento di deiezioni derivanti da attività di allevamento, vendita e pensione di cani – Gestione di raccolta, trattamento, stoccaggio e smaltimento di materie fecali – Attività agricola e successiva utilizzazione – Presupposti e limiti – Disciplina dei sottoprodotti di origine animale – Artt. 185, 256 d.lgs. 152/2006.
TAR LAZIO, Latina – 26 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto presupposto viziato – Invalidità ad effetto caducante e invalidità ad effetto viziante – Differenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano esecutivo convenzionato e successivi titoli autorizzatori edilizi – Nesso di presupposizione – Natura – Annullamento d’ufficio del piano urbanistico – Ordine di demolizione – Specifico procedimento di annullamento d’ufficio dell’atto ampliativo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38182
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Uso di strumenti specifici – Necessità – Esclusione – Campo di applicazione della disciplina – Nozione di emissione in atmosfera – Nozione di “stabilimento” – Artt. 267, 268, 272, 275, 279, d.lgs. n.152/2006 – Attività di riparazione e verniciatura di parti di carrozzeria di auto/motocicli – Autorizzazione e controlli in relazione alle emissioni in atmosfera – Configurabilità del reato ex art. 269 T.U.A. – Natura di reato permanente e di pericolo.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione – Titolarità delle aree o ripartizione catastale – Irrilevanza – Obiettivi di conservazione e sviluppo – Area costituente un unico mappale catastale – Assoggettamento a diverso regime urbanistico.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Omesso versamento del contributo ANAC – Estromissione dalla gara – Illegittimità – Soccorso istruttorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452 quaterdecies cod. pen.) – Interesse personale soggetto titolare di un diritto reale pro-quota sui beni della società – Ente con autonoma e distinta soggettività giuridica rispetto a quella dei soci – Art. 25 undecies lett. f) del d. Lgs. n. 231/2001 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Sequestro probatorio di materiale ferroso e confisca obbligatoria – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo – Effetti – Fattispecie – Artt. 240, 324, cod. proc. pen. – Artt. 256, 258, 259 d. Lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 22 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misure di salvaguardia – Fondamento – Art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Interventi già autorizzati al momento dell’adozione del nuovo piano – Inapplicabilità – Momento dell’autorizzazione del titolo abilitativo – Individuazione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 22 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Art. 89, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Sostituzione dell’ausiliario che non soddisfi un pertinente criterio di seleziono o per il quale sussistano motivi obbligatori di esclusione – Deroga al principio di immodificabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 ottobre 2021, Sentenza n.37946
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione delle tre tipologie di varianti – Varianti leggere o minori, varianti in senso proprio e varianti essenziali – Integrazione del reato – Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 ottobre 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque da inquinamento – Impianto di depurazione dei reflui urbani – Scarico senza autorizzazione – Violazione delle prescrizione – gestione operativa – Potestà sanzionatoria – Competenza trasversale e principio di sussidiarietà – C.d. gestione “salvaguardata” – Compito di gestore del servizio idrico integrato – Responsabilità del Gestore d’ambito – Fattispecie – Artt. 124, 133, 135 D.Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale).
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 ottobre 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione – Decorso del termine di novanta giorni – Realizzazione ope legis dell’effetto acquisitivo – Obbligo di demolizione – Cessazione – Inconfigurabilità – Art. 21, c. 4 quater d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Sanzioni – Art. 279. D. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi- Inammissibilità – Dichiarazione di cause di non punibilità – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 21 ottobre 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di tutela delle acque (PTA) – Principio di precauzione – Direttiva Quadro sulle Acque (DQA) – Sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) nei corsi d’acqua (Valchiavenna e Alta Valtellina) – Effetti della deliberazione – Valutazione dei dati raccolti durante la sperimentazione – Effetti delle linee guida contenute all’interno dei Piani – Funzione del deflusso minimo vitale (DMV) – Tutela della qualità del corpo idrico – Disciplina delle concessioni di derivazione e di scarico delle acque – Principio di precauzione (art. 191 TFUE) e disciplina sovranazionale e nazionale – Sfruttamento idroelettrico delle risorse idriche – Salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque – Tutela dell’ambiente idrogeologico, floristico e faunistico – Legge c.d. di copertura della spiegazione scientifica – Aspetti del DMV di tipo “naturalistico” e di tipo “antropico” – Caratteristiche del DMV aggiornabilità, dinamicità ed equilibrio precauzionale – Art. 208 del TU acque – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività della PA – Ricorso a criteri più rigorosi o cogenti – Principio – cd. “no deterioration” – Direttiva 2000/60/CE – Art. 76, c.4, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (T.U.A.) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Limiti al provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Attuazione del principio di precauzione – Fissazione di nuovi parametri nel DMV – Fattispecie: pareri diversi al DMV resi in epoca anteriore per lo sfruttamento ad uso idroelettrico e altre concessioni – sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) – nuovo spettro di cognizioni tecnico-scientifiche – giurisprudenza.