+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INCENDI BOSCHIVI – Art. 10 l. n. 353/2000 – Divieto di edificazione sui soprassuoli boschivi interessati da incendi – Assentibilità dell’intervento sulla base dei parametri urbanistici vigenti all’atto dell’incendio – Inapplicabilità della norma.

TAR TOSCANA – 16 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Controversie relative alle autorizzazioni uniche ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 alla realizzazione e gestione di impianti idroelettrici – Giurisdizione – TSAP.

TAR TOSCANA – 16 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Qualificazione nella categoria generale OG1 – Assorbimento delle categorie specialistiche a qualificazione non obbligatoria – Natura manutentiva dei lavori – Necessità – Fattispecie: sostituzione del piano di gioconi nterra battuta con nuovo manto in erba sintetica – Avvalimento tecnico-operativo – Messa a disposizione in modo specifico di risorse determinate – Indicazione nel contratto.

TAR SICILIA, Palermo – 15 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Impresa che non abbia partecipato alla procedura o che sia stata legittimamente esclusa dalla gara – Impugnativa degli atti di gara – Inammissibilità per difetto di legittimazione.

TAR SICILIA, Palermo – 15 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Bene acquisito ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001 a seguito di inottemperanza all’ordine di demolizione – Natura – Patrimonio indisponibile – Preventiva delibera consiliare – Necessità – Omissione – Bene ricompreso nel patrimonio disponibile – Conseguente in punto di atti di autotutela esecutori – Art. 21 septies l. n. 241/1990 – Art. 823 c.c.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Mancata indicazione espressa della natura pericolosa o meno del rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Qualificazione sufficientemente desumibile dall’indicazione della tipologia del rifiuto – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – “Quaestio facti” demandata al giudice di merito – Reato di illecita gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali (pneumatici fuori uso) in assenza di autorizzazione – Stoccaggio, deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Applicazione delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche – Disciplina comunitaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 , 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputazione e specificità dei tratti essenziali del fatto di reato – Diritto di difesa – Travisamento della prova e ragionamento probatorio – Elementi di prova valutati dal giudice di merito – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione di detto beneficio – Obbligo del giudice di motivare nei confronti dell’imputato che ne abbia fatto richiesta.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Realizzazione di un impianto di compostaggio – Società per azioni costituite per la raccolta e smaltimento dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti a formale struttura privatistica qualificati come “pubblici” – Requisiti – Rapporto di immedesimazione organica con l’ente pubblico – Nozione “sostanziale” e “relativistica” di ente pubblico – Ente economico – Reato di truffa – Configurabilità – Applicazione della circostanza aggravante di cui all’art. 640, c.2, n. 1, cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa da reato dell’ente – Art. 1, c. 3 del d.lgs. 231/2001 – Evoluzione giurisprudenziale – VIA (valutazione di impatto ambientale) – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 14 febbraio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato condominiale – Innovazione lesiva del decoro architettonico – Valutazione del pregiudizio estetico ed economico – Competenza del giudice di merito nei limiti di cui all’art. 360 c.p.c.  – Violazioni edilizie condominiali – Atti conservativi ed azioni cautelari – Legittimazione dell’amministratore del condominio ad instaurare il giudizio – Autorizzazione dell’assemblea dei condomini – Necessità – Esclusione – Art. 1130 c.c. – Fattispecie: realizzazione di una veranda e modifica della sagoma dell’edificio DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda abbandonata della parte – Mera presunzione di abbandono – Insufficiente – Valutazione complessiva della condotta processuale della parte e volontà inequivoca del venir meno dell’interesse a coltivarla.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Accumulo di scarti della propria attività (venditore ambulante di prodotti ittici) per bruciarli successivamente – Reato di cui all’art. 256-bis, cc. 1 e 4, d.lgs.n. 152/2006 – Configurabilità.

TAR TOSCANA – 11 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Poteri di vigilanza urbanistico-edilizia – Facoltà di accedere coattivamente nel domicilio al dine di accertare illeciti amministrativi – Insussistenza – Art. 14 Cost. – Art. 27 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 13, c. 4 L. n. 689/1981.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 febbraio 2022, Sentenza n.4977

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prosecuzione dei lavori di edificazione di un immobile abusivo – Mantenimento sequestro del manufatto e dell’area – Attualità e concretezza del pericolo di prosecuzione della condotta – La permanenza del reato urbanistico – Inizio e cessazione – Decorrenza dei termini di prescrizione – Dati obiettivi ed univoci – Cause volontarie o imposte – Artt. 44, lett. c, 83 e segg., 64-71 d.P.R. n.308/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.

TAR TOSCANA, Sez. 3^ – 11 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Silenzio assenso – Art. 20, c. 8 d.P.R. n. 380/2001 – Attestazione in ordine alla formazione del silenzio – L. l. n. 76/2020 – Principio di leale collaborazione.

TAR PUGLIA, Lecce – 11 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici e impianti agrifotovoltaici – Differenza – Impatti cumulativi – Presupposto – Progetti analoghi.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 10 febbraio 2022, Sentenza C‑564/20

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELLA PESCA (o ITTICO) – Registrazione delle catture e dello sforzo di pesca – Trasmissione alla Commissione europea delle informazioni relative ai quantitativi di scampi catturati – Possibilità di utilizzare dati diversi da quelli contenuti nel giornale di pesca – Metodo ragionevole e scientificamente valido per trattare e verificare i dati – Regime di controllo unionale – Chiusura delle attività di pesca – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1224/2009.

TAR PUGLIA, Bari – 10 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obbligo di astensione – Art. 7 d.P.R. n. 62/2013 – Destinatari – Soggetti chiamati ad espletare compiti di natura gestionale – Mero estensore degli atti – Non rientra.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di opere d’interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico – Trasferimento all’estero di un’opera pittorica – Configurabilità del reato di cui all’art. 174 d. L.vo n.42/2004 – Momento della consumazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Maltrattamento di animali – Esito positivo della messa alla prova – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Limiti alla confisca degli animali in sequestro – Sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta – Necessità – Artt. 544-sexies e 544-ter cod.pen. – Artt. 240, 323 cod.proc.pen.

TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LAZIO – 8 febbraio 2022, n. 114

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO ERARIALE – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – Azione di responsabilità – Società in house – Giurisdizione contabile – Responsabilità dei sindaci delle società in house – Intervento di terzi in giudizio – Art. 85 c.g.c. – Notifica dell’atto di intervento – Decorrenza del dies a quo – “Termine d’esordio della prescrizione” – Nozione di danno – Nozione di fatto dannoso per l’Erario – Artt. 2935 e 2947 c.c. – Art. 1, comma 2, L. n. 20 del 1994 – Prescrizione dell’azione di responsabilità (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 08 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Stoccaggio senza autorizzazione – Superamento dei limiti temporali e quantitativi – Norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo – Fattispecie – Artt. 185, 185-bis, 208, 256, 318-ter, d.lgs n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Spedizione transfrontaliera di rifiuti – Irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente – Violazione dell’art. 26 Reg. 1013/2006/CE in assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto – Art. 259, d.lgs.n. 152/2006 – Responsabilità del vettore – Spedizione transfrontaliera di 20 tonnellate di rifiuti in plastica – Assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Entità delle emissioni sonore rumorose – Palestra – Emissioni potenzialmente idonee a disturbare la quiete ed il riposo di un numero indeterminato di persone – Attività ginnico-ricreativa – Superamento dei limiti della normale tollerabilità – Art. 659 cod. pen. – Art. 10, 2°c. L. 447/1995.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.4338

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate abusivamente – Spontanea o comunque volontaria demolizione – Effetti della successiva sanatoria – Estinzione dei reati urbanistici – Esclusione – Art. 36 dPR n. 380/2001 – Rimozione delle opere abusive – Riparazione del danno – Minima offensività – Comportamento virtuoso e applicazione della particolare causa di non punibilità – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione del giudice – Discrezionalità e limiti fissati dalla legge.

TAR SICILIA, Palermo – 7 febbraio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Mancata indicazione del responsabile del procedimento – Mera irregolarità, inidonea a determinare l’illegittimità dell’atto – Regola suppletiva di cui all’art. 5, c. 2 l. n. 241/1990.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!